Pagina 1 di 2
Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 09/04/2012, 22:36
da Xandr
Buonasera, quali sono gli oggetti a cui siete più legati che vi riportano in mente la vostra infanzia? Non mi riferisco solo a giocattoli ma anche ad altri di uso più quotidiano.
Da qualche parte conservo ancora il pupazzo di un gatto (ormai tutto spelacchiato e rattoppato), uno dei primi giocattoli che mi fù regalato.
Mentre mi è dispiaciuto buttare la tv, ormai non più funzionante, che mi ha accompagnato per tutta l'infanzia.
Da piccolo poi, mangiavo spesso il cono brek della motta, comprarlo dopo 10/15 anni mi ha fatto uno strano effetto.
![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
Inviato: 10/04/2012, 10:48
da IRINI
Io avevo un ippopotamo di gomma, Gustavo (il nome glielo ho dato io, ma non ricordo perchè!). Ancora ce l'ho sulla sponda del letto e mi ricorda i (pochi a dire il vero) momenti felici della mia infanzia.
Poi ricordo che amavo tanto il gelato della Pantera Rosa, sai quello tutto rosa appunto che aveva per naso una gomma rossa? Non lo fanno più, ma continuo comunque a sperare..
Ah poi ovviamente c'era il mitico Cucciolone, di cui sapevo a memoria tutte le barzellette eheheh. Lo fanno ancora per fortuna e ogni tanto me lo concedo, anche se le battute sono diverse :(
Re: Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 10/04/2012, 14:19
da bluver
Xandr ha scritto:Buonasera, quali sono gli oggetti a cui siete più legati che vi riportano in mente la vostra infanzia? Non mi riferisco solo a giocattoli ma anche ad altri di uso più quotidiano.
Da qualche parte conservo ancora il pupazzo di un gatto (ormai tutto spelacchiato e rattoppato), uno dei primi giocattoli che mi fù regalato.
Mentre mi è dispiaciuto buttare la tv, ormai non più funzionante, che mi ha accompagnato per tutta l'infanzia.
Da piccolo poi, mangiavo spesso il cono brek della motta, comprarlo dopo 10/15 anni mi ha fatto uno strano effetto.
![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
Ci sono varie cose che mi riportano all'infanzia fra questi mi sono venuti in mente speedy gonzales che vedevo solo da piccola, in super8 e non ho più rivisto ma che ricordo con piacere
Inoltre qualche mese fa, mentre ero fuori per un fine settimana, in una pasticceria ho ritrovato dei dolcetti che mi comperava mia nonna: non ricordo il nome, due semisfere imbevute, corol rosa pesca, ricoperte di zucchero.
Non ho resistito a riprenderlo ma non è stata la stessa cosa.... a volte i ricordi devono rimanere tali e alimentarsi dalla memoria......
Re: Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 10/04/2012, 20:57
da george clooney
Xandr ha scritto:Buonasera, quali sono gli oggetti a cui siete più legati che vi riportano in mente la vostra infanzia? Non mi riferisco solo a giocattoli ma anche ad altri di uso più quotidiano.
Gli oggetti che mi riportano in mente la mia infanzia sono tanti; avevo una marea di pupazzi e giocattoli. La maggior parte di questi sono stati messi via, nella cantina dei miei. C'è però una bambola, la mia inseparabile Charline, che più rappresenta la mia infanzia. Charline non l'ho portata in cantina; è troppo bella per riporla in uno scantinato, sembra una bambina; tant'è vero che le ho messo i miei vestitini di quando ero bambina; se ne sta tranquilla a casa dei miei genitori (chissà perchè poi si lasciano sempre le proprie cose che appartengono al passato, alla propria infanzia, a casa dei genitori...

).
Inviato: 10/04/2012, 21:10
da airlander
più che gli oggetti, il ricordo stà nei sapori e negli odori, quelli che riconducono ad aromi svaniti col tempo e che non torneranno mai più salvo in alcuni rarissimi casi.
Re: Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 10/04/2012, 23:33
da Niobe85
Xandr ha scritto:Buonasera, quali sono gli oggetti a cui siete più legati che vi riportano in mente la vostra infanzia? Non mi riferisco solo a giocattoli ma anche ad altri di uso più quotidiano.
Da qualche parte conservo ancora il pupazzo di un gatto (ormai tutto spelacchiato e rattoppato), uno dei primi giocattoli che mi fù regalato.
Mentre mi è dispiaciuto buttare la tv, ormai non più funzionante, che mi ha accompagnato per tutta l'infanzia.
Da piccolo poi, mangiavo spesso il cono brek della motta, comprarlo dopo 10/15 anni mi ha fatto uno strano effetto.
![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
Allora, vediamo un pò
Di recente mi hanno comprato una di quelle collane con corallini di zucchero che mi ha fatto pensare a quando, da piccola, il mio nonnino me le portava a casa
Leggendo più in alto, ho ricordato quando anch'io mangiavo il gelato della Pantera Rosa!!

che buono!
Gira per casa ancora il mio peluche dalle sembianze di un orsetto rosa (ora quasi bianco tanto si è stinto) che è passato da me a mia sorella, ma ancora condivide con noi la camera

e indossa ancora uno dei nostri vestitini!
Poi condivido quanto afferma Airlander, i ricordi non sono solo materiali, ma anche sensoriali ed emozionali

Inviato: 11/04/2012, 10:55
da Xandr
Mi avete incuriosito con il gelato della pantera rosa

anche perchè non ricordo se l'ho mai assaggiato, peccato sia fuori produzione :(
Re: Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 11/04/2012, 11:09
da pinguino
Xandr ha scritto:Buonasera, quali sono gli oggetti a cui siete più legati che vi riportano in mente la vostra infanzia? Non mi riferisco solo a giocattoli ma anche ad altri di uso più quotidiano.
Da qualche parte conservo ancora il pupazzo di un gatto (ormai tutto spelacchiato e rattoppato), uno dei primi giocattoli che mi fù regalato.
Mentre mi è dispiaciuto buttare la tv, ormai non più funzionante, che mi ha accompagnato per tutta l'infanzia.
Da piccolo poi, mangiavo spesso il cono brek della motta, comprarlo dopo 10/15 anni mi ha fatto uno strano effetto.
![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
Senza dubbio i vari tipi di giocattoli. Su tutti forse il Subbuteo, avevo una collezione di 18 squadre, ne è rimasta ad oggi qualcuna superstite che ho passato a mio nipote.
Inviato: 11/04/2012, 20:15
da Niobe85
Xandr ha scritto:Mi avete incuriosito con il gelato della pantera rosa

anche perchè non ricordo se l'ho mai assaggiato, peccato sia fuori produzione :(
Vorrei rettificare una cosina... il gelato non aveva il naso a gomma da masticare, bensì entrambi gli occhi
[img]http://3.bp.blogspot.com/-CjYyWCuct94/T1m7PkykM_I/AAAAAAAAAn0/4ZOvTjUm1vM/s1600/12_gelato_Pantera_rosa.jpg[/img]
Che poi cercando questa immagine quanti ricordi mi sono affiorati alla mente, oltre a questo gelato c'era il twister che adoravo e che mio nonno mi comprava sempre!!!

Inviato: 12/04/2012, 20:02
da IRINI
Niobe85 ha scritto:[...]
Vorrei rettificare una cosina... il gelato non aveva il naso a gomma da masticare, bensì entrambi gli occhi
[img]http://3.bp.blogspot.com/-CjYyWCuct94/T1m7PkykM_I/AAAAAAAAAn0/4ZOvTjUm1vM/s1600/12_gelato_Pantera_rosa.jpg[/img]
Che poi cercando questa immagine quanti ricordi mi sono affiorati alla mente, oltre a questo gelato c'era il twister che adoravo e che mio nonno mi comprava sempre!!!

Siii è lei! :-) anche il Twister mi piaceva tantissimo!! Anche se il mio preferito era il Winner al cocco!! Quanti ricordi, ma perchè non li producono più quei magnifici gelati? adesso pare ci siano solo Magnum o Solero.. :(
Inviato: 12/04/2012, 20:56
da tarabas
IRINI ha scritto:[...]Siii è lei! :-) anche il Twister mi piaceva tantissimo!! Anche se il mio preferito era il Winner al cocco!! Quanti ricordi, ma perchè non li producono più quei magnifici gelati? adesso pare ci siano solo Magnum o Solero.. :(
Io non l'ho mai visto... comunque interessante tutto ciò!

Inviato: 12/04/2012, 23:58
da Niobe85
tarabas ha scritto:[...]
Io non l'ho mai visto... comunque interessante tutto ciò!

Perdonami Tarabas, ma la faccina mi confonde... ci prendi in giro?

Inviato: 13/04/2012, 8:20
da tarabas
Niobe85 ha scritto:[...]
Perdonami Tarabas, ma la faccina mi confonde... ci prendi in giro?

Assolutamente no... la faccina è per dire che oltre ad essere interessante è anche gustosa, forse troppo!

Inviato: 13/04/2012, 21:49
da alilad81
il mio ricordo d'infanzia è legato ad un bambolotto con le sembianze di un neonato, che conservo a casa dei miei. Lo avevo chiamato Giuseppe, come mio nonno. Gli mettevo uno dei pannolini di cotone che mia madre aveva usato per me (quelli commerciali mi facevano allergia). Lo imboccavo con un piccolo biberon pieno d'acqua e poi gli spremevo il pancino in modo inconsulto, perchè aveva un piccolo buco in luogo ameno (non so se glielo avessero creato appositamente).

Quindi gli cambiavo il pannolino e la tutina verde che avevo tagliato e cucito proprio io (e che ancora squadro estasiata, perchè non riesco a capire com'è che da grande io produca prodotti di sartoria storti e da piccolina abbia potuto realizzare quel gioiellino...)

Inviato: 14/04/2012, 8:22
da tarabas
alilad81 ha scritto:il mio ricordo d'infanzia è legato ad un bambolotto con le sembianze di un neonato, che conservo a casa dei miei. Lo avevo chiamato Giuseppe, come mio nonno. Gli mettevo uno dei pannolini di cotone che mia madre aveva usato per me (quelli commerciali mi facevano allergia). Lo imboccavo con un piccolo biberon pieno d'acqua e poi gli spremevo il pancino in modo inconsulto, perchè aveva un piccolo buco in luogo ameno (non so se glielo avessero creato appositamente).

Quindi gli cambiavo il pannolino e la tutina verde che avevo tagliato e cucito proprio io (e che ancora squadro estasiata, perchè non riesco a capire com'è che da grande io produca prodotti di sartoria storti e da piccolina abbia potuto realizzare quel gioiellino...)

che tenero...
Inviato: 14/04/2012, 12:08
da Niobe85
alilad81 ha scritto:il mio ricordo d'infanzia è legato ad un bambolotto con le sembianze di un neonato, che conservo a casa dei miei. Lo avevo chiamato Giuseppe, come mio nonno. Gli mettevo uno dei pannolini di cotone che mia madre aveva usato per me (quelli commerciali mi facevano allergia). Lo imboccavo con un piccolo biberon pieno d'acqua e poi gli spremevo il pancino in modo inconsulto, perchè aveva un piccolo buco in luogo ameno (non so se glielo avessero creato appositamente).

Quindi gli cambiavo il pannolino e la tutina verde che avevo tagliato e cucito proprio io (e che ancora squadro estasiata, perchè non riesco a capire com'è che da grande io produca prodotti di sartoria storti e da piccolina abbia potuto realizzare quel gioiellino...)

Che bello!
Ora che ci penso a casa della nonna dovrei ancora conservare la mia adorata "Carla"

amavo da morire quella bambola... credo che alla prima occasione utile andrò ad accertarmi che sia ancora lì!!!
E non ti dico invece io e mia sorella che abbiamo combinato a "Luca"

preparando degli intrugli con shampoo e pastina

troppo divertente... ma ovviamente il pupazzo non ha gradito molto e il pancino di stoffa ha ancora un vasto alone colorato che non è più andato via

Inviato: 14/04/2012, 19:06
da alilad81
Più che altro che povero...Avrà passato enormi patimenti...
E la Barbie? Con tutta la sua sacra famiglia? Chi ce l'aveva? Compreso il gatto? Il gatto della mia bambola originariamente era di mia sorella: me lo ha generosamente regalato, anche se era piccolina pure lei, forse compatendomi perchè mi ostinavo a far passeggiare Barbie con un maiale al guinzaglio, spacciandolo per animale domestico....
Il 25 Aprile, per la sagra del mio paese, compravo, con i soldini della "fiera" di mia nonna, ogni anno, una stanzetta per l'allegra famigliola: ho la cucina, la stanza da letto, il salotto, la macchina decappottabile.
L'ultimo parto la mia Barbie l'ha avuto quando avevo dodici anni: una bella neonata con carrozzina dotata di merletto. Probabilmente avrà ringraziato il cielo che fossi cresciuta: seguiva il ciclo riproduttivo di una cagnetta, stava mettendo su una squadra di calcio...interamente femminile....(non si sa perchè di Barbie vendano o vendessero solo figlie....).
E Ken? Con i capelli incollati contro le folate di vento?

Inviato: 14/04/2012, 19:14
da IRINI
alilad81 ha scritto:Più che altro che povero...Avrà passato enormi patimenti...
E la Barbie? Con tutta la sua sacra famiglia? Chi ce l'aveva? Compreso il gatto? Il gatto della mia bambola originariamente era di mia sorella: me lo ha generosamente regalato, anche se era piccolina pure lei, forse compatendomi perchè mi ostinavo a far passeggiare Barbie con un maiale al guinzaglio, spacciandolo per animale domestico....
Il 25 Aprile, per la sagra del mio paese, compravo, con i soldini della "fiera" di mia nonna, ogni anno, una stanzetta per l'allegra famigliola: ho la cucina, la stanza da letto, il salotto, la macchina decappottabile.
L'ultimo parto la mia Barbie l'ha avuto quando avevo dodici anni: una bella neonata con carrozzina dotata di merletto. Probabilmente avrà ringraziato il cielo che fossi cresciuta: seguiva il ciclo riproduttivo di una cagnetta, stava mettendo su una squadra di calcio...interamente femminile....(non si sa perchè di Barbie vendano o vendessero solo figlie....).
E Ken? Con i capelli incollati contro le folate di vento?

Sei troppo divertente e dolce, sai? la Barbie con figlie poi mi era nuova ehehe. Anche io avevo una Barbie, ma il mio adorato fratellino le ha tatuato il corpo e la faccia: Voleva farla diventare una motociclista.. la mia povera Barbie...
Più che altro collezionavo bambole, le mettevo sul mio lettino e giocavo a fare da mamma, mio fratello era il papà però doveva dire solo le battute che gli suggerivo io....e poi i peluche, tanti peluche che facevo dormire insieme a me sul lettino con buona pace di mia madre, che temeva non respirassi bene al notte!!
Bei tempi, davvero, quando al maternità era un gioco e gli animali non facevano paura..
Inviato: 14/04/2012, 19:26
da alilad81
Inviato: 14/04/2012, 19:30
da IRINI
Si si la conosco! Hai mai fatto caso al fatto che nel mondo infantile di una ragazzine ci sia posto quasi solo per personaggi femminili, mentre per un bambino esistono solo figure virili?? eheheh tranne i peluche che sono asessuati ovvio!!
Inviato: 14/04/2012, 19:43
da alilad81
IRINI praticamente l'unico personaggio maschile nella mente di una bimba forse è il bambolotto che assume come figlio: il proprio figlio è maschietto fin da piccola, i figli delle altre (per esempio anche della povera Barbie) possono essere tutte femmine...Che ne pensi della mia interpretazione?
Te la ricordi tutta la canzoncina? Io no, anche se mi sto scervellando...Faceva: "ma quante belle figlie Madama Dorè, ma quante belle figlieee...Che cosa ne vuole fare Madama Dorè, che cosa ne vuol fare ? Le voglio maritare Madama Dorè (?!), le voglio maritare...Me ne dareste una Madama Dorè, me ne dareste una...?"
Praticamente, per chi non sta comprendendo bene questa discussione, Madama Dorè era una signora che piazzava figlie come se fossero caramelle. Praticamente se io fossi stata figlia di Madama Dorè a quest'ora avrei già avuto 8 matrimoni alle spalle...
Inviato: 14/04/2012, 23:27
da Niobe85
alilad81 ha scritto:Più che altro che povero...Avrà passato enormi patimenti...
E la Barbie? Con tutta la sua sacra famiglia? Chi ce l'aveva? Compreso il gatto? Il gatto della mia bambola originariamente era di mia sorella: me lo ha generosamente regalato, anche se era piccolina pure lei, forse compatendomi perchè mi ostinavo a far passeggiare Barbie con un maiale al guinzaglio, spacciandolo per animale domestico....
Il 25 Aprile, per la sagra del mio paese, compravo, con i soldini della "fiera" di mia nonna, ogni anno, una stanzetta per l'allegra famigliola: ho la cucina, la stanza da letto, il salotto, la macchina decappottabile.
L'ultimo parto la mia Barbie l'ha avuto quando avevo dodici anni: una bella neonata con carrozzina dotata di merletto. Probabilmente avrà ringraziato il cielo che fossi cresciuta: seguiva il ciclo riproduttivo di una cagnetta, stava mettendo su una squadra di calcio...interamente femminile....(non si sa perchè di Barbie vendano o vendessero solo figlie....).
E Ken? Con i capelli incollati contro le folate di vento?


di Barbie ne ho da vendere! Tutte ben vestite e spazzolate e chiuse rigorosamente in uno scatolone poichè da molti anni a questa parte, la mensola adibita ad ospitarle, ospita lo stereo

anche quello uno dei ricordi più belli della mia adolescenza!
Ovviamente tante Barbie... ed un solo Ken: mi è sempre stato antipatico e fingevo che fosse a lavorare all'estero!!!

Re: Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 15/04/2012, 12:04
da Ospite
Xandr ha scritto:Buonasera, quali sono gli oggetti a cui siete più legati che vi riportano in mente la vostra infanzia? Non mi riferisco solo a giocattoli ma anche ad altri di uso più quotidiano.
Sarebbero molti, ma purtroppo tanti sono andati distrutti o buttati via. :(
A casa dei miei genitori però, c'è ancora la mia cameretta così come l'ho lasciata quasi vent'anni fà. L'odore del legno del rivestimento delle pareti, mi introduce sempre ai vari oggetti ancora li depositati, e che non ho portato con me per ragioni di mancato utilizzo. Penso ad esempio ad un angioletto in gesso che costituiva un lavoretto delle scuole elementari, e che ancora è appeso al muro. Poi alcune mie foto con i capelli lunghi, alcuni libri di avventura o di musica, e la riproduzione di una vecchia pistola settecentesca che comprai a San Marino.
Peccato sia andata distrutta la piccola collezione di Topolino. La scatola di legno con i soldatini invece, la conservo ancora qui dove abito adesso.
Inviato: 15/04/2012, 14:09
da tropicsnow
Niobe85 ha scritto:[...]
Vorrei rettificare una cosina... il gelato non aveva il naso a gomma da masticare, bensì entrambi gli occhi
[img]http://3.bp.blogspot.com/-CjYyWCuct94/T1m7PkykM_I/AAAAAAAAAn0/4ZOvTjUm1vM/s1600/12_gelato_Pantera_rosa.jpg[/img]
anche io non me lo ricordo
così come non mi piaceva molto Barbie, infatti ne ho avuta una sola e mi è bastata! qualche bambola a cui non ho mai dato un nome, non usavo personificarle. qui tutti davano un nome, io no. non so se devo preoccuparmi
avevo, invece, un coniglio di peluche che portavo insieme con me ovunque e poichè era un po' grandicello a volte lo trascinavo tirandolo per un orecchio (anche a lui non ho mai dato un nome

) alla fine era così sporco e spelacchiato che i miei hanno pensato bene di buttarlo. hanno cercato di sostituirlo con altri pupazzi in particolare un orsacchiotto che però a me non piaceva. non ho voluto saperne. li rifiutavo tutti. credo che sia allora che è finita la mia infanzia, infatti non ho molti ricordi.

Re: Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 15/04/2012, 16:52
da tempest
Xandr ha scritto:Buonasera, quali sono gli oggetti a cui siete più legati che vi riportano in mente la vostra infanzia? Non mi riferisco solo a giocattoli ma anche ad altri di uso più quotidiano.
Da qualche parte conservo ancora il pupazzo di un gatto (ormai tutto spelacchiato e rattoppato), uno dei primi giocattoli che mi fù regalato.
Mentre mi è dispiaciuto buttare la tv, ormai non più funzionante, che mi ha accompagnato per tutta l'infanzia.
Da piccolo poi, mangiavo spesso il cono brek della motta, comprarlo dopo 10/15 anni mi ha fatto uno strano effetto.
![ciau [smilie=ciau.gif]](./images/smilies/ciau.gif)
Non c'è un oggetto al quale io sia particolarmente affezionata, ma citerò comunque il mio bellissimo e grandissimo orso ( Bubu ) regalatomi da mio padre, l'enciclopedia degli animali regalatami da mia nonna dopo 2 anni di faticosa raccolta di dispense dal giornalaio e il cubo di Rubik ( che mai riuscii a risolvere ) che proprio recentemente è saltato di nuovo fuori da un armadio! Il simbolo della mia infanzia è comunque il mangiadischi arancione che mi ha accompagnato per anni, dalle fiabe sonore ai primi 45 giri di preadolescente ( quello a valigetta, che scommetto, 40enni del forum anche voi avevate! ) e che ho buttato via :(
Re: Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 15/04/2012, 17:07
da arietina76
Niobe85 ha scritto:[...]
Allora, vediamo un pò
Di recente mi hanno comprato una di quelle collane con corallini di zucchero che mi ha fatto pensare a quando, da piccola, il mio nonnino me le portava a casa
Leggendo più in alto, ho ricordato quando anch'io mangiavo il gelato della Pantera Rosa!!

che buono!
Gira per casa ancora il mio peluche dalle sembianze di un orsetto rosa (ora quasi bianco tanto si è stinto) che è passato da me a mia sorella, ma ancora condivide con noi la camera

e indossa ancora uno dei nostri vestitini!
Poi condivido quanto afferma Airlander, i ricordi non sono solo materiali, ma anche sensoriali ed emozionali

sìììììììììììììììììììììììììììììììììììììì, me le ricordo anch'io le collane e i braccialetti di zucchero: quanti ne prendevo da bambina..... ah, che nostalgia: la vita era molto meno complicata.....
comunque sono anch'io d'accordo con Airlander: i ricordi sono anche (anzi, per lo più) sensoriali ed emozionali....

Re: Gli oggetti legati alla nostra infanzia.
Inviato: 15/04/2012, 17:42
da bluver
tempest ha scritto:[...]
Non c'è un oggetto al quale io sia particolarmente affezionata, ma citerò comunque il mio bellissimo e grandissimo orso ( Bubu ) regalatomi da mio padre, l'enciclopedia degli animali regalatami da mia nonna dopo 2 anni di faticosa raccolta di dispense dal giornalaio e il cubo di Rubik ( che mai riuscii a risolvere ) che proprio recentemente è saltato di nuovo fuori da un armadio! Il simbolo della mia infanzia è comunque il mangiadischi arancione che mi ha accompagnato per anni, dalle fiabe sonore ai primi 45 giri di preadolescente ( quello a valigetta, che scommetto, 40enni del forum anche voi avevate! ) e che ho buttato via :(
si è vero anche io l'avevo!! e propiro arancione, me lo contendevo con mia sorella!
Inviato: 15/04/2012, 17:56
da Niobe85
tropicsnow ha scritto:[...]
anche io non me lo ricordo
così come non mi piaceva molto Barbie, infatti ne ho avuta una sola e mi è bastata! qualche bambola a cui non ho mai dato un nome, non usavo personificarle. qui tutti davano un nome, io no. non so se devo preoccuparmi
avevo, invece, un coniglio di peluche che portavo insieme con me ovunque e poichè era un po' grandicello a volte lo trascinavo tirandolo per un orecchio (anche a lui non ho mai dato un nome

) alla fine era così sporco e spelacchiato che i miei hanno pensato bene di buttarlo. hanno cercato di sostituirlo con altri pupazzi in particolare un orsacchiotto che però a me non piaceva. non ho voluto saperne. li rifiutavo tutti. credo che sia allora che è finita la mia infanzia, infatti non ho molti ricordi.

Che storia triste
![emo_pic_18 [smilie=emo_pic_18.gif]](./images/smilies/emo_pic_18.gif)
Inviato: 15/04/2012, 19:49
da alilad81
Niobe85 ma Ken era scappato all'estero perchè era marito contemporaneamente di tutte le tue Barbie?

Inviato: 15/04/2012, 23:48
da Niobe85
alilad81 ha scritto:Niobe85 ma Ken era scappato all'estero perchè era marito contemporaneamente di tutte le tue Barbie?

![roftl [smilie=roftl.gif]](./images/smilies/roftl.gif)
Credo proprio di sì!!! Lavorare all'estero gli consentiva almeno di guadagnare abbastanza da sfamarle tutte
E il tuo Ken invece? O ne avevi tanti quante le Barbie???
