Pagina 1 di 2
la libertà non è solo scappare
Inviato: 18/02/2012, 21:12
da tarabas
"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
Inviato: 18/02/2012, 21:33
da Kisin
Per me è guardasi dentro e sentirsi leggeri e sereni =)
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 18/02/2012, 21:34
da Mister71
tarabas ha scritto:"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
Allora, vecchietto di 32 anni...
La libertà si vive, non si concettualizza. Se qualcosa modifica il concetto che ti sei costruito, sei libero in modo diverso?
Non pensi che potrebbe essere che la libertà vissuta sia una assenza di condizioni e influenze sulla tua vita e il tuo comportamento?
Se una persona ti ha messo le ali e ti fa sentire libero, cosa succede se questa persona scompare dalla tua vita? Sei ancora libero?
Può servirti la mia "idea" che la libertà non può essere trovata dentro alcuna condizione ed influenza, perché va da sé che saresti in qualche forma vincolato e in certa misura vulnerabile rispetto a quella stessa condizione?
Magari la libertà è il risultato di un processo di riduzione, invece che di aggiunta...
Che ne pensi?
La tua idea di sorridere senza troppi perché è bella... Ma quanti perché hai collezionato nella tua vita da sentirne un certo peso fino a considerarne l'assenza "un motivo" di libertà che auspichi per te stesso?
Ciao Prof....
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 18/02/2012, 22:11
da fabius.ol
Ciao
Rispondo alla più facile, il quando:
quando mi potevo permettere di fare un giro in moto, una sensazione bellissima! Dove tutte le preoccupazioni e la pesantezza della vita quotidiana, lasciano il posto all'istinto e l'adrenalina. Potenza e velocità sotto il tuo controllo, e come hai detto tu sembra quasi di volare.
Sogno realizzato, a quello ci sto lavorando, ed è quello di cambiare o meglio smussare certi aspetti del mio carattere che non mi piacciono, rendendomi libero di esprimermi.
Il mio concetto di libertà? Poter scegliere!
Ciaao
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 18/02/2012, 22:20
da nimu
tarabas ha scritto:"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
la mia libertà....
non è cambiata negli ultimi 15 anni...
mi sento libera quando mi alzo al mattino ed esco di casa, quando cammino per strada di corsa e mi sento libera...
la mia sensazione di libertà nasce dalla consapevolezza di poter sempre in ogni momento cambiare le mie scelte.
non mi vedo mai costretta contro un muro senza vie di uscita.
io sono la mia libertà e questo mi rende felice e mi fa sorridere, senza un perchè.
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 11:22
da andrew76
tarabas ha scritto:"Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
[...]
mi sento libero quando vado contro le regole.
regole di pensiero e di comportamento.
sostenere posizioni che possono sembrare assurde.
apparire per ciò che non sono.
forma di difesa dalle mie fragilità? probabile.
alzo barriere per sentire meno il vuoto che mi circonda.
mi sento libero quando mi si capisce da uno sguardo.
in quel momento non ho più bisogno di barriere.
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 12:23
da Marcello80
tarabas ha scritto:"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
“La libertà personale è la capacità di provare le emozioni che volete, spezzando così le catene di paura tristezza e odio: catene fatte di emozioni e sensazioni negative, di convinzioni limitanti e di comportamenti distruttivi.” Richard Bandler
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 17:03
da tempest
tarabas ha scritto:
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
La libertà per me è non avere pesi sul cuore, non avere serie preoccupazioni o paure, sentire l'animo "leggero".
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 17:23
da nimu
andrew76 ha scritto:[...]
mi sento libero quando vado contro le regole.
regole di pensiero e di comportamento.
sostenere posizioni che possono sembrare assurde.
apparire per ciò che non sono.
forma di difesa dalle mie fragilità? probabile.
alzo barriere per sentire meno il vuoto che mi circonda.
mi sento libero quando mi si capisce da uno sguardo.
in quel momento non ho più bisogno di barriere.
contro le regole di ppensiero e di comportamento
per sostenere le regole in cui credi o solo per il piacere di
istigare?
perchè se così fosse dove sarebbe questa libertà che dici di sentire?
Inviato: 19/02/2012, 17:35
da Kisin
UNa frase di leo Buscaglia credo sintetizzi in modo semplice la mia idea di libertà
A ridere c'è il rischio di apparire sciocchi;
a piangere c'è il rischio di essere chiamati sentimentali;
a stabilire un contatto con un altro c'è il rischio di farsi coinvolgere;
a mostrare i propri sentimenti c'è il rischio di mostrare il vostro vero io;
a esporre le vostre idee e i vostri sogni c'è il rischio d'essere chiamati ingenui;
Ad amare c'è il rischio di non essere corrisposti;
a vivere c'è il rischio di morire;
a sperare c'è il rischio della disperazione e
a tentare c'è il rischio del fallimento.
Ma bisogna correre i rischi, perché il rischio più grande nella vita è quello di non rischiare nulla.
La persona che non rischia nulla, non è nulla e non diviene nulla. Può evitare la sofferenza e l'angoscia, ma non può imparare a sentire e cambiare e progredire e amare e vivere. Incatenata alle sue certezze, è schiava.
Ha rinunciato alla libertà.
Solo la persona che rischia è veramente libera.
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 18:04
da andrew76
nimu ha scritto:[...]
contro le regole di ppensiero e di comportamento
per sostenere le regole in cui credi o solo per il piacere di
istigare?
perchè se così fosse dove sarebbe questa libertà che dici di sentire?
con "regole" intendo il comune modo di comportarsi e di pensare.
esponendo un pensiero o un atteggiamento che non ti aspetti.
farlo anche contro il mio reale pensiero, il pensiero in cui credo.
mi "sento" più libero, pensando diverso e strano.
istigare? possibile. dipende sempre da chi si ha di fronte. ma il senso di libertà non è legato all'istigazione o meno.
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 19:08
da tempest
andrew76 ha scritto:[...]
con "regole" intendo il comune modo di comportarsi e di pensare.
esponendo un pensiero o un atteggiamento che non ti aspetti.
farlo anche contro il mio reale pensiero, il pensiero in cui credo.
mi "sento" più libero, pensando diverso e strano.istigare? possibile. dipende sempre da chi si ha di fronte. ma il senso di libertà non è legato all'istigazione o meno.
Cioè ti senti più libero facendo il "bastian contrario"!
In realtà tu non pensi "diverso e strano", fingi solo, il tuo reale pensiero è un'altra cosa.
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 19:20
da andrew76
tempest ha scritto:[...]
Cioè ti senti più libero facendo il "bastian contrario"!
In realtà tu non pensi "diverso e strano", fingi solo, il tuo reale pensiero è un'altra cosa.
ammetto io stesso di fingere!
il mio reale pensiero è un altro. lo scrivo.
fare il bastian contrario alimenta la discussione. nelle discussioni ognuno tira fuori il meglio/peggio di sè e spesso dice ciò che realmente pensa ed è. purtroppo spesso si perde il fine "costruttivo" della cosa.
è il caso di aprire un topic a riguardo?
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 19:24
da nimu
andrew76 ha scritto:[...]
ammetto io stesso di fingere!
il mio reale pensiero è un altro. lo scrivo.
fare il bastian contrario alimenta la discussione. nelle discussioni ognuno tira fuori il meglio/peggio di sè e spesso dice ciò che realmente pensa ed è. purtroppo spesso si perde il fine "costruttivo" della cosa.
è il caso di aprire un topic a riguardo?
costruttivo può essere un rapporto dove ci sia uno scambio di opinioni differenti ma reali, non c'è nulla di costruttivo nel discutere con una persona che da argomentazioni che non sono sue...in quanto io di te non saprò mai nulla... chi sei? cosa pensi davvero?
dove si applica la parola "costruttivo" su argomentazioni fasulle?
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 19:45
da andrew76
nimu ha scritto:[...]
costruttivo può essere un rapporto dove ci sia uno scambio di opinioni differenti ma reali, non c'è nulla di costruttivo nel discutere con una persona che da argomentazioni che non sono sue...in quanto io di te non saprò mai nulla... chi sei? cosa pensi davvero?
dove si applica la parola "costruttivo" su argomentazioni fasulle?
non esiste la "verità assoluta".
ogni argomento ha cento, mille sfaccettature.
come puoi chiarirlo senza una controparte?
non sono argomentazioni fasulle, ma sfaccettature che è giusto considerare.
il fine "costruttivo" della discussione e non del rapporto.
spero tu mi conosca non solo attraverso una discussione.
in una discussione non mi interessa che tu sappia chi sono.
stiamo uscendo fuori tema. =)
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 20:36
da nimu
andrew76 ha scritto:[...]
non esiste la "verità assoluta".
ogni argomento ha cento, mille sfaccettature.
come puoi chiarirlo senza una controparte?
non sono argomentazioni fasulle, ma sfaccettature che è giusto considerare.
il fine "costruttivo" della discussione e non del rapporto.
spero tu mi conosca non solo attraverso una discussione.
in una discussione non mi interessa che tu sappia chi sono.
stiamo uscendo fuori tema. =)
ma... considero una discussione costruttiva se quando chi mi porta un argomentazione diversa dalla mia crede in quello che dice....
una discussione nasce anche per il piacere di sapere cosa pensa l'altro, questo in un qualsiasi tipo di rapporto.
se tu su un certo argomento la pensi come me perchè devi fingere che cosi non è?
al mondo non siamo in 2... parlerò con altre persone che mi diranno la loro, ma magari pensandola davvero...
sarà che odio chi fa il bastian contrario solo per il gusto di farlo

Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 20:55
da andrew76
nimu ha scritto:[...]
ma... considero una discussione costruttiva se quando chi mi porta un argomentazione diversa dalla mia crede in quello che dice....
una discussione nasce anche per il piacere di sapere cosa pensa l'altro, questo in un qualsiasi tipo di rapporto.
se tu su un certo argomento la pensi come me perchè devi fingere che cosi non è?
al mondo non siamo in 2... parlerò con altre persone che mi diranno la loro, ma magari pensandola davvero...
sarà che odio chi fa il bastian contrario solo per il gusto di farlo

fossi d'accordo con ciò che dici dove sarebbe la discussione?
tu: "io penso... ".
io: "hai ragione".
una discussione nasce
anche dal piacere di sapere cosa pensa l'altro.
fingo per "sviscerare" maggiormente l'argomento.
si è portati a parlare di un argomento quando si hanno dubbi e non tutto è chiaro. penso di essere più utile alimentando la discussione.
tarabas sarà contento delle risposte ottenute? =)
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 20:59
da andrew76
nimu ha scritto:[...]
sarà che odio chi fa il bastian contrario solo per il gusto di farlo

amici: 0
nemici: 1
non fa male... non fa male...

Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 19/02/2012, 21:39
da arietina76
tarabas ha scritto:"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
per me libertà è fare qualcosa non perchè devo farla, ma perchè voglio farla....
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 20/02/2012, 11:22
da tempest
andrew76 ha scritto:[...]
fossi d'accordo con ciò che dici dove sarebbe la discussione?
tu: "io penso... ".
io: "hai ragione".
nimu ha espresso anche la mia opinione, non c'è bisogno di uno che finga di pensare una cosa per "sviscerare" l'argomento, le idee sono spesso diverse "al naturale".
E poi che fai se uno dice di pensarla come te?
Tu: "io penso questo"
Io: "hai ragione"
Tu: "no, ora ho cambiato idea!!!"

Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 20/02/2012, 11:26
da andrew76
tempest ha scritto:[...]
nimu ha espresso anche la mia opinione, non c'è bisogno di uno che finga di pensare una cosa per "sviscerare" l'argomento, le idee sono spesso diverse "al naturale".
E poi che fai se uno dice di pensarla come te?
Tu: "io penso questo"
Io: "hai ragione"
Tu: "no, ora ho cambiato idea!!!"

se le idée son diverse l'argomento si sviscera da solo =)
di solito:
Io: "io penso...".
Tu. "hai ragione".
Io: "ma..."

Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 20/02/2012, 15:21
da BuonaLuce
tarabas ha scritto:"
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
La LIBERTA' è un sentire molto soggettivo e molto dipende dalle circostanze.
Prova a chiedere ad un detenuto cos'è la libertà, prova a chiederlo ad una donna vittima di un marito violento, chiedilo ad un adolescente che vuole uscire la sera per andare a ballare...chiedilo a chi è schiavo della droga... chiedilo a chi in questo momento ha difficoltà economiche...
Personalmente:
nessuno è veramente libero, lo è solo "la forza della natura" che riesce a ribellarsi all'uomo.
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 20/02/2012, 15:31
da suffocation73
tarabas ha scritto:"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
La libertà in senso assoluto non esiste in questo mondo, ci sono solo diversi tipi di attacccamento che si sviluppano nel corso della vita i quali conferiscono differenti sensazioni di gioia/serenità ecc ecc ma sono solo attaccamenti a qualcosa-qualcuno
Inviato: 20/02/2012, 16:27
da tarabas
Grazie a tutti, vi ho letto fin qui con interesse e per questo vorrei rispondere a tutti, grazie per la vostra gentilezza come sempre.
E poi son contento che la maggior parte ha capito il senso generale della mia discussione che non è affatto una discussione personale per analizzarmi (mi spiace se qualcuno ha capito questo)
Fabius.ol: la tua idea di libertà è stupenda perchè semplice, fare un giro in moto ti permette di "volare", e con il tuo poter scegliere mi hai fatto pensare, hai ragione.
L'idea di nimu, il suo sentirsi libera ogni giorno è invidiabile. Spero un giorno di poterlo dire anch'io.
La risposta di andrew76 è invece distante dal mio pensiero, e per questo lo ringrazio perchè... anche questo è confronto (ne stiamo parlando in un'altra discussione).
Forse perchè io di natura contesto, propongo cose diverse, agisco per difendermi. Vorrei invece stare ogni tanto "dentro i binari" come tutti, per sentirmi senza barriere perchè qualche volta è piacevole
difendersi insieme e non da soli. Grazie andrew76.
Grazie Marcello80 per la citazione di Bandler
Tempest, cosa intendi per "non avere pesi sul cuore"?
Le frasi citate da kisin sono belle davvero, "correre rischi" per un futuro inaspettato o inesplorato è una sensazione unica. Azzardare e sentirsi liberi.
Le riflessioni di BuonaLuce e suffocation73 son fra quelle più vicine a me, il significato stesso del termine è relativo come il luogo e il tempo in cui si vive, no?
La libertà per un semplice grande gabbiano, il gabbiano Jonathan Livingston:
Siamo liberi di andare dove ci aggrada e di essere quelli che siamo...
Inviato: 20/02/2012, 16:54
da nimu
tarabas ha scritto:qualche volta è piacevole difendersi insieme e non da soli.
[/i]
![ya [smilie=ya.gif]](./images/smilies/ya.gif)
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 20/02/2012, 17:02
da Cristal 1985
tarabas ha scritto:"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
Buon pomeriggio carissiMo!!
Discussione molto interessante,cos'è per Me la libertà?
Concordo conTe,Mi sento libera quando amo,Mi sento libera quando posso esprimere le mie scelte,quando posso aiutare chi si trova in difficoltà,anche con piccolissimi e semplici gesti,come possono essere parole di incoraggiamento o semplicemente dei sorrisi.
Buona serata carissiMo!!!
Saluti

Inviato: 20/02/2012, 18:30
da tempest
tarabas ha scritto:
Tempest, cosa intendi per "non avere pesi sul cuore"?
Sai quando hai un senso di oppressione nel cuore perchè c'è un certo problema/pensiero che ti affligge? Questo problema è come se ti accompagnasse sempre durante la giornata, offuscando la tua vista, impedendoti di godere dei piccoli piaceri, in pratica togliendoti la pace e la "libertà". Non so se ora sono riuscita a spiegarmi meglio...
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 21/02/2012, 0:30
da belele77
tarabas ha scritto:"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
sicuramente assume un significato diverso a seconda delle esperienze che ognuno fa.
Ridurre il concetto di libertà al piacere di fare ciò che si vuole secondo me è troppo limitativo. E' prima di tutto libertà di esprimere i propri sentimenti in modo spontaneo e senza pregiudizi. Può sembrare banale ma secondo me è una delle cose più belle del mondo perchè dimostra come una persona possa avere moltissime qualità! un caro saluto!!

Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 22/02/2012, 20:38
da tarabas
Cristal 1985 ha scritto:[...]
Buon pomeriggio carissiMo!!
Discussione molto interessante,cos'è per Me la libertà?
Concordo conTe,Mi sento libera quando amo,Mi sento libera quando posso esprimere le mie scelte,quando posso aiutare chi si trova in difficoltà,anche con piccolissimi e semplici gesti,come possono essere parole di incoraggiamento o semplicemente dei sorrisi.
Buona serata carissiMo!!!
Saluti

Buonasera a te! sì l'amore rende liberi, anche per me almeno è così. Riguardo al piacere di donare un sorriso, lo sai, io ne son convinto... ma la libertà è molto più vicina se il sorriso è rivolto a chi amo
tempest ha scritto:[...]
Sai quando hai un senso di oppressione nel cuore perchè c'è un certo problema/pensiero che ti affligge? Questo problema è come se ti accompagnasse sempre durante la giornata, offuscando la tua vista, impedendoti di godere dei piccoli piaceri, in pratica togliendoti la pace e la "libertà". Non so se ora sono riuscita a spiegarmi meglio...
Ho capito benissimo, e hai ragione... è quel vuoto nello stomaco che non ti fa ragionare o pensare in maniera lucida: la libertà dipende dallo stato del nostro cuore quindi?
belele77 ha scritto:[...]
sicuramente assume un significato diverso a seconda delle esperienze che ognuno fa.
Ridurre il concetto di libertà al piacere di fare ciò che si vuole secondo me è troppo limitativo. E' prima di tutto libertà di esprimere i propri sentimenti in modo spontaneo e senza pregiudizi. Può sembrare banale ma secondo me è una delle cose più belle del mondo perchè dimostra come una persona possa avere moltissime qualità! un caro saluto!!

Grazie per la risposta, la libertà di esprimersi come e quando si vuole è una libertà per sentirsi "presente nel mondo" e dimostrare ciò che si sente senza problemi. Concordo

Un caro saluto a te!
Re: la libertà non è solo scappare
Inviato: 22/02/2012, 21:59
da Ballerina84
tarabas ha scritto:"Sono così legato a te che mi sento libero davvero... perchè mi sento leggero,
e senza peso prenderò il volo. Tu mi hai messo le ali.
Perchè ho tutto e non ho nessuna catena nei miei pensieri.
Sono libero perchè insieme ci completiamo ed io non ho più barriere..."
mi permetto di trascrivere le mie semplici (forse ingenue) frasi di un mio vecchio diario
Quanti di noi abbiamo pensato questo? Qual è il nostro concetto e convinzione di libertà? Quando ci siam sentiti davvero liberi o quali saranno i nostri sogni realizzati che ci renderanno liberi?
Io mi sento libero quando sento d'innamorarmi, quando amo, e oggi credo che mi sentirò davvero libero quando avrò una mia famiglia e dei miei figli.
Ma una volta ricordo d'aver pensato alla libertà in una chiesa di Roma, emozionandomi per qualcosa di ineffabile.
Da ragazzino (oh non son poi così vecchio! :-) ) credevo che la libertà fosse scappare dai cattivi amici, dalle cattiverie, isolandomi nella mia camera scrivendo poesie o cantando senza conoscere la musica.
La libertà è legata all'età, per me questo è un dato di fatto:
La libertà
per mio nonno era esser scampato dalla guerra che aveva vissuto,
per mio padre credo che sia godersi la pensione senza troppi problemi,
per me - oggi - sorridere senza troppi perchè.
...per voi?
[ah dimenticavo, ho cercato per tutte le 6 pagine una discussione simile ma non l'ho trovata, spero non ci sia davvero sennò o son distratto o son imbranato! se così fosse scusatemi, perchè l'impegno c'è stato comunque! ]
Libertà è vivere senza vincoli religiosi o semplicemente imposti cercando di non far male agli altri, ma fare del bene a noi stessi. La libertà a volte è una bugia al mondo e una verità nascosta che fa tremare il nostro cuore. Il cervello è in una gabbia (pure concretamente parlando xkè si trova all'interno della scatola cranica), il cuore è libero e fa fluire il sangue... Ciò che ci fa vivere e ci fa sentire vivi.