halloween
Inviato: 27/10/2010, 13:06
Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
ciao
Baldoria!!!julianus_83 ha scritto:Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
halloween non è una "nostra" festa, è giunta al nostro paese piano piano e per come la penso io, più che altro per fare baldoria, business...personalmente non mi piace nè per i grandi che per i piccini!julianus_83 ha scritto:Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
Ciao, personalmente non lo festeggio, ma adoro tutte le festività in quanto momento di "unione collettiva" in un certo senso, e halloween mi mette allegria (paradossalmente lo sojulianus_83 ha scritto:Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
Idem.Merlino ha scritto:[...]
Baldoria!!!![]()
![]()
come sempre ad halloween serata in disco! senza maschera anche perchè per me è solo una festa importata !julianus_83 ha scritto:Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
Non la festeggio, ma come festa mi è simpatica. [url=http://www.freesmileys.org/smileys.php][img]http://www.freesmileys.org/smileys/smiley-scared001.gif[/img][/url]julianus_83 ha scritto:Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
Personalmente non festeggio. Ritengo sia una festa che non fa parte della nostra cultura, ma sia solo stata importata attraverso un'operazione di marketing: ha perso così anche il significato originale celtico, ed è arrivato nei nostri calendari solo un "secondo carnevale".julianus_83 ha scritto:Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
No, e non mi interessa.julianus_83 ha scritto:Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
Ti quoto è esattamente ciò che penso non è altro che un secondo carnevale.....Kurtz ha scritto:[...]
Personalmente non festeggio. Ritengo sia una festa che non fa parte della nostra cultura, ma sia solo stata importata attraverso un'operazione di marketing: ha perso così anche il significato originale celtico, ed è arrivato nei nostri calendari solo un "secondo carnevale".
Potevano pendere una festa in estate almeno... cavoli è sempre freddo!Micol* ha scritto:[...]
Ti quoto è esattamente ciò che penso non è altro che un secondo carnevale.....
La penso alla stessa maniera.Kurtz ha scritto:[...]
Personalmente non festeggio. Ritengo sia una festa che non fa parte della nostra cultura, ma sia solo stata importata attraverso un'operazione di marketing: ha perso così anche il significato originale celtico, ed è arrivato nei nostri calendari solo un "secondo carnevale".
Anche io l'ho da sempre festeggiato come una normale serata in discoteca, dal momento che il giorno seguente è festivo. Quest'anno penso proprio che rimarrò a casa.Amico82 ha scritto:[...]
No, e non mi interessa.
qualche anno fa ero andato per due anni di seguito in discoteca (non per festeggiare hallowen ma per far baldoria), quest'anno rimarrò a casa o tutt'al più andrò a vedermi un film al cinema.
Halloween è un nostra festa...in Italia si chiamava Calenda (i nordeuropei la chiamavano Samhain...è una festa di origine pagana, precristiana): l'abbiamo esportata più che importataAlice2010 ha scritto:[...]
halloween non è una "nostra" festa, è giunta al nostro paese piano piano
E' una festa di origine Celtica nata nell'Irlanda del nord. Si chiamava: The Samhain Festival. Furono i coloni Irlandesi ad introdurla in America.ildilemmadelprigioniero ha scritto:Halloween è un nostra festa...in Italia si chiamava Calenda (i nordeuropei la chiamavano Samhain...è una festa di origine pagana, precristiana): l'abbiamo esportata più che importata(i primi coloni inglesi la introdussero in America...Halloween...).
Molti di noi, fra cui posso mettermi anch'io per taluni aspetti, si identificano molto nella cultura e tradizione di appartenenza. Atteggiamento che non vuol dire necessariamente essere chiusi al confronto e alla conoscenza verso altre realtà e popoli. Si tratta di preservare e custodire come patrimonio umanitario e non solo, tipicità ed espressioni peculiari di una società, attribuendovi un significato di origini e radici di provenienza.tempest ha scritto:Noto che a molti non piace l'idea della festa "importata", a me, che una festa faccia parte della nostra tradizione non importa molto , ad esempio le festa della Befana è una festa che non mi piace per niente, anche se appartiene alla nostra cultura.
Non l'ho mai festeggiata. Mi piacerebbe viverla altrove dov'è presente una lunga tradizione.julianus_83 ha scritto:Una semplice domanda agli amici del forum: festeggiate la festa di halloween? per voi significa qualcosa o è una semplice scusa per fare baldoria?
ciao
io non mi identifico in alcuna tradizione regionale. non ho mai capito il regionalismo di molti posti d'italia , ne' il nordismo (che ha ragioni economiche) ne' il meridionalismo (che è di piu' lunga e perniciosa tradizione culturale). io punterei ad una identità culturale piu' ampia, europea- occidentale.Shadow750 ha scritto:[...]
Molti di noi, fra cui posso mettermi anch'io per taluni aspetti, si identificano molto nella cultura e tradizione di appartenenza. Atteggiamento che non vuol dire necessariamente essere chiusi al confronto e alla conoscenza verso altre realtà e popoli. Si tratta di preservare e custodire come patrimonio umanitario e non solo, tipicità ed espressioni peculiari di una società, attribuendovi un significato di origini e radici di provenienza.
Credo che Hallowen, col mondo italico o latino che dir si voglia non c'entra nulla, salvo recare con sè un contorno di allegria e festa a cui noi siamo ben noti per avvicinarvisi e farlo nostro. Un espediente per vendere maschere e costumi, e organizzare feste a tema in discoteca.
Hai sbagliato topic, qui si parla di una festa...parola ha scritto:[...]
io non mi identifico in alcuna tradizione regionale. non ho mai capito il regionalismo di molti posti d'italia , ne' il nordismo (che ha ragioni economiche) ne' il meridionalismo (che è di piu' lunga e perniciosa tradizione culturale). io punterei ad una identità culturale piu' ampia, europea- occidentale.
e questo deriva forse dalla mentalità aperta ,forse da dove vengo: il mio sogno è vivere in una città sempre piu' cosmopolita ed in un'italia meno provinciale , con meno comuni.
no no basta. !!!!!!!ildilemmadelprigioniero ha scritto:[...]
Hai sbagliato topic, qui si parla di una festa...![]()
Posta su 3,5 milioni in piazza
Forse in quel topic pensano che lavori all'ufficio immigrazione di Milano, ma io ci sono andato e non ti ho vista (ma neanche altrove al Nord e al Centro-Nord...):parola ha scritto:[...]
è inutile.
ci sono gli esperti del tema li'
Io non credo di essere di mentalità chiusa, perchè al contrario di te, rilevo come importanti la salvaguardia delle tradizioni e degli usi e costumi di una determinata etnia o popolo. Comprendo quello che dici tu, e non rifiuto nulla a priori solo perchè viene dal Bangladesh o dalla Scandinavia. Conservare e valorizzare il patrimonio culturale della nostra area geografica però, significa riconoscere il proprio passato e la propria identità di appartenza ad una comunità ben definita, ma non per questo chiudersi al resto del Mondo.parola ha scritto:[...]
io non mi identifico in alcuna tradizione regionale. non ho mai capito il regionalismo di molti posti d'italia , ne' il nordismo (che ha ragioni economiche) ne' il meridionalismo (che è di piu' lunga e perniciosa tradizione culturale). io punterei ad una identità culturale piu' ampia, europea- occidentale.
e questo deriva forse dalla mentalità aperta ,forse da dove vengo: il mio sogno è vivere in una città sempre piu' cosmopolita ed in un'italia meno provinciale , con meno comuni.
E ben venga! Un po' di fatturato che gira non fa male all'economia! Qualche bambino farà dolcetto o scherzetto, qualcuno andrà a ballare, qualcuno farà incasa in ravioli di zucca!Shadow750 ha scritto:[...]
Assimilare la festa di Hallowen in un Paese di tutt'altra tradizione religiosa e folcloristica, a mio stretto parere, è solo un'ennesima occasione per fare soldi.
mi sono annoiata da morire ad il taetro dialettale.ildilemmadelprigioniero ha scritto:[...]
Forse in quel topic pensano che lavori all'ufficio immigrazione di Milano, ma io ci sono andato e non ti ho vista (ma neanche altrove al Nord e al Centro-Nord...):
...
tempest ha scritto:E ben venga! Un po' di fatturato che gira non fa male all'economia! Qualche bambino farà dolcetto o scherzetto, qualcuno andrà a ballare, qualcuno farà incasa in ravioli di zucca!
Ti hanno mai buttato le uova contro casa perchè avevi finito i dolcetti?affabile ha scritto:[...]
![]()
La festa di Halloween la festeggiavo quando i miei ragazzi erano piccoli, ora non piu' ma le caramelle, cioccolatini etc., li dono piu' che volentieri. Mi divertono vedere i costumini dei bambini quando si avvicinano alla porta di casa con i loro genitori.
E poi, come dire di no ad una creaturina cosi'?
[img]http://pumpkincostumes.org/wp-content/uploads/2010/06/Baby-Pumpkin-Halloween-Costume-298x300.jpg[/img]
No sino ad ora!cescoFran ha scritto:Ti hanno mai buttato le uova contro casa perchè avevi finito i dolcetti?
Qua non si fanno queste cose, peccato, devo dire che sarebbe stato divertente quando ero piccolo e carino da vedere ora.affabile ha scritto:[...]
No sino ad ora!
E a te?
In effetti il tuo ragionamento non è malvagio: tenendo conto che a Natale, fra regali, dolci, pranzoni, cenoni e viaggi vari, il fatturato risulta quantomeno decuplicato (sminuendo per certi versi il reale signifcato della festività) trovo un pò bizzarro oggi in tv sentir parlare di festa religiosa del 1 nov o addirittura di alternative messe serali in contrapposizione a questo evento, quasi fosse un monito a non abbandonarsi a qualcosa che "inquina" le nostre radici cristiane; forse halloween andrebbe preso per quello che è: una semplice occasione per stare insieme e divertirsi.tempest ha scritto:[...]
E ben venga! Un po' di fatturato che gira non fa male all'economia! Qualche bambino farà dolcetto o scherzetto, qualcuno andrà a ballare, qualcuno farà incasa in ravioli di zucca!