Pagina 1 di 1
I rimedi della nonna
Inviato: 21/08/2014, 12:06
da giada
Ciao ragazzi e bentrovati. Per salutarvi approfitto di una discussione che non credo sia mai stata affrontata in questo forum.. se mi sbaglio però correggetemi.
Vorrei sapere se vi affidate ai rimedi della nonna per pulire, curarvi o semplicemente per avere cura del vostro aspetto.
Io da massaia abituata ai detersivi (che però continuo ad usare) sto scoprendo le proprietà dell'aceto e del limone per sgrassare e lucidare a costo irrisorio.. senza parlare delle notevoli proprietà del bicarbonato di sodio. Per la cura dei piccoli acciacchi ricorro alle tisane e per la pelle ho imparato a farmi i tonici all'acqua di rose e non solo...
E voi?
Re: I rimedi della nonna
Inviato: 22/08/2014, 0:20
da tempest
giada ha scritto:Ciao ragazzi e bentrovati. Per salutarvi approfitto di una discussione che non credo sia mai stata affrontata in questo forum.. se mi sbaglio però correggetemi.
Vorrei sapere se vi affidate ai rimedi della nonna per pulire, curarvi o semplicemente per avere cura del vostro aspetto.
Io da massaia abituata ai detersivi (che però continuo ad usare) sto scoprendo le proprietà dell'aceto e del limone per sgrassare e lucidare a costo irrisorio.. senza parlare delle notevoli proprietà del bicarbonato di sodio. Per la cura dei piccoli acciacchi ricorro alle tisane e per la pelle ho imparato a farmi i tonici all'acqua di rose e non solo...
E voi?
No, non mi affido mai ai rimedi della nonna, per la salute mi affido ai farmaci, per le pulizie mi affido a detersivi economici ( ce ne sono di ottimi ), per la cura della persona mi affido ai cosmetici ( dei quali leggo inci, recensioni...ecc ).
Unica eccezione: uso il bicarbonato per pulire certe cose delicate, ad esempio la gabbia del mio cricetino (

) che, essendo un animale piccino e con olfatto sensibile, tratto con "i guanti", evitandogli l'odore dei detersivi.
Re: I rimedi della nonna
Inviato: 25/08/2014, 20:29
da george clooney
giada ha scritto:
Io da massaia abituata ai detersivi (che però continuo ad usare) sto scoprendo le proprietà dell'aceto e del limone per sgrassare e lucidare a costo irrisorio.. senza parlare delle notevoli proprietà del bicarbonato di sodio.
E voi?
Uso spesso l'aceto in cucina per lucidare l'acciaio e togliere gli odori di cibo... L'aceto però nel mio caso non sostituisce l'uso dei detersivi...Una volta ho usato il dentifricio per lucidare l'argento, e devo dire che l'ha lucidato bene..Il bicarbonato è ottimo per tante cose; sia nelle pulizie di casa che come disinfiammante...E' valido se usato per fare sciacqui in bocca quando si hanno infiammazioni o afte, e sciacqui in zone più delicate del corpo (intime) quando c'è un'infiammazione in atto..