Pagina 1 di 2

il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 9:06
da arietina76
qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 9:51
da Mister71
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?
Ciao...

Si, è così...

Non sono sicuro che il giocherellare con chiavi e telefono significhi quello che hai detto tu, comunque il linguaggio del corpo esiste, ed è il riflesso di pensieri ed emozioni non colte dalla consapevolezza ma comunque "esposte" attraverso le varie zone del corpo...

Esiste una letteratura notevole sull'argomento, e forse anche tanti improvvisatori...

Da non dimenticare le differenze individuali: non è il caso di essere troppo sicuri che un comportamento, un gesto, equivalga sempre ad un significato preciso per tutti.

Alcune cose sono "ovvie" e basta un minimo di sensibilità per coglierne il senso. Ad esempio se mentre parli io sono voltato verso di te e ti guardo negli occhi, e magari ho la schiena ricurva nella tua direzione, anche se ho le gambe accavallate a designare una chiusura (e magari è solo una postura comoda) ti sto mostrando qualcosa di diverso da chi guarda altrove mentre parli, si distrae, eccetera.

Se ti trovi di fronte ad un uomo che ti piace e ti interessa, e magari hai i capelli lunghi, potresti arrotondarli dietro le orecchie per scoprirle e "sentire meglio"... Capisci il senso?



Ciao... :)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 10:17
da bluver
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?
beh direi che sull'argomento posso dire qualcosa.... :DD

il non verbale dice molto e incide notevolmente sulla relazione
se con il verbale trasmettiamo contenuto con il non verbale accompagnamo lo stesso e diamo una serie di elementi su altri aspetti quale la relazione, l'emozione, ecc
il tema è vastissimo e spesso trattato per semplificazioni
Io dico sempre che ci sono delle regolaritàche vanno acquisite. Ma molto sul senso di tanti aspettiè dato dal contesto, dallo stile e non dimentichiamo ilruolo fondamentale della cultura di appartenenza cheincide in modo determinante
In tema di pubblicazioni c'è letteratura tecnico scientifica, basata su spefici filoni di studio e molta letteratura divulgativa, in quest'ultima area trovi testi fatti molto bene e altri che permettono di dare ricette facili che portano a forme di interpretazione semplicistiche e non supportate.
Ovviamentein assenza di una preformazione sul tema si fa fatica a individuare come utilizzare le informazioni
se ti interessa vedo di darti qualche elemento per scegliere

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 10:22
da tropicsnow
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?

è un corso di PNL?
in libreria trovi una vasta gamma di testi anche illustrati :D


per quanto mi riguarda ho avuto modo di verificare se una persona mente: se inventa di sana pianta ciò che dice oppure modifica solo alcuni dettagli :D (l'ho appreso durante le lezioni di psicodiagnostica).
ciò è più facile quando si tratta di ricordare qualcosa per cui alla domanda segue una risposta pensata e quindi modificata. comunque non è sempre così facile, ci sono persone che son capaci di mentire guardandoti dritto negli occhi :rolleyes: non ci si può affidare completamente al linguaggio non verbale...

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 10:56
da Mister71
tropicsnow ha scritto:[...]




è un corso di PNL?
in libreria trovi una vasta gamma di testi anche illustrati :D


per quanto mi riguarda ho avuto modo di verificare se una persona mente: se inventa di sana pianta ciò che dice oppure modifica solo alcuni dettagli :D (l'ho appreso durante le lezioni di psicodiagnostica).
ciò è più facile quando si tratta di ricordare qualcosa per cui alla domanda segue una risposta pensata e quindi modificata. comunque non è sempre così facile, ci sono persone che son capaci di mentire guardandoti dritto negli occhi :rolleyes: non ci si può affidare completamente al linguaggio non verbale...
Hey...

Che diffidenza!

:O :O

PS: invece della pnl - che ammetto di conoscere poco - non è meglio una sana abitudine alla autoconsapevolezza?

Invece di lavorare su pattern comportamentali per cambiarli nella direzione di una maggiore efficacia, penso sia meglio "conoscersi" più a fondo che si può, prendere confidenza con se stessi, e magari a quegli stessi pattern mancherà la terra sotto i piedi, smetteranno di essere disfunzionali...

Poi, certo, quando si parla di psiche tutto fa brodo, e magari porta qualche risultato...

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 11:09
da elixa
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?
Si, da sempre mi affascina la psicologia. Ho letto diversi testi sul'argomento anche più o meno simili, ho libri sulla PNL e il mio psicologo mi sgama sempre quando mento! Ho una memoria visiva e tante volte mi capita di fare caso a piccoli gesti e devo ammettere che certe cose che ho riscontrato erano vere! Mettere in pratica piccoli "trucchi" con la comunicazione non verbale serve molto anche a livello lavorativo! Provare per credere! ;)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 11:45
da tropicsnow
Mister71 ha scritto:[...]



Hey...

Che diffidenza!

:O :O

PS: invece della pnl - che ammetto di conoscere poco - non è meglio una sana abitudine alla autoconsapevolezza?

Invece di lavorare su pattern comportamentali per cambiarli nella direzione di una maggiore efficacia, penso sia meglio "conoscersi" più a fondo che si può, prendere confidenza con se stessi, e magari a quegli stessi pattern mancherà la terra sotto i piedi, smetteranno di essere disfunzionali...

Poi, certo, quando si parla di psiche tutto fa brodo, e magari porta qualche risultato...


io non ho mai seguito un corso di PNL nè mi interessa. chiedevo ad arietina se si trattava di un corso del genere...


concordo con quanto dici, ma nel mio caso conoscere certe cose è importante considerando che dovrò -si spera- avere colloqui con soggetti che nel 99% dei casi saranno portati a mentire :P
nel frattempo ho iniziato ad applicare ciò che imparo al quotidiano e... ho sgamato qualcuno 8) mi esercito :D

P.S. in effetti sono un po' diffidente e ogni cosa che mi viene detta la prendo sempre col beneficio del dubbio e se possibile cerco di verificarla soprattutto se proviene da persone che non conosco bene.
diciamo che sono tagliata per un certo mestiere, che dici? :P 8)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 11:53
da Mister71
tropicsnow ha scritto:[...]


diciamo che sono tagliata per un certo mestiere, che dici? :P 8)
Se non ricordo male, ti interessava il tiro a segno, o qualcosa dl genere...

Se al lavoro ti porterai pure la pistola... altro che chuck norris...

;)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 11:57
da tropicsnow
Mister71 ha scritto:[...]



Se non ricordo male, ti interessava il tiro a segno, o qualcosa dl genere...

Se al lavoro ti porterai pure la pistola... altro che chuck norris...

;)

:DD :DD :DD

be', la balistica forense è solo uno dei tanti interessi.

al momento mi sto preparando per fare altro 8)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 12:28
da Mister71
tropicsnow ha scritto:[...]




:DD :DD :DD

be', la balistica forense è solo uno dei tanti interessi.

al momento mi sto preparando per fare altro 8)
Ehm... Tiro con l'arco con dardi avvelenati?

A parte gli scherzi, all'arco io avevo pensato, ma non mi è piaciuto il fatto di dovermelo comprare sin da subito, e poi l'isolamento... Visto che non è un'attività che si fa con gli altri...

Arietina: scusa l'off-topic... :rolleyes:

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 13:03
da tropicsnow
Mister71 ha scritto:[...]



Ehm... Tiro con l'arco con dardi avvelenati?

A parte gli scherzi, all'arco io avevo pensato, ma non mi è piaciuto il fatto di dovermelo comprare sin da subito, e poi l'isolamento... Visto che non è un'attività che si fa con gli altri...
rivolgiti a un altro centro perchè, per quanto ne so, se non ne possiedi uno puoi usare quello del poligono, che dovrebbe mettertelo a disposizione. :rolleyes:

quanto all'isolamento non credo sia proprio tale anche se è uno sport che richiede concentrazione. questo non toglie, però, che non si possa socializzare con gli altri che lo praticano.
Mister71 ha scritto: Arietina: scusa l'off-topic... :rolleyes:


[smilie=sorry.gif]

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 13:18
da arietina76
tropicsnow ha scritto:[...]




è un corso di PNL?
in libreria trovi una vasta gamma di testi anche illustrati :D
sì, esatto, proprio quello! [smilie=brav.gif]

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 13:22
da arietina76
bluver ha scritto:[...]

se ti interessa vedo di darti qualche elemento per scegliere
ti ringrazio: effettivamente è una cosa che mi incuriosisce parecchio, ma immagino che sll'argomento si trovi di tutto un pò, inclusi alcuni testi non esattamente "attendibili". ;)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 13:24
da arietina76
tropicsnow ha scritto:[...]

per quanto mi riguarda ho avuto modo di verificare se una persona mente: se inventa di sana pianta ciò che dice oppure modifica solo alcuni dettagli :D (l'ho appreso durante le lezioni di psicodiagnostica).
ciò è più facile quando si tratta di ricordare qualcosa per cui alla domanda segue una risposta pensata e quindi modificata. comunque non è sempre così facile, ci sono persone che son capaci di mentire guardandoti dritto negli occhi :rolleyes: non ci si può affidare completamente al linguaggio non verbale...
ma non ho capito: durante le lezioni di psicodiagnostica, ti avrebbero insegnato a individuare alcuni degli indici rivelatori di una bugia?
perchè, se è così, mi piacerebbe saperne qualche esempio. ;)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 14:35
da Sims
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?
Io non ho letto cosa specifiche in merito ma qua e là ne ho spesso sentito parlare, in particolare quando si parla di colloqui di lavoro. Ho imparato quel minimo che mi permette di non mostrare esplicitamente a un estraneo se in quel momento sono particolamente a disagio o tesa o insicura. Quindi postura senza accavallare le gambe (non metto gonne ai colloqui), mai le braccia conserte; gesticolare poco, non toccarci i capelli e comunque evitare i gesti compulsivi perché denotano stress. Insomma con un po' di intuito le cose più semplici le sapppiamo tutti, credo. Se scendiamo negli aspetti più appronfonditi però non sono informata.
A volte mi stupisce di quanto sono stata creduta in alcune circostanze anche se ho mentito malissimo: credo dipenda dalla voglia che l'altro ha di capire la verità o se si accontenta di sentirsi raccontare qualsiasi cosa.

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 22/09/2012, 15:06
da Ares87
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?
Io ho sentito dire che sarebbe qualcosa tipo il 90% della comunicazione a non essere verbale...
Molto sta ovviamente negli occhi, non a caso si dice siano lo specchio dell'anima...
Secondo me è vero, ma non credo che ad ogni gesto possa essere attribuito uno specifico significato. Credo che sia piuttosto un qualcosa che accade a livello di subconscio. Ci sono persone che trasmettono serenità anche se non parlano molto...
Comunque, secondo me, per capire se qualcuno mente il metodo più valido resta sempre quello tradizionale... fidarsi del nostro istinto. Altrimenti si rischia di fraintendere tutto più del necessario...
:)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 23/09/2012, 0:30
da alilad81
arietina76 ha scritto:[...]



ma non ho capito: durante le lezioni di psicodiagnostica, ti avrebbero insegnato a individuare alcuni degli indici rivelatori di una bugia?
perchè, se è così, mi piacerebbe saperne qualche esempio. ;)
Se vuoi degli esempi pratici ti invito in classe e ti faccio un elenco di rilevatori di bugie che non sono assolutamente gli occhi... anzi questi possono esserlo quando sono tenuti troppo fissi...Tra nonni passati a miglior vita per tre volte, libretti fatalmente incendiati o finiti in pozzanghere in luoghi caratterizzati da perenne siccità e visite specialistiche frequenti quanto quelle di un novantenne credimi, ti farai una cultura... Negli anni di abilitazione ci hanno fatto studiare anche cose del genere ma, anche allora, pensai che non occorreva scriverne libri... Penso che veramente ognuno di noi, ogni giorno, senza rendersene conto, faccia più affidamento, per studiare la veridicità di un'affermazione, al linguaggio non verbale che a quello verbale...Chi fa un particolare mestiere poi, nel quale si viene a contatto con molta gente e con molte bugie, va ormai direi ad olfatto, o comunque, più realisticamente, si basa sull'udito per analizzare il tono della voce, neanche si serve della vista per studiare gli eventuali rilevatori... A volte io sgamo gli alunni mentre compilo il registro, non guardandoli neanche in faccia per non perdere tempo... Prevedo addirittura cosa pronuncieranno da lì a poco e tronco direttamente la bugia sul nascere, così li salvo anche dalle fiamme dell'inferno...Capita che a volte qualcuno guardi in modo malevolo i compagni del primo banco, pensando che mi abbiano fatto la spia, non comprendono che la maga Circe a mio cospetto avrebbe potuto nascondersi sotto la sabbia...

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 23/09/2012, 7:50
da airlander
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?
si, ma solo un fondo ;)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 23/09/2012, 11:37
da tempest
airlander ha scritto:[...]



si, ma solo un fondo ;)
Concordo. ;)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 26/09/2012, 14:38
da the.nuance
tropicsnow ha scritto:[...]




è un corso di PNL?
in libreria trovi una vasta gamma di testi anche illustrati :D


per quanto mi riguarda ho avuto modo di verificare se una persona mente: se inventa di sana pianta ciò che dice oppure modifica solo alcuni dettagli :D (l'ho appreso durante le lezioni di psicodiagnostica).
ciò è più facile quando si tratta di ricordare qualcosa per cui alla domanda segue una risposta pensata e quindi modificata. comunque non è sempre così facile, ci sono persone che son capaci di mentire guardandoti dritto negli occhi :rolleyes: non ci si può affidare completamente al linguaggio non verbale...


ma tu guarda...fai un corso di psicodiagnostica...(tra arietina e te...sottili e intellettivamente "furbe" :D chapeau!)....no, no è per nulla facile è vero!...e se da una parte dice bene arietina che l'impronta corporale tutta "parla" moltissimo (ma personalmente mi fiderei poco di libri o roba del genere)...dall'altra tropic dice benessimo: non ci si può "affidare" al linguaggio verbale...molto meglio un corso ben fatto, se non addirittura un master (dura 12 mesi: Università di Padova, facoltà di 'criminologia scientifica')...in genere per pscicologi, chi lavora nelle forze dell'ordine o anche ...mi colpì, medici ed infermiere di rianimazione)...ma comunque queste sono questioni che ti danno un valido apporto se si hanno già in sè delle qualità predisposte...beh allora poi la differenza la fa l'esperienza

ciao!

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 26/09/2012, 15:12
da the.nuance
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?
ciao arietina!
dice sostanzialmente il vero la tua amica...ma poco fa quotavo tropic...libri, umh... :? , beh immagino ci saranno eccome...ma io ne ho saputo in università a padova,psicologia comportamentale, o meglio, cognitiva...iniziavano dei strani corsi sula "dinamica dei...azz, non ricordo, dei, insomma sul portamento e comportamento di un soggetto, così, fermo davanti a te...che naturalmente sta interagendo con te...ma ??? parlo del...del, '87,'88...ora non so.

ma la mia netta impresssione fu che nonostante tutto i requisiti migliori, spirito d'ossservazione, predisposizione all'ascolto empatico, dovevano già essere innati, in qualche modo...

(questo momento sono steso sul divano con il mio netnook, per pigrizia non vado a vederle le vecchie dispense...se vuoi te le metto in formato pdf...naa, te le mando per email... :? o te le spedisco...bah non so; a me non servono più, e se sopporti l'ingiallimento dovuto al tempo....e ai toscanini... )

si ma curiosona, è così che ti assicuri del tipo giusto per te?! :) :DD 8) ....scherzo naturalmente!

i miei omaggi madame!

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 26/09/2012, 15:13
da tropicsnow
the.nuance ha scritto:[...]





ma tu guarda...fai un corso di psicodiagnostica...(tra arietina e te...sottili e intellettivamente "furbe" :D chapeau!)....no, no è per nulla facile è vero!...e se da una parte dice bene arietina che l'impronta corporale tutta "parla" moltissimo (ma personalmente mi fiderei poco di libri o roba del genere)...dall'altra tropic dice benessimo: non ci si può "affidare" al linguaggio verbale...molto meglio un corso ben fatto, se non addirittura un master (dura 12 mesi: Università di Padova, facoltà di 'criminologia scientifica')...in genere per pscicologi, chi lavora nelle forze dell'ordine o anche ...mi colpì, medici ed infermiere di rianimazione)...ma comunque queste sono questioni che ti danno un valido apporto se si hanno già in sè delle qualità predisposte...beh allora poi la differenza la fa l'esperienza

ciao!

no, non sto facendo un corso di psicodiagnostica.
sto seguendo il corso che tu hai nominato: criminologia. all'interno del quale ci sono anche lezioni di psicodiagnostica :D

ciao!

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 04/10/2012, 17:59
da Turbo
arietina76 ha scritto:qualcuno di voi ha letto qualcosa sull'argomento?
mi spiego meglio: parlavo qualche giorno fa con un'amica, che mi ha confidato di seguire nel tempo libero un corso di comunicazione, all'interno del quale alcune lezioni sono appunto dedicate alla comunicazione non verbale.
e spiegandomi di cosa si occupa questo corso e di come è strutturato, è passata a farmi alcuni esempi: pare ad es. che giocherellare con chiavi o telefono mentre si parlando con una persona denoti che questa persona ci attrae, mentre tenere gambe accavallate e braccia conserte denota chiusura.
come tutte le cose che non conosco, mi ha incuriosito parecchio: qualcuno ha letto qualcosa sull'argomento? oppure avete avuto modo di verificare di persona se nella c.d. comunicazione non verbale c'è un fondo di verità?
Si, ho seguito piu di un documentario che ne parlava (la prima volta ne sentii parlare su "il mondo di quark", se ricordo nel 1992. Poi ne ho letto qual osa anche sulle riviste mediche. Beh, io ho provato a sfruttarle, e funziona come ottimo metodo d'acchiappanza. Ti evita sgradevoli rifiuti o ti permette di comunicare senza rischiare troppo nell'approccio.
Ma serve sempre fare un po di pratica perche a volte i "segnali" non sono proprio tanto palesi.

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 04/10/2012, 18:05
da arietina76
the.nuance ha scritto:[...]


si ma curiosona, è così che ti assicuri del tipo giusto per te?! :) :DD 8) ....scherzo naturalmente!
sai com'è, quando non si sa più che pesci prendere... :DD

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 05/10/2012, 9:17
da Turbo
the.nuance ha scritto:[...]




ma la mia netta impresssione fu che nonostante tutto i requisiti migliori, spirito d'ossservazione, predisposizione all'ascolto empatico, dovevano già essere innati, in qualche modo...
Naturalmente il linguaggio del corpo non crea empatia, interesse e attrazione, te la comunica soltanto con segnali evidenti (sta a te alla fine riuscire ad interpretarli).
In effetti le applicazioni in campo non sono soltanto di natura sentimentale, ma possono essere valide anche in sede di esame, o ad un colloquio di lavoro o rapporti d'affari...o in qualsiasi situazione serva un interazione tra due indiviui. (naturalmente l'acchiappanza è quella che salta per prima alla mente...chissà perchè) :shy:

La sua utilità comunque è sempre limitata al fatto che l'altra persona provi per davvero simpatia innata per te. Il linguaggio non verbale ti lascia intendere se il tuo approccio sarà un successo o se è melio non "provarci" nemmeno :arrampicata: non controlla i feromoni o gestisce la chimica di un incontro.

ps.
tuttavia mi chiedo come andrebbe a finire tra due persone che conoscono l'esistenza e l'interpretazione del linguaggio non verbale e cercano di modificarlo scientemente inviandsi falsi segnali :[

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 05/10/2012, 9:17
da Turbo
the.nuance ha scritto:[...]




ma la mia netta impresssione fu che nonostante tutto i requisiti migliori, spirito d'ossservazione, predisposizione all'ascolto empatico, dovevano già essere innati, in qualche modo...
Naturalmente il linguaggio del corpo non crea empatia, interesse e attrazione, te la comunica soltanto con segnali evidenti (sta a te alla fine riuscire ad interpretarli).
In effetti le applicazioni in campo non sono soltanto di natura sentimentale, ma possono essere valide anche in sede di esame, o ad un colloquio di lavoro o rapporti d'affari...o in qualsiasi situazione serva un interazione tra due indiviui. (naturalmente l'acchiappanza è quella che salta per prima alla mente...chissà perchè) :shy:

La sua utilità comunque è sempre limitata al fatto che l'altra persona provi per davvero simpatia innata per te. Il linguaggio non verbale ti lascia intendere se il tuo approccio sarà un successo o se è meglio non "provarci" nemmeno :arrampicata: non controlla i feromoni o gestisce la chimica di un incontro.

ps.
tuttavia mi chiedo come andrebbe a finire tra due persone che conoscono l'esistenza e l'interpretazione del linguaggio non verbale e cercano di modificarlo scientemente inviandsi falsi segnali :[

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 07/10/2012, 17:52
da the.nuance
arietina76 ha scritto:[...]



sai com'è, quando non si sa più che pesci prendere... :DD


addirittura?! :O ...una ragazza (o meglio, donna) di tal squisitezza?...bah!...siam proprio dei...pesci! :shy:
...dai, coraggio arietina! :)

Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 07/10/2012, 18:55
da the.nuance
Turbo ha scritto:[...]



Naturalmente il linguaggio del corpo non crea empatia, interesse e attrazione, te la comunica soltanto con segnali evidenti (sta a te alla fine riuscire ad interpretarli).
In effetti le applicazioni in campo non sono soltanto di natura sentimentale, ma possono essere valide anche in sede di esame, o ad un colloquio di lavoro o rapporti d'affari...o in qualsiasi situazione serva un interazione tra due indiviui. (naturalmente l'acchiappanza è quella che salta per prima alla mente...chissà perchè) :shy:

La sua utilità comunque è sempre limitata al fatto che l'altra persona provi per davvero simpatia innata per te. Il linguaggio non verbale ti lascia intendere se il tuo approccio sarà un successo o se è meglio non "provarci" nemmeno :arrampicata: non controlla i feromoni o gestisce la chimica di un incontro.
ps.
tuttavia mi chiedo come andrebbe a finire tra due persone che conoscono l'esistenza e l'interpretazione del linguaggio non verbale e cercano di modificarlo scientemente inviandsi falsi segnali :[

ciao turbo!
questa capacità (acquisita con grandii sforzi...tempo, esperienza), in fin dei conti, è, direi, 'usata' da una parte molto minima di soggetti, e per contesti particolarissimi,...quante confessioni di delitti irrisolti avremmo se facessimo 'cenrto' ogni volta!

la capacità di stabilire (creare...fai tu) una situazione "empatica" con una persona dovrebbe essere una dinamica 'quasi normale'...dovrebbe (mi riferisco al quotidiano, il rapporto con gli atlri...) e comunque è una delle prime cose che,ad esempio, corpi investigativi, e in particolare per delitti efferati, che si cerca di fare con sospettati o similar

eccome se il corpo non "parla"!...in diversi, consci o meno, sottili o manifesfi modi!...

ahahah! :) ...mii vien da ridere: si elideranno entrambi!...basterebbe un pò di sana schiettezza, sincerità e fiducia..credo almeno!...lo so, forse 'merce' rara nei rapporti d'oggi!


Re: il linguaggio non verbale

Inviato: 07/10/2012, 18:56
da arietina76
the.nuance ha scritto:[...]





addirittura?! :O ...una ragazza (o meglio, donna) di tal squisitezza?...
ti ringrazio per il bel complimento. [smilie=thanks.gif]

Inviato: 07/10/2012, 19:47
da profumodispezie
Premetto che non ho letto tutti le risposte, vorrei intervenire con quanto ho sperimentato io. Due esempi pratici secondo me significativi.
Primo episodio: colloquio scolastico. Netto scollamento tra quanto dicono le maestre a parole e cosa il corpo dice nello stesso tempo (sguardo, posizione del corpo etc). Sono uscita senza aver capito se mi avessero parlato bene o male di mia figlia. E' finita che le ho cambiato scuola, dove questo, fortunatamente, non accade.
Secondo episodio, una persona a me molto vicina che senza accorgersi ogni volta che si trova in difficoltà schiocca la lingua (se si tratta di lavoro manuale) o si schiarisce la voce (se deve dare spiegazioni verbali). Mi ci è voluto un pò, ma alla fine l'ho sgamato alla grande.
Secondo me la difficoltà quando rivolgiamo l'attenzione a noi stessi è nel renderci conto che stiamo compiendo alcuni gesti; quando invece li osserviamo su altri, dobbiamo conoscerli bene e avere tempo e attenzione nell'osservazione. Se siamo per esempio piacevolmente coinvolti in una conversazione non so fino a che punto controlliamo i nostri e gli altrui gesti. Per me è più facile a dirsi che a farsi.