



A parte gli over 80 ,c'è ancora chi vive senza telefonino?
Discussioni, opinioni e riflessioni su argomenti di attualità, notizie, eventi anche personali
Moderatore: Sabrina
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
A parte gli over 80 ,c'è ancora chi vive senza telefonino?
Messaggio da senzaorario » 23/09/2012, 13:03
L.Pirandello
Re: A parte gli over 80 ,c'è ancora chi vive senza telefoni
Messaggio da Birnam wood prophecy » 23/09/2012, 15:49
Ciaosenzaorario ha scritto:Quale potrebbe essere , come ordine di grandezza, la consistenza numerica, in Italia, di questo popolo controcorrente? Io conosco casi di persone irriducibili, o per scelta o , temo, per problemi economici (fino a qualche anno non esistevano telefonini da 25 euro) , ma a metà degli anni duemila si sono "omologate". Un altro che conosco si è adeguato appena quattro anni fa . L'eventuale popolo di rinunciatari da che tipo di persone è composto ? Solo da ultraottantenni? Sia chiaro , non parlo di persone che non lo usano mai , non se lo portano dietro e non sanno neppure a memoria il loro numero (di queste ne conosco anche io) ma di persone che non ce l'hanno .


Esempio...mi tengo in contatto con una coppia simpaticissima di ex colleghi con cui esco almeno una volta la settimana: lui mi telefona in linea di massima un giorno prima di andare in pizzeria per concordare l'appuntamento, lei invece mi telefona con più frequenza: anche se mi fa molto piacere sentirla, quando esagera in termini di frequenza delle chiamate inizio a soffrire...se mi chiama oggi ok, ma se mi chiama domani e poi magari anche dopodomani allora comincia a venirmi il mal di testa



Prendo poche volte il cell. per chiamare....lo stretto necessario...

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 0
- Iscritto il: 23 settembre 2012
- Età: 51
Re: A parte gli over 80 ,c'è ancora chi vive senza telefoni
Messaggio da marcy71973 » 30/09/2012, 11:13
senzaorario ha scritto:Quale potrebbe essere , come ordine di grandezza, la consistenza numerica, in Italia, di questo popolo controcorrente? Io conosco casi di persone irriducibili, o per scelta o , temo, per problemi economici (fino a qualche anno non esistevano telefonini da 25 euro) , ma a metà degli anni duemila si sono "omologate". Un altro che conosco si è adeguato appena quattro anni fa . L'eventuale popolo di rinunciatari da che tipo di persone è composto ? Solo da ultraottantenni? Sia chiaro , non parlo di persone che non lo usano mai , non se lo portano dietro e non sanno neppure a memoria il loro numero (di queste ne conosco anche io) ma di persone che non ce l'hanno .
non credo che ci sia gente che non lo usa per scelta ormai tutti sono obbligati a portarselo a dietro
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 28 febbraio 2013
- Età: 39
Messaggio da Nicol_Labirinto » 28/02/2013, 21:43
Io non posso stare senza telefonino e preferisco scrivere e ricevere sms piuttosto che parlare...
Una cosa che non sopporto è chi regala il cellulare ai bambini... Finché sono piccoli e quindi sono sempre con noi e se non sono con noi è perché sono a scuola o con i nonni/zii, cosa gli serve???

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]