



DVD di concerti interessanti
Musica, concerti, dischi, cantanti, gruppi, strumenti musicali, teatro, musicals, spettacoli. Raccontante cosa vi piace e cosa non
Moderatore: Andyphone
DVD di concerti interessanti
Messaggio da mareimmenso » 03/02/2014, 12:45
Vorrei iniziare questo topic dove vi descriverò i DVD di concerti che ritengo davvero interessanti.
In alcuni casi ho anche visto il concerto dal vivo.
Inizio col DVD del concerto di Steve Hackett all'Hammersmith di Londra.
Il DVD è uscito nell'ottobre scorso, e dopo averlo visto e ascoltato più volte, credo di poter scrivere qualche commento.
Poichè parlerò anche della qualità audio del prodotto, forse è più corretto che vi descriva l'impianto home theatre con cui l'ho ascoltato.
E' un normalissimo Dolby Surround 5.1:
- Ampli 5.1 JBL ESC 230 - Vecchiotto (ha 15 anni...) ma suona ancora bene. Ha qualche limite tecnologico (non elabora il DTS) ma il suono è caldo e ben definito e la dinamica è molto buona (merito del toroidale silenziosissimo e potente).
- Casse frontali anteriori e posteriori: JBL Studio 1 monitor (due vie)
- Cassa centrale: JBL serie Loft mod. 20
- Subwoofer: JBL SP 150 (attivo)
- Lettore DVD: LG
- TV: LG 32" led HD
STEVE HACKETT - GENESIS REVISITED II - LIVE AT HAMMERSMITH - Maggio 2013
In generale
Si tratta della ripresa di uno dei concerti del tour Genesis Revisited II che Steve sta portando ancora oggi in giro per il mondo.
Il luogo, il teatro Hammersmith di Londra, lo ha già visto trionfare in altre sue passate esibizioni.
La scaletta è di quelle da togliere il fiato a qualuque amante dei Genesis dell'epoca d'oro. Brani come Supper's Ready, Firth of Fifth e The Musical box valgono da soli la spesa. Ma poi se ne aggiungono tanti altri che rendono questo live veramente eccezionale, con pochissimi momenti meno che fantastici.
Sul palco ci sono i musicisti che accompagnano Steve nel tour e poi si alternano alcuni graditi ospiti.
Il gruppo di Steve, ormai affiatatissimo, è composto da:
- Roger King: tastiere - Ottimo tastierista, arriva da un'esperienza come session man. Buon tocco e buona sensibilità musicale.
- Gary O'Toole: batteria e voce - mancino come Phil, ha un lungo curriculum come session man ed è cresciuto molto negli ultimi due anni, sia come tecnica (già molto buona), sia come fantasia e musicalità. Possiede anche buone capacità vocali e un timbro interessante
- Lee Pomeroy: basso e chitarra 12 corde (davvero bravo)
- Rob Townsend: sax, flauto, percussioni, tastiere. Ottimo al sax e al flauto
- Nad Sylvan: voce solista (un mix tra Gabriel e Collins, davvero notevole)
Ospiti: Nik Kershaw, John Wetton, Jakko Jakszyk, Steve Rothery, Amanda Lehmann
Audio
Qualità molto buona, curata l'immagine spaziale degli strumenti e la correttezza della timbrica. Soprattutto si nota un'ottima chitarra 12 corde e acustica 6 corde. La batteria è ben ripresa ma non convince del tutto il livello dei tom medi e alti (si sentono pochino). Ottime le voci (anche i cori sono presenti ma non invadenti) e la resa degli strumenti a fiato (sax e flauto).
Consiglio l'ascolto in Dolby 5.1 il più equilibrato. Anche l'ascolto in stereo è molto convincente. Dipende dai gusti.
Video
Qualche sfarfallamento marginale di poco conto, per il resto la qualità è più che accettabile. In HD si nota qualche imperfezione della resa cromatica delle luci e dei mega schermi posteriori, ma sono difetti veramente minimi.
Il palco
Semplice e ben disposto, con il cantante che ha due posizioni possibili, una alta molto suggestiva, e una allo stesso livello degli altri.
Batteria sulla destra leggermente sopraelevata così come la posizione del tastierista. Bei mega schermi posteriori molto definiti e luci di grande effetto, molto eleganti e ben disposte e programmate.
La scaletta
1. Watcher of the Skies - Un inizio spettacolare, suonata e cantata davvero alla grande. Splendido King alle tastiere (mellotron e poi hammond)
2. The Chamber of 32 Doors - Struggente, Silvan ha una voce davvero evocativa
3. Dancing with the Moonlit Knight - Anche qui grande prova vocale di Silvan
4. Fly on a Windshield - Strumentale suonato alla grande
5. Broadway Melody of 1974 - Bella
6. The Lamia - Non mi è piaciuta affatto la prova vocale di Nik Kershaw. Peccato, perchè il brano è uno dei miei preferiti
7. The Musical Box - Stratosferica, al termine tutto il teatro fa una standing ovation meritatissima
8. Shadow of the Hierophant - E' un brano di Steve scritto con Rutherford. Non mi ha mai esaltato, troppo ripetitivo.
9. Blood on the Rooftops - Delicata, struggente, bella la voce di Gary O'Toole
10. Unquiet Slumbers for the Sleepers - Uno degli strumentali dei Genesis che più mi piacciono, suonato molto bene
11. In That Quiet Earth - Vedi sopra
12. Afterglow - Sognante ed eterea al punto giusto, ottima voce di Gary
13. I Know What I Like - Divertente, con una sezione centrale strumentale quasi jazz
14. Dance on a Volcano - Esplosiva, dirompente, voce mozzafiato
15. Entangled - Delicata ma un po' noiosetta. La voce di Amanda è bella ma rende il brano un po' soporifero
16. Eleventh Earl of Mar - Bellissima, evocativa, grande prova vocale di Silvan
17. Supper's Ready - 22 minuti di puro godimento musicale
Encore
18. Firth of Fifth - Suonata come deve essere, con tutta la sua bella intro al piano e il finale onirico. Stupenda
19. Los Endos - Finale epico, con brevi inserti di pezzi di Steve e parte finale molto curata (con anche la voce di Silvan che canta le due strofe di Supper's)
Voto finale: 9
In alcuni casi ho anche visto il concerto dal vivo.
Inizio col DVD del concerto di Steve Hackett all'Hammersmith di Londra.
Il DVD è uscito nell'ottobre scorso, e dopo averlo visto e ascoltato più volte, credo di poter scrivere qualche commento.
Poichè parlerò anche della qualità audio del prodotto, forse è più corretto che vi descriva l'impianto home theatre con cui l'ho ascoltato.
E' un normalissimo Dolby Surround 5.1:
- Ampli 5.1 JBL ESC 230 - Vecchiotto (ha 15 anni...) ma suona ancora bene. Ha qualche limite tecnologico (non elabora il DTS) ma il suono è caldo e ben definito e la dinamica è molto buona (merito del toroidale silenziosissimo e potente).
- Casse frontali anteriori e posteriori: JBL Studio 1 monitor (due vie)
- Cassa centrale: JBL serie Loft mod. 20
- Subwoofer: JBL SP 150 (attivo)
- Lettore DVD: LG
- TV: LG 32" led HD
STEVE HACKETT - GENESIS REVISITED II - LIVE AT HAMMERSMITH - Maggio 2013
In generale
Si tratta della ripresa di uno dei concerti del tour Genesis Revisited II che Steve sta portando ancora oggi in giro per il mondo.
Il luogo, il teatro Hammersmith di Londra, lo ha già visto trionfare in altre sue passate esibizioni.
La scaletta è di quelle da togliere il fiato a qualuque amante dei Genesis dell'epoca d'oro. Brani come Supper's Ready, Firth of Fifth e The Musical box valgono da soli la spesa. Ma poi se ne aggiungono tanti altri che rendono questo live veramente eccezionale, con pochissimi momenti meno che fantastici.
Sul palco ci sono i musicisti che accompagnano Steve nel tour e poi si alternano alcuni graditi ospiti.
Il gruppo di Steve, ormai affiatatissimo, è composto da:
- Roger King: tastiere - Ottimo tastierista, arriva da un'esperienza come session man. Buon tocco e buona sensibilità musicale.
- Gary O'Toole: batteria e voce - mancino come Phil, ha un lungo curriculum come session man ed è cresciuto molto negli ultimi due anni, sia come tecnica (già molto buona), sia come fantasia e musicalità. Possiede anche buone capacità vocali e un timbro interessante
- Lee Pomeroy: basso e chitarra 12 corde (davvero bravo)
- Rob Townsend: sax, flauto, percussioni, tastiere. Ottimo al sax e al flauto
- Nad Sylvan: voce solista (un mix tra Gabriel e Collins, davvero notevole)
Ospiti: Nik Kershaw, John Wetton, Jakko Jakszyk, Steve Rothery, Amanda Lehmann
Audio
Qualità molto buona, curata l'immagine spaziale degli strumenti e la correttezza della timbrica. Soprattutto si nota un'ottima chitarra 12 corde e acustica 6 corde. La batteria è ben ripresa ma non convince del tutto il livello dei tom medi e alti (si sentono pochino). Ottime le voci (anche i cori sono presenti ma non invadenti) e la resa degli strumenti a fiato (sax e flauto).
Consiglio l'ascolto in Dolby 5.1 il più equilibrato. Anche l'ascolto in stereo è molto convincente. Dipende dai gusti.
Video
Qualche sfarfallamento marginale di poco conto, per il resto la qualità è più che accettabile. In HD si nota qualche imperfezione della resa cromatica delle luci e dei mega schermi posteriori, ma sono difetti veramente minimi.
Il palco
Semplice e ben disposto, con il cantante che ha due posizioni possibili, una alta molto suggestiva, e una allo stesso livello degli altri.
Batteria sulla destra leggermente sopraelevata così come la posizione del tastierista. Bei mega schermi posteriori molto definiti e luci di grande effetto, molto eleganti e ben disposte e programmate.
La scaletta
1. Watcher of the Skies - Un inizio spettacolare, suonata e cantata davvero alla grande. Splendido King alle tastiere (mellotron e poi hammond)
2. The Chamber of 32 Doors - Struggente, Silvan ha una voce davvero evocativa
3. Dancing with the Moonlit Knight - Anche qui grande prova vocale di Silvan
4. Fly on a Windshield - Strumentale suonato alla grande
5. Broadway Melody of 1974 - Bella
6. The Lamia - Non mi è piaciuta affatto la prova vocale di Nik Kershaw. Peccato, perchè il brano è uno dei miei preferiti
7. The Musical Box - Stratosferica, al termine tutto il teatro fa una standing ovation meritatissima
8. Shadow of the Hierophant - E' un brano di Steve scritto con Rutherford. Non mi ha mai esaltato, troppo ripetitivo.
9. Blood on the Rooftops - Delicata, struggente, bella la voce di Gary O'Toole
10. Unquiet Slumbers for the Sleepers - Uno degli strumentali dei Genesis che più mi piacciono, suonato molto bene
11. In That Quiet Earth - Vedi sopra
12. Afterglow - Sognante ed eterea al punto giusto, ottima voce di Gary
13. I Know What I Like - Divertente, con una sezione centrale strumentale quasi jazz
14. Dance on a Volcano - Esplosiva, dirompente, voce mozzafiato
15. Entangled - Delicata ma un po' noiosetta. La voce di Amanda è bella ma rende il brano un po' soporifero
16. Eleventh Earl of Mar - Bellissima, evocativa, grande prova vocale di Silvan
17. Supper's Ready - 22 minuti di puro godimento musicale
Encore
18. Firth of Fifth - Suonata come deve essere, con tutta la sua bella intro al piano e il finale onirico. Stupenda
19. Los Endos - Finale epico, con brevi inserti di pezzi di Steve e parte finale molto curata (con anche la voce di Silvan che canta le due strofe di Supper's)
Voto finale: 9
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]
Iscriviti e partecipa!
L'iscrizione e partecipazione a MailAmici è facile e gratuita: apri il modulo e segui le indicazioni, attendi poi la mail di conferma che ti invieremo. Se lo desideri puoi anche accedere rapidamente con il profilo del tuo social preferito o dal telefono con l'app Tapatalk. Potrai fin da subito entrare e contribuire a rendere il nostro forum ancora più unico!
Entra
E' ora possibile registrarsi e accedere al forum tramite il proprio profilo social Facebook, Twitter, Google, YouTube e Instagram; per chi è già registrato dal Pannello Utente è possibile associare il proprio utente. L'accesso è possibile anche con l'app Tapatalk dal telefono. In caso di problemi scrivere a moderatore@mailamici.it
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Organizza incontri nella tua città o provincia sul forum: cinema, pizzate, scampagnate o semplicemente un aperitivo! Scrivi le tue proposte nella sezione Incontri
Non ti sei ancora presentato agli altri iscritti? Fatti conoscere! Puoi farlo subito nella sezione "Io sono..."
Fai subito nuove Amicizie!
Sul forum di MailAmici è facile fare amicizia con gli altri iscritti semplicemente partecipando alle discussioni. Apri un nuovo argomento oppure unisciti agli altri! Cosa aspetti?
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]