



"Pesca alla trota in America", Richard Brautigan
Nuovi e vecchi, scrittori, titoli. Le vostre opinioni, critiche, suggerimenti... Per farsi una cultura 'vecchio stile'
Moderatore: Sabrina
No pubblicità, grazie
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
"Pesca alla trota in America", Richard Brautigan
Messaggio da Etere » 07/02/2015, 22:27
Billy
the Kid
nato
il 23 novembre
1859
a
New York
City
Il proprietario del negozio si avvicinò, poggiò il braccio attorno alla mia spalla e disse: «Ti andrebbe una scopata?» Proprio gentile la sua voce. «No» risposi. «Sbagli» replicò, poi senza aggiungere altro uscì dalla libreria, fermò un paio di estranei, un uomo e una donna. Parlò loro un istante. Non riuscivo a sentire quel che diceva. Mi indicava. La donna scosse il capo, poi lo scosse anche l‘uomo. Entrarono in libreria. Ero imbarazzato. Non potevo certo uscire, quelli stavano entrando dall‘unica porta, così presi la via delle scale, rifugiandomi in bagno. Mi portai sul retro della libreria e poi su, verso il bagno, ma quelli mi seguivano. Li sentivo sulle scale. Rimasi lì ad aspettare in bagno per un bel pezzo, e allo stesso modo quelli rimasero ad aspettare nello stanzino. Mai che parlassero. Quando uscii dal bagno, la donna stava sdraiata, nuda, sul divano, l‘uomo si era sistemato su una sedia, il cappello in grembo. «Non fare caso a lui» disse la ragazza. «Son cose a cui proprio non fa caso, quello lì. E‘ ricco. Ha 3859 Rolls Royce». La ragazza era proprio carina, il suo corpo era come un fiume limpido di montagna, muscoli e nervi che scorrono verso valle fra rocce e precipizi. «Vieni da me» disse. «Vieni dentro di me (…)». Rivolsi lo sguardo al tizio seduto lì davanti a noi. Non sorrideva e neppure sembrava teso. Mi tolsi le scarpe, poi tutti i vestiti. L‘uomo non aprì bocca. Il corpo della ragazza si muoveva con una grazia incredibile, da cima a fondo. Non c‘era null‘altro che potessi fare, perché il mio corpo era come uccelli appollaiati sul filo del telefono che avvolge il mondo, con le nuvole che scuotono dolcemente i cavi. (…) Oh, l‘eternità del cinquantanovesimo secondo, prima di diventare un minuto, prima che scatti l‘imbarazzo. «Che bello» disse la ragazza, dandomi un bacio sul viso. L‘uomo sedeva senza parlare, muoversi o mettere in circolo in quella stanza la minima emozione. Nessun dubbio che fosse ricco e avesse comprato 3859 Rolls Royce. Poi la ragazza si rivestì, lei e l‘uomo se ne andarono. Scesero le scale (…).Mi vestii e scesi a mia volta le scale. La carne sul mio corpo era morbida e rilassata, come in un esperimento basato sulla musica di sottofondo. Il proprietario della libreria sedeva alla cassa. «Ora ti racconto quel che è successo di sopra» disse, con una splendida voce da anticornacchia a tre zampe, una voce da versante anti-dente di leone della montagna. «Cosa?» dissi. «Hai combattuto la guerra civile spagnola. Eri un giovane comunista di Cleveland, Ohio. Lei era una pittrice. Un‘ebrea di New York in gita turistica nella guerra civile spagnola come se fosse un martedì grasso, a New Orleans, messo in scena da statue greche. Stava dipingendo un quadro con un anarchico morto: l‘hai incontrata in quel momento. Ti ha chiesto di metterti di fianco all‘anarchico e di comportarti come se lo avessi ucciso tu. Tu lei hai dato un ceffone e le hai detto una cosa che per me sarebbe imbarazzante ripetere. Vi siete innamorati, alla follia, l‘uno dell‘altro. Una volta, mentre tu eri al fronte, lei lesse Anatomia della melanconia e fece 349 acqueforti di un limone. Il vostro amore fu soprattutto spirituale. Né l‘uno né l‘altro sapevate dare, a letto, quel che sa dare un miliardario. Quando Barcellona cadde, tu e lei vi rifugiaste a Londra, poi a New York, via nave. Ma il vostro amore rimase in Spagna. Era un semplice amore di guerra. Ciascuno non amava altri che se stesso, quando amava l‘altro in Spagna durante la guerra. Sull‘Atlantico ciascuno apparve all‘altro in una luce diversa e giorno dopo giorno diventaste sempre più distanti. Ogni onda sull‘Atlantico era come un gabbiano morto che trascina la propria artiglieria alla deriva da orizzonte a orizzonte. Quando la nave andò a sbattere contro il suolo americano, scendeste senza scambiare una sola parola e non vi vedeste mai più. L‘ultima cosa che mi capitò di sentire fu che vivevi a Filadelfia». «Questo è quel che pensi sia accaduto di sopra?» dissi. «In parte» rispose. «Sì, in parte è proprio andata così». Cavò di tasca la pipa, la caricò di tabacco e l‘accese. «Vuoi che ti racconti che altro è accaduto?» propose. «Va‘ avanti». «Valicasti il confine con il Messico» disse. «Conducendo il tuo cavallo fino a una cittadina. La gente sapeva bene chi tu fossi e ti temeva. Sapeva che avevi ucciso parecchi uomini con l‘arma che tenevi con te. La cittadina era così piccola che non c‘era neppure un prete. Quando i villani ti videro, abbandonarono quel posto. Tagliati con l‘accetta, non avevano alcuna intenzione di avere a che fare con te. I villani se ne andarono. Diventasti l‘uomo più potente del paese. Fosti sedotto da una ragazzina di tredici anni, e tu e lei viveste assieme in una casetta di mattoni, e giorno e notte non facevate altro che l‘amore. (…) Né tu né lei viveste fino a ventun anni. Non era necessario. Vedi che so quel che è successo di sopra» disse. Mi sorrideva tutto gentile. (…) Pensai a quel che era successo di sopra. «Sai bene che quel che ho detto è la verità» disse. «Perché l‘hai visto con i tuoi occhi e l‘hai provato con il corpo. Finisci il libro che stavi leggendo prima di interromperti (…)». Dopo aver ripreso, le pagine del libro cominciarono ad accelerare e a voltarsi sempre più veloci, fino a rovesciarsi come onde nel mare.
Richard Brautigan, “Pesca alla trota in America”, Marcos y Marcos ediz., 1999.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 10/02/2015, 22:42


Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]