



"Laudes rerum universarum", E. Sanguineti
Poesie e racconti sul tema dell'amicizia, ma non solo. Sei un poeta, uno scrittore o hai scritto qualcosa che vuoi condividere? Se non è una tua creazione possibilmente riportane l'origine
Regole del forum
In caso di citazioni riportare sempre l'autore
In caso di citazioni riportare sempre l'autore
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
"Laudes rerum universarum", E. Sanguineti
Messaggio da Etere » 25/01/2016, 0:12
Laudes rerum universarum
Edoardo Sanguineti
egregia nostra macchina del mondo,
spettabile esclusiva fornitrice,
cosmo di merci, impresa in espansione,
paghiamo in saldo tre, prendiamo due:
ringraziamo il tuo logo nucleare,
termolucente faccia che ci ride,
insegna diurna, pila inscaricabile,
immobile motore sincrotronico:
ringraziamo il tuo parco lampadine
e la perla che dosa le sue fasi:
ringraziamo il volubile aeratore
che ci impasta pressioni anticicloniche:
ringraziamo il tuo drink tutto analcolico,
alle tue dolci fonti imbottigliabile,
potabilmente clorocorrigibile,
solforoso, diuretico, gassabile:
ringraziamo le scorte combustibili,
carboni con petroli e con metani:
ringraziamo, per cariche discariche,
i fumi fatui inceneritoriali:
ringraziamo il terragno piastrellato,
l’ortolano e il fiorista ecosistemico,
l’allevatore megahamburgeriano,
il grillroomista arcipaninotechico:
beato chi sostiene in santa pace
questo giardino ameno di supplizi,
laudandosi, letargico e eunoetico,
nature naturanti e naturate:
ringraziamo la morte, che consuma
i tuoi consumatori, e non ci scappa:
si acchiappa wwfisti e jogginghieri,
birdwatchinghiosi e ipersurvivalomani:
beata nostra società affluente,
per la complessità dei suoi complessi:
e guai ai terzi e ai quinti mondi immondi,
infimi inferni di tribolazioni:
fratelli miei, sorelle mie, clienti
affezionati, azionisti fedeli,
ringraziate il potente trust dell’essere:
lo serve, e se lo serva, chi si serve:
con ossequi, porgendo l’espressione
dei nostri sentimenti i più migliori,
ci professiamo in sempiterno eccetera:
prendiamo in saldo due, paghiamo tre
(Edoardo Sanguineti, “Mikrokosmos. Poesie 1951-2004”, Feltrinelli, 2004).
Come scrive Marco Berisso*, la poesia in questione “gioca” – come si può evincere già a partire dal titolo – con le “Laudes creaturarum” di San Francesco d’Assisi (la prima grande poesia della letteratura italiana, a parere di molti, Sanguineti compreso), la cui classificazione degli elementi naturali (“Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole (...)”; quella passata in rassegna dal Santo è secondo Berisso “una sorta di classificazione enciclopedica del reale”) viene parodizzata da Sanguineti. A questo proposito, argomenta Berisso:
[nella poesia di Sanguineti] da Francesco arrivano (…) le singole entità lodate, nel medesimo ordine ma stravolte dall’aggiornamento parodico («frate sole» diventa «il tuo logo nucleare», «sora luna e le stelle» «il tuo parco lampadine» e così via), così che nel testo sanguinetiano spariscono del tutto le creature e vengono sostituite dalle merci (non a caso il testo è incorniciato da due strofe che rinviano al linguaggio e alla struttura delle lettere commerciali), passando dunque, per così dire, da una enciclopedia ad un’altra
*Marco Berisso, “Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poesia d'occasione)”, in “Per Edoardo Sanguineti: lavori in corso. Atti del Convegno Internazionale di Studi Genova, 12-14 maggio 2011”, Franco Cesati Editore, 2012.
P.s. la precisazione tra parentesi quadre è mia.
Edoardo Sanguineti
egregia nostra macchina del mondo,
spettabile esclusiva fornitrice,
cosmo di merci, impresa in espansione,
paghiamo in saldo tre, prendiamo due:
ringraziamo il tuo logo nucleare,
termolucente faccia che ci ride,
insegna diurna, pila inscaricabile,
immobile motore sincrotronico:
ringraziamo il tuo parco lampadine
e la perla che dosa le sue fasi:
ringraziamo il volubile aeratore
che ci impasta pressioni anticicloniche:
ringraziamo il tuo drink tutto analcolico,
alle tue dolci fonti imbottigliabile,
potabilmente clorocorrigibile,
solforoso, diuretico, gassabile:
ringraziamo le scorte combustibili,
carboni con petroli e con metani:
ringraziamo, per cariche discariche,
i fumi fatui inceneritoriali:
ringraziamo il terragno piastrellato,
l’ortolano e il fiorista ecosistemico,
l’allevatore megahamburgeriano,
il grillroomista arcipaninotechico:
beato chi sostiene in santa pace
questo giardino ameno di supplizi,
laudandosi, letargico e eunoetico,
nature naturanti e naturate:
ringraziamo la morte, che consuma
i tuoi consumatori, e non ci scappa:
si acchiappa wwfisti e jogginghieri,
birdwatchinghiosi e ipersurvivalomani:
beata nostra società affluente,
per la complessità dei suoi complessi:
e guai ai terzi e ai quinti mondi immondi,
infimi inferni di tribolazioni:
fratelli miei, sorelle mie, clienti
affezionati, azionisti fedeli,
ringraziate il potente trust dell’essere:
lo serve, e se lo serva, chi si serve:
con ossequi, porgendo l’espressione
dei nostri sentimenti i più migliori,
ci professiamo in sempiterno eccetera:
prendiamo in saldo due, paghiamo tre
(Edoardo Sanguineti, “Mikrokosmos. Poesie 1951-2004”, Feltrinelli, 2004).
Come scrive Marco Berisso*, la poesia in questione “gioca” – come si può evincere già a partire dal titolo – con le “Laudes creaturarum” di San Francesco d’Assisi (la prima grande poesia della letteratura italiana, a parere di molti, Sanguineti compreso), la cui classificazione degli elementi naturali (“Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole (...)”; quella passata in rassegna dal Santo è secondo Berisso “una sorta di classificazione enciclopedica del reale”) viene parodizzata da Sanguineti. A questo proposito, argomenta Berisso:
[nella poesia di Sanguineti] da Francesco arrivano (…) le singole entità lodate, nel medesimo ordine ma stravolte dall’aggiornamento parodico («frate sole» diventa «il tuo logo nucleare», «sora luna e le stelle» «il tuo parco lampadine» e così via), così che nel testo sanguinetiano spariscono del tutto le creature e vengono sostituite dalle merci (non a caso il testo è incorniciato da due strofe che rinviano al linguaggio e alla struttura delle lettere commerciali), passando dunque, per così dire, da una enciclopedia ad un’altra
*Marco Berisso, “Sanguineti, il Duecento e Dante (e una poesia d'occasione)”, in “Per Edoardo Sanguineti: lavori in corso. Atti del Convegno Internazionale di Studi Genova, 12-14 maggio 2011”, Franco Cesati Editore, 2012.
P.s. la precisazione tra parentesi quadre è mia.
Senza il sol nulla son io
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]
Iscriviti e partecipa!
L'iscrizione e partecipazione a MailAmici è facile e gratuita: apri il modulo e segui le indicazioni, attendi poi la mail di conferma che ti invieremo. Se lo desideri puoi anche accedere rapidamente con il profilo del tuo social preferito o dal telefono con l'app Tapatalk. Potrai fin da subito entrare e contribuire a rendere il nostro forum ancora più unico!
Entra
E' ora possibile registrarsi e accedere al forum tramite il proprio profilo social Facebook, Twitter, Google, YouTube e Instagram; per chi è già registrato dal Pannello Utente è possibile associare il proprio utente. L'accesso è possibile anche con l'app Tapatalk dal telefono. In caso di problemi scrivere a moderatore@mailamici.it
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Organizza incontri nella tua città o provincia sul forum: cinema, pizzate, scampagnate o semplicemente un aperitivo! Scrivi le tue proposte nella sezione Incontri
Non ti sei ancora presentato agli altri iscritti? Fatti conoscere! Puoi farlo subito nella sezione "Io sono..."
Fai subito nuove Amicizie!
Sul forum di MailAmici è facile fare amicizia con gli altri iscritti semplicemente partecipando alle discussioni. Apri un nuovo argomento oppure unisciti agli altri! Cosa aspetti?
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]