Rilkiani?
Inviato: 07/05/2006, 8:28
qualche fan di R.M. Rilke?!
insomma, tra tanti poeti o aspiranti poeti, nessun umile ammiratore di un grande poeta?Andyphone ha scritto:Benvenuto su MailAmici!
Puoi presentarti anche tu nel nostro forum 'Io sono...' per farci sapere qualcosa di più su di te.
Ti aspettiamo.
nospensierata-mente ha scritto:ciao eckhart
ma chi è?
io leggo solo le poesie di Lao Tsu conosci?
Io ho letto "Lettere a un giovane poeta". Non conoscevo l'autore ma il titolo mi faceva ben sperare. E' stato come se parlasse con me, molto intenso. Non ho letto altro ma se hai dei consigli mirati, qualcosa che reputi meglio di altro all'interno della sua biografia, cercherò di rimediare.Eckhart ha scritto:qualche fan di R.M. Rilke?!
Forse quelle di Lao Tsu sono più delle massime di saggezza in forma poetica, se non mi sbaglio.Eckhart ha scritto:[...]
no![]()
mi spieghi?
ma perché tanta "esclusività"?
"E' stato come se parlasse con me".. belloSims ha scritto:[...]
Io ho letto "Lettere a un giovane poeta". Non conoscevo l'autore ma il titolo mi faceva ben sperare. E' stato come se parlasse con me, molto intenso. Non ho letto altro ma se hai dei consigli mirati, qualcosa che reputi meglio di altro all'interno della sua biografia, cercherò di rimediare.
grazie, da parte di RilkeLisi ha scritto:[...]
Forse quelle di Lao Tsu sono più delle massime di saggezza in forma poetica, se non mi sbaglio.
Comunque Rilke è emozionante...e anche la sua Lou...
Scusami, ma non ho capito cosa intendi per "esclusività".
Eckhart ha scritto:qualche fan di R.M. Rilke?!
finalmente! adesso mi sento meno solo!!Arancia ha scritto:[...]
Presente!
Eckhart ha scritto:[...]
In poesia, io amo moltissimo "Le elegie duinesi" (consiglio in particolare l'edizione BUR con la traduzione di Franco Rella). E' una lettura davvero impegnativa, ma credo che chiunque ne possa trarre molto.
Credo sia per questo che le traduzioni di poesie sono pubblicate con testo al fronte, no? E che tradurre poesia è un'arte tanto quanto scriverla.aguzzo ha scritto:[...]
Ma c'è un altro aspetto che vorrei sottolineare:
tu suggerisci una traduzione,
ma qualunque traduzione, anche la più accurata,
non stravolge totalmente il senso di una poesia?
Il significato di una poesia non è racchiuso anche nel suono dei suoi versi,
nell'allacciarsi di un verso al successivo,
nel potere evocativo dell'accostamento di sillabe e parole?
aguzzo ha scritto:[...]
Riprendo queste righe di un tuo vecchio topic
per confermarti che sì, la lettura della poesia di Rilke
può essere davvero impegnativa:
poco fa, per la prima volta dopo essermeli ripetutamente trovati davanti,
credo di essere riuscito a dare un significato
ai versi che riporti in coda ai tuoi post![]()
immagino quindi l'impegno che può comportare
la lettura di un'intera raccolta.![]()
Ma c'è un altro aspetto che vorrei sottolineare:
tu suggerisci una traduzione,
ma qualunque traduzione, anche la più accurata,
non stravolge totalmente il senso di una poesia?
Il significato di una poesia non è racchiuso anche nel suono dei suoi versi,
nell'allacciarsi di un verso al successivo,
nel potere evocativo dell'accostamento di sillabe e parole?
Infatti, io faccio fatica a leggere poesie in una lingua diversa dall'originale,
il che, conoscendo soltanto l'inglese oltre all'italiano,
mi taglia fuori da quasi tutte le poesie che sono mai state scritte![]()
Ma forse Eckhart ha letto Rilke direttamente nella loro lingua comune
brava, brava!Arancia ha scritto:[...]
Credo sia per questo che le traduzioni di poesie sono pubblicate con testo al fronte, no? E che tradurre poesia è un'arte tanto quanto scriverla.
Comunque quello che dici è vero, ma non in modo così drastico.
E Rilke val la pena di essere letto anche tradotto e anche se non si sa una sola parola di tedesco.
E allora dimostriamoglielo!!!!!Eckhart ha scritto:[...]
brava, brava!
dobbiamo lavorarceli, gli adepti
E poi voglio aggiungere questa che ... mi ha cambiato la vitaEckhart ha scritto:[...]
dobbiamo lavorarceli, gli adepti
Grazie, Arancia. Mi ha dato delle emozioni intense questa elegia.Arancia ha scritto: ...
Perché la bellezza non è altro
che l’inizio del tremendo, che appena riusciamo a sopportare,
e ci fa tanta meraviglia perché, tranquillo, disdegna
di distruggerci.
...
Ci resta forse
qualche albero sul pendio, che noi rivediamo
ogni giorno; ci resta la strada di ieri
e la fedeltà viziata di un’abitudine
che si è trovata bene con noi, e così è rimasta e non se ne va.
E la notte, la notte, quando il vento dello spazio stellare
ci sferza il viso – per chi non rimarrebbe la notte, sospirata,
dolce e deludente, che ogni singolo cuore
penosamente anticipa.
...
Non eri forse sempre
distratto da un’attesa, come se tutto
ti annunciasse un’amata? (E dove la ospiteresti,
poi, con quegli immensi strani pensieri
che vanno e vengono da te e più volte restano anche la notte.)
Ma se ti devi struggere, allora canta gli innamorati; in fondo,
benché tanto celebrato, il loro sentimento non è ancora al riparo dalla morte.
...
Non dovrebbero forse questi dolori antichi
Diventare finalmente fecondi per noi?
...
Ascolta, invece, ciò che spira
come un soffio, l’incessante messaggio che nasce dal silenzio.
...
Su questi versi credo che avrò di che riflettere...Noi quando amiamo
Abbiamo solo questo da offrire: lasciarci;
perché trattenerci è facile e non è arte da imparare
Sims ha scritto:[...]
Grazie, Arancia. Mi ha dato delle emozioni intense questa elegia.
In realtà preferisco uno stile più scorrevole, sento poca musicalità in questi versi. Ovviamente influisce la traduzione e probabilmente il genere poetico stesso.
Ma le immagini create dall'autore sono eccezionali, soprattutto quelle che ho quotato a mio avviso.
[...]
Su questi versi credo che avrò di che riflettere...
Ma sono un'adepta pigra... Postate qualcosa che piace a voi, avrò un motivo in più per leggerlo!Eckhart ha scritto: Una nuova adepta?! Evviva!!
Sims ha scritto:[...]
Ma sono un'adepta pigra... Postate qualcosa che piace a voi, avrò un motivo in più per leggerlo!
bene, bene, un'altra adepta!nota ha scritto:[...]
Anch'io sono pigra, ma...diluendo la lettura di "lettere a un giovane poeta"che pian piano giunge al termine, mi sono lasciata incontrare da ???...:
"
....manca l'"ingranamento".....il "gioco"manca, il meravigliosamente innocente gioco delle circostanze, che offriva possibilità, svolte, determinazioni, dove noi involontariamente eravamo loro venuti incontro...., la tranquilla risposta da parte del destino, che un'altra volta giungeva appena era cresciuta in noi una vera domanda"
Ciao!![]()
Sims ha scritto:[...]
Ma sono un'adepta pigra... Postate qualcosa che piace a voi, avrò un motivo in più per leggerlo!
bene, bene, siamo già alla riletturanota ha scritto:[...]
...rileggendolo
[/i]
nota ha scritto:[...]
...rileggendolo, sono ritornata su...:
"Qui non si misura il tempo, qui non vale alcun termine e dieci anni sono nulla.
Essere artisti vuol dire: non calcolare e contare; maturare come l'albero, che non incalza i suoi succhi e sta sereno nelle tempeste di primavera senz'apprensione che l'estate non possa venire.
Chè l'estate viene.
ma viene solo ai pazienti, che attendono e stanno come se l'eternità giacesse avanti a loro, tanto sono tranquilli e vasti e sgombri d'ogni ansia" (Rilke)
Ciao sims!stammi bene!![]()