



la ricerca della felicità
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 06 novembre 2012
- Età: 48
la ricerca della felicità
Messaggio da batuffolo4 » 15/11/2012, 21:35
Gli psicologi e i sociologi come al solito tirano le loro teorie strane, come se tutti i mali del mondo dipendessero dalla solitudine anche in questo caso hanno detto che l’infelicità dipende dalla solitudine; secondo me entrano in gioco tantissimi fattori, come al solito c’è la tendenza a pensare che le persone devono essere fatte con lo stampino e quindi il cuore, gli occhi, le ossa, il cervello devono funzionare a cronometro secondo uno schema prestabilito ma secondo me non è così, pensiamo a un genio che risolve un problema di matematica in mezzo minuto mentre un asino non ci riesce neanche in tre ore.
La felicità dipende anche da fattori genetici e allora come mai nei primi anni del dopoguerra erano più felici ? questo perché non dipende solo da fattori genetici ma anche dal fatto che se si passa da una situazione peggiore a una migliore si passa un periodo felice sia che da poveri si diventa miliardari sia che da senzatetto si va a vivere in un monolocale ed è quanto è successo dopo la seconda guerra mondiale, c’è stato un generale miglioramento per tutti ed erano tutti pieni di buoni propositi e di progetti per il futuro, tutti si davano da fare per migliorare la propria vita, poi sono venute le crisi e si è passati da una situazione migliore a una peggiore e le cose si sono invertite, la felicità ha iniziato a sfumare.
Mi fa un po’ pensare a una poesia che avevo letto a scuola: “la quiete dopo la tempesta” dove l’uomo è felice solo dopo un pericolo scampato, pensiamo se rimaniamo per quindici giorni senza dolci e poi i dolci ci sembrano più buoni oppure se si rompe la macchina e poi andiamo per quindici giorni in bici poi siamo al settimo cielo quando torniamo in macchina, la felicità non dipende dalla solitudine, allora perché quei monaci che durante il medioevo vivevano da eremiti nessuno di loro era infelice o depresso, poi c’è sempre qualcuno che vuole ficcare a martellate nella testa della gente che una persona per essere felice deve avere un obbiettivo da realizzare nella vita come se avere un obbiettivo deve essere una cosa obbligatoria, nelle tribù che vivono nella foresta equatoriale che obbiettivi hanno? Si alzano e vanno a pesca e a caccia tra i serpenti per sopravvivere e sono contenti lo stesso, a cosa serve l’obbiettivo e fesserie del genere, qui la gente non ha niente da pensare e si mette a pensare a problemi che non esistono per mancanza di problemi veri come dei rammolliti, bisogna cambiare ….. è più facile a dirsi che a farsi, anche per me.
- Fioridicampo68
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 29 luglio 2012
- Età: 57
Messaggio da Fioridicampo68 » 23/11/2012, 19:19
e forse anche le persone non hanno più voglia di ascoltare non sentire ma ascoltare..forse dipende dalla società..dai lavori sempre più sottopressione e anche dalla crisi.. Ma la semplicità è la cosa migliore, difficile da guadagnare o riguadagnare e sono certa che le persone più semplici vivono meglio..
attenzione non sto dicendo stupide ma semplici, alla buona...mentre i cervellotici hanno vita dura... (parlo anche di me naturalmente...) ma alla natura non si sfugge purtroppo...
ciao..
Messaggio da Artemisia » 23/11/2012, 19:25
sono d'accordo, anche perche' ho scoperto che le persone semplici sono le piu' straordinarieFioridicampo68 ha scritto:ho letto con piacere ciò che hai scritto, è vero che se hai poco o ti viene tolto poi lo apprezzi di più...ma la solitudine fa la differenza credo..
e forse anche le persone non hanno più voglia di ascoltare non sentire ma ascoltare..forse dipende dalla società..dai lavori sempre più sottopressione e anche dalla crisi.. Ma la semplicità è la cosa migliore, difficile da guadagnare o riguadagnare e sono certa che le persone più semplici vivono meglio..
attenzione non sto dicendo stupide ma semplici, alla buona...mentre i cervellotici hanno vita dura... (parlo anche di me naturalmente...) ma alla natura non si sfugge purtroppo...
ciao..
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Messaggio da Turbo » 23/11/2012, 20:51

della serie "stavamo meglio quando si stava peggio" .....mbeh ? so cambiate le esigenze, lo stile di vita, le aspettative.....
Guarda che carosello è finito nel 1978

ps.
se te magni i dolci dopo un lungo periodo di astinenza non ti viene la "felicità"...te viè er "diabete"

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: la ricerca della felicità
Messaggio da tempest » 25/11/2012, 15:42
Non mi risulta che sia così...batuffolo4 ha scritto:un po’ di tempo fa guardando un documentario ho sentito che da un sondaggio è emerso che negli stati uniti negli anni sessanta la gente era più felice rispetto ai giorni nostri e che attualmente le nazioni dove le persone si sentono più felici non sono tra le più ricche ma tra le più povere del mondo quindi chi ha più soldi e dovrebbe essere più felice risulta essere il più infelice.
Sarebbero questi i paesi più felici del mondo secondo l'ultimo sondaggio delle nazioni unite:
Danimarca, Finlandia, Norvegia, Paesi Bassi, Canada, Svizzera, Svezia, Nuova Zelanda, Australia e Irlanda.
Non sono certo paesi poveri, come vedi, la povertà non va di pari passo con la felicità: se non hai di che sfamare te stesso la tua famiglia, non puoi essere felice.
.La felicità dipende anche da fattori genetici e allora come mai nei primi anni del dopoguerra erano più felici ? questo perché non dipende solo da fattori genetici ma anche dal fatto che se si passa da una situazione peggiore a una migliore si passa un periodo felice sia che da poveri si diventa miliardari sia che da senzatetto si va a vivere in un monolocale ed è quanto è successo dopo la seconda guerra mondiale, c’è stato un generale miglioramento per tutti ed erano tutti pieni di buoni propositi e di progetti per il futuro, tutti si davano da fare per migliorare la propria vita, poi sono venute le crisi e si è passati da una situazione migliore a una peggiore e le cose si sono invertite, la felicità ha iniziato a sfumare
La felicità sarebbe legata a fattori genetici?? Mai sentito... vero invece che è legata al passaggio da una situazione peggiore ad una migliore.
La felicità infatti è molto legata alla speranza e al desiderio di costruire qualcosa di buono, ecco perchè, oltre al sollievo per la fine della guerra, in quegli anni ci si sentiva "felici", perchè si aveva davati una strada chiara da percorrere: godere della pace, della libertà ritrovata, lavorare per costruire qualcosa di buono per il futuro e per la ricerca del benessere.
Beh, dubito che tu possa sapere se era felice un monaco medioevalela felicità non dipende dalla solitudine, allora perché quei monaci che durante il medioevo vivevano da eremiti nessuno di loro era infelice o depresso,

Anche quì, permettimi di dubitare della tua capacità di conoscere la felicità della tribù in questione...poi c’è sempre qualcuno che vuole ficcare a martellate nella testa della gente che una persona per essere felice deve avere un obbiettivo da realizzare nella vita come se avere un obbiettivo deve essere una cosa obbligatoria, nelle tribù che vivono nella foresta equatoriale che obbiettivi hanno? Si alzano e vanno a pesca e a caccia tra i serpenti per sopravvivere e sono contenti lo stesso,

E' vero chese si hanno problemi di sopravvivenza, si pensa prima a questi, ma non credo che ciò possa essere indice di felicità

Penso che la felicità sia un concetto in parte molto personale, ma se vogliamo provare ad individuare dei parametri applicabili alla maggior parte delle persone e quindi validi per una "comunità" intera, potremmo, a mio avviso, individuare questi:
l'avere speranza
il sentirsi utili
il sentirsi liberi
avere un certo grado di benessere
avere una buona aspettativa di vita
vivere in un bel luogo a livello di natura e ambiente
Credo che in Italia ( al 30° posto in classifica tra i paesi più felici ) manchino prima di tutte tre cose: la speranza ( l'abbiamo persa ), il benessere ( lo abbiamo conosciuto e lo stiamo perdendo ), il senso di utilità ( troppa disoccupazione fa sentire inutili ).
Messaggio da rubina88 » 04/12/2012, 19:06
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Messaggio da Turbo » 04/12/2012, 20:34
E quando alla fine la polizia mi porterà in galera per oltraggio al pudore (o gli infermieri mi faranno indossare il "kimono del potere" con le maniche attaccate alla schiena) griderò al cielo la mia soddisfazione gridando (anche se il mio canto di gioia verrà coperto dal suono delle sirene)...: "OH COME SONO FELICE !!!!"
![bash [smilie=bash.gif]](./images/smilies/bash.gif)
rubina88 ha scritto:non c'è bisogno di psicologi o sondaggi. Sei felice tu? Sì? No, ok. Se c'è la crisi e non sei contento non importa c'è chi è felice con poco. Quell'altro leggeva le mail. Questo guarda i documentari. Insomma ma non avète altro da fare? Ma fate l'amore e siate felici

Quando pensi all'amore mettiti un cilicio, flagellati e prega (come facevano i monaci medioevali)....vedrai poi come ti sentirai felice

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 dicembre 2012
- Età: 45
Messaggio da cuordileones » 20/12/2012, 22:52
I piu intelligenti capiscono che la vita non è fatta di cose semplici , ma di risposte alle propie riflessioni aspirazioni .Fioridicampo68 ha scritto:ho letto con piacere ciò che hai scritto, è vero che se hai poco o ti viene tolto poi lo apprezzi di più...ma la solitudine fa la differenza credo..
e forse anche le persone non hanno più voglia di ascoltare non sentire ma ascoltare..forse dipende dalla società..dai lavori sempre più sottopressione e anche dalla crisi.. Ma la semplicità è la cosa migliore, difficile da guadagnare o riguadagnare e sono certa che le persone più semplici vivono meglio..
attenzione non sto dicendo stupide ma semplici, alla buona...mentre i cervellotici hanno vita dura... (parlo anche di me naturalmente...) ma alla natura non si sfugge purtroppo...
ciao..
Chi non ha frustrazioni non ha mete da raggiungere, quindi è un essere umano non in evoluzione .
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Messaggio da Turbo » 21/12/2012, 2:45
cuordileones ha scritto:[...]
I piu intelligenti capiscono che la vita non è fatta di cose semplici , ma di risposte alle propie riflessioni aspirazioni .
Chi non ha frustrazioni non ha mete da raggiungere, quindi è un essere umano non in evoluzione .
La vita non è fatta di cose semplici?I più "intelligenti" ?

innanzitutto fatte sto test:
1) Sei intelligente tu ?
2) Il "trismegisto" era un cretino ?
3) Ed Epicuro?
4) Siamo nati per soffrire o per vivere?
5) Vivere è soffrire?
Stai a sentì a me amico caro....fatte na bella "sciammeria" na bella canna e rifletti sul perchè dell'esistenza (magari mentre guardi "American Pie" scaricato da qualche torrent pirata" e se dopo tutto questo ti senti ancora "intelligente" come sopra fatte vedè da uno bravo....
oppure entra nell' "Opus Dei"

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]