



Donare o non donare?
Discussioni, opinioni e riflessioni su argomenti di attualità, notizie, eventi anche personali
Moderatore: Sabrina
Donare o non donare?
Messaggio da Micol* » 05/10/2010, 9:47
Re: Donare o non donare?
Messaggio da franco » 05/10/2010, 11:21
Credo di aver sentito anche io questa notizia... cosa dire, onestamente se io fossi la sorella di questa donna malata di leucemia, non avrei esitato a compiere la donazione... il tutto e' ovviamente subordinato alla sensibilita' della sorella per l' appunto... per quanto non mi sento di giudicarla male, in quanto sono comunque delle scelte molto delicate che vanno prese... (con la speranza ovviamente che la sorella ci ripensi e che acconsenta...)Micol* ha scritto:Qualche giorno fa ho sentito in tv una notizia che parlava di una donna malata di leucemia e che per poter sperare di guarire aveva bisogno di un trapianto di midollo osseo.......Tra i possibili donatori è risultato compatibile al 100% sua sorella.Ma quaesta alla fine ha deciso di non donare il proprio midollo alla sorella malata.Ovviamente è scattata la polemica e molti asseriscono che non si può condannare chi decide di non donare midollo o organi.Giustissimo, ma in questo caso si sta parlando di un parente prossimo di una sorella!!!Sangue del proprio sangue.....Una decisione che la condannerà sicuramente alla morte se non trovano un altro donatore compatibile, e si sa quanto sia difficile trovarne uno.Va giudicata o no una scelta del genere?
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Merlino » 05/10/2010, 11:55
Giusto per completezza, vi informo che è stato trovato un donatore alternativo e che la signora si salverà anche senza l'intervento della sorella.Micol* ha scritto:Qualche giorno fa ho sentito in tv una notizia che parlava di una donna malata di leucemia e che per poter sperare di guarire aveva bisogno di un trapianto di midollo osseo.......Tra i possibili donatori è risultato compatibile al 100% sua sorella.Ma quaesta alla fine ha deciso di non donare il proprio midollo alla sorella malata.Ovviamente è scattata la polemica e molti asseriscono che non si può condannare chi decide di non donare midollo o organi.Giustissimo, ma in questo caso si sta parlando di un parente prossimo di una sorella!!!Sangue del proprio sangue.....Una decisione che la condannerà sicuramente alla morte se non trovano un altro donatore compatibile, e si sa quanto sia difficile trovarne uno.Va giudicata o no una scelta del genere?
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Micol* » 05/10/2010, 12:02
L'avevo sentito anch'io ma il donatore non è compatibile al 100% come la sorella......Merlino ha scritto:[...]
Giusto per completezza, vi informo che è stato trovato un donatore alternativo e che la signora si salverà anche senza l'intervento della sorella.
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Ospite » 05/10/2010, 13:40
La sorella in questione ha mai specificato il motivo per il quale non ha voluto donarlo? Mi chiedo se ci fossero stati dei problemi di salute anche da parte sua etc.,Micol* ha scritto:L'avevo sentito anch'io ma il donatore non è compatibile al 100% come la sorella......
PS: storia molto interessante. Mi ricorda un film visto tempo fa' intitolato: La Custode di mia Sorella. http://www.mailamici.it/forum/viewtopic.php?t=188013#forum
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Merlino » 05/10/2010, 13:54
Nessun problema di salute: solo PAURA!!!affabile ha scritto:[...]
La sorella in questione ha mai specificato il motivo per il quale non ha voluto donarlo? Mi chiedo se ci fossero stati dei problemi di salute anche da parte sua etc.,
Re: Donare o non donare?
Messaggio da julianus_83 » 05/10/2010, 15:16
non mi va di giudicare, piuttosto sarebbe bello sapere chi ha messo la sorella di questa povera donna sulla bocca di tutti, divulgando una notizia così privata.....è un'indecenzaMicol* ha scritto:Qualche giorno fa ho sentito in tv una notizia che parlava di una donna malata di leucemia e che per poter sperare di guarire aveva bisogno di un trapianto di midollo osseo.......Tra i possibili donatori è risultato compatibile al 100% sua sorella.Ma quaesta alla fine ha deciso di non donare il proprio midollo alla sorella malata.Ovviamente è scattata la polemica e molti asseriscono che non si può condannare chi decide di non donare midollo o organi.Giustissimo, ma in questo caso si sta parlando di un parente prossimo di una sorella!!!Sangue del proprio sangue.....Una decisione che la condannerà sicuramente alla morte se non trovano un altro donatore compatibile, e si sa quanto sia difficile trovarne uno.Va giudicata o no una scelta del genere?
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Ospite » 05/10/2010, 16:44
E forse anche ignoranza!Merlino ha scritto:Nessun problema di salute: solo PAURA!!!
Si tratta forse della storia in questi due articoli? [url=http://www.globalpress.it/primo-piano/la-sorella-le-nega-il-trapianto-di-midollo-osseo-difficile-guarire-dal-male-peggiore-lindifferenza]Global Press[/url] e [url=http://www.style.it/news/le-notizie-del-giorno/2010/09/27/rifiuta-trapianto-alla-sorella.aspx]Style.it[/url]
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: Donare o non donare?
Messaggio da bluver » 05/10/2010, 19:03
concordo con tejulianus_83 ha scritto:[...]
non mi va di giudicare, piuttosto sarebbe bello sapere chi ha messo la sorella di questa povera donna sulla bocca di tutti, divulgando una notizia così privata.....è un'indecenza
posso essere d'accordo sulla donazione ma non mi sento di giudicare le scelte degli altri, soprattutto senza conoscerne a fondo i motivi
condanno invece chi divulga notizie strettamente private.....
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Re: Donare o non donare?
Messaggio da airlander » 05/10/2010, 21:16
d'accordo con voibluver ha scritto:[...]
concordo con te
posso essere d'accordo sulla donazione ma non mi sento di giudicare le scelte degli altri, soprattutto senza conoscerne a fondo i motivi
condanno invece chi divulga notizie strettamente private.....
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Donare o non donare?
Messaggio da tempest » 05/10/2010, 22:29
Assolutamente no. Mai giudicare una scelta così personale. E una scelta che riguarda la salute! Non importa quanto i rischi siano minimi, resta una scelta per la propria salute e anche la paura va rispettata!Micol* ha scritto:Qualche giorno fa ho sentito in tv una notizia che parlava di una donna malata di leucemia e che per poter sperare di guarire aveva bisogno di un trapianto di midollo osseo.......Tra i possibili donatori è risultato compatibile al 100% sua sorella.Ma quaesta alla fine ha deciso di non donare il proprio midollo alla sorella malata.Ovviamente è scattata la polemica e molti asseriscono che non si può condannare chi decide di non donare midollo o organi.Giustissimo, ma in questo caso si sta parlando di un parente prossimo di una sorella!!!Sangue del proprio sangue.....Una decisione che la condannerà sicuramente alla morte se non trovano un altro donatore compatibile, e si sa quanto sia difficile trovarne uno.Va giudicata o no una scelta del genere?
-
- Baby Amico
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 17 agosto 2010
- Età: 43
Re: Donare o non donare?
Messaggio da alvin » 05/10/2010, 23:03
Sono d'accordo.tempest ha scritto:[...]
Assolutamente no. Mai giudicare una scelta così personale. E una scelta che riguarda la salute! Non importa quanto i rischi siano minimi, resta una scelta per la propria salute e anche la paura va rispettata!
Messaggio da Micol* » 05/10/2010, 23:33
Messaggio da Ospite » 06/10/2010, 0:38
Concordo Micol!Micol* ha scritto:......Io invece sono un po' triste per questa persona che sa che la porta della sua guarigione non le viene chiusa da uno sconosciuto ma dalla sorella....L'orticello che ci siamo creati sta diventando sempre più piccolo e alla fine non ci scandalizzeremo più se nemmeno per un figlio non si arriverà a compiere un atto d'amore. Verrà accettato...Non sono così' d'accordo nel rispettare la scelta di questa persona perchè l'altra parte rischia qualcosa di più di una semplice occasione mancata.
Un giudizio e una valutazione propria la si puo' sempre dare! La prima cosa che mi sono chiesta e' stata: e se capitasse a me? O a un membro della mia famiglia?
A parte tutto credo nessuno vorrebbe trovarsi nella situazione di questa povera famiglia e nemmeno vorrebbe cercare di concepire il dolore dei parenti, amici e genitori delle sorelle stesse.
Mi chiedo pero': se la situazione fosse diversa, come riuscirebbe ad esempio un figlio o una figlia di 20-25 o 30-35 anni di eta' (giovanissimo/a e con una vita davanti a se' con magari dei figlioletti piccoli a casa) a concepire la negazione/rifiuto della propria madre o del proprio padre di sottoporsi al trapianto di midollo osseo per salvargli/le la vita. Che giustificazione riuscirebbe a dare a questo punto un genitore? Anche magari agli altri figli! E il figlio/a che tipo di rapporto riuscira' mai ad avere in futuro (se un futuro per lui/lei esisterebbe) con i propri genitori?
Sono esempi molto, molto tristi che dovrebbero essere sempre e comunque considerati. Condivido quanto letto in un articolo e cioe' che ci sia disinformazione sulle donazioni. Il trapianto di midollo non comporta rischi ed e' fatto in anestesia locale. Il rifiuto spesso deriva dalla paura e dall'ignoranza di non conoscenza.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Donare o non donare?
Messaggio da arietina76 » 06/10/2010, 10:09
sarò - assieme a micol e a affabile - una voce fuori dal coro, ma io condanno la scelta di questa persona. non perchè non capisca la paura: nessuno di noi ne è immune, e per quanto la donazione oggi sia uno degli interventi (per il donante) meno rischiosi e più di routine, è normale e leggitimo avere comunque paura. se così non fosse, la sorella non sarebbe umana.tempest ha scritto:[...]
Assolutamente no. Mai giudicare una scelta così personale. E una scelta che riguarda la salute! Non importa quanto i rischi siano minimi, resta una scelta per la propria salute e anche la paura va rispettata!
quello che condanno però è non superare, non affrontare questa paura neppure per salvare la propria sorella mi domando allora come uno possa continuare a guardarsi allo specchio e a guardare la propia sorella negli occhi (io non ce la farei), a convivere con sè stesso. mi domando allora allora che significato hanno parole e valori come amore (perchè anche quello per un fratello o una sorella è - o dovrebbe essere - amore), famiglia.
quindi, alla domanda di micol: "giudicate questa scelta"? io rispondo di sì: la giudico, la critico e la condanno. perchè non le si chiedeva un intervento rischioso (nel senso proprio del termine), e perchè non glielo si chiedeva per uno sconosciuto.
mi ripeto: non condanno la paura (più che umana), condanno la scelta - perchè quello è! - di far vincere la paura sull'affetto per la sorella.
e mettiamoci un attimo nei panni della sorella, cui viene rifiutata la donazione. adesso come dovrebbe compartarsi con la persona in questione? fare finta di nulla? non considerare quello che è successo?
questo è il mio parere, a prescindere dal fatto che poi si sia trovato o meno un altro donatore.
concordo invece sul fatto che certe notizie dovrebbero destinare private. è inutilmente crudele mettere sotto i riflettori una famiglia che sta già soffrendo....
Re: Donare o non donare?
Messaggio da julianus_83 » 06/10/2010, 11:23
Avete il sacrosanto diritto di discutere, ma non si può sempre pretendere di entrare nella testa delle persone, e di giudicare sempre e comunque, specie in questi casi: ognuno è diverso e riesce a controllare le sue paure in maniera diversa.arietina76 ha scritto:[...]
sarò - assieme a micol e a affabile - una voce fuori dal coro, ma io condanno la scelta di questa persona. non perchè non capisca la paura: nessuno di noi ne è immune, e per quanto la donazione oggi sia uno degli interventi (per il donante) meno rischiosi e più di routine, è normale e leggitimo avere comunque paura. se così non fosse, la sorella non sarebbe umana.
quello che condanno però è non superare, non affrontare questa paura neppure per salvare la propria sorella mi domando allora come uno possa continuare a guardarsi allo specchio e a guardare la propia sorella negli occhi (io non ce la farei), a convivere con sè stesso. mi domando allora allora che significato hanno parole e valori come amore (perchè anche quello per un fratello o una sorella è - o dovrebbe essere - amore), famiglia.
quindi, alla domanda di micol: "giudicate questa scelta"? io rispondo di sì: la giudico, la critico e la condanno. perchè non le si chiedeva un intervento rischioso (nel senso proprio del termine), e perchè non glielo si chiedeva per uno sconosciuto.
mi ripeto: non condanno la paura (più che umana), condanno la scelta - perchè quello è! - di far vincere la paura sull'affetto per la sorella.
e mettiamoci un attimo nei panni della sorella, cui viene rifiutata la donazione. adesso come dovrebbe compartarsi con la persona in questione? fare finta di nulla? non considerare quello che è successo?
questo è il mio parere, a prescindere dal fatto che poi si sia trovato o meno un altro donatore.
concordo invece sul fatto che certe notizie dovrebbero destinare private. è inutilmente crudele mettere sotto i riflettori una famiglia che sta già soffrendo....
Il rischio dell'intervento è legato alla'anestesia e, seppur piccolo, è pur sempre un rischio: non molti giorni fa una donna è morta per un intervento di routine per dei calcoli ed è rimasta secca sotto i ferri.
Nessuno può impedire alla gente di avere paura.
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Micol* » 06/10/2010, 12:26
Infatti Arietina non metteva in dubbio il fatto che aver paura sia legittimo....Però onestamente julianus tu da un fratello, un genitore o nell'eventualità un figlio non ti aspetteresti un gesto d'amore?Io sì!Altrimenti quale significato si da alla parola famiglia...Esiste ancora la coscienza?julianus_83 ha scritto:[...]
Avete il sacrosanto diritto di discutere, ma non si può sempre pretendere di entrare nella testa delle persone, e di giudicare sempre e comunque, specie in questi casi: ognuno è diverso e riesce a controllare le sue paure in maniera diversa.
Il rischio dell'intervento è legato alla'anestesia e, seppur piccolo, è pur sempre un rischio: non molti giorni fa una donna è morta per un intervento di routine per dei calcoli ed è rimasta secca sotto i ferri.
Nessuno può impedire alla gente di avere paura.
-
- Baby Amico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 07 agosto 2010
- Età: 57
Re: Donare o non donare?
Messaggio da giammy » 06/10/2010, 12:36
ciao a tutti,Micol* ha scritto: ...
Va giudicata o no una scelta del genere?
forse una scelta del genere si puo' giudicare ...
basta avere degli elementi di giudizio: i motivi della scelta,
cosa passa nella testa della persona.
Io non ho tali elementi.
L'unico giudizio che mi sento di dare e che tutto sto casino
(in gran parte coinvolgendo persone che nulla sanno della
situazione) non puo' che far del male.
ciao
giammy
Messaggio da Micol* » 06/10/2010, 12:42
Ciao Affabile!Io penso che se fosse stato un genitore a negare ad un figlio una cosa del genere apriti cielo!Eppure io dai miei familiari mi aspetto aiuto se mai me ne servisse, perchè se non da loro mi chiedo da chi??affabile ha scritto:[...]
Concordo Micol!
Un giudizio e una valutazione propria la si puo' sempre dare! La prima cosa che mi sono chiesta e' stata: e se capitasse a me? O a un membro della mia famiglia?
A parte tutto credo nessuno vorrebbe trovarsi nella situazione di questa povera famiglia e nemmeno vorrebbe cercare di concepire il dolore dei parenti, amici e genitori delle sorelle stesse.
Mi chiedo pero': se la situazione fosse diversa, come riuscirebbe ad esempio un figlio o una figlia di 20-25 o 30-35 anni di eta' (giovanissimo/a e con una vita davanti a se' con magari dei figlioletti piccoli a casa) a concepire la negazione/rifiuto della propria madre o del proprio padre di sottoporsi al trapianto di midollo osseo per salvargli/le la vita. Che giustificazione riuscirebbe a dare a questo punto un genitore? Anche magari agli altri figli! E il figlio/a che tipo di rapporto riuscira' mai ad avere in futuro (se un futuro per lui/lei esisterebbe) con i propri genitori?
Sono esempi molto, molto tristi che dovrebbero essere sempre e comunque considerati. Condivido quanto letto in un articolo e cioe' che ci sia disinformazione sulle donazioni. Il trapianto di midollo non comporta rischi ed e' fatto in anestesia locale. Il rifiuto spesso deriva dalla paura e dall'ignoranza di non conoscenza.
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Ospite » 06/10/2010, 13:43
certe volte sono stufa di questo perbenismo . in questo mondo si giustifica tutto.arietina76 ha scritto:[...]
sarò - assieme a micol e a affabile - una voce fuori dal coro, ma io condanno la scelta di questa persona. ....
se la notizia è come riportata (e l'anestesia non c'entra nulla) è spaventosa.
e sono anche stanca che questa benedetta privacy sia superiore ad interessi molto piu' importanti !!!!!!!
il diritto di cronaca non esiste?????
non posso che concordare con affabile e micol e mi piace l'indignazione di arietina. anche il rumore non puo' fare danni visto che è l' ultima ratio.
che mondo !!!!! per fortuna non ho fratelli .
devo dire che è una scelta che non accetterei neanche da un amico e che minerebbe qualsiasi stima.
Re: Donare o non donare?
Messaggio da julianus_83 » 06/10/2010, 13:54
Sarebbe bello se fosse sempre la coscienza a muovere i nostri passi, ma non può essere sempre così, molto spesso sono invece le nostre umane debolezze a veicolarci su altre strade; tengo inoltre a sottolineare che non siamo a conoscenza di altri fatti che potrebbero aver influito sulla decisione della sorella...per cui ogni giudizio risulterebbe sommario.Micol* ha scritto:[...]
Infatti Arietina non metteva in dubbio il fatto che aver paura sia legittimo....Però onestamente julianus tu da un fratello, un genitore o nell'eventualità un figlio non ti aspetteresti un gesto d'amore?Io sì!Altrimenti quale significato si da alla parola famiglia...Esiste ancora la coscienza?
La donna malata ha comunque affermato di non nutrire nessun rancore verso di lei...che sia vero o no non lo sappiamo, ma sicuramente è servito per evitare ulteriori attenzioni indebite verso la sorella, che si è trovata in una situazione davvero spiacevole, e questo è un gesto che le fa onore senza ombra di dubbio.
-
- Baby Amico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 07 agosto 2010
- Età: 57
Re: Donare o non donare?
Messaggio da giammy » 06/10/2010, 14:53
non ho capito perche' il perbenismo debba giustificare tutto: in questo caso, la mia posizione almeno, e' che non conosco ne le persone ne i fatti, e ho i miei dubbi che la maggion parte degli interventi siano stati fatti conoscendo sia fatti che persone.parola ha scritto:[...]
certe volte sono stufa di questo perbenismo . in questo mondo si giustifica tutto.
se la notizia è come riportata (e l'anestesia non c'entra nulla) è spaventosa.
e sono anche stanca che questa benedetta privacy sia superiore ad interessi molto piu' importanti !!!!!!!
il diritto di cronaca non esiste?????
non posso che concordare con affabile e micol e mi piace l'indignazione di arietina. anche il rumore non puo' fare danni visto che è l' ultima ratio.
che mondo !!!!! per fortuna non ho fratelli .
devo dire che è una scelta che non accetterei neanche da un amico e che minerebbe qualsiasi stima.
E se le persone che conoscono i fatti, come la ricevente, dice di non emettere condanne, perche' dovremmo farlo noi? non mi pare perbenismo.
A proposito del diritto di cronaca, poi io sinceramente non lo capisco, quando viene esercitato su persone gia' colpite da problemi gravi di per se', con cronisti che vogliono per forza entrare nella sfera personale di una persona a tutti i costi. Piu' che diritto di cronaca lo chiamo voyerismo!
buona giornata
Gianluca
P.S: parlavo ieri con una persona di altri argomenti: mi ha detto una bella frase: "nella societa' odierna, tutti sono pronti a citare il diritto a X", quansiasi sia X, "ma pochi sono pronti a citare il proprio dovere a Y"
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Micol* » 06/10/2010, 15:29
Sarà ma io tutta sta comprensione proprio non riesco a provarla.....Addirittura si pensa a salvaguardare la sorella che si è rifiutata di dare aiuto...Bhè resto veramente perplessa.....julianus_83 ha scritto:[...]
Sarebbe bello se fosse sempre la coscienza a muovere i nostri passi, ma non può essere sempre così, molto spesso sono invece le nostre umane debolezze a veicolarci su altre strade; tengo inoltre a sottolineare che non siamo a conoscenza di altri fatti che potrebbero aver influito sulla decisione della sorella...per cui ogni giudizio risulterebbe sommario.
La donna malata ha comunque affermato di non nutrire nessun rancore verso di lei...che sia vero o no non lo sappiamo, ma sicuramente è servito per evitare ulteriori attenzioni indebite verso la sorella, che si è trovata in una situazione davvero spiacevole, e questo è un gesto che le fa onore senza ombra di dubbio.
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: Donare o non donare?
Messaggio da tropicsnow » 06/10/2010, 15:50
e cosa bisognerebbe fare, linciarla? secondo me la questione riguarda solo le persone interessate e nessun altro. non sappiamo quali sono veramente i rapporti intercorrenti tra di loro, ci son fratelli e sorelle che non hanno affatto buoni rapporti. questa donna non deve giustificarsi con degli estranei per la sua scelta ma solo con la diretta interessata, la sorella. gli altri, una volta tanto, farebbero bene a farsi gli affari propri a casa propria.Micol* ha scritto:
Sarà ma io tutta sta comprensione proprio non riesco a provarla.....Addirittura si pensa a salvaguardare la sorella che si è rifiutata di dare aiuto...Bhè resto veramente perplessa.....
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Micol* » 06/10/2010, 16:17
Oggi siamo nervosette.....Comunque il punto è che se si è tanto compassionevoli con chi nega un aiuto bisognerebbe anche esserlo con chi ha bisogno di quell'aiuto....Dato che si sta parlando di una persona gravemente malata.Quindi per te basta non aver buoni rapporti e si dimentica di essere fratelli/sorelle?Come ha espresso bene Affabile se capitasse a noi forse questa comprensione verrebbe meno...Vado un attimo off topic. Ho espresso un punto di vista che probabilmente è diverso dal tuo ma ben venga poterlo esprimere e su questo sarai d'accordo con metropicsnow ha scritto:[...]
e cosa bisognerebbe fare, linciarla? secondo me la questione riguarda solo le persone interessate e nessun altro. non sappiamo quali sono veramente i rapporti intercorrenti tra di loro, ci son fratelli e sorelle che non hanno affatto buoni rapporti. questa donna non deve giustificarsi con degli estranei per la sua scelta ma solo con la diretta interessata, la sorella. gli altri, una volta tanto, farebbero bene a farsi gli affari propri a casa propria.

-
- Baby Amico
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 07 agosto 2010
- Età: 57
Re: Donare o non donare?
Messaggio da giammy » 06/10/2010, 16:35
ma no ... siete solo donne ed e' nel vostro temperamento scaldarvi :-DMicol* ha scritto:[...]
Oggi siamo nervosette....
(cosi' adesso potete linciare me :-)
Comunque, cerco si riassumere un attimo:
- posizione 1: doveva donare
- posizione 2: ha fatto la sua scelta, che io condivido/non condivido
- posizione 3: non siamo in grado (e non e' compito nostro) dare giudizi (il che non significa che non dobbiamo farci un giudizio nel caso divesimo noi a dover scegliere!)
va beh - ognuno ha le sue idee, ma a proposito dell'ultima mia affermazione, invece di parlare delle scelte degli altri, quali sono le nostre scelte di un dono che ci e' costato molto/moltissimo?
Io posso dire di non aver mai fatto un dono del genere. Qualcuno ha altre esperienze?
ciao
giammy
Re: Donare o non donare?
Messaggio da Micol* » 06/10/2010, 16:42
Ehehehehe!Ma no che nessuno si è scaldato.....comunque se non ci si mette un po' del nostro queste discussioni diventano da libro di filosofia, ti copi dei bei passaggi e la cosa finisce lì...No?giammy ha scritto:[...]
ma no ... siete solo donne ed e' nel vostro temperamento scaldarvi :-D
(cosi' adesso potete linciare me :-)
Comunque, cerco si riassumere un attimo:
- posizione 1: doveva donare
- posizione 2: ha fatto la sua scelta, che io condivido/non condivido
- posizione 3: non siamo in grado (e non e' compito nostro) dare giudizi (il che non significa che non dobbiamo farci un giudizio nel caso divesimo noi a dover scegliere!)
va beh - ognuno ha le sue idee, ma a proposito dell'ultima mia affermazione, invece di parlare delle scelte degli altri, quali sono le nostre scelte di un dono che ci e' costato molto/moltissimo?
Io posso dire di non aver mai fatto un dono del genere. Qualcuno ha altre esperienze?
ciao
giammy

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Messaggio da tropicsnow » 06/10/2010, 16:46
non sono nervosa nè ho niente contro di te. non vedo perchè dovrei avere qualcosa contro di te... il mio intervento inoltre non era rivolto a te...Micol* ha scritto:
Oggi siamo nervosette.....Comunque il punto è che se si è tanto compassionevoli con chi nega un aiuto bisognerebbe anche esserlo con chi ha bisogno di quell'aiuto....Dato che si sta parlando di una persona gravemente malata.Quindi per te basta non aver buoni rapporti e si dimentica di essere fratelli/sorelle?Come ha espresso bene Affabile se capitasse a noi forse questa comprensione verrebbe meno...Vado un attimo off topic. Ho espresso un punto di vista che probabilmente è diverso dal tuo ma ben venga poterlo esprimere e su questo sarai d'accordo con meSe invece c'è qualcosa di più ci possiamo sentire anche privatamente ciao tropic
io non sopporto il fatto che dobbiamo ( mi riferisco a noi italiani come popolo) sempre mettere bocca negli affari degli altri. questa questione non riguarda il futuro della nazione ma solo le due persone coinvolte. questa donna ha il diritto di scegliere per sè ciò che vuole senza doverne dar conto a tutta italia. la sorella dal canto suo ha diritto a risentirsene ma la cosa riguarda solo loro e basta. questa violazione della privacy la trova vergognosa. se qualcuno venisse a casa tua, o a casa di chiunque altro, e cominciasse a criticare le tue scelte tu giustamente lo manderesti a quel paese mettendolo fuori dalla porta e se poi rendesse pubblico qualcosa che ti rigurda penso proprio che andresti su tutte le furie. io mi chiedo perchè noi (italiani) dobbiamo metterci a commentare questa scelta. questa donna non ha voluto donare il midollo a sua sorella e quindi? deve diventare per forza un caso nazionale? non ha commesso alcun reato. è una scelta strettamente personale e nonostante il legame di sangue non era obbligata a nulla. non vedo perchè debba essere giudicata da tutti per questo. io o altri possiamo trovare il gesto riprovevole ma resta il fatto che è comunque un suo diritto poter scegliere diversamente senza per questo diventare un mostro e finire sulla bocca di tutti. la mia critica è rivolta soprattutto a chi ha divulgato la notizia cosa che non doveva assolutamente accadere.
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Donare o non donare?
Messaggio da arietina76 » 06/10/2010, 16:51
sono pienamente d'accordo che la questione riguarda solo le dirette interessate: la persona in questione non deve certo a me una spiegazione, nè io ho alcun diritto di chiedergliela, limitandomi ad esprimere la mia opinione.tropicsnow ha scritto:[...]
e cosa bisognerebbe fare, linciarla? secondo me la questione riguarda solo le persone interessate e nessun altro. non sappiamo quali sono veramente i rapporti intercorrenti tra di loro, ci son fratelli e sorelle che non hanno affatto buoni rapporti. questa donna non deve giustificarsi con degli estranei per la sua scelta ma solo con la diretta interessata, la sorella. gli altri, una volta tanto, farebbero bene a farsi gli affari propri a casa propria.
quanto poi al fatto che ci siano i c.d. "fratelli-coltelli", nessuno lo nega, ma, salvo casi davvero estremi, credo che in questi casi subentri (o debba subentrare) anche un discorso di mera umanità.
è vero (e qui mi ricollego anche all'intervento di julianus e di altri) che non conosciamo dai diretti interessati le ragioni del rifiuto, ma ciò non toglie che siamo liberi di esprimere un giudizio, anche di censura, nei confronti di una scelta ch non condividiamo.
credo che fose a far apparire meno grave il gesto del rifiuto, sia il fatto che - almeno a quel che ho sentito - è stato trovato un altro donatore, anche se non compatibile al 100%. ma sai come si chiama questa? "fortuna", pur nella tragedia della malattia, di avere un'altra chance, che molti invece non hanno.
ma se così non fosse stato? credo che sarebbe un pò troppo facile rimanere a guardare la propria sorella morire e pensare: "sai, non è colpa mia se ho paura, e nessuno può giudicare le mie paure". sai, mi sempre un pò troppo facile e semplicistico auto-assolversi così.
ammiro davvero - lo dico sinceramente - la ragazza malata, che dichiara di non nutrire rancore nei confronti della sorella. se è davvero così la ammiro, perchè io non ce la farei. senza falso buonismo, ammetto che per me nulla sarebbepiù come prima, nel rapporto con mia sorella.
condivido poi chi (scusate, ma non ricordo l'autore dell'intervento) ha fatto l'esempio del genitore: se a negare il consenso alla donazione fosse un genitore nei confronti del figlio, non credo che ci sarebbe tutta questa comprensione e non-condanna....
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]