Pagina 1 di 1
documentario
Inviato: 04/02/2007, 12:38
da Luna 2
Vorrei una mano da voi. Sto realizzando a scuola un documentario sull'emigrazione e immigrazione. Saranno inserite interviste a immigrati e anche interviste a emigranti di vecchia data, spezzoni di vecci e nuovi film...
Quale titolo dareste a questo documentario della durata di 15 minuti?
Grazie
Re: documentario
Inviato: 04/02/2007, 12:57
da kim90
Luna 2 ha scritto:Vorrei una mano da voi. Sto realizzando a scuola un documentario sull'emigrazione e immigrazione. Saranno inserite interviste a immigrati e anche interviste a emigranti di vecchia data, spezzoni di vecci e nuovi film...
Quale titolo dareste a questo documentario della durata di 15 minuti?
Grazie

beh per il titolo ci sarebbe l'imbarazzo della scelta!
Se non sbaglio ti riferisci all'emigrazione avvenuta nell'era industriale italiana, fine anni 50-60?
Re: documentario
Inviato: 04/02/2007, 13:23
da Eckhart
Luna 2 ha scritto:Vorrei una mano da voi. Sto realizzando a scuola un documentario sull'emigrazione e immigrazione. Saranno inserite interviste a immigrati e anche interviste a emigranti di vecchia data, spezzoni di vecci e nuovi film...
Quale titolo dareste a questo documentario della durata di 15 minuti?
Grazie
interessante
mm...
- transiti
- la vita "altrove"
- oltre il confine
- vite ubique
- (s)confini
Re: documentario
Inviato: 04/02/2007, 13:29
da kim90
Eckhart ha scritto:[...]
interessante
mm...
- transiti
- la vita "altrove"
- oltre il confine
- vite ubique
- (s)confini
"Confini" e la "vita altrove" a mio parere potrebbero andare, non male!

Re: documentario
Inviato: 04/02/2007, 16:04
da Luna 2
Eckhart ha scritto:[...]
interessante
mm...
- transiti
- la vita "altrove"
- oltre il confine
- vite ubique
- (s)confini
Grazie, sono interessanti

Re: documentario
Inviato: 04/02/2007, 21:35
da Eckhart
Luna 2 ha scritto:[...]
Grazie, sono interessanti

prego.. ma perché non ci racconti qualcosa in piu' sul tuo progetto? in che contesto nasce?
Re: documentario
Inviato: 05/02/2007, 17:23
da Luna 2
Eckhart ha scritto:[...]
prego.. ma perché non ci racconti qualcosa in piu' sul tuo progetto? in che contesto nasce?
Il progetto nasce in una scuola media della provincia di Foggia, con i ragazzi del laboratorio "Fare Cinema" di terza. Sono circa tre anni che con una collega abbiamo messo su tutto questo, noi siamo di Foggia ma insegniamo in provincia (io lettere, lei matematica).Entro marzo dobbiamo presentare questo documentario, sull'emigrazione e immigrazione, ad un concorso e quindi siamo in pieno ritmo. La nostra zona, come il resto d'Italia, è a forte immigrazione e nel paese in cui operiamo ci sono molte persone di colore e dei paesi dell'est. Abbiamo già fatto interviste sul territorio e stiamo procedendo con il montaggio delle varie scene. Stamani con il gruppo dei ragazzi siamo state a Foggia perchè il corto delo scorso anno ha partecipato al festival del cinema indipendente e devo dire, a detta di tutti, che è stato un bel momento. Anche i ragazzi erano molto contenti. Incrociamo le dita per una eventuale premiazione? E questo è quanto; questa è la scuola che mi piace dove oltre a fare lezione ci sia qualcosa da fare operativamente con i ragazzi. Ho chiesto il trasferimento per Foggia, quest'anno, non so se me lo daranno ma sono stata in forse fino a venerdì e onestamente mi viene voglia di ritirare la domanda consegnata. Tutti mi dicono che è l'annata buona per provare, che ci sono molti pensionamenti, che smetterei di viaggiare su quella strada pericolosa e bla bla bla, ma al solo pensiero mi manca tanto la mia scuola, i miei ragazzi, i colleghi, la mia biblioteca, il bidello un pò maldestro e i tanti randagi che ogni mattina circondano la mia macchina in attesa dei croccantini... ok, sono uscita dal seminato. Scusa e se vuoi sapere altro...grazie per aver risposto.
Re: documentario
Inviato: 05/02/2007, 21:20
da vannik
Luna 2 ha scritto:[...]
Il progetto nasce in una scuola media della provincia di Foggia, con i ragazzi del laboratorio "Fare Cinema" di terza. Sono circa tre anni che con una collega abbiamo messo su tutto questo, noi siamo di Foggia ma insegniamo in provincia (io lettere, lei matematica).Entro marzo dobbiamo presentare questo documentario, sull'emigrazione e immigrazione, ad un concorso e quindi siamo in pieno ritmo. La nostra zona, come il resto d'Italia, è a forte immigrazione e nel paese in cui operiamo ci sono molte persone di colore e dei paesi dell'est. Abbiamo già fatto interviste sul territorio e stiamo procedendo con il montaggio delle varie scene. Stamani con il gruppo dei ragazzi siamo state a Foggia perchè il corto delo scorso anno ha partecipato al festival del cinema indipendente e devo dire, a detta di tutti, che è stato un bel momento. Anche i ragazzi erano molto contenti. Incrociamo le dita per una eventuale premiazione? E questo è quanto; questa è la scuola che mi piace dove oltre a fare lezione ci sia qualcosa da fare operativamente con i ragazzi. Ho chiesto il trasferimento per Foggia, quest'anno, non so se me lo daranno ma sono stata in forse fino a venerdì e onestamente mi viene voglia di ritirare la domanda consegnata. Tutti mi dicono che è l'annata buona per provare, che ci sono molti pensionamenti, che smetterei di viaggiare su quella strada pericolosa e bla bla bla, ma al solo pensiero mi manca tanto la mia scuola, i miei ragazzi, i colleghi, la mia biblioteca, il bidello un pò maldestro e i tanti randagi che ogni mattina circondano la mia macchina in attesa dei croccantini... ok, sono uscita dal seminato. Scusa e se vuoi sapere altro...grazie per aver risposto.
Che bella iniziativa Luna..complimenti

la scuola avrebbe bisogno di gente come te.....
hai tutta la mia stima....

Re: documentario
Inviato: 05/02/2007, 21:36
da Eckhart
Luna 2 ha scritto:[...]
Il progetto nasce in una scuola media della provincia di Foggia, con i ragazzi del laboratorio "Fare Cinema" di terza. Sono circa tre anni che con una collega abbiamo messo su tutto questo, noi siamo di Foggia ma insegniamo in provincia (io lettere, lei matematica).Entro marzo dobbiamo presentare questo documentario, sull'emigrazione e immigrazione, ad un concorso e quindi siamo in pieno ritmo. La nostra zona, come il resto d'Italia, è a forte immigrazione e nel paese in cui operiamo ci sono molte persone di colore e dei paesi dell'est. Abbiamo già fatto interviste sul territorio e stiamo procedendo con il montaggio delle varie scene. Stamani con il gruppo dei ragazzi siamo state a Foggia perchè il corto delo scorso anno ha partecipato al festival del cinema indipendente e devo dire, a detta di tutti, che è stato un bel momento. Anche i ragazzi erano molto contenti. Incrociamo le dita per una eventuale premiazione? E questo è quanto; questa è la scuola che mi piace dove oltre a fare lezione ci sia qualcosa da fare operativamente con i ragazzi. Ho chiesto il trasferimento per Foggia, quest'anno, non so se me lo daranno ma sono stata in forse fino a venerdì e onestamente mi viene voglia di ritirare la domanda consegnata. Tutti mi dicono che è l'annata buona per provare, che ci sono molti pensionamenti, che smetterei di viaggiare su quella strada pericolosa e bla bla bla, ma al solo pensiero mi manca tanto la mia scuola, i miei ragazzi, i colleghi, la mia biblioteca, il bidello un pò maldestro e i tanti randagi che ogni mattina circondano la mia macchina in attesa dei croccantini... ok, sono uscita dal seminato. Scusa e se vuoi sapere altro...grazie per aver risposto.
ma che belle cose si fanno ancora in questa Italia..
tienici aggiornati, e in bocca al lupo!

Re: documentario
Inviato: 06/02/2007, 15:53
da Luna 2
Eckhart ha scritto:[...]
ma che belle cose si fanno ancora in questa Italia..
tienici aggiornati, e in bocca al lupo!

Insegnanti bravi ce ne sono tanti in giro, solo che a volte si parla e si conosce sempre più il negativo.
alla prossima