



Pittura
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Pittura
Messaggio da tempest » 12/05/2014, 23:09
Il settecento tutto ( a parte poche eccezioni ), il romanticismo, i preraffaelliti inglesi, un po' il simbolismo francese.Etere ha scritto:Quali artisti o correnti artistiche vi interessano?
Il mio è un interesse profana diciamo, nulla di più.
Oggi ho appeso una stampa di un pittore francese contemporaneo invece...
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Pittura
Messaggio da george clooney » 13/05/2014, 19:34
Ha da sempre suscitato il mio interesse la pittura astratta; anche nel mio caso, come nel tuo, si tratta di un interesse profano. Quando si parla di astrattismo viene subito alla mente Kandinskij, il precursore dell'astrattismo; amo molto le sue opere.tempest ha scritto:[...]
Il settecento tutto ( a parte poche eccezioni ), il romanticismo, i preraffaelliti inglesi, un po' il simbolismo francese.
Il mio è un interesse profana diciamo, nulla di più.
Oggi ho appeso una stampa di un pittore francese contemporaneo invece...
Re: Pittura
Messaggio da Gondemar » 13/05/2014, 19:57
Giotto, Cimabue, Brunelleschi, Donatello, Botticelli, Masaccio, Ghirlandaio, Michelangelo, Leonardo da Vinci.....Etere ha scritto:Quali artisti o correnti artistiche vi interessano?
Trattasi di arte Rinascimentale?

Percorso unico ed irripetibile!
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Pittura
Messaggio da Etere » 14/05/2014, 22:30


* Sherlock Holmes esprimeva così un concetto squisitamente economico: quello della scelta tra alternative limitate. Il libro di Ruffolo in questione è “Lo specchio del diavolo. La storia dell'economia dal paradiso terrestre all'inferno della finanza”, 2006, Einaudi .
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Pittura
Messaggio da tempest » 14/05/2014, 23:49
Ammetto di non provare nessun piacere nel leggere di arte, il piacere sta nel guardare il dipinto, meglio se dal vivo, o anche in foto o su internet. I pochi libri di arte che ho, li ho sempre apprezzati per le immagini.Etere ha scritto:Quando ero più giovane di adesso mi interessava abbastanza la pittura: ho un po' di libri su futuristi, surrealisti, Hieronymus Bosch, Tamara De Lempicka, M.C. Escher, etc. A un certo punto però mi sono reso conto che queste letture, seppur piacevoli, mi distoglievano dai miei veri interessi (niente di particolarmente sconvolgente: solo un po’ di letteratura) e così memore di un gustoso aneddoto raccontato dall’economista Paul Samuelson (citato, tra l'altro, da Giorgio Ruffolo in uno dei suoi libri: “Sherlock Holmes non aveva alcun interesse alla conoscenza del sistema solare, ritenendo che, essendo il cervello uno spazio limitato, quella gli impedisse di acquisire altre nozioni più importanti per un detective, come ad esempio, le caratteristiche del lobo dell’orecchio delle taccheggiatrici” *) ho mollato le letture sull'arte - ma ho comunque continuato a non perdermi una puntata di Sky Arte s’intende…![]()
![]()
* Sherlock Holmes esprimeva così un concetto squisitamente economico: quello della scelta tra alternative limitate. Il libro di Ruffolo in questione è “Lo specchio del diavolo. La storia dell'economia dal paradiso terrestre all'inferno della finanza”, 2006, Einaudi .
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 15/05/2014, 0:05
Ah, mi deludi...leggere la critica è un raffinato piacere oltreché utile (pensa ai particolari, ai dettagli messi in risalto dalla critica e che l'occhio non riesce sempre a tradurre in concetti...).tempest ha scritto:[...]
Ammetto di non provare nessun piacere nel leggere di arte, il piacere sta nel guardare il dipinto, meglio se dal vivo, o anche in foto o su internet. I pochi libri di arte che ho, li ho sempre apprezzati per le immagini.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Pittura
Messaggio da tempest » 15/05/2014, 11:39
Tu sei più raffinato di me, io godo del semplice piacere della contemplazione, in essa la mia mente è libera di vagare e di immaginare storia e sentimenti dietro ad un dipinto, senza che mi si dica che cosa osservare, quali paragoni fare, o quale contesto ha portato alla nascita dell'opera.Etere ha scritto:[...]
Ah, mi deludi...leggere la critica è un raffinato piacere oltreché utile (pensa ai particolari, ai dettagli messi in risalto dalla critica e che l'occhio non riesce sempre a tradurre in concetti...).

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Pittura
Messaggio da cinque » 15/05/2014, 14:29
io ho fatto il percorso inverso: sono stufa della letteratura e mi piace leggere d'arte come una erudita alessandrina (scherzo...)Etere ha scritto:[...]
Ah, mi deludi...leggere la critica è un raffinato piacere oltreché utile (pensa ai particolari, ai dettagli messi in risalto dalla critica e che l'occhio non riesce sempre a tradurre in concetti...).
è un piacere affascinante, ed estatico, fondamentale ed infatti ora le mostre hanno tutte l'audioguida, ma se non viaggi e non vedi l'opera non serve a granche' perche' le illustrazioni per certe opere sono deleterie e viceversa. ( ti faccio un esempio : uno dei miei preferiti è rembradt che in illustrazione non rende al contrario di Kandinskij che, a mio parere, è meglio in un libro che dal vivo ) .
l'unica corrente che mi fa impazzire è il fauvismo ed in particolare matisse che infatti agnelli aveva in bagno, ma anche lo stesso non rende in nessuna illustrazione .
per il resto non saprei dove iniziare e il post sarebbe lungo e noioso. rispondo solo perchè sei tu. io sono felice solo con la mia famiglia o nei musei. triste da dire, ma è cosi'.
p.s: se tu fossi uno che legge qualcosa su consiglio ti farei leggere un saggio contro il surrealismo : troppo bello.

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: Pittura
Messaggio da tropicsnow » 15/05/2014, 16:49
Etere ha scritto:Quali artisti o correnti artistiche vi interessano?
mi piace l'impressionismo.
in generale mi piace tutto ciò che alla vista mi trasmette qualcosa, ma non ho un artista preferito.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 15/05/2014, 22:41
Per me invece la "vivisezione" dell'opera d'arte è fondamentale (la visita guidata è quindi proprio l'ideale: una grande comodità di cui sarebbe un peccato privarsi). La contemplazione pura (non supportata da spiegazioni, aneddoti, etc.) può dare ma allo stesso tempo togliere molto. Pensa per esempio a "Le nozze di Cana", un’opera attribuita a Hieronymus Bosch: la guardi, ti trasmette delle sensazioni, certo, ma non potrai mai capire cosa simboleggia in realtà il tizio con la veste bianca e la bacchetta in mano in fondo alla sala oppure lo strano personaggio di spalle, basso di statura, con la ghirlanda in testa, un calice in mano e una fascia bianca che gli cinge i fianchi: avevi notato, mentre osservavi il quadro, che la forma delle pieghe al nodo della fascia alludono alla civetta (e quindi al maleficio, ossia all’eresia?). E una civetta vera e propria non compare in alto a destra seminascosta su un pilastro tronco? Dunque il personaggio con la fascia bianca è probabilmente un mago dell’occulto, uno stregone di un certo lignaggio come testimonia anche lo sfarzoso sedile istoriato (dal quale il piccoletto si è appena alzato) posto proprio di fronte al Cristo. E allora il tizio con la veste bianca e la bacchetta in mano di cui prima è anch’egli un mago (il suo tocco di magia nera fa sprizzare fiamme dalle vivande mentre vengono portate a tavola, fa inciampare e perdere l’equilibrio a un lacchè che guarda in alto nella direzione di un demone appollaiato vicino alla statuetta di un putto). E la tavola a cui siedono gli invitati ha la forma di una squadra (noto simbolo esoterico). E il Cristo? Il messaggio del dipinto? Mi fermo qui. La contemplazione da sola non è sempre sufficiente a far capire un quadro. E’ un peccato privarsi della critica d’arte.tempest ha scritto:[...]
godo del semplice piacere della contemplazione, in essa la mia mente è libera di vagare e di immaginare storia e sentimenti dietro ad un dipinto, senza che mi si dica che cosa osservare, quali paragoni fare, o quale contesto ha portato alla nascita dell'opera.Al massimo una breve introduzione è gradita, il resto per me è noia, infatti, oltre alle letture di critica, evitò le "visite guidate" nelle pinacoteche e nei musei.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Pittura
Messaggio da cinque » 15/05/2014, 22:48
Eh va beh ma se a tempest non piace bosch che vuoi che le importi del diavolo e del' anticristo e della critica d' arte? Tu la leggi la critica dell' arte su Giotto , che detto per inciso non mi pare rinascimentale ( battutina per Godemar che è' troppo toscano :-)))))o di qualsiasi pittore cristiano ?Etere ha scritto:[...]
Per me invece la "vivisezione" dell'opera d'arte è fondamentale (la visita guidata è quindi proprio l'ideale: una grande comodità di cui sarebbe un peccato privarsi). La contemplazione pura (non supportata da spiegazioni, aneddoti, etc.) può dare ma allo stesso tempo togliere molto. Pensa per esempio a "Le nozze di Cana", un’opera attribuita a Hieronymus Bosch: la guardi, ti trasmette delle sensazioni, certo, ma non potrai mai capire cosa simboleggia in realtà il tizio con la veste bianca e la bacchetta in mano in fondo alla sala oppure lo strano personaggio di spalle, basso di statura, con la ghirlanda in testa, un calice in mano e una fascia bianca che gli cinge i fianchi: avevi notato, mentre osservavi il quadro, che la forma delle pieghe al nodo della fascia alludono alla civetta (e quindi al maleficio, ossia all’eresia?). E una civetta vera e propria non compare in alto a destra seminascosta su un pilastro tronco? Dunque il personaggio con la fascia bianca è probabilmente un mago dell’occulto, uno stregone di un certo lignaggio come testimonia anche lo sfarzoso sedile istoriato (dal quale il piccoletto si è appena alzato) posto proprio di fronte al Cristo. E allora il tizio con la veste bianca e la bacchetta in mano di cui prima è anch’egli un mago (il suo tocco di magia nera fa sprizzare fiamme dalle vivande mentre vengono portate a tavola, fa inciampare e perdere l’equilibrio a un lacchè che guarda in alto nella direzione di un demone appollaiato vicino alla statuetta di un putto). E la tavola a cui siedono gli invitati ha la forma di una squadra (noto simbolo esoterico). E il Cristo? Il messaggio del dipinto? Mi fermo qui. La contemplazione da sola non è sempre sufficiente a capire un quadro. E’ un peccato privarsi della critica d’arte.
P.s : ma con tutte le nozze di cana che esistono proprio bosch ????
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 15/05/2014, 23:02
"Io ti spiezzo in due"...era un esempiocinque ha scritto:[...]
Eh va beh ma se a tempest non piace bosch che vuoi che le importi del diavolo e del' anticristo e della critica d' arte? Tu la leggi la critica dell' arte su Giotto , che detto per inciso non mi pare rinascimentale ( battutina per Godemar che è' troppo toscano :-)))))o di qualsiasi pittore cristiano ?
P.s : ma con tutte le nozze di cana che esistono proprio bosch ????



- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 15/05/2014, 23:08
Ah, dimenticavo: ed era pure in lingua ingleseEtere ha scritto:[...]
Certo che leggo la critica, di tutti gli artisti (compreso Mark Ryden: ho speso 40 eur per una schifezza di libro di 20 pagine)!


- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Pittura
Messaggio da tempest » 15/05/2014, 23:11
Mi sto già addormentando...Etere ha scritto:[...]
Per me invece la "vivisezione" dell'opera d'arte è fondamentale (la visita guidata è quindi proprio l'ideale: una grande comodità di cui sarebbe un peccato privarsi). La contemplazione pura (non supportata da spiegazioni, aneddoti, etc.) può dare ma allo stesso tempo togliere molto. Pensa per esempio a "Le nozze di Cana", un’opera attribuita a Hieronymus Bosch: la guardi, ti trasmette delle sensazioni, certo, ma non potrai mai capire cosa simboleggia in realtà il tizio con la veste bianca e la bacchetta in mano in fondo alla sala oppure lo strano personaggio di spalle, basso di statura, con la ghirlanda in testa, un calice in mano e una fascia bianca che gli cinge i fianchi: avevi notato, mentre osservavi il quadro, che la forma delle pieghe al nodo della fascia alludono alla civetta (e quindi al maleficio, ossia all’eresia?). E una civetta vera e propria non compare in alto a destra seminascosta su un pilastro tronco? Dunque il personaggio con la fascia bianca è probabilmente un mago dell’occulto, uno stregone di un certo lignaggio come testimonia anche lo sfarzoso sedile istoriato (dal quale il piccoletto si è appena alzato) posto proprio di fronte al Cristo. E allora il tizio con la veste bianca e la bacchetta in mano di cui prima è anch’egli un mago (il suo tocco di magia nera fa sprizzare fiamme dalle vivande mentre vengono portate a tavola, fa inciampare e perdere l’equilibrio a un lacchè che guarda in alto nella direzione di un demone appollaiato vicino alla statuetta di un putto). E la tavola a cui siedono gli invitati ha la forma di una squadra (noto simbolo esoterico). E il Cristo? Il messaggio del dipinto? Mi fermo qui. La contemplazione da sola non è sempre sufficiente a far capire un quadro. E’ un peccato privarsi della critica d’arte.
E poi proprio la pittura sacra..il top della noia per me.
Intendiamoci, se mi trovo davanti ad quadro che mi piace, una BREVE introduzione può essere interessante, se poi trattasi di quadro per il quale ho una vera passione, anche una spiegazione dettagliata è ben accetta, ma di solito amo godermi le opere in santa pace e senza intenti didattici.
Ora sta a vedere che per sapere se mi piace un dipinto di Joshua Reynolds, devo conoscere il nome del cagnolino ai piedi della dama e che pennello è stato usato per dipingere le piume di un cappello!

- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 15/05/2014, 23:28
tempest ha scritto:[...]
Ora sta a vedere che per sapere se mi piace un dipinto di Joshua Reynolds, devo conoscere il nome del cagnolino ai piedi della dama e che pennello è stato usato per dipingere le piume di un cappello!

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Pittura
Messaggio da tempest » 15/05/2014, 23:50
Il mio gradimento scende in presenza di troppe informazioni, perché è legato alla libertà che ha il mio pensiero di vagare senza essere indirizzato verso determinati particolari.Etere ha scritto:[...]
Ma no...non intendevo questo...la critica aiuta a capire meglio il quadro e quindi il livello di gradimento sale. Non parlo di una questione soltanto e puramente estetica...
Ti faccio un esempio...se sto osservando un dipinto fiammingo dei primi del 600 e il mio interesse è tutto per le piccole figure di pattinatori sul ghiaccio e tizio ( il critico ) si ostina a parlare della luce e di come ancora non sia protagonista come qualche decennio più tardi accadrà ecc ecc...io non mi godo il dipinto. Se a me piacciono i piccoli ed insignificanti ( per il critico ) pattinatori sul ghiaccio, non mi imponga di "comprendere" la luce!
PS: esempio di pura invenzione, anche se i piccoli pattinatori nei paesaggi fiamminghi mi piacciono davvero.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 16/05/2014, 0:20
Capisco perfettamentetempest ha scritto:[...]
Il mio gradimento scende in presenza di troppe informazioni, perché è legato alla libertà che ha il mio pensiero di vagare senza essere indirizzato verso determinati particolari.
Ti faccio un esempio...se sto osservando un dipinto fiammingo dei primi del 600 e il mio interesse è tutto per le piccole figure di pattinatori sul ghiaccio e tizio ( il critico ) si ostina a parlare della luce e di come ancora non sia protagonista come qualche decennio più tardi accadrà ecc ecc...io non mi godo il dipinto. Se a me piacciono i piccoli ed insignificanti ( per il critico ) pattinatori sul ghiaccio, non mi imponga di "comprendere" la luce!
PS: esempio di pura invenzione, anche se i piccoli pattinatori nei paesaggi fiamminghi mi piacciono davvero.


- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 16/05/2014, 0:32
Sono d'accordo con te. Dal vivo è un'altra storia.cinque ha scritto:[...]
è un piacere affascinante, ed estatico, fondamentale ed infatti ora le mostre hanno tutte l'audioguida, ma se non viaggi e non vedi l'opera non serve a granche' perche' le illustrazioni per certe opere sono deleterie e viceversa
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 16/05/2014, 0:43
Si tratta dello stesso autore di quel saggio che mi avevi inviato in un file di word l'anno scorso? Secondo me il critico in quel saggio si è basato troppo su ciò che Dalì dichiarava a proposito della propria arte. Non puoi prendere alla lettera un tipo ultraegocentrico come Dalì. Mancano poi in quel file esempi concreti, mirati, di critica d'arte inerenti a questo o a quel quadro di Dalì...esempi indispensabili a far comprendere al lettore il vero motivo per il quale il surrealismo farebbe così schifo...cinque ha scritto:[...]
p.s: se tu fossi uno che legge qualcosa su consiglio ti farei leggere un saggio contro il surrealismo : troppo bello.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Pittura
Messaggio da cinque » 16/05/2014, 10:08
Non so chi te lo abbia mandato, ma non era quello.Etere ha scritto:[...]
Si tratta dello stesso autore di quel saggio che mi avevi inviato in un file di word l'anno scorso? Secondo me il critico in quel saggio si è basato troppo su ciò che Dalì dichiarava a proposito della propria arte. Non puoi prendere alla lettera un tipo ultraegocentrico come Dalì. Mancano poi in quel file esempi concreti, mirati, di critica d'arte inerenti a questo o a quel quadro di Dalì...esempi indispensabili a far comprendere al lettore il vero motivo per il quale il surrealismo farebbe così schifo...
No , non parlava di dali' , ma di bosch si' che è' tutto tranne che religioso. Bosch in effetti ha bisogno di molte spiegazioni. I fiamminghi spesso sono troppo celebrali: preferisco un bel crocifisso di ci a bue.
Non sarebbe il caso di dedicarsi a qualcosa di un po' più' moderno ? Non credo che Manzoni sia un cretino come dici tu... Hai quel maledetto vizio di disprezzare tutto ciò' che non rientra nei tuoi interessi e che non conosci.
P.s: lo stesso giorno in cui vidi pollock vidi anche rodin. Anche la corrente del color fields e' meglio di quel tipo problematico che citi.
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 16/05/2014, 11:54
rigorosamente falso e reinterpretato da me quando dipingevo ancora.

[img]http://i57.tinypic.com/2hi4g9z.jpg[/img]
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
Re: Pittura
Messaggio da Fosca » 16/05/2014, 20:13
La ScapigliaturaEtere ha scritto:Quali artisti o correnti artistiche vi interessano?
[img]http://lnx.whipart.it/imagesart8/1252309631-scapigliatura_2.jpg[/img]
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 16/05/2014, 21:02
Scusa, ma se hai scritto "ti farei leggere un saggio contro il surrealismo", cosa c'entra Bosch (a parte il fatto che non vedo come si possa scrivere un saggio contro il surrealismo saltando a piè pari Dalì)? Bosch non può essere realmente considerato un precursore, un anticipatore del Surrealismo.cinque ha scritto:[...]
Non so chi te lo abbia mandato, ma non era quello.
No, non parlava di dali' , ma di bosch si'
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 16/05/2014, 21:55
Preferisco riservare la mia curiosità per qualcosa di più elettrizzante dei fertilizzanti camuffaticinque ha scritto:[...]
Non credo che Manzoni sia un cretino come dici tu... Hai quel maledetto vizio di disprezzare tutto ciò' che non rientra nei tuoi interessi e che non conosci.

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Pittura
Messaggio da cinque » 16/05/2014, 21:56
Invece e' , molto semplificando, questa la sua teoria. Ti piacerebbe, lo odieresti allo stesso tempo.Etere ha scritto:[...]
Scusa, ma se hai scritto "ti farei leggere un saggio contro il surrealismo", cosa c'entra Bosch (a parte il fatto che non vedo come si possa scrivere un saggio contro il surrealismo saltando a piè pari Dalì)? Bosch non può essere realmente considerato un precursore, un anticipatore del Surrealismo.
Buon fine settimana, etere.

- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Messaggio da Etere » 16/05/2014, 22:03
Wow, sei bravissimo, complimenti! Avevo visto un tuo dipinto anche in un altro topic. Ma perché non usi imagebam per postare le foto sul forum? Con tinypic non rendono molto....sono piccoleairlander ha scritto:ecco il mio kandinskij
rigorosamente falso e reinterpretato da me quando dipingevo ancora.![]()
[img]http://i57.tinypic.com/2hi4g9z.jpg[/img]
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Pittura
Messaggio da Etere » 16/05/2014, 22:09
Grazie, anche a te.cinque ha scritto:[...]
Invece e' , molto semplificando, questa la sua teoria. Ti piacerebbe, lo odieresti allo stesso tempo.
Buon fine settimana, etere.
P.S. Lo odio già, senza averlo letto...me lo sento

Nome, cognome e indirizzo please...

- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Messaggio da airlander » 17/05/2014, 6:28
imagebam non lo conosco proverò a vedere grazie per l'informazione.Etere ha scritto:[...]
Wow, sei bravissimo, complimenti! Avevo visto un tuo dipinto anche in un altro topic. Ma perché non usi imagebam per postare le foto sul forum? Con tinypic non rendono molto....sono piccole
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]