Pagina 1 di 1

la solitudine dei numeri primi

Inviato: 26/06/2009, 11:51
da pollon85
ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 28/06/2009, 20:51
da Allegro_capellone
pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
ciao..io non l'ho letto ancora..penso lo farò..??? me ne hanno parlato molto bene :)

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 28/06/2009, 23:19
da Ospite
pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
mai letto un libro cosi' falso, dettato solo dal marketing, che specula sul dolore senza neanche capirlo.
anche a me era stato consigliato on line....

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 18/08/2009, 18:10
da tropicsnow
pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
io l'ho letto e te lo consiglio! l'ho trovato molto profondo ...e poi mai giudicare un libro senza neppure averlo letto!!! :)
buona lettura

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 02/10/2010, 18:35
da kaede
pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
molto toccante
ormai lo avrai già letto
come l'hai trovato?

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 04/10/2010, 15:34
da serena82
tropicsnow ha scritto:[...]



io l'ho letto e te lo consiglio! l'ho trovato molto profondo ...e poi mai giudicare un libro senza neppure averlo letto!!! :)
buona lettura
Io non ho letto il libro, ma ho visto il film e posso assicurare che il continuo salto temporale con i diversi attori che interpretano i protagonisti è stato molto fuorviante e pesante.
D'altronde penso anche che per il regista non sia stato facile riportare sullo schermo argomenti tanto delicati, sensazioni, emozioni fatte per lo più di sguardi ed espressioni.

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 04/10/2010, 16:44
da tropicsnow
serena82 ha scritto:[...]



Io non ho letto il libro, ma ho visto il film e posso assicurare che il continuo salto temporale con i diversi attori che interpretano i protagonisti è stato molto fuorviante e pesante.
D'altronde penso anche che per il regista non sia stato facile riportare sullo schermo argomenti tanto delicati, sensazioni, emozioni fatte per lo più di sguardi ed espressioni.
infatti il film perde moltissimo. a me non è piaciuto per niente! molti particolari son stati cambiati... meglio il libro ;)

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 08/10/2010, 10:16
da Bea86
è nella mia lista di libri da leggere...
mia mamma dice che è fantastico...

Inviato: 08/10/2010, 13:31
da Ospite
Il libro a me è piaciuto, sia per i contenuti trattati, che per la scorrevolezza molto piacevole a livello narrativo. Se mi posso però permettere, è stato un pochino sopravvalutato.

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 24/10/2010, 10:09
da Ares87
pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
Sinceramente non mi è piaciuto.

Inviato: 25/10/2010, 11:30
da Ospite
Shadow750 ha scritto:Il libro a me è piaciuto, sia per i contenuti trattati, che per la scorrevolezza molto piacevole a livello narrativo. Se mi posso però permettere, è stato un pochino sopravvalutato.
un pochino???????
l'unica cosa è che si legge facilmente!!!!!!
ares : sta volta concordo!

Inviato: 25/10/2010, 16:31
da Ospite
parola ha scritto:[...]
un pochino???????
l'unica cosa è che si legge facilmente!!!!!!
ares : sta volta concordo!
Intendevo sopravvalutato dalla critica e forse troppo acclamato come capolavoro. Un pò la stessa cosa che è successa con Caos calmo di Veronesi.

Inviato: 25/10/2010, 17:49
da Ospite
Shadow750 ha scritto:[...]



Intendevo sopravvalutato dalla critica e forse troppo acclamato come capolavoro. Un pò la stessa cosa che è successa con Caos calmo di Veronesi.
guarda i libri dei giovani italiani (che rimangono giovani fino a 40 anni) sono spinti per motivi politici (con film annesso)o di marketing. è una casta
alcuni sono generazionali (tipo brizzi che ha scritto un libro), alcuni di genere (come i cannibali), altri sono belli solo quelli iniziali (de carlo non mi spiace). altri sono dimenticati (moravia era osannato ed ora nessuno lo legge.)
barrico per esempio per me non scrive bene, ma ha molta fantasia.
in questo caso invece almeno (al di là del contenuto) il libro è scorrevole a differenza di scrittori come piperno che scimmiottano quelli stranieri.

Inviato: 18/10/2012, 22:40
da Rolletta
Neanche a me è piaciuto.. eccessivamente "piagnucoloso" e per certi versi assurdo

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 19/10/2012, 22:00
da george clooney
pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
Io lo consiglio, perchè a me è piaciuto molto. L'avrò letto circa 3 anni fa e ricordo che lo lessi tutto d'un fiato. So che a giorni daranno il film, ma dai vostri commenti mi sembra di capire che è meglio il libro..

Re: la solitudine dei numeri primi

Inviato: 16/02/2013, 10:59
da Pallina5
pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...

Ogni volta che esce un libro( od anche un film) di cui in bene o in male se ne parla molto, io lascio passare sempre un sacco di tempo prima di interessarmene...ora una mia amica me l'ha passato e poi saprò dare un mio parere...

Inviato: 24/02/2013, 18:19
da Pallina5
Shadow750 ha scritto:Il libro a me è piaciuto, sia per i contenuti trattati, che per la scorrevolezza molto piacevole a livello narrativo. Se mi posso però permettere, è stato un pochino sopravvalutato.

Bene , il libro l'ho finalmente letto e posso dare il mio parere,che poi altro non è che quello riportato da Shadow: infatti ho quotato lui..

La lettura è stata sul serio scorrevole, lo dimostra il fatto che ho finito il libro in un tempo davvero breve per le mie abitudini; questo già(per me) è un punto positivo.

Le emotività dei due protagonisti principali sono state ben trattate ed evidenziate, e questo mi è piaciuto..

In effetti tutto il clamore positivo dedicato ai tempi dell'uscita del libro è parso un pò esagerato pure a me..Di sicuro non è un libro che rileggerò, come invece ho già fatto con altri.Immagine

Inviato: 12/03/2013, 10:50
da Ospite
Pallina5 ha scritto:[...]
Bene , il libro l'ho finalmente letto e posso dare il mio parere,che poi altro non è che quello riportato da Shadow: infatti ho quotato lui..
Ti ringrazio e ti segnalo il nuovo libro di Paolo Giordano dal titolo "Il corpo umano". Forse non così bello come il precedente, ma mi è piaciuta molto la sua capacità di sviscerare e narrare gli aspetti intimi umani, che per questo intento, l'autore ha utilizzato dei militari italiani in zona di guerra.

Inviato: 13/03/2013, 11:55
da Pallina5
Shadow750 ha scritto:[...]



Ti ringrazio e ti segnalo il nuovo libro di Paolo Giordano dal titolo "Il corpo umano". Forse non così bello come il precedente, ma mi è piaciuta molto la sua capacità di sviscerare e narrare gli aspetti intimi umani, che per questo intento, l'autore ha utilizzato dei militari italiani in zona di guerra.

Grazie, avevo giusto bisogno di una dritta su cosa leggere ora....Ti saprò dire.

Ciao :)