Penso che non sia cambiato nulla. Alcuni tipi di crimine in diminuzione, anzi, dicono. Però aumenta il rischio percepito dalla gente?
In qualche modo la tv tende a spettacolarizzare la cronaca nera. Specialmente certi tg (indovinate quali?) giocano tantissimo sul fattore emotivo, con interviste pressanti, anche arroganti a volte, collegamenti ripetuti con inviati, anche a tragedia ormai consumata (cosa può ancora cambiare?), insomma sensazionalismo fine a se stesso.
Perchè lo fa? Forse per l'audience, tanto che le fasce di pubblicità adiacenti (se non, ahimè

inserite nei tg) costano un occhio della testa
Penserei persino a un intento più grave, di matrice politica: farci sentire tutti meno sicuri, meno protetti nelle pareti di casa.
Questo non so bene a chi possa giovare, ma si dice che le streghe erano il pretesto per fornire un capro espiatorio e allontanare l'attenzione dell'opinione pubblica da altri temi scottanti. Quali potrebbero essere?
Forse semplicemente perchè la gente vuole vedere quelle cose. Ormai siamo talmente abituati a queste cose in tv, coi programmi che passano, che la gente si stuferebbe a vedere un tg "normale".