



Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticaria
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticaria
Messaggio da senzaorario » 28/03/2012, 22:14
L.Pirandello
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da tempest » 28/03/2012, 23:20
Non sono ai tuoi livelli ma un po' ti capisco...senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.
A me non piace che si parli il dialetto in generale ( non ne definirei nessuno "becero", nonostante certi dialetti mi suonino sgradevoli e altri simpatici ), nella conversazione quotidiana mi piace l'italiano e soprattutto l'italiano corretto! Devo dire che è molto raro che qualcuno mi parli in dialetto, può accadere che lo faccia qualche persona anziana, e se la persona ha oggettive difficoltà con la lingua italiana, io accetto il dialetto senza problemi, ma rispondo comunque sempre e solo in italiano, se la persona invece conosce l'italiano ma sceglie di parlarmi in dialetto, la cosa mi infastidisce un pochino e quindi dico ( mentendo ) che sono spiacente ma non comprendo bene il dialetto.
Oltretutto io potrei essere originaria di qualunque luogo diverso da quello dove mi trovo ed è maleducazione parlare in dialetto senza prima chiedere se l'interlocutore lo comprende.
Il dialetto può essere simpatico per qualche battuta, per conversazioni in famiglia al massimo.. per il teatro dialettale appunto, per le canzoni folkloristiche...ma per il resto... W la lingua italiana che è molto ricca e bella ( secondo me

Certo che tu poni sempre dei quesiti stranissimi !

- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da senzaorario » 28/03/2012, 23:38
condivido="tempest"][...]
se la persona ha oggettive difficoltà con la lingua italiana, io accetto il dialetto senza problemi, ma rispondo comunque sempre e solo in italiano, se la persona invece conosce l'italiano ma sceglie di parlarmi in dialetto, la cosa mi infastidisce un pochino e quindi dico ( mentendo ) che sono spiacente ma non comprendo bene il dialetto.
Oltretutto io potrei essere originaria di qualunque luogo diverso da quello dove mi trovo ed è maleducazione parlare in dialetto senza prima chiedere se l'interlocutore lo comprende.
questo decisamente meno: io detesto il vernacolo e le canzoni folkloristiche. La lingua è forse l'unica cosa che mi piace dell'Italia.Il dialetto può essere simpatico per qualche battuta, per conversazioni in famiglia al massimo.. per il teatro dialettale appunto, per le canzoni folkloristiche...ma per il resto... W la lingua italiana che è molto ricca e bella ( secondo me)
non è vero: ne ho posti anche di normalissimi. E comunque se tutti scrivessero cose banali che senso avrebbe leggere ?Certo che tu poni sempre dei quesiti stranissimi !
L.Pirandello
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da tempest » 29/03/2012, 0:04
Se è per questo nemmeno a me piacciono le canzoni folkloristiche ma nessuno mi obbliga ad ascoltarle, quindi il dialetto per me va bene in quel contesto.senzaorario ha scritto:[...]
questo decisamente meno: io detesto il vernacolo e le canzoni folkloristiche. La lingua è forse l'unica cosa che mi piace dell'Italia.
Era una battutasenzaorario ha scritto:non è vero: ne ho posti anche di normalissimi. E comunque se tutti scrivessero cose banali che senso avrebbe leggere ?

- Marcello80
- Nuovo Amico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 20 gennaio 2010
- Età: 44
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da Marcello80 » 29/03/2012, 0:49
"Ao, mo va bè che va bè, ma mica davero davero."senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.
Ho visto ultimamente l'esilarante spettacolo di Enrico Brignano, "Sono romano, ma non è colpa mia", e devo dire che il suo prendere in giro i dialetti italiani, il romanaccio in primis, lo trovo molto umoristico. Ritengo i dialetti una risorsa della nostra penisola e quasi mi spiace che il romanesco(il vero dialetto romano) stia andando perdendosi. Viviamo in Italia e si parla italiano. Ci sono alcuni dialetti che proprio non capisco, e sta nell'educazione dell'interlocutore parlare in italiano, più o meno corretto, quando si vuole avere una comunicazione.
-
- Baby Amico
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27 dicembre 2011
- Età: 38
Messaggio da IRINI » 29/03/2012, 9:17
Diciamo che mi capita di parlare con inflessione romana quando mi arrabbio, oppure tra amici intimi per creare complicità.. con chi non conosco o con chi ho poca confidenza preferisco un italiano quasi impeccabile, è un buon biglietto da visita credo.
Posso farti una domanda: perchè tutta quest'acredine nei confronti del tuo dialetto? Mi pare tu sia marchigiano, o sbaglio? Cosa ti urta del tuo idioma locale??
Poi però sotto il profilo citi Pirandello, che del dialetto siculo ha fatto un pò la sua bandiera..
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da cinque » 29/03/2012, 9:36
conosco il marchigiano e mi piace se usato con moderazione : ho un'amica che recita anche in vernacolo e c'è un posto (camerano? varano?) dove tutti i dialetti delle marche si affrontano in una tenzone. è il simbolo di una storia comunale ricca di secoli se non millenni. lo preferisco a tutti gli slang giovanili e subculture spesso importate.senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.
Personalmente capisco il diletto milanese (CHE NON USA NESSUNO) , ma non lo parlo; non ho mai voluto comprendere quello bergamasco o bresciano che, invece, parlano tutti, anche le persone piu' colte. per quanto apprezzi quello veneto il modo in cui si usa il dialetto anche a me non piace, è una forma di razzismo e di esclusione per chi non è della provincia.
non giungerei a fingere di non sapere il dialetto, come diceva qualcuno.
sarebbe bello, comunque, che imparassimo l'italiano , l'inglese ed il tedesco e non certo il romanesco (che i romani usano parecchio), il bresciano, l'anconetano o il naponetano.
la tv ha insegnato l'italiano a tutti e nelle poche città non provinciali d'italia, dove c'è sta forte immigrazione, non si usa il dialetto; è il simbolo di integrazione nella città dove si è deciso di vivere sapere l'italiano, che è poi il toscano, dialetto a sua volta, sicuramente piu' aulico nella forma, anche del "mio " milanese (che , se usato da gente non colta e soprattutto con cadenza forte, non è bello) .
per quanto possa apprezzare CERTI dialetti trovo che usarli SEMPRE sia, spesso, simbolo di settarismo e provincialismo.
devo dire che noto in certi quesiti parecchia insofferenza e antipatia per dove si abita (ma non volevi tornare nelle marche perchè odiavi il nord?).


p.s: il latino è molto bello !!!!!
- BuonaLuce
- Baby Amico
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 15 febbraio 2012
- Età: 61
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da BuonaLuce » 29/03/2012, 10:08
Per forza di cose ( ho a che fare con persone molto anziane) ho dovuto imparare a comprendere il dialetto del posto dove vivo attualmente.... e che fatica! Non mi piace comunque che mi si parli in dialetto veneto, anche perchè se io parlassi in napoletano sai che casini, che incomprensioni verrebbero fuori??!!senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.
Ho dovuto più volte chiedere ai colleghi di parlarmi in italiano soprattutto quando mi comunicano informazioni che riguardano le persone che ho in carico onde evitare errori che possono nuocere a gli altri.

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 febbraio 2010
- Età: 45
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da Giody » 29/03/2012, 10:10
rispondo a te ma anche a tutti gli altri di cui ho già letto le diverse opinioni: ma veramente state messi tutti così???senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.
io invece non sopporto la puzza sotto il naso,e soprattutto l'espressione"studi classici"!! (immagino il labiale sempre con la bocca un pò stretta a cuore di gallina...............)
io amo i dialetti,tutti,anche quelli che suonano strani,anche e soprattutto il marchigiano! (che un pò mi appartiene avendo un papà nato a S.Savino una frazione di Frontone,provincia di Pesaro e Urbino!)
sono una perenne fonte di sorprese!
Qui a Roma,tra Università e vari ristoranti in cui mi trovo a lavorare,incontro giovani da tutta Italia (sud ma anche nord) e ogni volta li prego di insegnarmi le espressioni più incomprensibili e particolari dei loro dialetti!
Non riesco veramente a capire questo tipo di fastidio che provate....e sinceramente troverei noiosissimo un posto in cui tutti parlano allo stesso identico "classico" modo.
Detto questo, non sopporto invece che giovani appena usciti da scuola non sappiano mettere insieme due parole d'inglese!!
- BuonaLuce
- Baby Amico
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 15 febbraio 2012
- Età: 61
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da BuonaLuce » 29/03/2012, 10:29
Cara Giody, personalmente non credo di avere la puzza sotto il naso, provengo da una regione dove il dialetto( il napoletano) è una lingua a se , bella e coreografica!Giody ha scritto:[...]
rispondo a te ma anche a tutti gli altri di cui ho già letto le diverse opinioni: ma veramente state messi tutti così???
io invece non sopporto la puzza sotto il naso,e soprattutto l'espressione"studi classici"!! (immagino il labiale sempre con la bocca un pò stretta a cuore di gallina...............)
io amo i dialetti,tutti,anche quelli che suonano strani,anche e soprattutto il marchigiano! (che un pò mi appartiene avendo un papà nato a S.Savino una frazione di Frontone,provincia di Pesaro e Urbino!)
sono una perenne fonte di sorprese!
Qui a Roma,tra Università e vari ristoranti in cui mi trovo a lavorare,incontro giovani da tutta Italia (sud ma anche nord) e ogni volta li prego di insegnarmi le espressioni più incomprensibili e particolari dei loro dialetti!
Non riesco veramente a capire questo tipo di fastidio che provate....e sinceramente troverei noiosissimo un posto in cui tutti parlano allo stesso identico "classico" modo.
Detto questo, non sopporto invece che giovani appena usciti da scuola non sappiano mettere insieme due parole d'inglese!!
Quello che mi da "fastidio" è il fatto che a volte le persone non si pongono proprio il problema che in una conversazione ci potrebbe essere qualcuno che non sta capendo ciò che si dice.
Se io e te ci facciamo una chiacchierata al bar davanti ad un bel caffè non posso parlarti in napoletano molto probabilmente comprenderesti metà delle cose che ti dico e ovviamente io non comprenderei il tuo dialetto.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 febbraio 2010
- Età: 45
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da Giody » 29/03/2012, 10:37
possiamo sempre insegnarcelo......quello che volevo dire è che a me piace ascoltarlo e impararlo!BuonaLuce ha scritto:[...]
Cara Giody, personalmente non credo di avere la puzza sotto il naso, provengo da una regione dove il dialetto( il napoletano) è una lingua a se , bella e coreografica!
Quello che mi da "fastidio" è il fatto che a volte le persone non si pongono proprio il problema che in una conversazione ci potrebbe essere qualcuno che non sta capendo ciò che si dice.
Se io e te ci facciamo una chiacchierata al bar davanti ad un bel caffè non posso parlarti in napoletano molto probabilmente comprenderesti metà delle cose che ti dico e ovviamente io non comprenderei il tuo dialetto.
ho vissuto un anno con una ragazza calabrese e all'inizio non sempre la capivo quando parlava!
solo che invece di innervosirmi le chiedevo ogni volta (in dialetto!! ;-) ) "ma se pò sapè che hai detto?!" ...è diventato un motivo di scherzo e in un clima di allegria (i dialetti del sud sono sempre molto ironici) io ho imparato molto sue espressioni e ne sono felice!
tra l'altro durante gli ultimi mesi non solo la capivo benissimo, ma un giorno a lavoro un cliente mi ha chiesto se sono calabrese!!!
volevo solo dire questo,che al contrario della maggior parte di voi io non solo non provo fastidio nei confronti dell'uso del dialetto,ma lo Amo!
non posso farci niente :-)
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da cinque » 29/03/2012, 12:16
è una tua giusta opinione.Giody ha scritto:[...]
possiamo sempre insegnarcelo......quello che volevo dire è che a me piace ascoltarlo e impararlo!
ho vissuto un anno con una ragazza calabrese e all'inizio non sempre la capivo quando parlava!
solo che invece di innervosirmi le chiedevo ogni volta (in dialetto!! ;-) ) "ma se pò sapè che hai detto?!" ...è diventato un motivo di scherzo e in un clima di allegria (i dialetti del sud sono sempre molto ironici) io ho imparato molto sue espressioni e ne sono felice!
tra l'altro durante gli ultimi mesi non solo la capivo benissimo, ma un giorno a lavoro un cliente mi ha chiesto se sono calabrese!!!
volevo solo dire questo,che al contrario della maggior parte di voi io non solo non provo fastidio nei confronti dell'uso del dialetto,ma lo Amo!
non posso farci niente :-)
noi non possiamo farci nulla se pensiamo che non sia indispensabile AL MONDO D'OGGI conoscere ed imparare il calabrese. non mi sento messa male per questo
con quattro parole di inglese ( e non un buon inglese, un ottimo inglese tecnico e commerciale e, meglio, un'altra lingua) ti dico che combini poco....
ciao ciao
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 febbraio 2010
- Età: 45
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da Giody » 29/03/2012, 12:20
cinque ha scritto:[...]
è una tua giusta opinione.
noi non possiamo farci nulla se pensiamo che non sia indispensabile AL MONDO D'OGGI conoscere ed imparare il calabrese. non mi sento messa male per questo
con quattro parole di inglese ( e non un buon inglese, un ottimo inglese tecnico e commerciale e, meglio, un'altra lingua) ti dico che combini poco....
ciao ciao
non è indispensabile neanche farsi venire l'orticaria,dai!!

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da cinque » 29/03/2012, 12:29
ci mancherebbe ....Giody ha scritto:[...]
non è indispensabile neanche farsi venire l'orticaria,dai!!
sai quante stupidaggini la gente dice in italiano....
forse dà fastidio all'orecchio?????a me non piace il romanesco, per esempio, ma credo che, se stessi di piu' a roma, non me ne accorgerei neanche. io non mi sono neanche offesa per la tua descrizione degli studi classici, un po' troppo forte
si tratta di questo : quando ho frequentato io il liceo classico (uno dei piu' famosi di milano, statale) praticamente studiavamo solo italiano, latino e greco antico ( puoi immaginare l'utilità) per acquisire una forma mentis aperta. in effetti se poi vedessi gente che, a casa sua, parla come quelli del grande fratello mi verrebbe da ridere...
ciao . scappo. vado dal parrucchiere cinese .....

-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da Ares87 » 29/03/2012, 12:34
Il dialetto romano è un pò un'arma a doppio taglio... La semplice cadenza romana è comprensibile e anche bella secondo me, mentre il romanesco vero è proprio è un pò rozzo..senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.
Comunque a me i dialetti non danno fastidio, anzi mi piacciono purchè si resti nei limiti della comprensibilità! Poi è chiaro, dipende dal contesto in cui ci si trova a parlare: in occasioni formali è giusto parlare italiano così come in quelle informali va bene anche il dialetto...
-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 18 marzo 2008
- Età: 38
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da Xandr » 29/03/2012, 13:14
Ciao, no sinceramente non mi da fastidio, io tendo a parlare un pò in romano ma dipende anche dalla persona con cui sto dialogando.senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.
Certo se il dialetto parlato risultasse incomprensibile allora è un altro discorso.
Io invece da piccolo, quando mia nonna parlava in calabrese, non riuscivo a capire quasi nulla e quindi, mio padre, faceva da interpreteGiody ha scritto:[...]
possiamo sempre insegnarcelo......quello che volevo dire è che a me piace ascoltarlo e impararlo!
ho vissuto un anno con una ragazza calabrese e all'inizio non sempre la capivo quando parlava!
solo che invece di innervosirmi le chiedevo ogni volta (in dialetto!! ;-) ) "ma se pò sapè che hai detto?!" ...è diventato un motivo di scherzo e in un clima di allegria (i dialetti del sud sono sempre molto ironici) io ho imparato molto sue espressioni e ne sono felice!
tra l'altro durante gli ultimi mesi non solo la capivo benissimo, ma un giorno a lavoro un cliente mi ha chiesto se sono calabrese!!!
volevo solo dire questo,che al contrario della maggior parte di voi io non solo non provo fastidio nei confronti dell'uso del dialetto,ma lo Amo!
non posso farci niente :-)

Il bello è che l'operaio che lavorava con mio padre, di origini polacche credo, capiva molte parole, poiché erano utilizzate anche nel suo paese di origine.

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da tropicsnow » 29/03/2012, 13:21
anche io ho frequentato il liceo classico e anche io preferisco l'italiano soprattutto se non capisco il dialetto del mio intelocutore, però ci sono delle espressioni dialettali che rendono molto meglio dell'italiano il senso di ciò che si vuol dire: in italiano non sortirebbe lo stesso effetto.cinque ha scritto: si tratta di questo : quando ho frequentato io il liceo classico (uno dei piu' famosi di milano, statale) praticamente studiavamo solo italiano, latino e greco antico ( puoi immaginare l'utilità) per acquisire una forma mentis aperta. in effetti se poi vedessi gente che, a casa sua, parla come quelli del grande fratello mi verrebbe da ridere...
non c'è niente di male nell'uso di qualche parola dialettale anche da parte di chi ha frequentato certe scuole, ad esempio, a me è capitato che anche dei professori universitari buontemponi le usassero soprattutto per risvegliarci dal torpore e tenere alta l'attenzione

- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da senzaorario » 29/03/2012, 13:32
Si , è molto diffusa l'idiosincrasia per il proprio mondo e tutto ciò che lo caratterizza. Quanto alla tua domanda ti rispondo che la vita fa cambiare idea. Piuttosto: ma tu chi sei ?cinque ha scritto:[...]
devo dire che noto in certi quesiti parecchia insofferenza e antipatia per dove si abita (ma non volevi tornare nelle marche perchè odiavi il nord?).![]()
p.s: il latino è molto bello !!!!!
p.s. ammazza quante risposte !
L.Pirandello
- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da justeyes89 » 30/03/2012, 12:37
Di dove vivo no,perché il napoletano é molto musicale.Alcune canzoni scritte in dialetto,non sarebbero le stesse,se riscritte in italiano.Vabbé,a parte questo,mi infastidisco solo quando si parla in dialetto per non farmi capire ciò che si dice,per escludermi.Per il resto i miei dialetti preferiti sono il siciliano,il napoletano e il toscano.senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.

-
- Baby Amico
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 04 ottobre 2009
- Età: 38
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da *Elly* » 30/03/2012, 15:12
Se non sopporti il dialetto della tua zona non c'è bisogno che fai capire al tuo interlocutore di non apprezzare il suo modo di esprimersi, ma semplicemente non adeguarti a lui ... continua a parlatre il "tuo" italiano.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26 marzo 2012
- Età: 43
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da salento » 30/03/2012, 15:19
giustissimo di che zona sei Elly?*Elly* ha scritto:Il dialetto è cultura !!!
Se non sopporti il dialetto della tua zona non c'è bisogno che fai capire al tuo interlocutore di non apprezzare il suo modo di esprimersi, ma semplicemente non adeguarti a lui ... continua a parlatre il "tuo" italiano.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da cinque » 01/04/2012, 2:19
Davvero????interessante. Credo che se qualche professore parlasse in dialetto alla Bocconi lo caccerebbero ......:-)tropicsnow ha scritto:[...]
anche io ho frequentato il liceo classico e anche io preferisco l'italiano soprattutto se non capisco il dialetto del mio intelocutore, però ci sono delle espressioni dialettali che rendono molto meglio dell'italiano il senso di ciò che si vuol dire: in italiano non sortirebbe lo stesso effetto.
non c'è niente di male nell'uso di qualche parola dialettale anche da parte di chi ha frequentato certe scuole, ad esempio, a me è capitato che anche dei professori universitari buontemponi le usassero soprattutto per risvegliarci dal torpore e tenere alta l'attenzioneti strappano un sorriso e possono rendere più gradevole l'interazione.
Il che dimostra la profonda differenza tra Napoli e dove vivo io.
Il napoletano e' una lingua, una tradizione ancora viva, parlato anche dai giovani, in molti film, anche nei presepi viventi a cui ho assistito pochi mesi fa ad Amalfi . E' il mediterraneo. Mi sbaglio?.
Non da tutte le parti e' cosi'. Non direi che il dialetto a Milano sia una cultura attuale. Se tu frequentassi i teatri dialettali troveresti solo gente anziana, che parla di una citta' lontana, piana di nebbia, con le vecchie osterie ed i navigli, come la vecchia Parigi di quei bellissimi e tristi libri gialli.
Nessun professore parlerebbe in dialetto perche' dovrebbe conoscerlo ed essere lombardo, cosa che qua avviene raramente,dovrebbe supporre che i suoi allievi sappiano cosa stia dicendo e non vengano da paesi stranieri o, come quasi tutti, da genitori o nonni di altre regioni di' Italia che non hanno mai insegnato alcun dialetto. La cultura si evolve sempre, con o senza dialetto, integrando altre culture. Ciaaaao.
- Mister71
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1649
- Iscritto il: 18 marzo 2008
- Età: 54
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da Mister71 » 01/04/2012, 10:01
Ciao...*Elly* ha scritto:Il dialetto è cultura !!!
Se non sopporti il dialetto della tua zona non c'è bisogno che fai capire al tuo interlocutore di non apprezzare il suo modo di esprimersi, ma semplicemente non adeguarti a lui ... continua a parlatre il "tuo" italiano.
Oggi il termine "cultura" è abusato nell'uso, e lo si ritrova dovunque, anche a voler giustificare fenomeni e comportamenti che nulla hanno a che fare con la Cultura, con la C maiuscola. Cultura criminale? Cultura underground? Cultura gay e via dicendo... Ogni cosa sembra essere cultura, ma non credo proprio che sia così.
Tornando al discorso, certe volte devi porti allo stesso livello del tuo interlocutore per farti capire, per entrare in sintonia con lui. Non sono sicuro che il dialetto sia cultura, se viene parlato solo perché lo si è imparato nel posto in cui si vive senza conoscerne origine e motivazioni. Io vivo a Roma e quando ascolto certi giovani parlare un "perfetto" dialetto romano non provo sensazioni piacevoli, e non mi viene in mente nulla che abbia a che fare neanche per sbaglio con la cultura.
Ciao...
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da tempest » 01/04/2012, 12:56
L'italiano è di tutti! No??*Elly* ha scritto:Il dialetto è cultura !!!
Se non sopporti il dialetto della tua zona non c'è bisogno che fai capire al tuo interlocutore di non apprezzare il suo modo di esprimersi, ma semplicemente non adeguarti a lui ... continua a parlatre il "tuo" italiano.

E poi...chi parla abitualmente in dialetto, spesso non parla un buon italiano. Tu non lo hai mai notato? Io l'ho notato dove vivo io ma anche altrove: chi è abituato al dialetto ha un italiano goffo, limitato nel vocabolario, non corretto nell'uso dei verbi...
Come è già stato detto, al giorno d'oggi sarebbe bene parlare un ottimo italiano e un ottimo inglese, piuttosto che un italiano povero e un caratteristico dialetto.

- justeyes89
- MailAmico
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 18 aprile 2011
- Età: 35
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da justeyes89 » 01/04/2012, 13:26
Ma sai non é vero ciò che dici.A volte si tende a "mischiare" italiano e dialetto,ed é veramente buffo ciò che ne esce.tempest ha scritto:[...]
L'italiano è di tutti! No??Certo, anche io parlo semrpe e comunque in italiano se l'interlocutore parla in dialetto, ma la conversazione non è delle migliori!
E poi...chi parla abitualmente in dialetto, spesso non parla un buon italiano. Tu non lo hai mai notato? Io l'ho notato dove vivo io ma anche altrove: chi è abituato al dialetto ha un italiano goffo, limitato nel vocabolario, non corretto nell'uso dei verbi...
Come è già stato detto, al giorno d'oggi sarebbe bene parlare un ottimo italiano e un ottimo inglese, piuttosto che un italiano povero e un caratteristico dialetto.

- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da bluver » 01/04/2012, 15:09
Io differenzio molto in base all'interlocutore. Mi spiego. Io non ho mai parlato dialetto anche perchè a casa mia vigevano più dialetti in base alla linea parentale e quindi i miei genitori hanno deciso con coi figli di parlare in italiano. I dialetti li capisco abbastanza ma anche a me da fastidio che gli altri, mentre parlo in italianoi, mi si rivolgano in dialetto, lo collego a certe prese di posizione tipiche di alcune zone e culture.senzaorario ha scritto:C'è qualcuno come me che non sopporta il dialetto di dove vive? E se si vi capita mai di non resistere e di chiedere agli interlocutori di non usarlo con voi ? Io non sopporto che gente che ha fatto studi classici e costretto praticamente me a fare altrettanto mi venga a partlare il piu becero dialetto d'Italia. Qualora tra voi ci fosse qualcuno come me ha una strategia verbale per far capire agli altri che in sua presenza non lo gradisce ( soprattutto con chi insiste)? La mia è una battaglia difficile perchè sono solo io , qui dove vivo, a odiare il dialetto anzichè parlarlo.
Poi concordo sul fatto che per alcuni sia difficile e qui penso alle persone, magari di una certa età, che nella loro vita hanno sempre e solo parlato il dialetto, con le quali mi ritrovo nel privato e per lavoro a interloquire. Ma se devo essere sincera quelle che reputo più educate si sforzano di rivolgersi a me in italino e sono io che le stimolo, se le aiuta, a concedersi qualche espressione dialettale.
Quello che proprio mi infastidisce e vedere persone giovani, con elevati livelli di istruzione che non sono in grado di gestire un dialogo in italiano. E qui permettetemi di dire che non si tratta di valorizzazione delle culture locali.....
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da tempest » 01/04/2012, 15:33
Certo è possibile. Ad esempio miei genitori ( over 70 ) sanno parlare in dialetto, ma parlano un italiano perfetto perchè nella loro vita hanno cercato di parlare sempre in italiano quando il dialetto non era strettamente necessario. Se avessero parlato in dialetto sempre non penso che avrebbero imparato ad esprimersi in un ottimo italiano.justeyes89 ha scritto:[...]
Però si può parlare un perfetto italiano e un perfetto dialetto,come fossero due lingue ben distinte e separate.
Io comunque mi accorgo che per tanta gente abituata a parlare in dialetto, il congiuntivo è un simpatico sconosciuto!!

Perfettamente d'accordo.bluver ha scritto:Quello che proprio mi infastidisce e vedere persone giovani, con elevati livelli di istruzione che non sono in grado di gestire un dialogo in italiano. E qui permettetemi di dire che non si tratta di valorizzazione delle culture locali.....
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da arietina76 » 01/04/2012, 16:10
se è per quello, il congiuntivo continua ad essere un illustre sconosciuto anche per molta gente che parla solo italiano!tempest ha scritto:[...]
Io comunque mi accorgo che per tanta gente abituata a parlare in dialetto, il congiuntivo è un simpatico sconosciuto!!



- Marcello80
- Nuovo Amico
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 20 gennaio 2010
- Età: 44
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da Marcello80 » 01/04/2012, 16:25
eeeeeeeehhhhhhhhhhhmmmmmm.........???????????arietina76 ha scritto:[...]
se è per quello, il congiuntivo continua ad essere un illustre sconosciuto anche per molta gente che parla solo italiano!![]()
![]()
Ma state parlando di un vostro amico? Un nuovo nickname del forum che mi è sfuggito tra gli "Io Sono"


- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Può sembrare futile: il dialetto mi fa venire l'orticari
Messaggio da tempest » 01/04/2012, 17:43
No, io mi riferivo ad esempio a certe interviste fatte in tv, per strada, dove la gente evidentemente per l'occassione si "sforza" di parlare in italiano ma litiga sempre col congiuntivoMarcello80 ha scritto:[...]
eeeeeeeehhhhhhhhhhhmmmmmm.........???????????
Ma state parlando di un vostro amico? Un nuovo nickname del forum che mi è sfuggito tra gli "Io Sono"![]()

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]