la solitudine dei numeri primi
Inviato: 26/06/2009, 11:51
ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
MailAmici - Il forum dell'Amicizia e Incontri online
https://www.mailamici.it/
ciao..io non l'ho letto ancora..penso lo farò..??? me ne hanno parlato molto benepollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
mai letto un libro cosi' falso, dettato solo dal marketing, che specula sul dolore senza neanche capirlo.pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
io l'ho letto e te lo consiglio! l'ho trovato molto profondo ...e poi mai giudicare un libro senza neppure averlo letto!!!pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
molto toccantepollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
Io non ho letto il libro, ma ho visto il film e posso assicurare che il continuo salto temporale con i diversi attori che interpretano i protagonisti è stato molto fuorviante e pesante.tropicsnow ha scritto:[...]
io l'ho letto e te lo consiglio! l'ho trovato molto profondo ...e poi mai giudicare un libro senza neppure averlo letto!!!![]()
buona lettura
infatti il film perde moltissimo. a me non è piaciuto per niente! molti particolari son stati cambiati... meglio il libroserena82 ha scritto:[...]
Io non ho letto il libro, ma ho visto il film e posso assicurare che il continuo salto temporale con i diversi attori che interpretano i protagonisti è stato molto fuorviante e pesante.
D'altronde penso anche che per il regista non sia stato facile riportare sullo schermo argomenti tanto delicati, sensazioni, emozioni fatte per lo più di sguardi ed espressioni.
Sinceramente non mi è piaciuto.pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
un pochino???????Shadow750 ha scritto:Il libro a me è piaciuto, sia per i contenuti trattati, che per la scorrevolezza molto piacevole a livello narrativo. Se mi posso però permettere, è stato un pochino sopravvalutato.
Intendevo sopravvalutato dalla critica e forse troppo acclamato come capolavoro. Un pò la stessa cosa che è successa con Caos calmo di Veronesi.parola ha scritto:[...]
un pochino???????
l'unica cosa è che si legge facilmente!!!!!!
ares : sta volta concordo!
guarda i libri dei giovani italiani (che rimangono giovani fino a 40 anni) sono spinti per motivi politici (con film annesso)o di marketing. è una castaShadow750 ha scritto:[...]
Intendevo sopravvalutato dalla critica e forse troppo acclamato come capolavoro. Un pò la stessa cosa che è successa con Caos calmo di Veronesi.
Io lo consiglio, perchè a me è piaciuto molto. L'avrò letto circa 3 anni fa e ricordo che lo lessi tutto d'un fiato. So che a giorni daranno il film, ma dai vostri commenti mi sembra di capire che è meglio il libro..pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
pollon85 ha scritto:ciao! ???? ha letto la solitudine dei numeri primi? me la consigliereste o no? sono tentata di leggerlo ma ho sentito pareri contrastanti in proposito...
Shadow750 ha scritto:Il libro a me è piaciuto, sia per i contenuti trattati, che per la scorrevolezza molto piacevole a livello narrativo. Se mi posso però permettere, è stato un pochino sopravvalutato.
Ti ringrazio e ti segnalo il nuovo libro di Paolo Giordano dal titolo "Il corpo umano". Forse non così bello come il precedente, ma mi è piaciuta molto la sua capacità di sviscerare e narrare gli aspetti intimi umani, che per questo intento, l'autore ha utilizzato dei militari italiani in zona di guerra.Pallina5 ha scritto:[...]
Bene , il libro l'ho finalmente letto e posso dare il mio parere,che poi altro non è che quello riportato da Shadow: infatti ho quotato lui..
Shadow750 ha scritto:[...]
Ti ringrazio e ti segnalo il nuovo libro di Paolo Giordano dal titolo "Il corpo umano". Forse non così bello come il precedente, ma mi è piaciuta molto la sua capacità di sviscerare e narrare gli aspetti intimi umani, che per questo intento, l'autore ha utilizzato dei militari italiani in zona di guerra.