



Come si diventa intellettuali!!!!!
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 27 aprile 2013
- Età: 31
Come si diventa intellettuali!!!!!
Messaggio da nichilism33 » 01/05/2013, 15:12
Riporto un gioco letterario già proposto sul The New York Book Rewiew che ho letto tempo fa. Rivela quanto sia facile costruire un linguaggio colto: sessantanove parole-chiave (ventitrè sostantivi, ventitrè avverbi, ventitré aggettivi, disposti in tre colonne, scelte e combinate casualmente,possono servire all’aspirante critico, all’accademico, al filosofo, all’intellettuale borioso che vuol proporsi con un linguaggio d’effetto.
I sostantivi sono trasformabili in avverbi e/o aggettivi, e viceversa, con sei possibilità combinatorie per riga.
Affresco Abissalmente Apocalittico
Ambiguità Accortamente Archetipo
Arabesco Avventurosamente Autobiografico
Catalogo Cautamente Californiano
Degenerazione Deludentemente Deracine - eè
Equilibrio Elusivamente Elitario
Evocazione Epigrammaticamente Enigmatico
Farsa Ferocemente Fatiscente
Felicità Foltamente Fiabesco – a
Groviglio Genialmente Grottesco
Secondo voi, c’è ironia in questo articolo della prestigiosa rivista? Non saprei. Perché se provate a sperimentare il gioco e confrontate l’artificio con certi registri linguistici, con certi sottocodici in filosofese ( e perfino sue maldestre imitazioni!), il terribile pedagogese conosciuto da chi ha dovuto prepararsi a qualche concorso, e perfino testi sulla …. comunicazione vi potrete notare qualche analogia. Ma io girovagando da voyeur virtuale che talora curiosa in certi siti o group di discussione con pretese di alta cultura, consessi di autentici intellettuali impegnati, almeno nelle intenzioni, vi noterete qualche vaga somiglianza.
Il problema del “discorso vacuo” (così viene denominato dai linguisti e teorici della comunicazione) è stato affrontato anche scientificamente ed è antico quanto la cultura. Un tempo era prerogativa dei “sapienti”: un discorso superiore e incomprensibile da accettare incondizionatamente vergognandosi della propria ignoranza se non si riusciva a capire. In realtà si tratta di uno pseudodiscorso che maschera l’assenza di contenuto: provate a fare una sintesi di tali artifici, se avete dubbi, e vedrete poi le idee, i concetti che ne risultano, sempre che siate capaci di decifrarlo o di intuire cosa intendesse ….dire? L’autore.
I discorsi vacui sottoposti a manipolazioni (ben tollerate dal costrutto artificiale, purchè rimanga grammaticalmente corretto) come inversioni di vocaboli, e sostituzione di argomento ( i vocaboli scelti per il repertorio possono essere sterminati) sono stati esaminati da universitari che si sono comportati come se avessero capito, riassumendo, spiegando, indicando punti salienti. Lo hanno considerato un discorso colto e autorevole che esige rispetto e fa riconoscere i propri limiti culturali. Nessuno vuole demistificarlo. Questi studenti si appigliarono a qualche parola o parvenza di concetto che concedeva loro di discorrere su frusti luoghi comuni, dimostrando che “avevano capito”. Alla vacuità risposero con al vacuità e le apparenze furono salve. C’è spesso questa connivenza tra emittente e destinatario: in qualche modo si riesce sempre a ricavare qualche apparenza di contenuto. Potremmo provare, ad esempio “xy è una farsa di deludente autobiografia elitaria; groviglio di fatiscenti cataloghi …” Non male, vero? Ma io ho ridotto i vocaboli addirittura a 10x3. Ora provate voi.
Chi vuole giocare con me?
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 02 aprile 2013
- Età: 41
Messaggio da SamHarker » 01/05/2013, 18:06
L'ironia sta appunto nel fatto che la gente è solita riempirsi la bocca di paroloni dal sapore aulico ma poi, alla fin di tutto, non conosce assolutamente il significato dei termini che utilizza.
A me spesso scappa di usare termini come "nequizia" o "nequità" ed ho notato che alcune persone del gruppo con cui sono solito uscire hanno iniziato ad usarle anche loro, ovviamente non ne conoscono il significato (soprattutto di nequizia) e si trovano ad usarle per esprimere concetti che nulla centrano con il termine.
Queste sono cose, come avrebbe detto la mia bisnonna, da lasciare al popolino rurale che vuole credersi come il ricco aristocratico di città negando la propria origine o, per citare una mia conoscente, per segue il motto "leggo la Settimana Enigmistica che mi acculturizzo un po"
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 02 aprile 2013
- Età: 41
Messaggio da SamHarker » 01/05/2013, 19:40
Lo lessi diversi anni fa un libro, ma non è nemmeno l'unico termine morto o morente che uso.nichilism33 ha scritto:Una domanda come mai usi quel termine strano?(nequità)
Con le tonnellate di libri e racconti che leggo spesso uso tanti termini poco comuni senza nemmeno rendermene conto...
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 02 aprile 2013
- Età: 41
Messaggio da SamHarker » 06/05/2013, 22:57
Vero, ma quando leggi tanto ed inizi ad ampliare il tuo vocabolario alle volte nemmeno ti accorgi di usare termini poco comuni.rubina88 ha scritto:Parla come mangi e sempre valido
Non serve nemmeno andare a leggere i "Grandi Classici" della letteratura, basta leggere qualcosa che sia giusto un pelò più ricercato di dei best seller tipo le "50 sfumature di..."
Messaggio da dani81 » 09/05/2013, 10:56

magari non capiro' fino in fondo cosa mi dice... ma poi la curiosità di andarmi a cercare i significati per scoprire che ho fatto "sìsì" con la testa ad uno che mi stava eruditamente insultando



Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]