



rispondere agli sms: sempre?
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da senzaorario » 24/07/2010, 11:41
Io l'sms lo uso per auguri o per avvisi, se non posso inviare una mail o il destinatario non ha internet, ma in questi casi non è implicito l'aspettarmi una risposta. Ma mi è capitato perfino di sentirmi chiedere via sms " ma a Recanati dove si trova di preciso il quartiere tal dei tali ?" : sono rimasto sconcertato. Voi come vi comportate? rispondete? Io sinceramente non piu, poi bisogna anche vedere da chi viene il messaggio.
Quanto agli squilli spero non ci sia un partito che li difenda . La scusa è spesso che il destinatario ha la tariffa unica e il chiamante la tariffa differenziata ( tipica degli operatori tradizionali) : ma perchè non se la fanno anche loro ?
Escludete dalle vostre eventuali risposte la fattispecie genitore - figlio , in quanto troppo speciale e particolare .
L.Pirandello
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da arietina76 » 24/07/2010, 11:47
agli squilli non rispondo neanch'io, per i tuoi stessi motivi.senzaorario ha scritto:Mi chiedo se i comportamenti che lamento siano tipici solo delle persone che conosco io o se siano diffusi. A me danno fastidio sia gli squilli , tipici di chi vuole parlare con me ma .... a patto che richiami io ( aspetta e spera, francamente) , sia l'uso del sms per chiedermi cose che interessano altri. Io provo fastidio per questa usanza, perchè è tipica di chi ha la malattia di non voler spendere , e pur di non chiamare preferisce l'sms , coinvolgendo però l'interlocutore ( ti faccio una domanda via sms e tu rispondi) . Lo so, qualcuno dirà "sempre la tua fissa per gli schei" . Ma perchè allora non si critica prima chi si comporta così ?
Io l'sms lo uso per auguri o per avvisi, che non implicano necessariamente l'aspettarsi una risposta. Ma mi è capitato perfino di sentiorni chiedere via sms " ma a Recanati dove si trova di preciso il quartiere tal dei tali ?" : sono rimasto sconcertato. Voi come vi comportate? rispondete? Io sinceramente non piu, poi bisogna anche vedere da chi viene il messaggio.
Quanto agli squilli spero non ci sia un partito che li difenda . La scusa è spesso che il destinatario ha la tariffa unica e il chiamante la tariffa differenziata ( tipica degli operatori tradizionali) : ma perchè non se la fanno anche loro ?
Escludete dalle vostre eventuali risposte la fattispecie genitore - figlio , in quanto troppo speciale e particolare .
per i messaggi invece è diverso: lì il tuo discorso mi sembra un pò esagerato, perchè in fondo ssi tratta di 15 centesimi, non di diversi euro (come accade invece se io richiamo chi mi ha fatto uno squillo).
e poi, mica tutti i giorni mi chiedono dov'è un certo quartieri di recanati, no?


per cui sì, agli sms rispondo sempre.
e poi una cosa. tu dici di mandare solo gli sms che non implicano una risposta, tipo sms di auguri.
ma qui non sono d'accordo con te: anche quei messaggi implicano una risposta di ringraziamento, altrimenti il destinatario, a mio modo di vedere, si comporta da maleducato.
quindi anche tu metti in obbligo di rispondere....

- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da senzaorario » 24/07/2010, 12:07
era la fattispecie estrema , ma qualsiasi cosa mi si chieda , anche un "ma è vero che...?" , che presume un semplice si personalmente mi da fastidio. Poi dipende anche , ripeto, da chi è che te lo manda : se è la persona amata si suppone che ne abbia motivo , ma visto che io agli altri , se ad avere bisogno di loro sono io , non chiedo neppure i 15 centesimi "soltanto" , vorrei che nemmeno loro lo chiedessero a me .arietina76 ha scritto:[...]
e poi, mica tutti i giorni mi chiedono dov'è un certo quartieri di recanati, no?![]()
Questi può anche aspettare al prima occasione e dire "grazie degli auguri, scusa se non ti ho risposto subito perchè avevo il credito zero : visto che gli altri devono risparmiare coinvolgendomi, non capisco perchè non possa risparmiare io . Comunque le opinioni diverse dalla mia ben vengano, altrimenti che discussione sarebbe ? E' gia tanto che c'è chi la pensa come me per gli squilli, anche se perfino in tal caso si può ipotizzare che chi ti fa lo squillo si trova in difficoltà e non ha credito .arietina76 ha scritto:per cui sì, agli sms rispondo sempre.
e poi una cosa. tu dici di mandare solo gli sms che non implicano una risposta, tipo sms di auguri.
ma qui non sono d'accordo con te: anche quei messaggi implicano una risposta di ringraziamento, altrimenti il destinatario, a mio modo di vedere, si comporta da maleducato.
Per lo squillo c'è pure un bel gruppo suFacebook
http://www.facebook.com/group.php?gid=59731701320&ref=search
L.Pirandello
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Truecolors » 24/07/2010, 12:10
Ciao,sono d'accordo con quanto dice Arietina76..e come un a scimmia dispettosa...a chi mi fa squilli e poi riaggancia...rifaccio la stessa mossa...forse capisce il 'messaggio' : sai che ci sono,ma se sei taccagno non è colpa mia !!!E non sopporto nemmeno chi non risponde ai messaggi,lo trovo veramente maleducato.Anzi,ho ripreso più volte persone che candidamente dicevano che non vedevano' l'obbligo' di rispondere.Dietro al messaggio che ricevo c'è una persona,e quindi questa persona ha il diritto di avere una risposta...perchè col cellulare dovrei ignorarla?arietina76 ha scritto:[...]
agli squilli non rispondo neanch'io, per i tuoi stessi motivi.
per i messaggi invece è diverso: lì il tuo discorso mi sembra un pò esagerato, perchè in fondo ssi tratta di 15 centesimi, non di diversi euro (come accade invece se io richiamo chi mi ha fatto uno squillo).
e poi, mica tutti i giorni mi chiedono dov'è un certo quartieri di recanati, no?![]()
-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Ares87 » 24/07/2010, 13:01
In effetti un pò la fissa ce l'hai...senzaorario ha scritto:Mi chiedo se i comportamenti che lamento siano tipici solo delle persone che conosco io o se siano diffusi. A me danno fastidio sia gli squilli , tipici di chi vuole parlare con me ma .... a patto che richiami io ( aspetta e spera, francamente) , sia l'uso del sms per chiedermi cose che interessano altri. Io provo fastidio per questa usanza, perchè è tipica di chi ha la malattia di non voler spendere , e pur di non chiamare preferisce l'sms , coinvolgendo però l'interlocutore ( ti faccio una domanda via sms e tu rispondi) . Lo so, qualcuno dirà "sempre la tua fissa per gli schei" . Ma perchè allora non si critica prima chi si comporta così ? Perchè per gli altri la tirchieria è tollerata con tutte le masturbazioni mentali possibili ?
Io l'sms lo uso per auguri o per avvisi, se non posso inviare una mail o il destinatario non ha internet, ma in questi casi non è implicito l'aspettarmi una risposta. Ma mi è capitato perfino di sentirmi chiedere via sms " ma a Recanati dove si trova di preciso il quartiere tal dei tali ?" : sono rimasto sconcertato. Voi come vi comportate? rispondete? Io sinceramente non piu, poi bisogna anche vedere da chi viene il messaggio.
Quanto agli squilli spero non ci sia un partito che li difenda . La scusa è spesso che il destinatario ha la tariffa unica e il chiamante la tariffa differenziata ( tipica degli operatori tradizionali) : ma perchè non se la fanno anche loro ?
Escludete dalle vostre eventuali risposte la fattispecie genitore - figlio , in quanto troppo speciale e particolare .

Comunque io sono d'accordo con te. Anche a me dà fastidio quando mi mandano un messaggio per chiedermi qualcosa, però, se ho i soldi rispondo lo stesso, anche se molto dipende da chi me lo ha mandato.
Inoltre considera pure che uno può mandare un messaggio per non disturbare. Sicuramente preferisco ricevere un sms e rispondere quando ho voglia piuttosto che ricevere 20 telefonate da chi non accetta il fatto che non posso rispondere...

Quindi dipende da caso a caso...
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da elypv » 24/07/2010, 17:04
ma una volta che hai risparmiato 15cent non è che diventi ricco.... qui è proprio taccagneria!!!!!senzaorario ha scritto:[...]
era la fattispecie estrema , ma qualsiasi cosa mi si chieda , anche un "ma è vero che...?" , che presume un semplice si personalmente mi da fastidio. Poi dipende anche , ripeto, da chi è che te lo manda : se è la persona amata si suppone che ne abbia motivo , ma visto che io agli altri , se ad avere bisogno di loro sono io , non chiedo neppure i 15 centesimi "soltanto" , vorrei che nemmeno loro lo chiedessero a me .
[...]
Questi può anche aspettare al prima occasione e dire "grazie degli auguri, scusa se non ti ho risposto subito perchè avevo il credito zero : visto che gli altri devono risparmiare coinvolgendomi, non capisco perchè non possa risparmiare io . Comunque le opinioni diverse dalla mia ben vengano, altrimenti che discussione sarebbe ? E' gia tanto che c'è chi la pensa come me per gli squilli, anche se perfino in tal caso si può ipotizzare che chi ti fa lo squillo si trova in difficoltà e non ha credito .
Per lo squillo c'è pure un bel gruppo suFacebook
http://www.facebook.com/group.php?gid=59731701320&ref=search

comunque in linea di massima rispondo sempre agli sms a meno che io non abbia particolare interesse nel rispondere....
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da tropicsnow » 24/07/2010, 17:06
rispondere a un sms non ti manderà in rovinasenzaorario ha scritto: Io l'sms lo uso per auguri o per avvisi, se non posso inviare una mail o il destinatario non ha internet, ma in questi casi non è implicito l'aspettarmi una risposta. Voi come vi comportate? rispondete? Io sinceramente non piu, poi bisogna anche vedere da chi viene il messaggio.


io rispondo agli sms, non vedo perchè non farlo. il problema si pone quando ad un sms ne seguono altri, insomma diventa una conversazione. così si finisce per spendere di più che non facendo la telefonata! almeno per me... da qui capisco che l'altro ha attivo un piano tariffario o una promozione per cui non paga gli sms, ma io sì!

Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da julianus_83 » 24/07/2010, 17:24
cavoli ma tutti gli sfruttatori di sangue umano capitano a te?senzaorario ha scritto:Mi chiedo se i comportamenti che lamento siano tipici solo delle persone che conosco io o se siano diffusi. A me danno fastidio sia gli squilli , tipici di chi vuole parlare con me ma .... a patto che richiami io ( aspetta e spera, francamente) , sia l'uso del sms per chiedermi cose che interessano altri. Io provo fastidio per questa usanza, perchè è tipica di chi ha la malattia di non voler spendere , e pur di non chiamare preferisce l'sms , coinvolgendo però l'interlocutore ( ti faccio una domanda via sms e tu rispondi) . Lo so, qualcuno dirà "sempre la tua fissa per gli schei" . Ma perchè allora non si critica prima chi si comporta così ? Perchè per gli altri la tirchieria è tollerata con tutte le masturbazioni mentali possibili ?
Io l'sms lo uso per auguri o per avvisi, se non posso inviare una mail o il destinatario non ha internet, ma in questi casi non è implicito l'aspettarmi una risposta. Ma mi è capitato perfino di sentirmi chiedere via sms " ma a Recanati dove si trova di preciso il quartiere tal dei tali ?" : sono rimasto sconcertato. Voi come vi comportate? rispondete? Io sinceramente non piu, poi bisogna anche vedere da chi viene il messaggio.
Quanto agli squilli spero non ci sia un partito che li difenda . La scusa è spesso che il destinatario ha la tariffa unica e il chiamante la tariffa differenziata ( tipica degli operatori tradizionali) : ma perchè non se la fanno anche loro ?
Escludete dalle vostre eventuali risposte la fattispecie genitore - figlio , in quanto troppo speciale e particolare .

scherzi a parte ti dico che 9 cents di messaggio (questa è la mia tariffa) ogni tanto li posso anche spendere, a domanda io rispondo sempre anche perchè non mi fanno l'interrogatorio via sms di solito; il discorso dello squillo è chiaramente antipatico, e sono d'accordo ma anche quello mi capita ormai di rado; mi è invece capitato vedere gente che manda sms x interposta persona per arrivare al destinatario in modo da non spendere neanche un cent e questo è davvero pietoso....

-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30 dicembre 2008
- Età: 39
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Bea86 » 25/07/2010, 10:30

con circa 2 euro a settimana ne posso mandare cento al giorno, non mi pare una tariffa così eccessiva... e poi a me piace ricevere sms dagli amici... anche solo per dirmi buonanotte...


- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da arietina76 » 25/07/2010, 10:37
CENTO AL GIORNO??????Bea86 ha scritto:forse io sono un po' più piccola di voi, ma io rispondo sempre agli sms, anzi gli amici li sento principalmente così e a volte finiamo con usarli solo per scriverci stupidaggini...![]()
con circa 2 euro a settimana ne posso mandare cento al giorno, non mi pare una tariffa così eccessiva... e poi a me piace ricevere sms dagli amici... anche solo per dirmi buonanotte...![]()

gulp e garagulp!!!!

cavoli, ma non ti si slogano i polsi a furia di scriverli?


-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30 dicembre 2008
- Età: 39
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Bea86 » 25/07/2010, 10:50

(a 17-18 anni li finivo tutti


comunque mio fratello di 21 anni li manda tutti e cento ogni giorno

- bluver
- MailAmico
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 20 luglio 2009
- Età: 57
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da bluver » 25/07/2010, 10:52
concordo con Ares, a volte l'sms è un modo per non disturbare, come la mail. Quando puoi rispondi. Inoltre ci sono corcostanze (es durante il lavoro) in cui non puoi rispondere a una telefonata ma all'sms si.Ares87 ha scritto:[...]
Inoltre considera pure che uno può mandare un messaggio per non disturbare. Sicuramente preferisco ricevere un sms e rispondere quando ho voglia piuttosto che ricevere 20 telefonate da chi non accetta il fatto che non posso rispondere...![]()
..
Poi si, ci sono usi meno idonei ma anche qui forse è in relazione allo stile personale, alle abitudini, all'età. Per me l'SMS presuppone risposte sisntetiche e precise, focalizzate non certo discorsi ad ampio raggio. Qui si mi infastidisco. A questo punto mi mandi una mail
Ma se devo essere sincera i centesimi di un sms sono l'ultimo parametro che incide sulla mia decisione di rispondere o meno. Forse a volte bisognerebbe passare un po' oltre a andare alla sostanza delle cose. Come altri hanno detto basta poi scegliere un piano telefonico adeguato al tuo stile e alle tue esigenze.
Per gli squilli non mi capita mai, sarò fortunata?
Spesso invece mi trovo a dover richiamare per la mia indisponibilità a rispondere, specie nel lavoro.
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da senzaorario » 25/07/2010, 11:17
...mmm, mi hai dato un'ideaTruecolors ha scritto:[...]
...a chi mi fa squilli e poi riaggancia...rifaccio la stessa mossa...forse capisce il 'messaggio' : sai che ci sono,ma se sei taccagno non è colpa mia
perchè capisca le elementari regole dell'educazione (detto fuori dai denti).Truecolors ha scritto: !!!E non sopporto nemmeno chi non risponde ai messaggi,lo trovo veramente maleducato.Anzi,ho ripreso più volte persone che candidamente dicevano che non vedevano' l'obbligo' di rispondere.Dietro al messaggio che ricevo c'è una persona,e quindi questa persona ha il diritto di avere una risposta...perchè col cellulare dovrei ignorarla?
Cara Ely, nemmeno l'altro diventa ricco se risparmia una telefonata , e se non ha , come da anni invece il sottoscritto, la tariffa unica, nessuno gli impedisce di farsela, ma come si sa sono innamorati del loro operatore . E invece no, l'sms , magari per chiederti "sei vodafone?" : non è quella taccagneria, piuttosto che la mia? Allora perchè non fate mezzo euro di elemosina a tutti quelli che ve la chiedono?elypv ha scritto:[...]
ma una volta che hai risparmiato 15cent non è che diventi ricco.... qui è proprio taccagneria!!!!!![]()
E poi un'altra cosa: ma le persone taccagne le hai mai viste? Quelle che non spendono nieeeeente, ma se gli offri sempre pronte ad accettare? Quelli che , ai tempi in cui il telefono era soltanto fisso e le interurbane costavano (anche le urbane, sia pure solo 200 £) , se ti conoscevano in vacanza eri sempre tu a chiamarle, loro, chissà perchè, mai ? Amicizie che poi finivano, perchè quando capisci che una persona preferisce non spendere vuol dire che non è un'amica. I tirchi sono altri, credimi, non il sottoscritto.
Ho un pò di fissa ma a quanto pare da fastidio anche a te, o no ? E' come chi ti scrocca sempre le sigarette : o fumi o non fumi.Ares87 ha scritto:[...]
In effetti un pò la fissa ce l'hai...![]()
Comunque io sono d'accordo con te. Anche a me dà fastidio quando mi mandano un messaggio per chiedermi qualcosa
Quindi dipende da caso a caso...
adesso chi si comporta così, oltre a non essere tirchio è pure educato: se una persona a me e ad altri ha dato il numero sa che se tiene il telefono acceso questo può squillare e : il telefonino nasce per telefonare, e sta a chi lo possiede, nei momenti inopportuni, prevenire le telefonate spegnendolo o disattivando la suoneria. Prova a chiedere via sms al tuo dentista se ti da un appuntamento e vedi se ti risponde, , o a squillargli per vedere se ti richiama. Sai che conosco una persona che, i primi anni in cui il cellulare era gia capillarizzato, lo snobbava, diceva che non le interessava averlo. Poi le è venuto in mente che le davano fastidio le 22000 £ al mese che pagava di canone fisso , ha tolto il telefono fisso ed è passata al cellulare. Peccato che per le sue cose futili , o comunque personali, chiami i cellulari usando il telefono di servizio ( a spese dei contribuenti) , e il suo lo usi al massimo, ripeto, per gli sms di questo tipo. Le ho pure detto " ma cambia, non restare a Vodafone!" . Ma continua così, cosa tipica di molti. Allora, mi comporto ancora peggio io, che se ho bisogno chiamo ?Ares87 ha scritto:[...]
noltre considera pure che uno può mandare un messaggio per non disturbare.
L.Pirandello
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da arietina76 » 25/07/2010, 19:22
be', ma adesso tu stai facendo degli esempi davvero "eccessivi" e inverosimili: chi vuoi che ti mandi un sms per sapere se sei vodafone?senzaorario ha scritto:[...]
...mmm, mi hai dato un'idea[...]
perchè capisca le elementari regole dell'educazione (detto fuori dai denti).
[...]
Cara Ely, nemmeno l'altro diventa ricco se risparmia una telefonata , e se non ha , come da anni invece il sottoscritto, la tariffa unica, nessuno gli impedisce di farsela, ma come si sa sono innamorati del loro operatore . E invece no, l'sms , magari per chiederti "sei vodafone?" : non è quella taccagneria, piuttosto che la mia? Allora perchè non fate mezzo euro di elemosina a tutti quelli che ve la chiedono?
E poi un'altra cosa: ma le persone taccagne le hai mai viste? Quelle che non spendono nieeeeente, ma se gli offri sempre pronte ad accettare? Quelli che , ai tempi in cui il telefono era soltanto fisso e le interurbane costavano (anche le urbane, sia pure solo 200 £) , se ti conoscevano in vacanza eri sempre tu a chiamarle, loro, chissà perchè, mai ? Amicizie che poi finivano, perchè quando capisci che una persona preferisce non spendere vuol dire che non è un'amica. I tirchi sono altri, credimi, non il sottoscritto. [...]
Ho un pò di fissa ma a quanto pare da fastidio anche a te, o no ? E' come chi ti scrocca sempre le sigarette : o fumi o non fumi. [...]
adesso chi si comporta così, oltre a non essere tirchio è pure educato: se una persona a me e ad altri ha dato il numero sa che se tiene il telefono acceso questo può squillare e : il telefonino nasce per telefonare, e sta a chi lo possiede, nei momenti inopportuni, prevenire le telefonate spegnendolo o disattivando la suoneria. Prova a chiedere via sms al tuo dentista se ti da un appuntamento e vedi se ti risponde, , o a squillargli per vedere se ti richiama. Sai che conosco una persona che, i primi anni in cui il cellulare era gia capillarizzato, lo snobbava, diceva che non le interessava averlo. Poi le è venuto in mente che le davano fastidio le 22000 £ al mese che pagava di canone fisso , ha tolto il telefono fisso ed è passata al cellulare. Peccato che per le sue cose futili , o comunque personali, chiami i cellulari usando il telefono di servizio ( a spese dei contribuenti) , e il suo lo usi al massimo, ripeto, per gli sms di questo tipo. Le ho pure detto " ma cambia, non restare a Vodafone!" . Ma continua così, cosa tipica di molti. Allora, mi comporto ancora peggio io, che se ho bisogno chiamo ?



quanto all'esempio del dentista, è assolutamente fuori luogo: col dentista di norma non hai alcun rapporto confidenziale o tantomeno amichevole, quindi sia l'sms che lo squillo sono decisamente inopportuni e fuori luogo.
è vero che il telefonino nasce per telefonare, e che di norma spetta a chi lo possiede "controllarne" il traffico. è anche vero però che uno mica può continuare a fare "accendi&spegni", per cui a volte il cellulare rimane accesso anche quando sarebbe meglio non essere disturbati.
mi sembra di capire che ti infastidisce anche chi ti chiede una sigaretta: la fissa un pò ce l'hai, su...

- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da tropicsnow » 25/07/2010, 20:35
quoto arietinaarietina76 ha scritto:[...]
be', ma adesso tu stai facendo degli esempi davvero "eccessivi" e inverosimili: chi vuoi che ti mandi un sms per sapere se sei vodafone?![]()
![]()
![]()
quanto all'esempio del dentista, è assolutamente fuori luogo: col dentista di norma non hai alcun rapporto confidenziale o tantomeno amichevole, quindi sia l'sms che lo squillo sono decisamente inopportuni e fuori luogo.
è vero che il telefonino nasce per telefonare, e che di norma spetta a chi lo possiede "controllarne" il traffico. è anche vero però che uno mica può continuare a fare "accendi&spegni", per cui a volte il cellulare rimane accesso anche quando sarebbe meglio non essere disturbati.
mi sembra di capire che ti infastidisce anche chi ti chiede una sigaretta: la fissa un pò ce l'hai, su...


inoltre, in seguito alla portabilità del numero telefonico, per sapere a quale gestore è associato il numero della persona che si vuole chiamare basta digitare tale numero e seguire le istruzioni della voce guida oppure inviare un sms con il numero

c'è anche da dire che ogni gestore ha tariffe convenienti solo se si chiama un numero che appartiene alla stessa compagnia telefonica per cui bisognerebbe avere tante schede...
senzaorario se hai la partita iva potresti attivare un piano aziendale che sono i più convenienti

- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da senzaorario » 25/07/2010, 21:40
io ero rima<sto al 456: se conosci un altro sistema me lo insegni? Anche se a me non serve piutropicsnow ha scritto:[...]
quoto arietinasei un pò troppo attaccato all'euro
![]()
inoltre, in seguito alla portabilità del numero telefonico, per sapere a quale gestore è associato il numero della persona che si vuole chiamare basta digitare tale numero e seguire le istruzioni della voce guida oppure inviare un sms con il numero
tanta gente, piuttosto che seguire i miei consigli, ha preferito avere piu sim e piu telefonini, io invece da anni vado a tariffa unica, prima wind 10, poi diventata ahimè wind 12 , ma da un anno ho poste mobile : 11 cents verso tutti, senza dovermi porre il problema. Altrimenti c'è tim 8 cents verso tutti , ma ha lo scatto alla risposta. Come vedi c'è il modo per non doversi piu porre il problema, ma la gente preferisce non voler sentire.tropicsnow ha scritto:c'è anche da dire che ogni gestore ha tariffe convenienti solo se si chiama un numero che appartiene alla stessa compagnia telefonica per cui bisognerebbe avere tante schede...
L.Pirandello
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da tempest » 25/07/2010, 22:03
Premetto che uso pochissimo e non volentieri il cellulare e che ho anche una tariffa alta...comunque nessuno mi ha mai fatto uno squillosenzaorario ha scritto:Mi chiedo se i comportamenti che lamento siano tipici solo delle persone che conosco io o se siano diffusi. A me danno fastidio sia gli squilli , tipici di chi vuole parlare con me ma .... a patto che richiami io ( aspetta e spera, francamente) , sia l'uso del sms per chiedermi cose che interessano altri. Io provo fastidio per questa usanza, perchè è tipica di chi ha la malattia di non voler spendere , e pur di non chiamare preferisce l'sms , coinvolgendo però l'interlocutore ( ti faccio una domanda via sms e tu rispondi) . Lo so, qualcuno dirà "sempre la tua fissa per gli schei" . Ma perchè allora non si critica prima chi si comporta così ? Perchè per gli altri la tirchieria è tollerata con tutte le masturbazioni mentali possibili ?
Io l'sms lo uso per auguri o per avvisi, se non posso inviare una mail o il destinatario non ha internet, ma in questi casi non è implicito l'aspettarmi una risposta. Ma mi è capitato perfino di sentirmi chiedere via sms " ma a Recanati dove si trova di preciso il quartiere tal dei tali ?" : sono rimasto sconcertato. Voi come vi comportate? rispondete? Io sinceramente non piu, poi bisogna anche vedere da chi viene il messaggio.
Quanto agli squilli spero non ci sia un partito che li difenda . La scusa è spesso che il destinatario ha la tariffa unica e il chiamante la tariffa differenziata ( tipica degli operatori tradizionali) : ma perchè non se la fanno anche loro ?
Escludete dalle vostre eventuali risposte la fattispecie genitore - figlio , in quanto troppo speciale e particolare .

Ad un sms rispondo se l'sms rivolge una domanda o implica in qualche modo un commento, se no, lo ignoro, devo dire che non faccio "conversazioni" via sms, una volta che ho risposto a due o tre sms consecutivi di solito smetto di rispondere, se c'è da dire qualcosa, faccio una breve telefonata oppure passo alla mail .
PS io poi per scrivere un sms di media lunghezza ci impiego almeno 10 minuti
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da cescoFran » 25/07/2010, 22:56
Quella degli 11 centesimi era una gran tariffa, mannaggia a me che ho fatto il passaggio il mese prima che uscisse.senzaorario ha scritto:[...]
io ero rima<sto al 456: se conosci un altro sistema me lo insegni? Anche se a me non serve piu
[...]
tanta gente, piuttosto che seguire i miei consigli, ha preferito avere piu sim e piu telefonini, io invece da anni vado a tariffa unica, prima wind 10, poi diventata ahimè wind 12 , ma da un anno ho poste mobile : 11 cents verso tutti, senza dovermi porre il problema. Altrimenti c'è tim 8 cents verso tutti , ma ha lo scatto alla risposta. Come vedi c'è il modo per non doversi piu porre il problema, ma la gente preferisce non voler sentire.

Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Ospite » 26/07/2010, 10:43
oramai gli sms sono utilizzati molto da tutte le parti, anche dalle agenzie di lavoro e da molti datori di lavoro.senzaorario ha scritto:[...]
.... Prova a chiedere via sms al tuo dentista se ti da un appuntamento e vedi se ti risponde, , o a squillargli per vedere se ti richiama.
potrebbero farlo anch4e i dentisti con tutti gli sms gratis che hanno!!!!
non conosco la mia tariffa, ma uso molti sms. li trovo, come ares, meno invadenti di una telefonata. per fare un messaggio di stile "come va '" preferisco mandare messaggi sms. per avvisi telefono. non mi piace piu' tanto stare al telefono per motivi personali.
non mi va agenio (per modo di dire, nel senso che non lo trovo educato)chi non risponde ai messaggi. ho sentito tanti motivi (non rispondo a messaggi se non personalizzati, non voglio arricchire le compagnie telefoniche detto da chi usa l'ephone), ma non mi convincono.
le mail abbisognano di un computer salvo tu abbia certi cellulari.
ho in mente un ragazzo timidissimo e chiuso: risponde sempre ad ogni tipo di messaggio e chiede scusa se non lo fa subito. è un signore !!!!!
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Micol* » 26/07/2010, 13:10
Concordo con parola su tutto soprattutto con la parte finale del mess.....Per me gli sms sono delle piccole letterine.....E poi se questi messaggi arrivano da amici dovrebbe far piacere nel riceverli ed anche nel rispondere no?Se stiamo a sottolineare ste cose non ne usciamo più....poi ci mancherebbe ognuno è fatto a modo suo.....parola ha scritto:[...]
oramai gli sms sono utilizzati molto da tutte le parti, anche dalle agenzie di lavoro e da molti datori di lavoro.
potrebbero farlo anch4e i dentisti con tutti gli sms gratis che hanno!!!!
non conosco la mia tariffa, ma uso molti sms. li trovo, come ares, meno invadenti di una telefonata. per fare un messaggio di stile "come va '" preferisco mandare messaggi sms. per avvisi telefono. non mi piace piu' tanto stare al telefono per motivi personali.
non mi va agenio (per modo di dire, nel senso che non lo trovo educato)chi non risponde ai messaggi. ho sentito tanti motivi (non rispondo a messaggi se non personalizzati, non voglio arricchire le compagnie telefoniche detto da chi usa l'ephone), ma non mi convincono.
le mail abbisognano di un computer salvo tu abbia certi cellulari.
ho in mente un ragazzo timidissimo e chiuso: risponde sempre ad ogni tipo di messaggio e chiede scusa se non lo fa subito. è un signore !!!!!
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da tempest » 26/07/2010, 13:29
ho un "amico" che non sento e non vedo da 9 anni e un giorno mi arriva un sms con " qual'era più il nome di quel re... ecc...???" Avevamo in comune la passione per l'arte e la storia, si, ma 10 anni fa! Magari poteva mandare un saluto invece della domanda a bruciapelo!Micol* ha scritto:[...]
Concordo con parola su tutto soprattutto con la parte finale del mess.....Per me gli sms sono delle piccole letterine.....E poi se questi messaggi arrivano da amici dovrebbe far piacere nel riceverli ed anche nel rispondere no?Se stiamo a sottolineare ste cose non ne usciamo più....poi ci mancherebbe ognuno è fatto a modo suo.....

Non gli ho risposto.
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Ospite » 26/07/2010, 13:33
ah va beh io cambio spesso il numero di cellulare.tempest ha scritto:[...]
ho un "amico" che non sento e non vedo da 9 anni e un giorno mi arriva un sms con " qual'era più il nome di quel re... ecc...???" Avevamo in comune la passione per l'arte e la storia, si, ma 10 anni fa! Magari poteva mandare un saluto invece della domanda a bruciapelo!![]()
Non gli ho risposto.
anche io ho un'amica che mi scrive "ci vediamo ?" quando sa che sono in russia ( in russia proprio ) .
p.s: un'altra cosa che odio è chi cancella i messaggi innocui dalla bacheca di face book ! un'altra cosa sgarbata.. ciao micol :-)))))
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da arietina76 » 26/07/2010, 14:00
questo è un caso diverso: qui neanch'io avrei risposto, perchè mi sembra davvero da maleducati farsi vivi dopo 9 anni solo per avere un informazione, e senza neppure chiederti come stai.tempest ha scritto:[...]
ho un "amico" che non sento e non vedo da 9 anni e un giorno mi arriva un sms con " qual'era più il nome di quel re... ecc...???" Avevamo in comune la passione per l'arte e la storia, si, ma 10 anni fa! Magari poteva mandare un saluto invece della domanda a bruciapelo!![]()
Non gli ho risposto.
trovo che qui l'atteggiamento maleducato non sia il tuo, ma del tuo "amico"
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Micol* » 26/07/2010, 14:00
Davo per scontato che le persone alle quali mandare e ricevere mess fossero persone che uno frequenta se non abitualmente comunque non da "chi l'ha visto".....per capirci.....nemmeno io avrei risposto in quel caso....tempest ha scritto:[...]
ho un "amico" che non sento e non vedo da 9 anni e un giorno mi arriva un sms con " qual'era più il nome di quel re... ecc...???" Avevamo in comune la passione per l'arte e la storia, si, ma 10 anni fa! Magari poteva mandare un saluto invece della domanda a bruciapelo!![]()
Non gli ho risposto.

-
- MailAmico
- Messaggi: 817
- Iscritto il: 13 maggio 2009
- Età: 47
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da dies irae » 26/07/2010, 15:55
tempest ha scritto:[...]
ho un "amico" che non sento e non vedo da 9 anni e un giorno mi arriva un sms con " qual'era più il nome di quel re... ecc...???" Avevamo in comune la passione per l'arte e la storia, si, ma 10 anni fa! Magari poteva mandare un saluto invece della domanda a bruciapelo!![]()
Non gli ho risposto.
magari era un modo simpatico ed autoironico di salutare, dopo tutto quel tempo, in virtù di qualcosa che all'epoca vi legava.
non lo sapremo mai

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da tempest » 26/07/2010, 18:13
ok..dies irae ha scritto:[...]
magari era un modo simpatico ed autoironico di salutare, dopo tutto quel tempo, in virtù di qualcosa che all'epoca vi legava.
non lo sapremo mai

-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da Sims » 26/07/2010, 20:20
In generale scrivo abitualmente sms per comodità (al lavoro niente telefonate) e per essere meno invadente; anche per timidezza, ammetto. Non rispondo ai messaggi mandati in serie in occasione di feste comandate da persone che non sento mai: lo fanno perché hanno convenzioni per cui non pagano e la cosa non mi fa sentire importante per loro.senzaorario ha scritto:Mi chiedo se i comportamenti che lamento siano tipici solo delle persone che conosco io o se siano diffusi. A me danno fastidio sia gli squilli , tipici di chi vuole parlare con me ma .... a patto che richiami io ( aspetta e spera, francamente) , sia l'uso del sms per chiedermi cose che interessano altri. Io provo fastidio per questa usanza, perchè è tipica di chi ha la malattia di non voler spendere , e pur di non chiamare preferisce l'sms , coinvolgendo però l'interlocutore ( ti faccio una domanda via sms e tu rispondi) . Lo so, qualcuno dirà "sempre la tua fissa per gli schei" . Ma perchè allora non si critica prima chi si comporta così ? Perchè per gli altri la tirchieria è tollerata con tutte le masturbazioni mentali possibili ?
Io l'sms lo uso per auguri o per avvisi, se non posso inviare una mail o il destinatario non ha internet, ma in questi casi non è implicito l'aspettarmi una risposta. Ma mi è capitato perfino di sentirmi chiedere via sms " ma a Recanati dove si trova di preciso il quartiere tal dei tali ?" : sono rimasto sconcertato. Voi come vi comportate? rispondete? Io sinceramente non piu, poi bisogna anche vedere da chi viene il messaggio.
Quanto agli squilli spero non ci sia un partito che li difenda . La scusa è spesso che il destinatario ha la tariffa unica e il chiamante la tariffa differenziata ( tipica degli operatori tradizionali) : ma perchè non se la fanno anche loro ?
Escludete dalle vostre eventuali risposte la fattispecie genitore - figlio , in quanto troppo speciale e particolare .
Lo squillo lo interpreto come un "ti penso ma non è che abbia qualcosa da dirti di preciso" e di solito rispondo con uno squillo. Non ho mai pensato che in questi casi la persona volesse essere richiamata e nessuno mi ha mai smentita.
Purtroppo mi fanno molto incavolare quelli che non rispondono agli sms o che lo fanno dopo giorni. Ho un'amica che davvero si rende odiosa... Capisco non potere subito ma far passare giorni (tutte le volte)!
Concordo con chi sostiene che anche i messaggi di auguri necessitano di una risposta, anzi direi che vale per qualunque argomento ci sia nell'sms.
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da cescoFran » 26/07/2010, 22:10
Come son daccordo, io avevo gewnte che si faceva sentire solo in quelle occasioni, coi messaggi gratis...Sims ha scritto:[...]
Non rispondo ai messaggi mandati in serie in occasione di feste comandate da persone che non sento mai: lo fanno perché hanno convenzioni per cui non pagano e la cosa non mi fa sentire importante per loro.

-
- MailAmico
- Messaggi: 817
- Iscritto il: 13 maggio 2009
- Età: 47
Re: rispondere agli sms: sempre?
Messaggio da dies irae » 26/07/2010, 22:47
tempest ha scritto:[...]
ok.., devo dire che in questi anni ci siamo scambiati qualche volte gli auguri di Natale via sms ( i suoi erano auguri in serie ), però se voleva salutare poteva scrivere anche un "ciao" oltre alla domanda! Non è come il caso di un amico che vedo o sento abbastanza regolarmente e che può benissimo chiedermi una cosa via sms, quì si tratta di uno al quale è venuta in mente una domanda all'improvviso e mi ha scritto stile ufficio informazioni.
scherzavo quando dicevo "non lo sapremo mai"

Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]