Pagina 1 di 2

Riviste

Inviato: 20/02/2015, 0:45
da Etere
Leggete riviste? Quali?

Re: Riviste

Inviato: 20/02/2015, 9:26
da cinque
Etere ha scritto:Leggete riviste? Quali?
Mi sono sempre piaciuti giornali e riviste, ma ora i contenuti sono pessimi.
Leggo sempre bell' Europa e qualche volta bel' Italia. Quando sfiorò le pagine mi vengono in mente i ricordi della prima giovinezza, in cui passavo ik tempo a leggere riviste di ogni tipo. Tu leggi riviste?

Re: Riviste

Inviato: 20/02/2015, 11:38
da tempest
Etere ha scritto:Leggete riviste? Quali?
Ho letto per anni riviste di arredamento, case, giardini...poi, come per tutte le cose, ho trovato in internet un'ottima fonte di idee ed immagini...adesso guardo spesso il canale "Leonardo" che parla di architettura, antiche dimore, arte, arredamento...e ho chiuso con le riviste, purtroppo, ma devo risparmiare.

Re: Riviste

Inviato: 20/02/2015, 17:15
da george clooney
tempest ha scritto:[...]



Ho letto per anni riviste di arredamento, case, giardini...poi, come per tutte le cose, ho trovato in internet un'ottima fonte di idee ed immagini...adesso guardo spesso il canale "Leonardo" che parla di architettura, antiche dimore, arte, arredamento...e ho chiuso con le riviste, purtroppo, ma devo risparmiare.
Anch'io, come te, ho letto per moltissimi anni riviste di ogni genere; tant'è che ero la gioia del mio edicolante perchè spendevo un bel pò di soldi...Riviste d'arredamento come AD, di scienza tipo Focus, riviste femminili (Cosmopolitan, Donna Moderna, Grazia...) e poi riviste di turismo, la mia vera e propria passione tipo Dove o altro... ;) Con il passare del tempo, un pò perchè la vista cala sempre più, e per via di internet ho smesso di acquistarle... Se devo dire la verità però, preferivo prima, quando aspettavo il tal giorno che uscisse la tal rivista... Care vecchie abitudini... ;)

Re: Riviste

Inviato: 20/02/2015, 17:45
da tempest
george clooney ha scritto:[...]



Anch'io, come te, ho letto per moltissimi anni riviste di ogni genere; tant'è che ero la gioia del mio edicolante perchè spendevo un bel pò di soldi...Riviste d'arredamento come AD, di scienza tipo Focus, riviste femminili (Cosmopolitan, Donna Moderna, Grazia...) e poi riviste di turismo, la mia vera e propria passione tipo Dove o altro... ;) Con il passare del tempo, un pò perchè la vista cala sempre più, e per via di internet ho smesso di acquistarle... Se devo dire la verità però, preferivo prima, quando aspettavo il tal giorno che uscisse la tal rivista... Care vecchie abitudini... ;)
Io ero abbonata a "casaviva" ed era un piacere vederla nella cassetta della posta, compravo anche "cose di casa" e più raramente, "AD".
Ad un certo punto però con casaviva non mi sono più trovata bene, era piena di pubblicità ed era diventata più "sottile", non ho più fatto abbonamenti.
Piuttosto che comprare riviste ho preferito comprare qualche libro di arredamento, sono belli da sfogliare e belli da vedere sulla libreria.
Ci sono anche diverse app per android dedicate all'arredamento, il tutto gratuito...

Re: Riviste

Inviato: 21/02/2015, 21:56
da Etere
cinque ha scritto:[...]



Mi sono sempre piaciuti giornali e riviste, ma ora i contenuti sono pessimi.
Leggo sempre bell' Europa e qualche volta bel' Italia. Quando sfiorò le pagine mi vengono in mente i ricordi della prima giovinezza, in cui passavo ik tempo a leggere riviste di ogni tipo. Tu leggi riviste?
Ho letto in genere sempre riviste legate alle sottoculture: "Supertifo", "H-M" (una rivista italiana dedicata alla muisca heavy metal), "Tattoo Life". Calcio, heavy metal e tatuaggi sono sempre state le mie passioni e di conseguenza mi sono documentato nel corso degli anni (soprattutto quando ero giovanissimo, anche se "Tattoo Life" ho continuato a comprarlo fino a qualche anno fa)."H-M" (che recitava, molto modestamente, in copertina come sottotitolo:"Il primo nell'haevy metal") non viene più pubblicato dai primi anni Novanta del secolo scorso. Era una rivista che ho amato molto. La veste grafica era mediocre però i contenuti erano di livello: c'erano la sezione dedicata alla recensione delle novità discografiche, la rubrica della posta dei lettori nella quale se eri fortunato pubblicavano i disegni che potevi inviare, etc. La redazione di "Supertifo" era fissata con gli ultras dell'Hellas Verona: secondo Supertifo il tifo all'inglese dei veronesi con le due curve che rispondevano l'una ai cori-boati dell'altra creava un effetto straniante in campo e nei settori centrali dello stadio (in quest'ultimo caso più o meno come succede a chi assistendo dalla tribuna a una partita di tennis muove la testa prima a destra e poi a sinistra seguendo la traiettoria della pallina. Non so se l'esempio rende l'idea). In trasferta però i veronesi facevano pena: a Reggio C. nel settore ospiti c'erano sempre quattro gatti (non più di 20 persone, mentre invece i bresciani nonostante la distanza proibitiva scendevano in Calabria in mille). "Tatto Life" era ed è ancora una rivista fantastica, patinata, super curata, non proprio economica (adesso il prezzo è calato a causa della crisi) ma di livello internazionale. Io compravo anche l' "Annuario dei tatuatori italiani" per farmi un'idea sugli artisti italiani (sfogliandone un numero mi erano piaciute le foto dei lavori eseguiti da un tatuatore di Ostia Lido e decisi di prendere il treno per fargli visita...).

Inviato: 21/02/2015, 22:27
da tempest
Io negli anni 80 compravo due riviste musicali inglesi , mi pare si chiamassero "smash hits" e "number one", qui arrivavano una settimana dopo la pubblicazione e si trovavano solo nelle edicole della via principale o delle stazioni. Io amavo la musica pop ed elettronica inglese ed leggevo ( più o meno...erano in inglese ) le riviste della cosiddetta "british invasioni".
Ah...che nostalgia...a 15 anni andare all'edicola era il clou del sabato pomeriggio! :DD

Inviato: 21/02/2015, 22:33
da Etere
tempest ha scritto:Io negli anni 80 compravo due riviste musicali inglesi , mi pare si chiamassero "smash hits" e "number one", qui arrivavano una settimana dopo la pubblicazione e si trovavano solo nelle edicole della via principale o delle stazioni. Io amavo la musica pop ed elettronica inglese ed leggevo ( più o meno...erano in inglese ) le riviste della cosiddetta "british invasioni".
Ah...che nostalgia...a 15 anni andare all'edicola era il clou del sabato pomeriggio! :DD
Wow che donnina colta! Le mie cugine al massimo leggevano "Cioè" (con quell'orribile adesivo del logo che attaccavano dappertutto). Un tempo l'edicola esercitava un grande fascino...

Inviato: 21/02/2015, 23:33
da tempest
Etere ha scritto:[...]


Wow che donnina colta! Le mie cugine al massimo leggevano "Cioè" (con quell'orribile adesivo del logo che attaccavano dappertutto). Un tempo l'edicola esercitava un grande fascino...
Leggevo anche "cioè", "debby" e "ragazza in" :DD ma ogni tanto e solo verso i 14 anni, a 16-17 preferivo riviste musicali.
A 14 anni ero molto bambina e tentavo di "emanciparmi" con "ragazza in" e "cioè"..

Inviato: 22/02/2015, 7:40
da airlander
national geographic sin da ragazzo, da sempre la mia preferita, oltre che per i luoghi anche per le immagini fotografiche di prim'ordine, li ho affinato il gusto per la fotografia ed il desiderio di viaggiare.
nelle prime edizioni esclusivamente in inglese erano infatti indicati anche il tipo di pellicole (rigorosamente kodak) utilizzate per ogni singolo fotogramma.

Inviato: 22/02/2015, 13:13
da arietina76
Etere ha scritto:[...]


Wow che donnina colta! Le mie cugine al massimo leggevano "Cioè" (con quell'orribile adesivo del logo che attaccavano dappertutto). Un tempo l'edicola esercitava un grande fascino...
credo che Cioè l'abbiamo letto tutte.... ricordo che c'era anche lo spazio dedicato alle lettere per la Redazione, dove trovavi qualunque tipo di domanda, del tipo: "ieri mi sono seduta a meno di due metri da un ragazzo, rischio di rimanere incinta?" :DD :DD :DD

io leggevo sempre una rivista dedicata ai viaggi, credo si chiamasse "Partiamo": lo trovavo interessante e ben fatto. e poi mi piaceva leggere la pagina dedicata ai resoconti di viaggio dei turisti, in cui venivano recensiti gli alberghi, raccontate vacanze alternative o chiesto aiuto alla Redazione per sapere come ottenere un rimborso.
ricordo che una volta c'era la lettera di una coppia che era andata in viaggio di nozze in Zimbawe, e che si lamentava per l'albergo. io, che all'epoca avevo lo spirito di avventura di un carciofino sott'olio (un pò come adesso :DD ), ricordo di aver pensato che secondo me erano stati già fortunati ad averlo trovato, un albergo..... :DD

Inviato: 22/02/2015, 13:26
da airlander
arietina76 ha scritto:[...]



credo che Cioè l'abbiamo letto tutte.... ricordo che c'era anche lo spazio dedicato alle lettere per la Redazione, dove trovavi qualunque tipo di domanda, del tipo: "ieri mi sono seduta a meno di due metri da un ragazzo, rischio di rimanere incinta?" :DD :DD :DD

io leggevo sempre una rivista dedicata ai viaggi, credo si chiamasse "Partiamo": lo trovavo interessante e ben fatto. e poi mi piaceva leggere la pagina dedicata ai resoconti di viaggio dei turisti, in cui venivano recensiti gli alberghi, raccontate vacanze alternative o chiesto aiuto alla Redazione per sapere come ottenere un rimborso.
ricordo che una volta c'era la lettera di una coppia che era andata in viaggio di nozze in Zimbawe, e che si lamentava per l'albergo. io, che all'epoca avevo lo spirito di avventura di un carciofino sott'olio (un pò come adesso :DD ), ricordo di aver pensato che secondo me erano stati già fortunati ad averlo trovato, un albergo..... :DD
per me invece il viaggio è sempre stato sinonimo di avventura... e per tetto un cielo di stelle, sensazione impagabile. ;)
[img]http://i58.tinypic.com/e6oq9t.jpg[/img]

Inviato: 22/02/2015, 14:36
da tempest
arietina76 ha scritto:[...]



credo che Cioè l'abbiamo letto tutte.... ricordo che c'era anche lo spazio dedicato alle lettere per la Redazione, dove trovavi qualunque tipo di domanda, del tipo: "ieri mi sono seduta a meno di due metri da un ragazzo, rischio di rimanere incinta?" :DD :DD :DD

io leggevo sempre una rivista dedicata ai viaggi, credo si chiamasse "Partiamo": lo trovavo interessante e ben fatto. e poi mi piaceva leggere la pagina dedicata ai resoconti di viaggio dei turisti, in cui venivano recensiti gli alberghi, raccontate vacanze alternative o chiesto aiuto alla Redazione per sapere come ottenere un rimborso.
ricordo che una volta c'era la lettera di una coppia che era andata in viaggio di nozze in Zimbawe, e che si lamentava per l'albergo. io, che all'epoca avevo lo spirito di avventura di un carciofino sott'olio (un pò come adesso :DD ), ricordo di aver pensato che secondo me erano stati già fortunati ad averlo trovato, un albergo..... :DD
E pensa che io lo leggevo per "emanciparmi"!! C'erano sempre lettere che dicevano "abbiamo fatto petting", e io: "ma che sarà sto petting??" Non osavo chiedere a nessuno per non essere presa in giro.

Tornando ai giorni nostri...
quando sono dal parrucchiere leggo riviste maschili , tipo "men's health" dove si spiega come ottenere addominali a tartaruga, farla "impazzire a letto", combattere lo stress da carriera....tutte cose utilissime per me! :DD Scherzi a parte, le riviste maschili mi piacciono, almeno si leggono i pensieri che circolano "dall'altra parte".

Inviato: 22/02/2015, 17:07
da airlander
tempest ha scritto:[...]


E pensa che io lo leggevo per "emanciparmi"!! C'erano sempre lettere che dicevano "abbiamo fatto petting", e io: "ma che sarà sto petting??" Non osavo chiedere a nessuno per non essere presa in giro.

Tornando ai giorni nostri...
quando sono dal parrucchiere leggo riviste maschili , tipo "men's health" dove si spiega come ottenere addominali a tartaruga, farla "impazzire a letto", combattere lo stress da carriera....tutte cose utilissime per me! :DD Scherzi a parte, le riviste maschili mi piacciono, almeno si leggono i pensieri che circolano "dall'altra parte".
Io invece mi sono sempre chiesto se ci sono davvero uomini che le comprano o che credono realmente a quello che c'è scritto.
:DD :DD

Inviato: 22/02/2015, 17:51
da tempest
airlander ha scritto:[...]


Io invece mi sono sempre chiesto se ci sono davvero uomini che le comprano o che credono realmente a quello che c'è scritto.
:DD :DD
È un po' come per le donne e le riviste femminili, ci sono cavolate e buoni consigli...dipende...
Su Men's health ci sono molti suggerimenti sull'alimentazione per gli sportivi ad esempio, oppure i consigli per la prevenzione di patologie che colpiscono gli uomini, oppure generici consigli di moda e di stile...insomma, a me sembra una rivista ben fatta ( ma non sono un uomo! )
:DD
A me piace leggere le lettere dei lettori.

Inviato: 22/02/2015, 17:55
da airlander
tempest ha scritto:[...]


È un po' come per le donne e le riviste femminili, ci sono cavolate e buoni consigli...dipende...
Su Men's health ci sono molti suggerimenti sull'alimentazione per gli sportivi ad esempio, oppure i consigli per la prevenzione di patologie che colpiscono gli uomini, oppure generici consigli di moda e di stile...insomma, a me sembra una rivista ben fatta ( ma non sono un uomo! )
:DD
A me piace leggere le lettere dei lettori.
non avendole mai lette pensavo ci fossero una marea di stupidaggini per narcisi o della serie per l'uomo che non deve chiedere mai.... ;)

Inviato: 22/02/2015, 19:04
da tempest
airlander ha scritto:[...]



non avendole mai lette pensavo ci fossero una marea di stupidaggini per narcisi o della serie per l'uomo che non deve chiedere mai.... ;)
Anche! ;)

Inviato: 22/02/2015, 21:13
da Etere
airlander ha scritto:national geographic sin da ragazzo, da sempre la mia preferita, oltre che per i luoghi anche per le immagini fotografiche di prim'ordine, li ho affinato il gusto per la fotografia ed il desiderio di viaggiare.
nelle prime edizioni esclusivamente in inglese erano infatti indicati anche il tipo di pellicole (rigorosamente kodak) utilizzate per ogni singolo fotogramma.
Interessante: lì hai affinato il gusto per qualcosa che poi è diventato il tuo lavoro...

Inviato: 23/02/2015, 14:16
da airlander
Etere ha scritto:[...]


Interessante: lì hai affinato il gusto per qualcosa che poi è diventato il tuo lavoro...
si, ed allo stesso modo ho contagiato anche mio figlio :DD

Inviato: 23/02/2015, 20:30
da Etere
airlander ha scritto:[...]



si, ed allo stesso modo ho contagiato anche mio figlio :DD
:) Hai fatto bene considerato che con te la cosa ha funzionato ;)

Re: Riviste

Inviato: 24/02/2015, 17:08
da george clooney
tempest ha scritto:[...]


Io ero abbonata a "casaviva" ed era un piacere vederla nella cassetta della posta, compravo anche "cose di casa" e più raramente, "AD".
Ad un certo punto però con casaviva non mi sono più trovata bene, era piena di pubblicità ed era diventata più "sottile", non ho più fatto abbonamenti.
Piuttosto che comprare riviste ho preferito comprare qualche libro di arredamento, sono belli da sfogliare e belli da vedere sulla libreria.
Ci sono anche diverse app per android dedicate all'arredamento, il tutto gratuito...
Casa viva l'ho letto anch'io qualche volta; "Cioè" come diceva Arietina, è stato letto praticamente da tutte le ragazzine; e se non eri tu in prima persona a comprarlo te lo faceva leggere la tua compagna di classe.. ;)

Inviato: 24/02/2015, 17:14
da george clooney
arietina76 ha scritto:[...]



credo che Cioè l'abbiamo letto tutte.... ricordo che c'era anche lo spazio dedicato alle lettere per la Redazione, dove trovavi qualunque tipo di domanda, del tipo: "ieri mi sono seduta a meno di due metri da un ragazzo, rischio di rimanere incinta?" :DD :DD :DD

io leggevo sempre una rivista dedicata ai viaggi, credo si chiamasse "Partiamo": lo trovavo interessante e ben fatto. e poi mi piaceva leggere la pagina dedicata ai resoconti di viaggio dei turisti, in cui venivano recensiti gli alberghi, raccontate vacanze alternative o chiesto aiuto alla Redazione per sapere come ottenere un rimborso.
ricordo che una volta c'era la lettera di una coppia che era andata in viaggio di nozze in Zimbawe, e che si lamentava per l'albergo. io, che all'epoca avevo lo spirito di avventura di un carciofino sott'olio (un pò come adesso :DD ), ricordo di aver pensato che secondo me erano stati già fortunati ad averlo trovato, un albergo..... :DD
Partiamo l'ho letto per anni; pensa che circa due anni fa ho buttato nel cassonetto della carta decine e decine di numeri accumulati negli anni...Anche a me piaceva come rivista; riusciva a dare utili suggerimenti a viaggiatori di ogni tipo. Dava consigli pratici per ogni tipo di tasca..Belle foto da ogni angolo della terra.. ;)

Inviato: 25/02/2015, 8:26
da bluver
arietina76 ha scritto:[...]



credo che Cioè l'abbiamo letto tutte.... ricordo che c'era anche lo spazio dedicato alle lettere per la Redazione, dove trovavi qualunque tipo di domanda, del tipo: "ieri mi sono seduta a meno di due metri da un ragazzo, rischio di rimanere incinta?" :DD :DD :DD

io leggevo sempre una rivista dedicata ai viaggi, credo si chiamasse "Partiamo": lo trovavo interessante e ben fatto. e poi mi piaceva leggere la pagina dedicata ai resoconti di viaggio dei turisti, in cui venivano recensiti gli alberghi, raccontate vacanze alternative o chiesto aiuto alla Redazione per sapere come ottenere un rimborso.
ricordo che una volta c'era la lettera di una coppia che era andata in viaggio di nozze in Zimbawe, e che si lamentava per l'albergo. io, che all'epoca avevo lo spirito di avventura di un carciofino sott'olio (un pò come adesso :DD ), ricordo di aver pensato che secondo me erano stati già fortunati ad averlo trovato, un albergo..... :DD

Io leggo tuttora partiamo! unica rivista a cui sono rimasta comunque affezionata negli anni

In adolescenza invece leggevo Dolly, non me ne sono perso uno per anni!

negli anni poi ho letto varie riviste abbastanza costantemente, tra le "femminili" le uniche che leggevo assiduamente e ora saltuariamente quando ho bisogno di svago Donna Moderna e Cosmopolitan, unitamente a focus e panorama soprattutto nel periodo in cui facevo la pendolare assiduamente

negli anni però con internet sempre disponibile l'abitudine di leggere è passata alle letture su internet, sia di periodici che di quotidiani, che di riviste on line (oltre all'attualità e alle riviste tecniche di settore che mi servono per aggiornamento, in prevalenza di viaggi e di fotografia)

L'unica abitudine cartacea comunque rimasta è Partiamo....

Inviato: 25/02/2015, 11:09
da tempest
bluver ha scritto:[...]




Io leggo tuttora partiamo! unica rivista a cui sono rimasta comunque affezionata negli anni

In adolescenza invece leggevo Dolly, non me ne sono perso uno per anni!

negli anni poi ho letto varie riviste abbastanza costantemente, tra le "femminili" le uniche che leggevo assiduamente e ora saltuariamente quando ho bisogno di svago Donna Moderna e Cosmopolitan, unitamente a focus e panorama soprattutto nel periodo in cui facevo la pendolare assiduamente

negli anni però con internet sempre disponibile l'abitudine di leggere è passata alle letture su internet, sia di periodici che di quotidiani, che di riviste on line (oltre all'attualità e alle riviste tecniche di settore che mi servono per aggiornamento, in prevalenza di viaggi e di fotografia)

L'unica abitudine cartacea comunque rimasta è Partiamo....
Allora era Dolly e non Debby come ho scritto prima ...

Inviato: 25/02/2015, 14:12
da bluver
tempest ha scritto:[...]



Allora era Dolly e non Debby come ho scritto prima ...
c'erano entrambi, se non ricordo male Dolly era uno dei primi
infatti mi ricordo che poi poi sono sciti gli altri che leggeva anche mia sorella più giovane: Debby, cioè, ragazza in .....

metterei la copertina ma non ricordo come si postano le foto

Inviato: 25/02/2015, 21:48
da tempest
bluver ha scritto:[...]



c'erano entrambi, se non ricordo male Dolly era uno dei primi
infatti mi ricordo che poi poi sono sciti gli altri che leggeva anche mia sorella più giovane: Debby, cioè, ragazza in .....

metterei la copertina ma non ricordo come si postano le foto
Ho cercato con google ne mi sono ricordata di dolly. Dolly la leggevo spesso in terza media, Debby l'ho letta a volte, ma più tardi e saltuariamente.
:)

Re: Riviste

Inviato: 25/02/2015, 23:35
da Etere
Etere ha scritto:Leggete riviste? Quali?
In passato ho leggiucchiato anche "Tv sorrisi e canzoni" perché i miei genitori compravano spesso quella rivista. Nel 2000, quando la Reggina è stata promossa in Seria A, non mi sono perso un numero di una rivista, dedicata, lanciata per l'occasione da Alfredo Pedullà (quello di Sportitalia, che pur essendo nato a Messina è calabrese). Ho qualche numero di SMSR, una rivista specialistica, in materia di "storia delle religioni", dal prezzo ancora tutto sommato contenuto. Attualmente, nell'ambito della storia delle religioni - apro una breve parentesi-sfogo personale :) riguardante i libri e non le riviste di settore come SMSR -, a parte i lavori dei grandi della Scuola romana come Pettazzoni, Brelich e D. Sabbatucci e dei "rivali" della scuola fenomenologica di M. Eliade, Kerényi, ecc., è diventato davvero arduo documentarsi perché le case editrici, in particolare l'odiata "L'Erma di Bretschneider" X( , praticano dei prezzi assurdi (soprattutto) sulle opere più recenti pubblicate (per esempio, "Dionysos a teatro" di Natale Spineto, ediz. "L'Erma di B...", costa € 230,00 :rolleyes: ). Capisco perfettamente che si tratta di una materia di nicchia, la legge della domanda e dell'offerta, ecc. però si esagera un po' con questo tipo di politica. Ci si deve svenare anche per leggere...

Inviato: 26/02/2015, 8:16
da airlander
molto belle anche le edizioni d'arte di franco maria ricci

Re: Riviste

Inviato: 21/03/2015, 20:21
da Etere
Etere ha scritto:Leggete riviste? Quali?
Adesso ricordo che c'è stato un periodo in cui ho comprato tramite la Yamatovideo non solo alcune serie tv di cartoni animati giapponesi (in VHS, precisamente la serie completa di Kyashan e di Hurricane Polymar :) ve li ricordate?), ma anche le riviste curate dalla stessa Yamato e dedicate alla recensione di "anime" varie. Ne ho una dozzina ancora in ottimo stato.

Re: Riviste

Inviato: 21/03/2015, 21:20
da airlander
Etere ha scritto:[...]
Adesso ricordo che c'è stato un periodo in cui ho comprato tramite la Yamatovideo non solo alcune serie tv di cartoni animati giapponesi (in VHS, precisamente la serie completa di Kyashan e di Hurricane Polymar :) ve li ricordate?), ma anche le riviste curate dalla stessa Yamato e dedicate alla recensione di "anime" varie. Ne ho una dozzina ancora in ottimo stato.
:DD il mio amico fabrizio, in arte yamato, quante ne abbiamo fatte in passato, rammento quando in sala doppiaggio si realizzavano tutte le produzioni da lui importate e vendute a mediaset, da capitan harlock a lady oscar, mentre vi erano le versioni parallele "non per bambini" destinate ovviamente ad altri circuiti... da sbellicarsi dalla risate, non so come facessero i doppiatori a trattenersi dal ridere quando doppiavano anche quelle. :DD