Pagina 1 di 2

La Bibbia

Inviato: 23/08/2009, 0:17
da ene
Voi leggete la Bibbia? La Bibbia non è solo un testi sacro, ma anche un testo che ti arrichisce culturalmente.

Re: La Bibbia

Inviato: 23/08/2009, 8:50
da etherealmirror
ene ha scritto:Voi leggete la Bibbia? La Bibbia non è solo un testi sacro, ma anche un testo che ti arrichisce culturalmente.
Addirittura...hai letto anche Levitico 11, 18, 24, 26, oppure Deuteronomio 23, 28?

Re: La Bibbia

Inviato: 23/08/2009, 9:43
da george clooney
ene ha scritto:Voi leggete la Bibbia? La Bibbia non è solo un testi sacro, ma anche un testo che ti arrichisce culturalmente.
Sono d'accordo; indipendentemente dal fatto che una persona sia credente o meno, non si può negare che la Bibbia è il libro più venduto, più tradotto e più letto al mondo, ricco di sviluppi artistici, filosofici, etici e sociali. Penso che la Bibbia debba essere letta da tutti, almeno una volta nella vita; io l'ho letta tutta in passato; mi piaceva soffermarmi sui vangeli e sul Nuovo Testamento.

Re: La Bibbia

Inviato: 23/08/2009, 11:24
da tempest
ene ha scritto:Voi leggete la Bibbia? La Bibbia non è solo un testi sacro, ma anche un testo che ti arrichisce culturalmente.
Io sono atea e quindi dal punto di vista "sacro" non sono ovviamente motivata. Ho letto alcune parti a scuola, come quasi tutti, credo, sinceramente trovo che sia un libro troppo pesante nello stile per essere letto per puro piacere culturale. imho.

Re: La Bibbia

Inviato: 23/08/2009, 18:13
da ene
george clooney ha scritto:[...]



Sono d'accordo; indipendentemente dal fatto che una persona sia credente o meno, non si può negare che la Bibbia è il libro più venduto, più tradotto e più letto al mondo, ricco di sviluppi artistici, filosofici, etici e sociali. Penso che la Bibbia debba essere letta da tutti, almeno una volta nella vita; io l'ho letta tutta in passato; mi piaceva soffermarmi sui vangeli e sul Nuovo Testamento.
Anche a me piace soffermarmi sul Nuovo Testamento, anche perchè è la prte più famosa. Però vorrei anche avvicinarmi al Vecchio Testamento. C'è sempre qualcosa da scoprire...

Re: La Bibbia

Inviato: 22/11/2009, 12:47
da Ospite
ene ha scritto:Voi leggete la Bibbia? La Bibbia non è solo un testi sacro, ma anche un testo che ti arrichisce culturalmente.
Si leggo la Bibbia anche faccio l'analisi esegetico. Sopra tutto analiso il Vangelo di Giovani. Ancche VT mi interesse ma no lo capisco bene. L'ultimo oggetto cui mi interesse e Gv 3,5. Un'oggetto per altro topic.

Re: La Bibbia

Inviato: 22/11/2009, 14:38
da Bea86
non l'ho mai letta interamente, anche se spesso mi sono proposta di farlo....
l'anno scorso ho letto i vangeli..

Re: La Bibbia

Inviato: 25/11/2009, 15:31
da tropicsnow
ene ha scritto:Voi leggete la Bibbia? La Bibbia non è solo un testi sacro, ma anche un testo che ti arrichisce culturalmente.
indubbiamente. io l'ho letta a pezzi ma ho letto tutto il libro dell'Apocalisse :D
...molto interessante...

Inviato: 26/11/2009, 13:10
da piccolatomopaco
io non ho mai letto la bibbia. Non sono cattolica ma è più probabile che non l'abbia ancora fatto per evitare certi commentini dalla famiglia, sia prese in giro che commenti generici sulla religione. Ma sono convinta che la bibbia costituisca un documento letterario sulla letteratura estremamente interessante visto che per anni è stato l'unico libro che bene o male leggevano tutti ( si parla di epoche medievali). Però, oltre a quanto scritto sopra, mi frena il fatto che credo che sia estremamente difficile e pesante come testo letterario....diciamo paragonabile ai "Promessi sposi" come pesantezza :DD

Inviato: 26/11/2009, 13:48
da tropicsnow
piccolatomopaco ha scritto:io non ho mai letto la bibbia. Non sono cattolica ma è più probabile che non l'abbia ancora fatto per evitare certi commentini dalla famiglia, sia prese in giro che commenti generici sulla religione. Ma sono convinta che la bibbia costituisca un documento letterario sulla letteratura estremamente interessante visto che per anni è stato l'unico libro che bene o male leggevano tutti ( si parla di epoche medievali). Però, oltre a quanto scritto sopra, mi frena il fatto che credo che sia estremamente difficile e pesante come testo letterario....diciamo paragonabile ai "Promessi sposi" come pesantezza :DD
non devi essere necessariamente cattolica per leggere la Bibbia, io ad esempio possiedo anche il Corano ma non sono musulmana :D
quanto alla sua interpretazione, bisognerebbe darle, come S.Castellion suggerisce, una interpretazione differente da quella strettamente letteraria su cui invece poggia la Chiesa ed è quella garantita dall'autorità e dall'istituzione ecclesiastica...
quanto ai Promessi sposi, che io ho dovuto leggere per intero, credo non ci sia niente di paragonabile quanto a noia :D

Inviato: 26/11/2009, 17:18
da etherealmirror
piccolatomopaco ha scritto:io non ho mai letto la bibbia. Non sono cattolica ma è più probabile che non l'abbia ancora fatto per evitare certi commentini dalla famiglia, sia prese in giro che commenti generici sulla religione. Ma sono convinta che la bibbia costituisca un documento letterario sulla letteratura estremamente interessante visto che per anni è stato l'unico libro che bene o male leggevano tutti ( si parla di epoche medievali). Però, oltre a quanto scritto sopra, mi frena il fatto che credo che sia estremamente difficile e pesante come testo letterario....diciamo paragonabile ai "Promessi sposi" come pesantezza :DD
Dovresti ringraziare i tuoi lungimiranti genitori.
Anche nella Bibbia c'è un Don Rodrigo...

Inviato: 26/11/2009, 17:53
da etherealmirror
tropicsnow ha scritto:[...]




quanto alla sua interpretazione, bisognerebbe darle, come S.Castellion suggerisce, una interpretazione differente da quella strettamente letteraria su cui invece poggia la Chiesa ed è quella garantita dall'autorità e dall'istituzione ecclesiastica...
Pessimo soggetto Castellion.
C.G. Calvetti a proposito di Castellion scrisse:

"Dopo aver sottolineato a più riprese l’oscurità di molta parte della Bibbia, contrastando in tal modo l’opinione di Calvino che ne reclamava la chiarezza in nome di Dio, alle cui parole sarebbe stato vergognoso imputare ambiguità ed enigmaticità, Castellion in modo poco lineare, dichiarò che se ci sono nelle scritture dei tratti oscuri, non per questo si può parlare di assurdo; poi spiegò che tali oscurità sono volute da Dio perché l’intelligenza umana possa esercitarsi e procurarsi con un impegno faticoso il nutrimento dell’anima".

Inviato: 26/11/2009, 19:44
da tropicsnow
etherealmirror ha scritto:[...]


Pessimo soggetto Castellion.
C.G. Calvetti a proposito di Castellion scrisse:

"Dopo aver sottolineato a più riprese l’oscurità di molta parte della Bibbia, contrastando in tal modo l’opinione di Calvino che ne reclamava la chiarezza in nome di Dio, alle cui parole sarebbe stato vergognoso imputare ambiguità ed enigmaticità, Castellion in modo poco lineare, dichiarò che se ci sono nelle scritture dei tratti oscuri, non per questo si può parlare di assurdo; poi spiegò che tali oscurità sono volute da Dio perché l’intelligenza umana possa esercitarsi e procurarsi con un impegno faticoso il nutrimento dell’anima".
caro ethereal la versione che il mio prof. di diritto canonico ci ha fornito di Castellion è un pò diversa... ma ognuno ha la propria opinione
:ciao:

Re: La Bibbia

Inviato: 28/01/2010, 21:43
da Marcello80
ene ha scritto:Voi leggete la Bibbia? La Bibbia non è solo un testi sacro, ma anche un testo che ti arrichisce culturalmente.
Come fai a sapere quale bibbia sia realmente accurata e attendibile?

Re: La Bibbia

Inviato: 26/05/2010, 9:57
da meryoc
ene ha scritto:Voi leggete la Bibbia? La Bibbia non è solo un testi sacro, ma anche un testo che ti arrichisce culturalmente.

devo leggerla - e' un pezzo di bagaglio culturale che non va perso - solo che ci vuole molta volonta ' - proprio in questi giorni stavo pensando di riprenderla - perche ci ho provato tempo fa ma mi son persa dopo poche pagine - devo riiniziare

Re: La Bibbia

Inviato: 26/05/2010, 19:18
da gian.k
meryoc ha scritto:[...]



devo leggerla - e' un pezzo di bagaglio culturale che non va perso - solo che ci vuole molta volonta ' - proprio in questi giorni stavo pensando di riprenderla - perche ci ho provato tempo fa ma mi son persa dopo poche pagine - devo riiniziare
[...]
Ciao, è vero è un bagaglio culturale che bisogna rinnovare continuamente; oltre a leggerla, ti consiglio di seguire un corso biblico, ti sorprenderai a scoprire gli aspetti teologici che normalmente non riusciamo ad intuire con una semplice lettura

Re: La Bibbia

Inviato: 27/05/2010, 16:43
da ildilemmadelprigioniero
ene ha scritto:Voi leggete la Bibbia?
I giudizi espressi da coloro che hanno letto questo libro spaziano dall'entusiastico (c'è chi consiglia addirittura di seguire dei seminari sulla Bibbia) al dissacrante (Nietzsche per esempio invitava a munirsi di un paio di guanti prima di sfogliare le pagine del libro in questione). Dopo aver letto la Bibbia propenderei per il seconto tipo di giudizio confortato anche dalla considerazione che nessuno mai potrà fornire uno straccio di prova scientifica sull'esistenza di un'entità superiore. Di conseguenza per quanto mi concerne siamo sul piano della superstizione più pura quando si ciancia dell'esistenza di Dio.

Re: La Bibbia

Inviato: 27/05/2010, 22:15
da gian.k
ildilemmadelprigioniero ha scritto:[...]


I giudizi espressi da coloro che hanno letto questo libro spaziano dall'entusiastico (c'è chi consiglia addirittura di seguire dei seminari sulla Bibbia) al dissacrante (Nietzsche per esempio invitava a munirsi di un paio di guanti prima di sfogliare le pagine del libro in questione). Dopo aver letto la Bibbia propenderei per il seconto tipo di giudizio confortato anche dalla considerazione che nessuno mai potrà fornire uno straccio di prova scientifica sull'esistenza di un'entità superiore. Di conseguenza per quanto mi concerne siamo sul piano della superstizione più pura quando si ciancia dell'esistenza di Dio.
Come esattamente nessuno straccio di prova scientifica può provare il contrario! E' proprio questo il bello!
Ti consiglierei di leggerti "PERCHE' CREDO IN COLUI CHE HA FATTO IL MONDO" di Antonio Zichichi;
sai chi è?

Re: La Bibbia

Inviato: 27/05/2010, 23:43
da ildilemmadelprigioniero
gian.k ha scritto:[...]



Come esattamente nessuno straccio di prova scientifica può provare il contrario! E' proprio questo il bello!
Ti consiglierei di leggerti "PERCHE' CREDO IN COLUI CHE HA FATTO IL MONDO" di Antonio Zichichi;
sai chi è?
Zichichi? Nel libro che hai citato Zichichi vede nella natura, nell’ordine delle leggi della fisica le impronte "divine". Peccato abbia scordato che la fisica (e la matematica) siano creazioni "umane"...

Curiosamente ti rallegri del fatto che" nessuno straccio di prova scientifica può provare il contrario! E' proprio questo il bello!".
Peccato però che l'onere della prova gravi su chi afferma l'esistenza di Dio e non su chi la nega...è come se un tale che non crede all'esistenza degli alieni fosse tenuto a fornire la relativa prova. Un nonsenso...
Secondo il tuo ragionamento dovrei riconoscere che gli alieni esistono perchè non sono in grado di dimostrarne l’inesistenza...

Re: La Bibbia

Inviato: 29/05/2010, 10:02
da gian.k
ildilemmadelprigioniero ha scritto:[...]


Zichichi? Nel libro che hai citato Zichichi vede nella natura, nell’ordine delle leggi della fisica le impronte "divine". Peccato abbia scordato che la fisica (e la matematica) siano creazioni "umane"...

Curiosamente ti rallegri del fatto che" nessuno straccio di prova scientifica può provare il contrario! E' proprio questo il bello!".
Peccato però che l'onere della prova gravi su chi afferma l'esistenza di Dio e non su chi la nega...è come se un tale che non crede all'esistenza degli alieni fosse tenuto a fornire la relativa prova. Un nonsenso...
Secondo il tuo ragionamento dovrei riconoscere che gli alieni esistono perchè non sono in grado di dimostrarne l’inesistenza...
La tua descrizione del libro è piuttosto frettolosa e riduttiva, comunque, in buona sostanza:
"viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte"

Re: La Bibbia

Inviato: 29/05/2010, 16:48
da ildilemmadelprigioniero
gian.k ha scritto:[...]



"viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte"
Certamente. Non dimenticare mai su chi ricade l'onere della prova. Buona lettura.

Re: La Bibbia

Inviato: 29/05/2010, 17:31
da gian.k
ildilemmadelprigioniero ha scritto:[...]


Certamente. Non dimenticare mai su chi ricade l'onere della prova. Buona lettura.
L'onere della prova non ricade proprio su nessuno, poiché nessuno deve essere convinto da nessuno sul fatto che Dio esista o meno:
la fede o c'è o non c'è!

Re: La Bibbia

Inviato: 29/05/2010, 18:41
da ildilemmadelprigioniero
gian.k ha scritto:[...]



L'onere della prova non ricade proprio su nessuno, poiché nessuno deve essere convinto da nessuno sul fatto che Dio esista o meno:
la fede o c'è o non c'è!
Non ho posto la questione nei termini di convincere o meno altri. Non è questo il problema. La questione spinosa verte esclusivamente sull’attendibilità di un libro dai più definito sacro tra le cui pagine si sostiene con certezza assoluta e dogmatica che l’origine dell’universo sia riconducibile ad una precisa entità divina. Si è liberi di “credere” seguendo l’insegnamento di un tal libro che un Dio abbia creato il mondo (è legittimo) ma non si può negare che il fatto di non poter disporre di evidenze empiriche, storiche, logiche o scientifiche a supporto, renda il giudizio sul libro in oggetto inevitabilmente orientato verso conclusioni che non si discostano molto da quelle a cui si sarebbe giunti leggendo un testo sulla mitologia elfica (ovviamente fino a prova contraria: e qui entra in gioco il famoso onore della prova…).

Re: La Bibbia

Inviato: 29/05/2010, 23:25
da clothilde
gian.k ha scritto:[...]



Ciao, è vero è un bagaglio culturale che bisogna rinnovare continuamente; oltre a leggerla, ti consiglio di seguire un corso biblico, ti sorprenderai a scoprire gli aspetti teologici che normalmente non riusciamo ad intuire con una semplice lettura
concordo pienamente ! io sto seguendo un corso, altrimenti la Bibbia è molto difficile da capire !...

Re: La Bibbia

Inviato: 31/05/2010, 16:42
da vanloon
gian.k ha scritto:[...]



L'onere della prova non ricade proprio su nessuno, poiché nessuno deve essere convinto da nessuno sul fatto che Dio esista o meno:
la fede o c'è o non c'è!
Si è partiti dalla lettura della Bibbia, certo impegnativa, e si è arrivati all'onere della prova?
Ma poi perchè ci deve essere una prova per chi crede la prova e dentro di se per chi non crede non sarebbe troppo facile credere solo dopo aver avuto la prova che dio esiste?
Secondo me dio ci ha donato intelligenza e libero arbitrio e regole da seguire. A noi la scelta.
La lettura della Bibbia la consiglio anche ai non credenti, personalmente letta in gruppo di studio e meglio, però attenzione al gruppo meglio se non religioso. Trovo che molte religioni cerchino di spiegare solo la loro verità.
Ora non vorrei dilungarmi, ma se qualcuno vuole confronterei volentieri la mia esperienza.

Re: La Bibbia

Inviato: 31/05/2010, 17:13
da ildilemmadelprigioniero
vanloon ha scritto:[...]


Trovo che molte religioni cerchino di spiegare solo la loro verità.
E' singolare che a dire ciò sia proprio un lettore della Bibbia. Dovresti analizzare la Bibbia con più attenzione piuttosto che consigliarne la lettura ai non credenti (i quali molto probabilmente sono diventati tali dopo averla letta in profondità. Di solito gli atei conoscono la Bibbia meglio di coloro che amano definirsi credenti...). In realtà unicamente le religioni monoteiste (e spesso tramite l'uso della forza - la storia può tranquillamente testimoniarlo) "cercano di spiegare solo la loro verità". Le altre religioni, ad esempio il Buddismo o l'antica religione ellenica-romana non hanno mai avuto la presunzione di sostenere che il loro Dio o i loro Dèi hanno creato il mondo. Ti dirò di più: queste religioni non conoscono il concetto di Verità perchè sono religioni di Libertà e non religioni dogmatiche.

Re: La Bibbia

Inviato: 31/05/2010, 17:44
da vanloon
ildilemmadelprigioniero ha scritto:[...]


E' singolare che a dire ciò sia proprio un lettore della Bibbia. Dovresti analizzare la Bibbia con più attenzione piuttosto che consigliarne la lettura ai non credenti (i quali molto probabilmente sono diventati tali dopo averla letta in profondità. Di solito gli atei conoscono la Bibbia meglio di coloro che amano definirsi credenti...). In realtà unicamente le religioni monoteiste (e spesso tramite l'uso della forza - la storia può tranquillamente testimoniarlo) "cercano di spiegare solo la loro verità". Le altre religioni, ad esempio il Buddismo o l'antica religione ellenica-romana non hanno mai avuto la presunzione di sostenere che il loro Dio o i loro Dèi hanno creato il mondo. Ti dirò di più: queste religioni non conoscono il concetto di Verità perchè sono religioni di Libertà e non religioni dogmatiche.
E propio ciò che intendevo, hai colto nel segno, credere non vuol dire appartenere ad una religione costituita.
Infatti dopo aver "letto" la bibbia ho riscontrato contraddizioni in quello che poi alcune o anche tutte religioni dicono e fanno.
Questo però non mi ha portato a non credere, ma ad essere più attento in
ciò che altri ci propinano ad essere più critico e ad ascoltare di più tutti per questo cerco sempre il confronto
Il mio suggerimento di leggere la Bibbia non era un accusa di ingnoranza o peggio un offesa, ma solo un consiglio di leggerla con occhi diversi da ciò che da sempre ci è stato detto.

Re: La Bibbia

Inviato: 31/05/2010, 18:02
da ildilemmadelprigioniero
vanloon ha scritto:[...]



dopo aver "letto" la bibbia ho riscontrato contraddizioni in quello che poi alcune o anche tutte religioni dicono e fanno.
Questo però non mi ha portato a non credere, ma ad essere più attento in
ciò che altri ci propinano ad essere più critico e ad ascoltare di più tutti per questo cerco sempre il confronto
Questo ti fa onore. La fede cieca e acritica limita la crescita dell'individuo. Un atteggiamento critico invece può essere senz'altro foriero di arricchimento personale e motivo di spunto per un confronto interessante anche con coloro che la pensano diversamente (i quali allo stesso modo non devono peccare di presunzione).

Re: La Bibbia

Inviato: 02/06/2010, 1:07
da Hurley
"Ho letto la Bibbia recentemente, non male, peccato però che il personaggio principale sia poco credibile." :)

Woody Allen

Inviato: 16/06/2010, 11:19
da TheEmptyFlow
Io mi ritengo credente per logica e non per fede... Ritengo che la prova sia ovunque. La matematica e la fisica non sono scienze create dall'uomo. L'uomo le studia, le scopre, ci sono già. Sono regole fatte da una volontà esterna e strutturate in un certo modo specifico, un modo che noi diamo per scontato perché lo abbiamo trovato così, ma avrebbe potuto essere creato in modi diversi... La vita stessa non è un'idea così poco originale da poter uscire fuori dal caso (caso che parte da quale tipo di "esistenza"?) Ma non sto a descrivere le mie prove sull'esistenza di Dio.

Rientrando in tema. Ho letto varie parti della bibbia. Ritengo sia un libro importante, non in quanto sacro, ma in quanto secondo me è il più vicino a quando l'uomo civilizzato ha iniziato a scrivere.
Mi interesso di primitivismo e ritengo sia la prima testimonianza del senso di colpa dell'uomo da quando è passato da animale, rispettoso della natura, delle creature e delle creazioni, a quando è diventato "civile", iniziando così a possedere tutto, abusare dell'ambiente e trattare gli animali come "oggetti creati al suo servizio"....e soprattutto qualcosa di utile a trovare una ragione in questo e giustificarsi, diffondendo nella gente l'idea che la strada che aveva iniziato a prendere era voluta da Dio e non dal "posso e quindi lo faccio", "lo vuole Dio, non sono nè un assassino, nè un prepotente che si crede il centro dell'universo e ruba la vita e l'ambiente alle altre specie"..
Da qui l'essere umano ha poi avuto la necessità di ricorrere a dogmi per controllare la pazzia dell'uomo, che ormai costretto a mangiarsi l'un l'altro per assecondare l'economia ha dovuto creare regole per ricreare valori svaniti che prima erano innati nel proprio modo di vivere e di relazionarsi... E vediamo dunque i comandamenti, nonché la nascita del pudore per controllare la crescita demografica.... E così via e così via per tante e altre questioni legate alla civiltà che nasceva e si "evolveva" (sottolineo le virgolette) fino ad arrivare ai giorni nostri....
Sono solo mie considerazioni...ma a mio modo di vedere tutti i tasselli quadrano... :P