Zodd ha scritto:Ciao ragazzi,
Io pratico uno stile tradizionale di kung fu, per esattezza mei hua chuan da 8 anni circa e il tai chi chuan stile yang da neanche un anno.
Rispondo a Fati: Il Tai chi puo' ?? sembrare un'arte marziale, invece e' una delle piu' potenti che ci siano in circolazione... ?? farti ingannare dai suoi movimenti morbidi e sinuosi, il mio insegnante dice sempre 'dove c'e' morbidezza c'e' forza'. Sinceramente ?? ci credevo piu' di tanto fino a quando ?? abbiamo provato a fare un combattimento libero (chiaramente senza affondare troppo...). Io usavo lo shaolin, lui solo il tai chi... sostanzialmente io ?? sono riuscito neanche a sfiorarlo e volavo ad ogni colpo che sferravo. C'e' solo un particolare abbastanza fastidioso in questo stile di kung fu, ci vorranno almeno una decina di anni per poterlo usare come arte da combattimento. Per fortuna tempo da dedicarci ne ho

.
Per quanto riguarda la kick invece dico solo che ?? mi attira piu' di tanto... meglio la muai thai come stile di combattimento da ring, ma rimane una mia opinione. ??? Cartonarokid ?? ha tutti i torti a dire che combattere abitua il corpo a ricevere colpi e a mantenere le distanze, ci vuole pratica per ?? farsi trovare impreparati. Quando ti trovi ad affrontare piu' persone diventa fondamentale fare il classico 'un colpo un morto' solo che sinceramente non si puo' colpire a caso, ma nei punti sensibili: gola, parti intime sia che siano maschi o femmine, plesso solare ecc...
Anche il karate ?? mi attrae piu' di tanto, dipende troppo dalla tua forza fisica e robustezza... e ?? e' propriamente salutare, nel senso che arrivati a 50-60 anni iniziano dolori dovuti magari ai continui colpi ricevuti. E' da pazzi 'parare' un calcio con l'avambraccio... la differenza di forza e' evidente, il muscolo della gamba e' 3 volte quello del braccio, senza parlare dell'ossatura.
??? sia ho visto delle persone davvero in gamba praticare lo shotokan. ?? ti scoraggiare e continua ad allenarti che poi i risultati si vedono... ?? e' la preparazione della kick che nel giro di 4 mesi di mette sul ring, purtroppo possono passare anche anni.
hmm..premetto che ho praticato karate shotokan da bambino/ragazzino, raggiungendo il 1° kyu (cint. marrone).
E' vero, anche a me ora non piace come sistema, però ne comprendo solo adesso i principi, o almeno una parte di essi.
Innanzitutto non si para solo col braccio: si para sempre col corpo, si deve sempre usare il corpo come in tutte le arti marziali (am).
Esempio tecnico molto semplice: se devio un calcio frontale (mae-geri) con gedan-barai (parata bassa di braccio), usando solo l'arto, chiaro che mi spezzo. Se, come insegnano i principi dell'arte della 'mano vuota', usassi lo spostamento dell'asse corporeo unitamente al movimento di braccio, con leggera torsione del polso solo all'impatto col bersaglio (leva di 1° grado), avrei effetti certamente diversi dai precedenti, con risvolti a mio favore.
mutuando un termine dal brazilian jiujitsu, dovrei sfruttare la teoria del 'posizionamento', per cui nell'esempio precedente da una posizione qualsiasi doveri immediatamente passare in zenkutsu-dachi, col peso del corpo vicino alla linea del braccio, dove in tale posizione si nota l agamba anteriore caricata del 70 % del peso corporeo, col ginocchio piegato in avanti vicino al polso che para (devio con lo spostamento del corpo, in realtà).
in pratcia ci si accosta alla 'linee d'attacco', deviandole con uno sforzo minimo. E' un sistema duro, che cerca il colpo finale e pulito, anche se solo intenzionalmente (kime). un tempo non si praticava in tal modo.
a me non piace il karate ma occorre essere chiari, perchè i maestri tendono a fare continui lavaggi del cervello agli allievi, spesso non conoscendo altri sistemi e nemmeno approcciandosi al loro studio e confronto!
nel mio caso, ad esempio, nel wingchun, si usa una cedevolezza 'attiva' (come nel jujitsu, però con modalità differenti), tagliando le linee in modo da fluire con la forza dell'altro.
Il wingchun è un sistema aggressivo basato sul counterstriking (contrattacco), che in realtà possiede una tecnica piuttosto morbida e una matrice di principi improntati su una forte cedevolezza.
ciao