



Celine. Louis Ferdinand
Nuovi e vecchi, scrittori, titoli. Le vostre opinioni, critiche, suggerimenti... Per farsi una cultura 'vecchio stile'
Moderatore: Sabrina
No pubblicità, grazie
Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Baltazar » 12/09/2006, 22:59
E' un contemporaneo francese, e il suo "Viaggio al termine della notte" è forse il libro più bello che io abbia mai letto...
Lo consiglio agli amanti di Bukovski di Fante e...... Dostoevski
- Sabrina
- Moderatore
- Messaggi: 1411
- Iscritto il: 15 settembre 2004
- Età: 54
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Sabrina » 13/09/2006, 21:52
Baltazar ha scritto:Qualcuno di voi ne hai mai sentito parlare o ha mai letto un suo libro ?
E' un contemporaneo francese, e il suo "Viaggio al termine della notte" è forse il libro più bello che io abbia mai letto...
Lo consiglio agli amanti di Bukovski di Fante e...... Dostoevski

ciao ciao
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Baltazar » 13/09/2006, 22:09
Anche se non conosco i tuoi gusti, mi sento di consigliartelo.Sabrina ha scritto:[...]
non conosco ma mi hai messo una gran curiosita'. cerchero' di trovarlo e leggerlo!
ciao ciao
Ma ti dico anche che è stato uno scrittore controverso, si può amare o si può odiare, e il libro in questione è veramente crudo e al tempo stesso "umano", selvaggio, vero....
Ciao e buona lettura Sabrina
- Sabrina
- Moderatore
- Messaggi: 1411
- Iscritto il: 15 settembre 2004
- Età: 54
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Sabrina » 13/09/2006, 22:17
I miei gusti...ehmmmBaltazar ha scritto:[...]
Anche se non conosco i tuoi gusti, mi sento di consigliartelo.
Ma ti dico anche che è stato uno scrittore controverso, si può amare o si può odiare, e il libro in questione è veramente crudo e al tempo stesso "umano", selvaggio, vero....
Ciao e buona lettura Sabrina


ciao ciao
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da giulia2409 » 26/09/2006, 1:33
Ho adorato Celine. Il suo "Viaggio" mi ha accompagnato durante il mio, attraverso l'Europa, incontro ad un'amore...Baltazar ha scritto:Qualcuno di voi ne hai mai sentito parlare o ha mai letto un suo libro ?
E' un contemporaneo francese, e il suo "Viaggio al termine della notte" è forse il libro più bello che io abbia mai letto...
Lo consiglio agli amanti di Bukovski di Fante e...... Dostoevski
Se posso permettermelo ti consiglio di leggerlo mentre ascolti un pezzo di musica jazz...il ritmo delle sue parole ha lo stesso respiro di quella musica...
Duro, crudo, ironico, non facile, vero, ma mi ha insegnato tanto...
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Baltazar » 26/09/2006, 2:00
Giulia....! non credevo che qualcuno potesse conoscere Celine, uno scrittore così "particolare".......... forse era un mio pregiudizio, ma tu mi sorprendigiulia2409 ha scritto:[...]
Ho adorato Celine. Il suo "Viaggio" mi ha accompagnato durante il mio, attraverso l'Europa, incontro ad un'amore...
Se posso permettermelo ti consiglio di leggerlo mentre ascolti un pezzo di musica jazz...il ritmo delle sue parole ha lo stesso respiro di quella musica...
Duro, crudo, ironico, non facile, vero, ma mi ha insegnato tanto...


Ha arricchito anche me, nel bene e nel male.....
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Bebert » 26/09/2006, 22:51
Céline e Fante sono due autori che amo moltissimo, se potrebbe interessarti ho anche le letture audio di Viaggio al termine della notte, solo che sono in lingua originaleBaltazar ha scritto:Qualcuno di voi ne hai mai sentito parlare o ha mai letto un suo libro ?
E' un contemporaneo francese, e il suo "Viaggio al termine della notte" è forse il libro più bello che io abbia mai letto...
Lo consiglio agli amanti di Bukovski di Fante e...... Dostoevski
Comunque Viaggio al terime della notte e Morte a credito sono i libri più dolorosi e allo stesso tempo umani che io abbia letto, indimenticabili, impossibile chiuderli per sempre..anche solo in un cassetto. Ad ogni lettura scopri che..ti eri perso qualcosa.
Hai letto Le polemiche? Sono da brivido
A me manca il Mea culpa e Nord la triologia, a dire il vero Nord l'ho trovato ma non in italiano...sob..sono ancora troppo scadente in francese per arrivare a leggerlo..
insomma ora aspetto di avere tue notizie è difficile trovare un ammiratore di Céline
con vera gioia ti saluto
kiss
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Baltazar » 27/09/2006, 3:41
Vero, sono anni che cerco quei libri, e in più aggiungo "Bagattelle per un massacro" ( il vero scandalo celiniano ! )....... ma il suo passato di collaborazionista è un macigno che pesa anche sulle pubblicazioni purtroppoBebert ha scritto:[...]
Céline e Fante sono due autori che amo moltissimo, se potrebbe interessarti ho anche le letture audio di Viaggio al termine della notte, solo che sono in lingua originale
Comunque Viaggio al terime della notte e Morte a credito sono i libri più dolorosi e allo stesso tempo umani che io abbia letto, indimenticabili, impossibile chiuderli per sempre..anche solo in un cassetto. Ad ogni lettura scopri che..ti eri perso qualcosa.
Hai letto Le polemiche? Sono da brivido
A me manca il Mea culpa e Nord la triologia, a dire il vero Nord l'ho trovato ma non in italiano...sob..sono ancora troppo scadente in francese per arrivare a leggerlo..
insomma ora aspetto di avere tue notizie è difficile trovare un ammiratore di Céline
con vera gioia ti saluto
kiss
Bellissimo anche Morte a Credito
Fortunatamente sono riuscito a trovare lavori "minori", come Fulmini e saette, Scandalo negli abissi, Casse- Pipe ( spassoso, te lo consiglio ).
Ma per il resto dei suoi lavori credo che non ci siano molte speranze, almeno per ora. Ho girato mezza Roma invano
Oltrechè sottovalutato il caro Louis F C è stato ostracizzato....
Ciao amico
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Bebert » 27/09/2006, 12:53
Si sono d'accordo con te, ne ''Le polemiche'' infatti ci sono le interviste di Céline, la posizione del Nostro non era a favore del Nazismo ma il suo astenersi è stato preso come un assenso.Baltazar ha scritto:[...]
Vero, sono anni che cerco quei libri, e in più aggiungo "Bagattelle per un massacro" ( il vero scandalo celiniano ! )....... ma il suo passato di collaborazionista è un macigno che pesa anche sulle pubblicazioni purtroppo
Bellissimo anche Morte a Credito
Fortunatamente sono riuscito a trovare lavori "minori", come Fulmini e saette, Scandalo negli abissi, Casse- Pipe ( spassoso, te lo consiglio ).
Ma per il resto dei suoi lavori credo che non ci siano molte speranze, almeno per ora. Ho girato mezza Roma invano
Oltrechè sottovalutato il caro Louis F C è stato ostracizzato....
Ciao amico
Sospetto rafforzato da ciò che Louis ha scritto. Anche se in realtà io non trovo nulla di razzista nelle sue pagine, ovvero Céline dal mio punto di vista non ''odiava'' un'etnia piuttosto che un'altra, la sua sfiducia attaccava la natura dell'uomo in generale. Quindi se uno dice che l'essere umano è pieno di miserie e lo attribuisce alla donna così come all'uomo, al bianco così come alla persona di colore si tratta forse di razzismo? Non lo chiedo a te, ma in generale.
Comunque al di là del personaggio che si può amare o odiare..resta un grande scrittore, diverso da tutti gli altri, inconfondibile per stile e fantasia, un rivoluzionario della forma

Baltazar ti ringrazio per questo confronto, non capita spesso di poter parlare del maestro liberamente.
baci
ps: mi hai scritto ''ciao amico'' ma non sono un maschio

Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Baltazar » 28/09/2006, 0:25
Ops... scusa amica !!!Bebert ha scritto:[...]
Si sono d'accordo con te, ne ''Le polemiche'' infatti ci sono le interviste di Céline, la posizione del Nostro non era a favore del Nazismo ma il suo astenersi è stato preso come un assenso.
Sospetto rafforzato da ciò che Louis ha scritto. Anche se in realtà io non trovo nulla di razzista nelle sue pagine, ovvero Céline dal mio punto di vista non ''odiava'' un'etnia piuttosto che un'altra, la sua sfiducia attaccava la natura dell'uomo in generale. Quindi se uno dice che l'essere umano è pieno di miserie e lo attribuisce alla donna così come all'uomo, al bianco così come alla persona di colore si tratta forse di razzismo? Non lo chiedo a te, ma in generale.
Comunque al di là del personaggio che si può amare o odiare..resta un grande scrittore, diverso da tutti gli altri, inconfondibile per stile e fantasia, un rivoluzionario della forma![]()
Baltazar ti ringrazio per questo confronto, non capita spesso di poter parlare del maestro liberamente.
baci
ps: mi hai scritto ''ciao amico'' ma non sono un maschio

Ma sai, Bebert è lo pseudonimo di Celine e quindi pensavo..... sorry
Comunque credo bisogni sempre distinguere tra lo scrittore e tra l' uomo, altrimenti si rischia sempre di condizionare ideologicamente il giudizio di un' opera.
Il Nostro è stato uno scittore cotroverso e difficile, amato dalla sinistra marxista fino alle accuse di collaborazionismo, e quindi successivamente rinnegato. Odiato dalla destra, odiato da qualsiasi angolazione e latitudine perchè incompreso e strumentalizzato.
Ma a me non me ne frega proprio niente, nei suoi libri ho visto me stesso, ho visto il desiderio ardente di vivere e lo slancio verso la morte, ho visto la mia grandezza e la mia miseria.
Ho visto un mondo intero condensato in poche pagine
Ciao Bebert un bacio anche a te

Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Bebert » 28/09/2006, 14:46
Pseudonimo..non che il nome del gatto di CélineBaltazar ha scritto:[...]
Ops... scusa amica !!!![]()
Ma sai, Bebert è lo pseudonimo di Celine e quindi pensavo..... sorry
Comunque credo bisogni sempre distinguere tra lo scrittore e tra l' uomo, altrimenti si rischia sempre di condizionare ideologicamente il giudizio di un' opera.
Il Nostro è stato uno scittore cotroverso e difficile, amato dalla sinistra marxista fino alle accuse di collaborazionismo, e quindi successivamente rinnegato. Odiato dalla destra, odiato da qualsiasi angolazione e latitudine perchè incompreso e strumentalizzato.
Ma a me non me ne frega proprio niente, nei suoi libri ho visto me stesso, ho visto il desiderio ardente di vivere e lo slancio verso la morte, ho visto la mia grandezza e la mia miseria.
Ho visto un mondo intero condensato in poche pagine
Ciao Bebert un bacio anche a te

Mi sono sentita parte del libro, parte dell'infinita varietà della sua gente. Non senza una certa dose di dolore. Ho avuto l'impressione di cadere dallo stato di grazia trovandomi svuotata. Poi il vuoto che sentivo si è trasformato e proprio da lì ho intravisto una sorta di bellezza, oltre a tutto.
Prima di Céline amavo i libri, ma non gli attribuivo tanto potere

bacio
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Baltazar » 29/09/2006, 2:26
Nel "Viaggio...." non fa altro che evidenziare gli orrori della guerra, nonchè la stupidità di chi la vuole e la sostiene.Bebert ha scritto:[...]
Pseudonimo..non che il nome del gatto di Célinecomunque: io stessa mi sono riconosciuta nelle sue pagine, ho trascorso innumerevoli viaggi in treno immersa in Viaggio al termine della notte.
Mi sono sentita parte del libro, parte dell'infinita varietà della sua gente. Non senza una certa dose di dolore. Ho avuto l'impressione di cadere dallo stato di grazia trovandomi svuotata. Poi il vuoto che sentivo si è trasformato e proprio da lì ho intravisto una sorta di bellezza, oltre a tutto.
Prima di Céline amavo i libri, ma non gli attribuivo tanto potere![]()
bacio
In "Casse-pipe" si prende gioco della vita militare e dei suoi protagonisti, evidenziando la stupidità di fondo che anima e alimenta la vita militare.
Quello per me è Celìne, un uomo e uno scrittore ancora lucido e consapevole
Messaggio da Bebert » 05/10/2006, 10:37
Comunque tu scrivi ''ancora lucido e consapevole'' intendi dire che in altre sue opere non lo era più? Non è una polemica, voglio solo capire dato che tu hai trovato più libri di me e quindi io non conosco tutta la sua produzione

grazie in anticipo
Messaggio da Baltazar » 07/10/2006, 4:13
Beh, dopo "Bagattelle per un massacro" (introvabile e quindi mai letto personalmente....) Cèline venne definitivamente messo al bando perchè quel libro fu il vero scandalo antisemita......Bebert ha scritto:Sì parla della guerra, ma anche del cuore degli uomini.
Comunque tu scrivi ''ancora lucido e consapevole'' intendi dire che in altre sue opere non lo era più? Non è una polemica, voglio solo capire dato che tu hai trovato più libri di me e quindi io non conosco tutta la sua produzionesono curiosa
grazie in anticipo
Ripeto, ho cercato disperatamente quel libro fino a ieri ma niente da fare, non si trova affatto, troppo scandaloso forse
Dopo aver letto Viaggio al termine della notte puoi solo leggere Morte a credito, ma credo che tu lo abbia gia fatto
Casse Pipe è un altro splendido libro, te lo consiglio, e se trovi "Scandalo negli abissi", o "Fulmini e saette".....
Per quanto riguarda "Tartre" è solo un' invettiva contro Sartre, niente di più
Messaggio da Bebert » 10/10/2006, 20:31
ho trovato Le polemiche però (non che mi consoli ma è già qualcosa
comunque appunto io non sono arrivata alla fase del delirio, per questo non avevo capito la tua affermazione. Ho un amico che mi ha procurato tanti libri introvabili ma per questo non so se ci riuscirà. Stiamo a vedere!
Messaggio da Baltazar » 12/10/2006, 0:44
Una curiosità Bebert, ma come l' hai conosciuto Cèline ?Bebert ha scritto:Infatti ''Bagatelle per un massacro'' non l'ho trovato qui a Brescia e nemmeno ''Casse Pipe'' :(
ho trovato Le polemiche però (non che mi consoli ma è già qualcosa
comunque appunto io non sono arrivata alla fase del delirio, per questo non avevo capito la tua affermazione. Ho un amico che mi ha procurato tanti libri introvabili ma per questo non so se ci riuscirà. Stiamo a vedere!
Messaggio da Baltazar » 12/10/2006, 0:51
Se vuoi te la spedisco io una copia di Casse- Pipe, no problem, anzi, mi farebbe piacere....Bebert ha scritto:Infatti ''Bagatelle per un massacro'' non l'ho trovato qui a Brescia e nemmeno ''Casse Pipe'' :(
ho trovato Le polemiche però (non che mi consoli ma è già qualcosa
comunque appunto io non sono arrivata alla fase del delirio, per questo non avevo capito la tua affermazione. Ho un amico che mi ha procurato tanti libri introvabili ma per questo non so se ci riuscirà. Stiamo a vedere!
Ciao
Messaggio da Bebert » 16/10/2006, 16:19
Baltazar ha scritto:[...]
Se vuoi te la spedisco io una copia di Casse- Pipe, no problem, anzi, mi farebbe piacere....
Ciao
scusa il ritardo Baltazar!
Céline l'ho scoperto al liceo ho fatto il linguistico, poi l'anno dopo sento la canzone di un certo Vinicio alla tv, si chiama Nella pioggia e mi piace così tanto che compro il cd. A casa lo ascolto e sento quest'altra canzone, Bardamù, accendo il pc e faccio qualche ricerca, noto che questo Capossela è proprio appassionato di Céline. Cita anche un certo John Fante che non conosco affatto..corro in libreria dopo lezione e in un botto sono innamorata anche di John Fante. Tutta una catena di incantatori..

Anzi dato che hai citato anche tu Fante, ti consiglio di leggere (a meno che tu non lo conosca già) Le ceneri di Angela di Frank McKourt te ne innamorerai
ps: se tu riuscissi a spedirmi il libro mi faresti un immenso piacere, spero di trovare il modo di ricambiare
Messaggio da Baltazar » 16/10/2006, 23:08
Beh, Fante è un altro imperituro !Bebert ha scritto:[...]
scusa il ritardo Baltazar!
Céline l'ho scoperto al liceo ho fatto il linguistico, poi l'anno dopo sento la canzone di un certo Vinicio alla tv, si chiama Nella pioggia e mi piace così tanto che compro il cd. A casa lo ascolto e sento quest'altra canzone, Bardamù, accendo il pc e faccio qualche ricerca, noto che questo Capossela è proprio appassionato di Céline. Cita anche un certo John Fante che non conosco affatto..corro in libreria dopo lezione e in un botto sono innamorata anche di John Fante. Tutta una catena di incantatori..
![]()
Anzi dato che hai citato anche tu Fante, ti consiglio di leggere (a meno che tu non lo conosca già) Le ceneri di Angela di Frank McKourt te ne innamorerai
ps: se tu riuscissi a spedirmi il libro mi faresti un immenso piacere, spero di trovare il modo di ricambiare
Franck Mc Kourt vedrò di trovarlo il prima possibile, sinceramente non lo conosco.... ma mi fido di te
E se mi dai un recapito tramite MP ti spedisco Casse Pipe volentieri
Ciao Bebert, un bacio
Messaggio da Bebert » 17/10/2006, 17:07
Se riesci a vedere il mio indirizzo e-mail nel profilo mi manderesti il tuo indirizzo e-mail?
Intanto ti ringrazio
Comunque Le ceneri di Angela è un libro splendido, e il seguito non è da meno, per questo credo ti piacerà, io ero così dispiaciuta di vederlo terminare che ho ripreso tutta la lettura.
E' scritto veramente bene oltretutto, fammi sapere se lo trovi!
bacio
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Celine. Louis Ferdinand
Messaggio da Etere » 24/06/2019, 13:01
Mi interessa molto Viaggio al termine della notte. È nella lista dei miei prossimi acquisti. Ne ho sentito parlare bene...Baltazar ha scritto: ↑12/09/2006, 22:59Qualcuno di voi ne hai mai sentito parlare o ha mai letto un suo libro ?
E' un contemporaneo francese, e il suo "Viaggio al termine della notte" è forse il libro più bello che io abbia mai letto...
Lo consiglio agli amanti di Bukovski di Fante e...... Dostoevski
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]