L'incubo ad aria condizionata
Inviato: 10/02/2010, 8:01
L' incubo ad aria condizionata
di Henry Miller (1891-1980)
Tratto dal libro
......Questo tema,il rapporto tra saggezza e vitalità,m'interessa perché, contro l'opinione generale,non sono mai stato capace di considerare l'America giovane e vitale ma la vedo prematuramente invecchiata,come un frutto marcito prima di avere avuto la possibilità di maturare.La parola chiave del vizio nazionale è "spreco".E chi è sprecone non è saggio,ne può restare giovane e vigoroso.Per trasformare l'energia a livelli più elevati e sottili occorre prima conservarla.Il prodigo si esaurisce rapidamente,vittima proprio delle forze con cui si è tanto stupidamente e sconsideratamente baloccato.Anche le macchine vanno trattate con perizia se si vuole ottenere da loro il massimo rendimento.A meno che,come nel caso dell'America,non se ne producano in tale quantità da potersi permettere di scartarle prima che siano diventate vecchie e superate Ma quando si tratta di scartare essere umani è un'altra faccenda.Gli esseri umani non si possono Iiquidare come le macchine.C'è una curiosa correlazione tra fecondità e il deposito di rottami.Il desiderio di procreare sembra estinguersi quando il termine del periodo utile è fissato alla giovane età di 45 anni.Pochi sono capaci di sfuggire alla macina del mulino............
Oggi a livello globale esistono realtà di "spreco" accanto ad altre realtà di "scarsità".
Mi domando se esse siano le componenti essenziali del nostro sistema economico ?.
Quali sono secondo voi le cause di tali "vizi"?.
di Henry Miller (1891-1980)
Tratto dal libro
......Questo tema,il rapporto tra saggezza e vitalità,m'interessa perché, contro l'opinione generale,non sono mai stato capace di considerare l'America giovane e vitale ma la vedo prematuramente invecchiata,come un frutto marcito prima di avere avuto la possibilità di maturare.La parola chiave del vizio nazionale è "spreco".E chi è sprecone non è saggio,ne può restare giovane e vigoroso.Per trasformare l'energia a livelli più elevati e sottili occorre prima conservarla.Il prodigo si esaurisce rapidamente,vittima proprio delle forze con cui si è tanto stupidamente e sconsideratamente baloccato.Anche le macchine vanno trattate con perizia se si vuole ottenere da loro il massimo rendimento.A meno che,come nel caso dell'America,non se ne producano in tale quantità da potersi permettere di scartarle prima che siano diventate vecchie e superate Ma quando si tratta di scartare essere umani è un'altra faccenda.Gli esseri umani non si possono Iiquidare come le macchine.C'è una curiosa correlazione tra fecondità e il deposito di rottami.Il desiderio di procreare sembra estinguersi quando il termine del periodo utile è fissato alla giovane età di 45 anni.Pochi sono capaci di sfuggire alla macina del mulino............
Oggi a livello globale esistono realtà di "spreco" accanto ad altre realtà di "scarsità".
Mi domando se esse siano le componenti essenziali del nostro sistema economico ?.
Quali sono secondo voi le cause di tali "vizi"?.