



La Banca del Tempo
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
La Banca del Tempo
Messaggio da Alex76BO » 13/10/2010, 10:45
apro questo topic con l'obiettivo di far conoscere a più persone possibili una iniziativa che esiste da tempo ma è poco pubblicizzata e che ritengo estremamente utile dal punto di vista sociale e della socializzazione:
la Banca del Tempo (BdT)
La BdT è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi liberi da vincoli morali, etici o anche solo affettivi.
La Banca del tempo si fonda su tre principi :
1. lo scambio – si dà per avere, si riceve per dare.
2. il valore della prestazione del tempo : indipendentemente dal servizio scambiato quel che conta è il tempo impiegato.
3. la parità fra i soggetti : scambiare attraverso il proprio tempo mette su un piano di parità la casalinga, il pensionato e il professionista che hanno offerto la prestazione.
http://www.tempomat.it/nuovo_elenco.asp
C'è anche possibilità di crearne una dove ancora non c'è.
Mi piacerebbe anche sapere chi di noi già è iscritto e in generale cosa ne pensate.
Grazie. Ciao
Re: La Banca del Tempo
Messaggio da sposato36enne » 14/10/2010, 13:40
bella iniziativa!!! in un mondo che corre,e dove può cavarsela solo chi è più scaltro e furbo.io sono di brescia ho sentito parlare di questo ma nulla di più.ciaoAlex76BO ha scritto:Buongiorno a tutti,
apro questo topic con l'obiettivo di far conoscere a più persone possibili una iniziativa che esiste da tempo ma è poco pubblicizzata e che ritengo estremamente utile dal punto di vista sociale e della socializzazione:
la Banca del Tempo (BdT)
La BdT è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi liberi da vincoli morali, etici o anche solo affettivi.
La Banca del tempo si fonda su tre principi :
1. lo scambio – si dà per avere, si riceve per dare.
2. il valore della prestazione del tempo : indipendentemente dal servizio scambiato quel che conta è il tempo impiegato.
3. la parità fra i soggetti : scambiare attraverso il proprio tempo mette su un piano di parità la casalinga, il pensionato e il professionista che hanno offerto la prestazione.
http://www.tempomat.it/nuovo_elenco.asp
C'è anche possibilità di crearne una dove ancora non c'è.
Mi piacerebbe anche sapere chi di noi già è iscritto e in generale cosa ne pensate.
Grazie. Ciao
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15 ottobre 2010
- Età: 56
Messaggio da soleluna69 » 16/10/2010, 22:50
una sorta di baratto che io ritengo il metodo migliore che si dovrebbe impiegare al posto di soldi..
purtroppo non ho esperienza diretta perchè di tempo non ne ho per ora...e non è un modo di dire ...
-
- MailAmico
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 16 settembre 2009
- Età: 76
Re: La Banca del Tempo
Messaggio da mamma Luli » 21/10/2010, 19:41
Ciao, io conosco questa iniziativa e ne ho anche fatto parte.Alex76BO ha scritto:Buongiorno a tutti,
apro questo topic con l'obiettivo di far conoscere a più persone possibili una iniziativa che esiste da tempo ma è poco pubblicizzata e che ritengo estremamente utile dal punto di vista sociale e della socializzazione:
la Banca del Tempo (BdT)
La BdT è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi liberi da vincoli morali, etici o anche solo affettivi.
La Banca del tempo si fonda su tre principi :
1. lo scambio – si dà per avere, si riceve per dare.
2. il valore della prestazione del tempo : indipendentemente dal servizio scambiato quel che conta è il tempo impiegato.
3. la parità fra i soggetti : scambiare attraverso il proprio tempo mette su un piano di parità la casalinga, il pensionato e il professionista che hanno offerto la prestazione.
http://www.tempomat.it/nuovo_elenco.asp
C'è anche possibilità di crearne una dove ancora non c'è.
Mi piacerebbe anche sapere chi di noi già è iscritto e in generale cosa ne pensate.
Grazie. Ciao
C'era una persona più o meno della mia età ma che aveva vissuto la sua vita in simbiosi con la mamma. Non era mai uscita da sola e ora che la mamma era gravemente ammalata, praticamente ridotta ad un vegetale, lei non sapeva più cosa fare. Una sua parente ci fece presente il caso e io con un'amica, cominciammo ad andare a trovarla una volta alla settimana. Si faceva una partitina a carte se il tempo era brutto o una passeggiata se il tempo era bello. Fare quattro chiacchere con delle amiche, può sembrare una cosa banale, ma lei non l'aveva mai fatto prima.
Poi un grave lutto nella sua famiglia fece sì che lei si trasferisse da altri parenti e questo interruppe le nostre visite. Vorrei dirvi che poi sono ritornata a farle visita, purtroppo, e un pò me ne vergogno, non è così. Il solito tran-tran della vita mi inghiottì di nuovo e non l'ho più vista e non so nemmeno dove è adesso.
A volte però la penso, chissà se anche lei lo fa e se le è rimasto un ricordo positivo di quel periodo....
Messaggio da cescoFran » 21/10/2010, 23:08
In pratica io sono un bravo informatico, e sono sicritto ad una di queste banche. Una persona iscritta ha il pc che non va, io vado a casa sua e lo sistemo, ci metto 2 ore. alla fine questa persona mi darà un foglietto con scritto che ho due ore di credito. Mettiamo che io un domani ho un rubinetto che perde, bene, viene un signore che è bravo ad aggiustare i rubinetti, ci mette un'ora, e alla fine io gli do un foglio dove c'è scritto che lui ha speso un'ora.
In pratica si scambiano lavoretti pagando in tempo, non in prestazione monetaria.

-
- MailAmico
- Messaggi: 723
- Iscritto il: 16 settembre 2009
- Età: 76
Messaggio da mamma Luli » 21/10/2010, 23:59
E' vero, grazie Francesco. In effetti la banca del tempo è proprio quella che hai descritto te, ma anche quella che ho frequentato io l'avevano chiamata così. Era meno organizzata, non c'erano foglietti, però mi avevano detto che se avessi avuto bisogno di qualcosa anch'io, che so, magari mi fossi sentita male e avessi avuto bisogno di qualcuno per andarmi a fare la spesa, avrei potuto chiederlo a loro. In pratica, è vero, era più un'associazione di volontariato che una vera banca del tempo.cescoFran ha scritto:Mammaluli, non è quella la banca del tempo, ti spiego in parole povere in che consiste, almeno quello che so io avendone sentito parlare, ma non ho mai fatto nulla.
In pratica io sono un bravo informatico, e sono sicritto ad una di queste banche. Una persona iscritta ha il pc che non va, io vado a casa sua e lo sistemo, ci metto 2 ore. alla fine questa persona mi darà un foglietto con scritto che ho due ore di credito. Mettiamo che io un domani ho un rubinetto che perde, bene, viene un signore che è bravo ad aggiustare i rubinetti, ci mette un'ora, e alla fine io gli do un foglio dove c'è scritto che lui ha speso un'ora.
In pratica si scambiano lavoretti pagando in tempo, non in prestazione monetaria.
Messaggio da cescoFran » 23/10/2010, 12:08
Anche questa in fondo è una banca del tempo.mamma Luli ha scritto:[...]
E' vero, grazie Francesco. In effetti la banca del tempo è proprio quella che hai descritto te, ma anche quella che ho frequentato io l'avevano chiamata così. Era meno organizzata, non c'erano foglietti, però mi avevano detto che se avessi avuto bisogno di qualcosa anch'io, che so, magari mi fossi sentita male e avessi avuto bisogno di qualcuno per andarmi a fare la spesa, avrei potuto chiederlo a loro. In pratica, è vero, era più un'associazione di volontariato che una vera banca del tempo.

Re: La Banca del Tempo
Messaggio da julianus_83 » 23/10/2010, 19:25
è la prima volta che ne sento parlare. Nella mia città non credo esista ancora qualcosa del genere, ma se si diffondesse non sarebbe affatto male come idea....Alex76BO ha scritto:
La BdT è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi liberi da vincoli morali, etici o anche solo affettivi.
La Banca del tempo si fonda su tre principi :
1. lo scambio – si dà per avere, si riceve per dare.
2. il valore della prestazione del tempo : indipendentemente dal servizio scambiato quel che conta è il tempo impiegato.
3. la parità fra i soggetti : scambiare attraverso il proprio tempo mette su un piano di parità la casalinga, il pensionato e il professionista che hanno offerto la prestazione.
http://www.tempomat.it/nuovo_elenco.asp
C'è anche possibilità di crearne una dove ancora non c'è.
Mi piacerebbe anche sapere chi di noi già è iscritto e in generale cosa ne pensate.
Grazie. Ciao
- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: La Banca del Tempo
Messaggio da bluver » 24/10/2010, 14:59
nella tua città non so ma nella tua regione si, avevo seguito tempo fa un lavoro per una banca del tempo ed avevamo chiamato un esperto che veniva dalla puglia ma non ricordo quale provincia, se non sbaglio Lecce.julianus_83 ha scritto:[...]
è la prima volta che ne sento parlare. Nella mia città non credo esista ancora qualcosa del genere, ma se si diffondesse non sarebbe affatto male come idea....
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]