



il rapporto con il denaro
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
il rapporto con il denaro
Messaggio da senzaorario » 05/01/2014, 16:27
Personalmente non invidio chi è schiavo del non voler spendere niente o di voler spendere sempre e per tutti i generi il meno possibile.
E neppure ammiro chi si mortifica lavorando troppo (rinunciando perfino al riposo settimanale) per un piatto di lenticchie in piu : preferirei che laddove la manodopera non basta si assumesse altro personale.
D'altra parte bisogna anche fare i conti con le proprie tasche: c'è chi non può permettersi, o così dice, di rinunciare al pagamento di prestazioni fuori orario recuperandole (come invece faccio io) . Io penso che la salute alla fine abbia un risvolto anche economico, sia quando manca che quando si riesce a salvagurdarla non chiedendo troppo a noi stessi.
E inoltre cosa ci si fa del denaro se non si ha tempo per spenderlo ?
L.Pirandello
-
- Baby Amico
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 30 settembre 2005
- Età: 48
Re: il rapporto con il denaro
Messaggio da wuolker » 21/01/2014, 14:45
senzaorario ha scritto:Che rapporto avete col denaro? Equilibrato o patologico?
Personalmente non invidio chi è schiavo del non voler spendere niente o di voler spendere sempre e per tutti i generi il meno possibile.
E neppure ammiro chi si mortifica lavorando troppo (rinunciando perfino al riposo settimanale) per un piatto di lenticchie in piu : preferirei che laddove la manodopera non basta si assumesse altro personale.
D'altra parte bisogna anche fare i conti con le proprie tasche: c'è chi non può permettersi, o così dice, di rinunciare al pagamento di prestazioni fuori orario recuperandole (come invece faccio io) . Io penso che la salute alla fine abbia un risvolto anche economico, sia quando manca che quando si riesce a salvagurdarla non chiedendo troppo a noi stessi.
E inoltre cosa ci si fa del denaro se non si ha tempo per spenderlo ?
Io penso che bisogna avere il denaro per vivere una vita dignitosa e non ammazzarsi per accumulare denaro che poi non ci porteremo nella tomba . Il denaro purtroppo in questa vita ci serve, perche senza denaro non puoi fare nulla, pero non bisogna mai fare diventare il Denaro un Dio ho vivere in funzione di lui , sarebbe un grave errore , Il denaro lo vediamo non ci da la felicita e nemmeno la salute, anzi a volte ce la toglie , insomma io dico che il denaro bisogna averlo, ma non ammazzarsi o ammazzare per qualcosa che e solo un bene temporaneo , io dal mio punto divista dico che mi basta solo il denaro per poter vivere una vita dignitosa ne piu ne meno .
Sono un ragazzo di 28 anni, come detto sopra , mi piace viaggiare, leggere e le arti, marziali.
mi sono iscritto per fare nuove amicizie.
Re: il rapporto con il denaro
Messaggio da Gondemar » 21/01/2014, 19:30
In risposta al tuo interessante quesito, ti riporto quanto sotto. Si tratta di un antico proverbio cinese sul valore del denaro:senzaorario ha scritto:Che rapporto avete col denaro? Equilibrato o patologico?
Personalmente non invidio chi è schiavo del non voler spendere niente o di voler spendere sempre e per tutti i generi il meno possibile.
E neppure ammiro chi si mortifica lavorando troppo (rinunciando perfino al riposo settimanale) per un piatto di lenticchie in piu : preferirei che laddove la manodopera non basta si assumesse altro personale.
D'altra parte bisogna anche fare i conti con le proprie tasche: c'è chi non può permettersi, o così dice, di rinunciare al pagamento di prestazioni fuori orario recuperandole (come invece faccio io) . Io penso che la salute alla fine abbia un risvolto anche economico, sia quando manca che quando si riesce a salvagurdarla non chiedendo troppo a noi stessi.
E inoltre cosa ci si fa del denaro se non si ha tempo per spenderlo ?
Il denaro può comprare una casa, ma non una famiglia
il denaro può comprare un orologio, però non il tempo
il denaro può comprare il letto, però non il sonno
il denaro può comprare un libro, ma non la conoscenza
il denaro può pagare un medico, però non la salute
il denaro può comprare il sesso, però non l’amore
il denaro può comprare una posizione, ma non il rispetto
il denaro può comprare il sangue, ma non la Vita.
Riflettiamo!

-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: il rapporto con il denaro
Messaggio da george clooney » 21/01/2014, 20:00
Niente di più vero!Gondemar ha scritto:[...]
In risposta al tuo interessante quesito, ti riporto quanto sotto. Si tratta di un antico proverbio cinese sul valore del denaro:
Il denaro può comprare una casa, ma non una famiglia
il denaro può comprare un orologio, però non il tempo
il denaro può comprare il letto, però non il sonno
il denaro può comprare un libro, ma non la conoscenza
il denaro può pagare un medico, però non la salute
il denaro può comprare il sesso, però non l’amore
il denaro può comprare una posizione, ma non il rispetto
il denaro può comprare il sangue, ma non la Vita.
Riflettiamo!
Messaggio da mareimmenso » 10/02/2014, 12:05
E' il mezzo per rendersi piacevole la temporanea presenza in questo mondo, già di per sé complicato e spesso triste.
Odio chi, invece, vede il denaro come il fine della sua esistenza, ama l'accumulo e gode nel vedere il saldo del conto corrente crescere...
Tanto poi quando muori mica te lo porti dietro...
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: il rapporto con il denaro
Messaggio da Etere » 28/02/2014, 21:27
Sono un tipo piuttosto tirato, o meglio, quando si tratta di spendere per soddisfare esclusivamente le mie necessità, o semplicemente per gratificarmi, metto mani al portafogli senza problemi (anzi con molto entusiasmo: il top per me è spendere in libri e tatuaggi - soldi spesi bene. Mi piacerebbe inoltre viaggiare di più, ma in questo periodo ritengo più saggio per le mie finanze risparmiaresenzaorario ha scritto:Che rapporto avete col denaro?


Messaggio da rubina88 » 03/03/2014, 15:39
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: il rapporto con il denaro
Messaggio da george clooney » 03/03/2014, 18:49
Direi un rapporto assolutamente equilibrato.Non sono affatto tirchia (detesto le persone tirchie), soprattutto se si tratta di acquistare qualcosa per chi mi sta a cuore (in questo caso sono disposta a spendere senza problemi). Allo stesso tempo, ritengo sia importante, se appena appena si può, mettere qualcosa da parte per ogni evenienza...senzaorario ha scritto:Che rapporto avete col denaro? Equilibrato o patologico?
- Niobe85
- MailAmico
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 07 febbraio 2010
- Età: 39
Re: il rapporto con il denaro
Messaggio da Niobe85 » 03/03/2014, 19:34
Spendo sempre per gli altri, per me molto poco, ma mi sta bene cosìsenzaorario ha scritto:Che rapporto avete col denaro? Equilibrato o patologico?
Personalmente non invidio chi è schiavo del non voler spendere niente o di voler spendere sempre e per tutti i generi il meno possibile.
E neppure ammiro chi si mortifica lavorando troppo (rinunciando perfino al riposo settimanale) per un piatto di lenticchie in piu : preferirei che laddove la manodopera non basta si assumesse altro personale.
D'altra parte bisogna anche fare i conti con le proprie tasche: c'è chi non può permettersi, o così dice, di rinunciare al pagamento di prestazioni fuori orario recuperandole (come invece faccio io) . Io penso che la salute alla fine abbia un risvolto anche economico, sia quando manca che quando si riesce a salvagurdarla non chiedendo troppo a noi stessi.
E inoltre cosa ci si fa del denaro se non si ha tempo per spenderlo ?

Re: il rapporto con il denaro
Messaggio da fiona » 22/04/2014, 23:54
senzaorario ha scritto:Che rapporto avete col denaro? Equilibrato o patologico?
Personalmente non invidio chi è schiavo del non voler spendere niente o di voler spendere sempre e per tutti i generi il meno possibile.
E neppure ammiro chi si mortifica lavorando troppo (rinunciando perfino al riposo settimanale) per un piatto di lenticchie in piu : preferirei che laddove la manodopera non basta si assumesse altro personale.
D'altra parte bisogna anche fare i conti con le proprie tasche: c'è chi non può permettersi, o così dice, di rinunciare al pagamento di prestazioni fuori orario recuperandole (come invece faccio io) . Io penso che la salute alla fine abbia un risvolto anche economico, sia quando manca che quando si riesce a salvagurdarla non chiedendo troppo a noi stessi.
E inoltre cosa ci si fa del denaro se non si ha tempo per spenderlo ?
Non ho mai navigato nell'oro .Questa situazione secondo me può far nascere o un attaccamento smodato per i soldi o paura di non averne o...una incapacità di gestirli ...perchè non li hai mai gestiti.:-)
Non ho un attaccamento particolare per i soldi,riconosco che ti danno un senso di sicurezza che è...impagabile :-)
Non sono una parsimoniosa,ma se devo affrontare una spesa di una certa portata la pondero bene.C'è da dire che sono sola e la situazione cambia,conosco realtà a me vicine di chi ha famiglia ed è portato a vivere con ansia il "tema" soldi.
Io non faccio grandi spese ma adoro comprare tante piccole e adorabili inutilità!!!
Condivido l'idea di non patire per accumulare,e non dico di non avere un soldo da parte,parlo di quelle persone che vivono una vita di rinunce per comprare case,ma a vederli gli faresti l'elemosina o centellinano le spese.
Da ragazzina avevo una vicina di casa che al mattino suonava alla porta in camicia da notte,vista l'ora era normale prendere il caffè insieme...
una mattina mi dice "sai quanto ho risparmiato prendendo da te il caffè due volte al giorno per tot giorni?"....da non credere...mi disse la cifra.
Mi si aprì un mondo ma...fui contenta di non partorire pensieri del genere!
Messaggio da Jess » 05/05/2014, 15:02
Diciamo che sopporto poco la tirchieria, dalle persone che ti rinfacciano il giorno in cui ti hanno offerto un caffé, alle persone poco generose in generale!
-
- Baby Amico
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 marzo 2014
- Età: 52
Messaggio da Asterix999 » 05/05/2014, 22:11

Messaggio da fiona » 05/05/2014, 22:28
Asterix999 ha scritto:Io ho un rapporto decisamente conflittuale con il denaro. Nel senso che mi piace averlo a disposizione, mi da sicurezza. Lo faccio crescere e intanto penso a cosa mi potrei comprare. Allo stesso tempo penso anche sempre di non averne abbastanza. Quando è ora di spendere qualcosa, pondero allo sfinimento, tanto a volte da perdere delle occasioni, poi quando è ora riesco a spendere anche cifre importanti, per togliermi degli sfizi...e perdere il sonno pensando di aver esagerato...

-
- Baby Amico
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 marzo 2014
- Età: 52
Messaggio da Asterix999 » 05/05/2014, 22:49
Pressappoco... Però sai che cosa c'è? Che pur in modo un po' conflittuale e sofferto, di sfizi me ne sono tolti, e altri me ne toglierò. Quindi esistono inferni peggiori del mio :[ . Poi anche io sono da solo, quindi il danno è limitato. Stavo giusto pensando ad un prossimo acquisto...fiona ha scritto:[...]
un inferno in poche parole asterix!!!!

Messaggio da fiona » 05/05/2014, 23:03
ho solo trovato divertente la tua risposta con la descrizione dei conflittiAsterix999 ha scritto:[...]
Pressappoco... Però sai che cosa c'è? Che pur in modo un po' conflittuale e sofferto, di sfizi me ne sono tolti, e altri me ne toglierò. Quindi esistono inferni peggiori del mio :[ . Poi anche io sono da solo, quindi il danno è limitato. Stavo giusto pensando ad un prossimo acquisto...


-
- Baby Amico
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 marzo 2014
- Età: 52
Messaggio da Asterix999 » 05/05/2014, 23:13
Una curiosità però? Ma a quanto ammontava la cifra che la tua vicina ha risparmiato prendendo il caffè da voi? No perché io è dal 1997 che non prendo più caffè...facevo due conti...fiona ha scritto:[...]
ho solo trovato divertente la tua risposta con la descrizione dei conflitti
....lo so che non è un inferno....poi guarda...sono l'ultima a poter parlare

Messaggio da fiona » 05/05/2014, 23:22
non ricordo...ma sappi questa storia mi ha fatto capire quanto tardi arrivo alle cose....in realtà ero una ragazzina e la signora in questione aveva l' abitudine di aprire frigo ed altro e...servirsi...a mo di supermercato...Asterix999 ha scritto:[...]
Una curiosità però? Ma a quanto ammontava la cifra che la tua vicina ha risparmiato prendendo il caffè da voi? No perché io è dal 1997 che non prendo più caffè...facevo due conti...
sono passati tanti anni ma ...mi è rimasto impresso...
era una donna creativa nel far quadrare il bilancio asterix....

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]