



La grande bellezza
Film, nuove uscite, vecchie uscite, attori, attrici, presentatori, palinsesti, canali tv, show, spettacoli... Recensioni, suggerimenti, opinioni e critiche
Moderatore: Sabrina
Messaggio da Ospite » 12/03/2014, 14:35
Sorrentino a mio parere ha fatto di meglio ("Le conseguenze dell'amore") e Servillo, pur essendo un attore di massimo calibro, si è espresso molto più qualitativamente in altri film, ad esempio in "Gorbaciov".
Un'operazione cinematografica ampiamente sostenuta a livello economico, che ha trovato il suo punto cardine nell'assegnazione dell'Oscar, e quindi nella sopravvalutazione da parte di molto pubblico che, abituato a "cinepanettoni" o massificati prodotti di oltre Oceano, corre a guardare quello che poi non capisce, ma solo perchè ne hanno parlato bene al TG5.
Messaggio da Ospite » 12/03/2014, 14:41
Io penso che molti che sopravvalutano questo film non sono "quelli da cinepanettone", che poi è una semplificazione perché molti che guardano il "cinepanettone" (tra cui io) poi apprezzano anche film come "Quasi amici", che non credo sia un film scadente, anzi! Semmai lo sopravvalutano quelli che devono apparire come dei grandi intenditori, dal palato fine, e che si schifano dei film cosiddetti "commerciali", e che, parere mio, sono spesso meglio dei cosiddetti film d'essai, che, non di rado sono delle p..lle mostruose!Shadow750 ha scritto:Un'operazione cinematografica ampiamente sostenuta a livello economico, che ha trovato il suo punto cardine nell'assegnazione dell'Oscar, e quindi nella sopravvalutazione da parte di molto pubblico che, abituato a "cinepanettoni" o massificati prodotti di oltre Oceano, corre a guardare quello che poi non capisce, ma solo perchè ne hanno parlato bene al TG5.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Messaggio da cinque » 12/03/2014, 14:49
Io non ho la tua competenza sebbene non vedrei un cine panettone sotto tortura. Non so neanche se quelli da cine panettone guardano in massa sorrentino.Shadow750 ha scritto:Ho visto questo film qualche settimana fa in DVD, e mi ha lasciato sostanzialmente neutrale a livello di giudizio. Da un lato l'ho trovato ben confezionato, furbesco, ruffiano e con una sua morale sottile. Dall'altro mi è anche apparsa come un'opera di maniera, un già visto rimescolato per i tempi odierni.
Sorrentino a mio parere ha fatto di meglio ("Le conseguenze dell'amore") e Servillo, pur essendo un attore di massimo calibro, si è espresso molto più qualitativamente in altri film, ad esempio in "Gorbaciov".
Un'operazione cinematografica ampiamente sostenuta a livello economico, che ha trovato il suo punto cardine nell'assegnazione dell'Oscar, e quindi nella sopravvalutazione da parte di molto pubblico che, abituato a "cinepanettoni" o massificati prodotti di oltre Oceano, corre a guardare quello che poi non capisce, ma solo perchè ne hanno parlato bene al TG5.
Che sorrentino sia furbo e' evidente come lo era col film su Andreotti.
Ha pensato ' ce l' ha fatta mucino.Voglio anche io: propongo il solito tema felliniano , Roma etc.... ' e poi ringrazio la mamma e Maradona così' gli americani mi fanno lavorare. Devo dire che molti del suo ambiente lo odiano solo perché' ha successo.
Messaggio da Ospite » 12/03/2014, 14:53
Ma in effetti non c'è nulla di male a piacere "Quasi amici" o comunque film più semplici e immediati di tante pellicole infarcite di teoremi e filosofie che poi molto spesso risultano buone solo per favorire l'abbiocco pomeridiano o serale. La sopravvalutazione infatti la fanno i cosiddetti "addetti ai lavori", i quali convincono in forma mediata la massa di trovarsi davanti al capolavoro che, se non viene capito, è sintomo di scarsa sensibilità intellettuale.Klaus72 ha scritto:[...]
Io penso che molti che sopravvalutano questo film non sono "quelli da cinepanettone", che poi è una semplificazione perché molti che guardano il "cinepanettone" (tra cui io) poi apprezzano anche film come "Quasi amici", che non credo sia un film scadente, anzi!
Qui subentra necessariamente il gusto personale. E' un po' quello che dicevo nell'altro topic di Emanuala Arcuri, sempre in questa sezione.Klaus72 ha scritto:[...]
Semmai lo sopravvalutano quelli che devono apparire come dei grandi intenditori, dal palato fine, e che si schifano dei film cosiddetti "commerciali", e che, parere mio, sono spesso meglio dei cosiddetti film d'essai, che, non di rado sono delle p..lle mostruose!
Hai ragione che molti si sentono di dover impersonare l'intenditore dal palato fine, schifando i Checco Zalone, Pieraccioni e De Sica vari. Ci sono però a mio parere, delle opere effettivamente complesse e articolate, da non risultare di facile fruizione per i più, che preferiscono beatamente la solita serie americana ambientata in ospedale o in caserma.
Messaggio da Ospite » 12/03/2014, 14:59
Neppure io.cinque ha scritto:[...]
Io non ho la tua competenza sebbene non vedrei un cine panettone sotto tortura.
Non tutti, certo. Come un tempo che fù, chi andava al cinema per vedere la Fenech o Maurizio Merli, se ne fregava beatamente se non capiva Bertolucci o Visconti.cinque ha scritto:[...]
Non so neanche se quelli da cine panettone guardano in massa sorrentino.
Sorrentino non è solo furbo a parer mio, sebbene quanto hai detto, lo condivido in gran parte. C'è poi tutto il marketing da tenere presente. La produzione e i contributi versati, che poi devono avere un riscontro al botteghino e non solo. E lui lo sacinque ha scritto:[...]
Che sorrentino sia furbo e' evidente come lo era col film su Andreotti.
Ha pensato ' ce l' ha fatta mucino.Voglio anche io: propongo il solito tema felliniano , Roma etc.... ' e poi ringrazio la mamma e Maradona così' gli americani mi fanno lavorare. Devo dire che molti del suo ambiente lo odiano solo perché' ha successo.

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Messaggio da cinque » 12/03/2014, 17:16
Beh ci sono molti film che hanno contributi statali e che fanno dormire anche i genitori del regista.Shadow750 ha scritto:[...]
Neppure io.
[...]
Non tutti, certo. Come un tempo che fù, chi andava al cinema per vedere la Fenech o Maurizio Merli, se ne fregava beatamente se non capiva Bertolucci o Visconti.
[...]
Sorrentino non è solo furbo a parer mio, sebbene quanto hai detto, lo condivido in gran parte. C'è poi tutto il marketing da tenere presente. La produzione e i contributi versati, che poi devono avere un riscontro al botteghino e non solo. E lui lo sa
Poi io trovo le commedie francesi ( non solo quasi amici, ma anche per esempio cena tra amici) anche esse sovvenzionate deliziose così' come mi piace da morire checco zalone. Obiettivamente parolacce, peti , volgarità' varie non sono il mio genere.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: La grande bellezza
Messaggio da tropicsnow » 12/03/2014, 17:28
cinque ha scritto:
Mi hai proprio incuriosito. Ma e' un film triste sta grande bellezza?
fondamentalmente sì... a me non è dispiaciuto. quantomeno si distingue dalla massa di ciò a cui siamo abituati, come diceva shadow. qualcuno qui ha detto che a confronto è meglio un cinepanottene... no comment, o meglio si commenta da sè.
qualcuno ha anche detto che non è un tema nuovo... ma quale lo è? ormai è stato fatto tutto, ciò che può fare la differenza è il modo in cui viene espresso.
se c'è una cosa che non sopporto sono le persone trash nell'animo e a costoro puoi parlare solo utilizzando il loro stesso linguaggio altrimenti non capiscono. mi sono resa conto che in genere l'approccio soft non funziona, soprattutto con gli ottusi.cinque ha scritto: Di benigni preferisco non parlare: il contesto tra insulti vari non mi pare adatto ( tu hai un lato trash che espliciti qui mischiandoti nel linguaggio basso come catullo e giovenale. Io guardo il grande fratello :-)))).
poi ti sei ricreduta su di mecinque ha scritto: Ma alla fine hai letto la pastorale americana? Te lo avevo consigliato anni fa quando non ti sopportavo.

sì, ricordo che me lo consigliasti quando io parlai di un altro suo libro... in effetti questo è diverso per il tema trattato: ci sono cose su cui possiamo essere determinanti ed altre su cui non abbiamo potere. espressi un concetto simile in un topic in cui si parlava di destino e ricordo che non fosti molto d'accordo con me...

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: La grande bellezza
Messaggio da cinque » 12/03/2014, 18:50
ricordo vagamente .il tema "destino etc" lo lascio ai grandi scrittori come roth: fantastico è "nemesi" . quello è un romanzo breve. leggi la trama : ti conquisterà. li' non c'è sesso. io ho la mia idea che dipende molto dalla mia vita: credo che un atteggiamento positivo aiuti, ma non è determinante di fronte alla NECESSITA' , al fato, alle erinni , a dio. IO POI SONO RELIGIOSA COME SAI.tropicsnow ha scritto:[...]
[...]
poi ti sei ricreduta su di me![]()
sì, ricordo che me lo consigliasti quando io parlai di un altro suo libro... in effetti questo è diverso per il tema trattato: ci sono cose su cui possiamo essere determinanti ed altre su cui non abbiamo potere. espressi un concetto simile in un topic in cui si parlava di destino e ricordo che non fosti molto d'accordo con me...
per quanto riguarda il film lo vedro' anche perché se non c'è trama posso vederlo a 10 minuti per volta. non ho possibilità altrimenti. ci mettero' un bel po' :-).
mah io con gli ottusi non uso alcun registro.
nemesi
n the "stifling heat of equatorial Newark," a terrifying epidemic is raging, threatening the children of the New Jersey city with maiming, paralysis, lifelong disability, and even death. This is the startling theme of Philip Roth’s wrenching new book: a wartime polio epidemic in the summer of 1944 and the effect it has on a closely knit, family-oriented Newark community and its children.
At the cente
Messaggio da Ospite » 12/03/2014, 21:53
Sono d'accordo, spesso quelli che snobbano i cinepanettoni sono delle povere zucche vuote, e fanno le persone superiori, perché, come dice un detto, "ognuno mostra quello che non ha"Shadow750 ha scritto:Ma in effetti non c'è nulla di male a piacere "Quasi amici" o comunque film più semplici e immediati di tante pellicole infarcite di teoremi e filosofie che poi molto spesso risultano buone solo per favorire l'abbiocco pomeridiano o serale. La sopravvalutazione infatti la fanno i cosiddetti "addetti ai lavori", i quali convincono in forma mediata la massa di trovarsi davanti al capolavoro che, se non viene capito, è sintomo di scarsa sensibilità intellettuale.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: La grande bellezza
Messaggio da Etere » 12/03/2014, 22:26
Ha ragione il rosicone che era amico del mio idolo (che però non ti sei ancora decisa a leggere...ma c'è tempo...sono lieto che tu abbia deciso di dilettarti prima con l'ultimo libro bellino che ho proposto sul forum: sono certo che non ti deluderà) a criticare l'italiano che non tutela l'uccello: due miei amici sono fissati con la caccia all'allodola, non fanno che parlarmi della caccia all'allodola, ma Esopo diceva che l'allodola è nata prima di tutti in assoluto, anche prima della Terra...cinque ha scritto:[...]
Franzen ti piace perché' era amico del tuo idolo? E' un rosicone e rompiballe complessato .ossessionato dagli uccelli e critica sempre l' Italia per sta storia degli uccelli che non tuteliamo.
Comunque io odio il film di benigni. Come molti sopravvissuti del l' olocausto che lo odiano per motivi molto profondi. Che vuol dire che tutti amano benigni? Mica e' vero. Infatti dopo quel film e' stato dimenticato.
Amo Benigni ("Il mostro" è il mio preferito).
Re: La grande bellezza
Messaggio da Ospite » 15/03/2014, 12:58
L'originalità è ben difficile da trovare, e comunque ritengo che, in ogni genere artistico, la creatività e il vezzo, derivino comunque da esperienze pregresse maturate sulle opere di chi è venuto prima.tropicsnow ha scritto:[...]
...qualcuno ha anche detto che non è un tema nuovo... ma quale lo è? ormai è stato fatto tutto, ciò che può fare la differenza è il modo in cui viene espresso.
Vorrei dire però che, a me il cinema italiano piace parecchio, e negli ultimi dieci anni sono stati prodotti dei gran bei film, che avrebbero meritato in tutto o in parte, analoga considerazione de "La grande bellezza". Rilevo invece che, volendo uscire dai confini nazionali, e quindi aumentare positivamente la propria cassa di risonanza, in campo cinematografico bisogna riproporre sempre gli stessi clichè nazionali. E questo mi dispiace non poco, visto che gli italiani non sono solo Roma, i lussi, lo spreco, la mondanità, le donne e la decadenza che affascina. Pure noi sappiamo argomentare e sviscerare aspetti più intimi e profondi, e non abbiamo affatto degli attori poco bravi. Peccato in questo senso...
Re: La grande bellezza
Messaggio da Ospite » 15/03/2014, 13:29
Mi trovi totalmente d'accordo, anche io preferisco il cinema italiano, i film americani, nel 99% dei casi sono solo spari, bombe e morti. Io credo che film come "Benvenuti al Sud" (anche se è un remake), "Immaturi", "Posti in piedi in paradiso" etc. siano ottimi film, che non hanno nulla da invidiare agli altri.Shadow750 ha scritto:Vorrei dire però che, a me il cinema italiano piace parecchio, e negli ultimi dieci anni sono stati prodotti dei gran bei film, che avrebbero meritato in tutto o in parte, analoga considerazione de "La grande bellezza".
Re: La grande bellezza
Messaggio da Ospite » 16/03/2014, 13:06
Klaus, se mi posso permettere con tutto il rispetto, prova ad alzare leggermente il tiro della qualità sui film italiani. Quelli che hai citato mi sembano un tantino "leggerini" quanto a contenuti, seppure scorrano via piacevoli.Klaus72 ha scritto:[...]
Mi trovi totalmente d'accordo, anche io preferisco il cinema italiano, i film americani, nel 99% dei casi sono solo spari, bombe e morti. Io credo che film come "Benvenuti al Sud" (anche se è un remake), "Immaturi", "Posti in piedi in paradiso" etc. siano ottimi film, che non hanno nulla da invidiare agli altri.
Sempre parlando di Sorrentino ad esempio, procurati "Le conseguenze dell'amore", che è molto bello. Ma ci sono tante altre pellicole davvero interessanti e ben costruite, con attori come ad esempio Alessio Boni, Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno o Sergio Rubini (i primi che mi vengono in mente... e senza dimenticare il grande Servillo) che varebbero la pena di essere analizzati

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: La grande bellezza
Messaggio da cinque » 16/03/2014, 14:39
Questione di gusti. Io preferisco moltissimi film stranieri a questi che citi. Ma anche da certi film che citi c il' Italia e' sempre vista male. Solo che non sono esportabili. Con questi attori nevrotici....Shadow750 ha scritto:[...]
Klaus, se mi posso permettere con tutto il rispetto, prova ad alzare leggermente il tiro della qualità sui film italiani. Quelli che hai citato mi sembano un tantino "leggerini" quanto a contenuti, seppure scorrano via piacevoli.
Sempre parlando di Sorrentino ad esempio, procurati "Le conseguenze dell'amore", che è molto bello. Ma ci sono tante altre pellicole davvero interessanti e ben costruite, con attori come ad esempio Alessio Boni, Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno o Sergio Rubini (i primi che mi vengono in mente... e senza dimenticare il grande Servillo) che varebbero la pena di essere analizzati
Comunque lasciami dire ieri leggevo un commento di qualcuna ( selvaggia Lucarelli) che prendeva in giro le critiche alla grande bellezza : critiche estetiche ( lento, non c' e' trama, soliti temi) e motivi etici- complottistici ( permettimi tu con i complotti vai forte): si parla male del' Italia ed è' sostenuta da mediaset.
Insomma si è' già' detto tutto. E qua si ripete solo :-)))))
Re: La grande bellezza
Messaggio da Ospite » 17/03/2014, 10:51
A me non sembrano "leggerini", tutt'altro, non è che un film per essere bello deve per forza trattare drammi e morti.Shadow750 ha scritto:Klaus, se mi posso permettere con tutto il rispetto, prova ad alzare leggermente il tiro della qualità sui film italiani. Quelli che hai citato mi sembano un tantino "leggerini" quanto a contenuti, seppure scorrano via piacevoli.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: La grande bellezza
Messaggio da cinque » 20/03/2014, 17:55
io speravo che , durante questi anni di silenzio tra noi, tu cambiassi idea e trovassi un libro piu' leggero vista la mia situazioneEtere ha scritto:[...]
Ha ragione il rosicone che era amico del mio idolo (che però non ti sei ancora decisa a leggere...ma c'è tempo...sono lieto che tu abbia deciso di dilettarti prima con l'ultimo libro bellino che ho proposto sul forum: sono certo che non ti deluderà) a criticare l'italiano che non tutela l'uccello: due miei amici sono fissati con la caccia all'allodola, non fanno che parlarmi della caccia all'allodola, ma Esopo diceva che l'allodola è nata prima di tutti in assoluto, anche prima della Terra...
Amo Benigni ("Il mostro" è il mio preferito).
:-))))
ah ah ed i tuoi amici non saranno i feudatari cacciatori del sud italia che ha incontrato franzen ???? rispetto a quell'americano rompiballe abituato alla louisiana che fa il maestro qui sono sicura che i tuoi amici siano piu' simpatici . che dicono dell'allodola? ma la mangiano???
visto l'andazzo del topic io propongo una beatificazione di massimo boldi.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: La grande bellezza
Messaggio da cinque » 20/03/2014, 17:55
io speravo che , durante questi anni di silenzio tra noi, tu cambiassi idea e trovassi un libro piu' leggero vista la mia situazioneEtere ha scritto:[...]
Ha ragione il rosicone che era amico del mio idolo (che però non ti sei ancora decisa a leggere...ma c'è tempo...sono lieto che tu abbia deciso di dilettarti prima con l'ultimo libro bellino che ho proposto sul forum: sono certo che non ti deluderà) a criticare l'italiano che non tutela l'uccello: due miei amici sono fissati con la caccia all'allodola, non fanno che parlarmi della caccia all'allodola, ma Esopo diceva che l'allodola è nata prima di tutti in assoluto, anche prima della Terra...
Amo Benigni ("Il mostro" è il mio preferito).
:-))))
ah ah ed i tuoi amici non saranno i feudatari cacciatori del sud italia che ha incontrato franzen ???? rispetto a quell'americano rompiballe abituato alla louisiana che fa il maestro qui sono sicura che i tuoi amici siano piu' simpatici . che dicono dell'allodola? ma la mangiano???
visto l'andazzo del topic io propongo una beatificazione di massimo boldi.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: La grande bellezza
Messaggio da cinque » 20/03/2014, 17:55
io speravo che , durante questi anni di silenzio tra noi, tu cambiassi idea e trovassi un libro piu' leggero vista la mia situazioneEtere ha scritto:[...]
Ha ragione il rosicone che era amico del mio idolo (che però non ti sei ancora decisa a leggere...ma c'è tempo...sono lieto che tu abbia deciso di dilettarti prima con l'ultimo libro bellino che ho proposto sul forum: sono certo che non ti deluderà) a criticare l'italiano che non tutela l'uccello: due miei amici sono fissati con la caccia all'allodola, non fanno che parlarmi della caccia all'allodola, ma Esopo diceva che l'allodola è nata prima di tutti in assoluto, anche prima della Terra...
Amo Benigni ("Il mostro" è il mio preferito).
:-))))
ah ah ed i tuoi amici non saranno i feudatari cacciatori del sud italia che ha incontrato franzen ???? rispetto a quell'americano rompiballe abituato alla louisiana che fa il maestro qui sono sicura che i tuoi amici siano piu' simpatici . che dicono dell'allodola? ma la mangiano???
visto l'andazzo del topic io propongo una beatificazione di massimo boldi.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: La grande bellezza
Messaggio da Etere » 20/03/2014, 20:51
So quello che dico, fidati...quel libro è molto diverso da come lo immagini: capisco perfettamente che la storia personale del suo autore e il fatto che abbia pubblicizzato male (secondo me) il suo lavoro migliore ("volevo scrivere qualcosa di triste") possa dare l'idea di un romanzo "pesante" da leggere, ma non rimarrai delusa, te lo posso assicurare (in realtà l'80% del romanzo è esilarante come pochi). E' un capolavoro pazzesco. Una come te non può esimersi. Non toppare oltrecinque ha scritto:[...]
io speravo che , durante questi anni di silenzio tra noi, tu cambiassi idea e trovassi un libro piu' leggero vista la mia situazione
:-))))


- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: La grande bellezza
Messaggio da Etere » 20/03/2014, 21:05
Non la mangiano. Per questo mi girano. Al 90% dei cacciatori che conosco, gli uccelli fanno proprio schifo: al cacciatore viene la nausea al pensiero di mangiarli a tavola.cinque ha scritto:[...]
ah ah ed i tuoi amici non saranno i feudatari cacciatori del sud italia che ha incontrato franzen ???? rispetto a quell'americano rompiballe abituato alla louisiana che fa il maestro qui sono sicura che i tuoi amici siano piu' simpatici . che dicono dell'allodola? ma la mangiano???
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: La grande bellezza
Messaggio da Etere » 21/03/2014, 22:15
Ho guardato il film in serata e mi è piaciuto molto: ambientazione mozzafiato, suggestiva in ogni singola inquadratura, la giraffa, i fenicotteri, suor Maria e le due scalinate del finale. Un film con i fiocchi, credo. Filosofico in modo amaro (anche se forse un po' troppo studiato e affettato in qualche scena), tristemente ironico. Penso che lo rivedrò...prima però voglio leggere un po' di critica cinematografica in rete...tempest ha scritto:[...]
Facci sapere se il film ti piace
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: La grande bellezza
Messaggio da tempest » 22/03/2014, 10:49
La tua, sul forum, è la recensione più entusiasta. Ma hai visto lo stesso film che ho tentato di guardare io?Etere ha scritto:[...]
Ho guardato il film in serata e mi è piaciuto molto: ambientazione mozzafiato, suggestiva in ogni singola inquadratura, la giraffa, i fenicotteri, suor Maria e le due scalinate del finale. Un film con i fiocchi, credo. Filosofico in modo amaro (anche se forse un po' troppo studiato e affettato in qualche scena), tristemente ironico. Penso che lo rivedrò...prima però voglio leggere un po' di critica cinematografica in rete...

- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: La grande bellezza
Messaggio da Etere » 22/03/2014, 21:04
Questa è la prova che uno stesso lavoro può non piacere come piacere un po', molto, ecc.tempest ha scritto:[...]
La tua, sul forum, è la recensione più entusiasta. Ma hai visto lo stesso film che ho tentato di guardare io?Io non ho retto oltre 30 minuti e tu lo vuoi addiritura rivedere!

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]