



beni costosi ostentati dai ceti bassi
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da senzaorario » 27/06/2010, 21:16
E pensare che non è una grande cifra, considerando che il mio primo, nonostante la promo del momento e nonostante non avesse letteralmente nulla, era costato 1.100.000 £ . Però sono scesi di prezzo e sono aumentate le unzioni base, e in tempi , dicono, di crisi, 250 € per un oggetto che si può avere anche per poche decine di euro è uno sfizio. Perchè proprio il ceto basso punta al telefonino bello ? Forse perchè non può permettersi di andare "al massimo " in altri generi che sarebbero proibitivi (orologio, automobile, vestiario) ?
L.Pirandello
-
- Nuovo Amico
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 30 dicembre 2008
- Età: 39
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Bea86 » 27/06/2010, 21:32
senzaorario ha scritto: Perchè proprio il ceto basso punta al telefonino bello ? Forse perchè non può permettersi di andare "al massimo " in altri generi che sarebbero proibitivi (orologio, automobile, vestiario) ?
sarei curiosa anche io di sentire le risposte, ma probabilmente è così per le persone più grandi...
per quello che è la mia esperienza con i telefonini, io il primo l'ho avuto a 18 anni quando le mie amiche lo avevano a 13-14, mi sono messa io da parte le mancette perchè i miei dicevano che era inutile...
quando ho avuto la possibilità di avere telefonini tra l'altro erano appena usciti quelli in colore con le prime fotocamere che scattavano foto obrobriose con pixel grossi come noccioline...e sì, mi ricordo che stavamo a confrontarci sulle varie funzioni, e quale teneva più sms, e chi aveva più toni di suoneria...e qualcuno che si comprava un cell nuovo, era un figo e doveva mostrarlo a tutti... però certo non avevamo le auto o le case xD
però questo con gli amici invasati di tecnologia, altre ragazze confrontavano con le amiche gli abiti di griffe o cose così, di cui a me non è mai importato nulla

Messaggio da alma_romita » 27/06/2010, 21:55
allora i suoi genitors molto premurosi gliene comprarono subito un altro supertecnologico da trecento euro.
poi lui mi lasciò perché spendeva troppo di treno per venire a milano (dove io arrivavo da firenze, con la fecciarossa, svenandomi ogni volta).
è anche una questione di priorità
("ho più bisogno di fare il figo col cellulare che fa anche il caffè piuttosto che spendere di più in treno per vedere più spesso la mia donna"

- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Messaggio da senzaorario » 27/06/2010, 22:12
Non so di dove fosse. Io non accetterei una love story che fosse inibita dalla distanza ( per tempo di frequentazione e prezzi di viaggio) . Ma se pensa di essere figo per un telefonino ... beh, buon per te che sia finita. Anzi, forse è stato un errore in partenza. Vedo che anche a te piaccciono i giochi di parole ( a sud di firenze mi ricorda un pò....ad ovest di Paperino.alma_romita ha scritto:io ricordo che il mio ex (disoccupato) aveva uno smartphone tutto figoso da qualche centinaio di euro...e un bel giorno, non si sa come, gli si spezzò in tasca.
allora i suoi genitors molto premurosi gliene comprarono subito un altro supertecnologico da trecento euro.
poi lui mi lasciò perché spendeva troppo di treno per venire a milano (dove io arrivavo da firenze, con la fecciarossa, svenandomi ogni volta).
è anche una questione di priorità
("ho più bisogno di fare il figo col cellulare che fa anche il caffè piuttosto che spendere di più in treno per vedere più spesso la mia donna")
L.Pirandello
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Messaggio da tropicsnow » 27/06/2010, 22:26
un tipo così meglio perderlo che trovarlo! se preferiva un telefono a te vuol dire che non era poi così innamorato. quando c'è un sentimento vero e soprattutto la passione non c'è distanza che tenga. niente ha la priorità!alma_romita ha scritto:io ricordo che il mio ex (disoccupato) aveva uno smartphone tutto figoso da qualche centinaio di euro...e un bel giorno, non si sa come, gli si spezzò in tasca.
allora i suoi genitors molto premurosi gliene comprarono subito un altro supertecnologico da trecento euro.
poi lui mi lasciò perché spendeva troppo di treno per venire a milano (dove io arrivavo da firenze, con la fecciarossa, svenandomi ogni volta).
è anche una questione di priorità
("ho più bisogno di fare il figo col cellulare che fa anche il caffè piuttosto che spendere di più in treno per vedere più spesso la mia donna")
io personalmente non ho mai speso molto per un cellulare considerando lo scarso uso che ne faccio: solo telefonate ed sms per cui anche se avesse milioni di funzioni non le sfrutterei...senzaorario ha scritto:Si , avete letto bene. Mi riferisco a certe categorie di prodotti, in particolare al telefonino. Secondo voi perchè, per questo bene il cui uso si è molto ridotto e le cui funzioni che piu contano sono sempre di piu quelle essenziali ( per via del ricorso ad internet che si è capillarizzato negli ultimi anni e che surclassa l'mms, l'mms e perfino la chiamata da casa) , tra i disoccupati o gli studenti, che magari non hanno neppure i soldi per telefonare (infatti fanno lo squillo contando in un richiamo, oppure ti inviano il messaggio chiedendo " sei vodafone"? ) , o per farsi una gita in treno una domenica, per questo bene , dicevo, non si tengono in considerazione modelli economici, che pure funzionano, e si da per scontato che un telefonino debba costare almeno 250 €, altrimenti non lo vogliono ?
Messaggio da alma_romita » 27/06/2010, 22:29
era di Turin, ma fu anche lui a buttarsi nell'impresa, senza poter prevedere, però, che alla fine non gli avrei dato granché..senzaorario ha scritto:[...]
Non so di dove fosse. Io non accetterei una love story che fosse inibita dalla distanza ( per tempo di frequentazione e prezzi di viaggio) . Ma se pensa di essere figo per un telefonino ... beh, buon per te che sia finita. Anzi, forse è stato un errore in partenza. Vedo che anche a te piaccciono i giochi di parole ( a sud di firenze mi ricorda un pò....ad ovest di Paperino.

adesso lui ha capito che la ragazza se la deve trovare vicina, mentre io continuo a perseverare..
poi, è vero, forse sarebbe stato meglio che non fosse nemmeno iniziata, viste le sofferenze e i patemi vari

(e la superficialità di lui, che man mano è venuta fuori - non che io sia tutta 'sta gran profondità, intendiamoci)
[al film a ovest di paperino però non ci avevo proprio pensato ^^ ]
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Micol* » 27/06/2010, 23:26
Mah....credo che non sia solo il telefonino a far perdere la testa....ci sono persone che hanno la fissa per le auto.....altre per oggetti come scarpe, borse ecc.....sicuramente il tel è un oggetto cult soprattutto tra i giovanissimi/giovani.Persone diciamo non più trentenni non credo siano così fissate per queste cose almeno io non ne ho conosciute.Ormai il tel è diventato una cosa così ovvia nella vita delle persone che non ci si soprende nemmeno più se ad averlo sono anche i bambini delle elementari....senzaorario ha scritto:Si , avete letto bene. Mi riferisco a certe categorie di prodotti, in particolare al telefonino. Secondo voi perchè, per questo bene il cui uso si è molto ridotto e le cui funzioni che piu contano sono sempre di piu quelle essenziali ( per via del ricorso ad internet che si è capillarizzato negli ultimi anni e che surclassa l'mms, l'mms e perfino la chiamata da casa) , tra i disoccupati o gli studenti, che magari non hanno neppure i soldi per telefonare (infatti fanno lo squillo contando in un richiamo, oppure ti inviano il messaggio chiedendo " sei vodafone"? ) , o per farsi una gita in treno una domenica, per questo bene , dicevo, non si tengono in considerazione modelli economici, che pure funzionano, e si da per scontato che un telefonino debba costare almeno 250 €, altrimenti non lo vogliono ?
E pensare che non è una grande cifra, considerando che il mio primo, nonostante la promo del momento e nonostante non avesse letteralmente nulla, era costato 1.100.000 £ . Però sono scesi di prezzo e sono aumentate le unzioni base, e in tempi , dicono, di crisi, 250 € per un oggetto che si può avere anche per poche decine di euro è uno sfizio. Perchè proprio il ceto basso punta al telefonino bello ? Forse perchè non può permettersi di andare "al massimo " in altri generi che sarebbero proibitivi (orologio, automobile, vestiario) ?
Senzaorario oggi ci hai dato dentro con i tipic!bravo bravo

- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da senzaorario » 27/06/2010, 23:39
Hai colto nel segno : ma l'auto bella per molti è proibitiva, visto che può costare da 50.000 a 100.000 € e si può andare, come sai, anche molto piu su... Le scarpe in un certo senso anche ( guarda i prezzi delle church's e dimmi quale telefonino costa di piu) come pure gli indumenti , visto che per essere "fighi" bisogna averne pure di piu (contemporaneamente ). Per gli orologi può valere il discorso del prezzo , anche se una volta acquistato un orologio bello rimane nel tempo a differenza di un telefonino o di un vestito.Micol* ha scritto:[...]
Mah....credo che non sia solo il telefonino a far perdere la testa....ci sono persone che hanno la fissa per le auto.....altre per oggetti come scarpe, borse ecc....
La verità è che il ceto basso ( non solo di tasche ma anche e soprattutto per spirito e ideali) punta su prodotti che al massimo costano quello (mentre ad una Porsche , pure costosissima, può essere opposta un'auto che costa quattro volte di piu ) . E' la sola tipologia di prodotto per la quale possono giocare al rialzo.
L.Pirandello
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Micol* » 28/06/2010, 0:05
Bisogna dire che la tecnologia ha un certo fascino...questi telefonini che riescono a fare praticamente tutto sono ineterssanti ma ripeto questa mania nel fare a gara di chi ha l'ultimo modello appena uscito e di una certa cifra la vedo legata un po' all'età.senzaorario ha scritto:[...]
Hai colto nel segno : ma l'auto bella per molti è proibitiva, visto che può costare da 50.000 a 100.000 € e si può andare, come sai, anche molto piu su... Le scarpe in un certo senso anche ( guarda i prezzi delle church's e dimmi quale telefonino costa di piu) come pure gli indumenti , visto che per essere "fighi" bisogna averne pure di piu (contemporaneamente ). Per gli orologi può valere il discorso del prezzo , anche se una volta acquistato un orologio bello rimane nel tempo a differenza di un telefonino o di un vestito.
La verità è che il ceto basso ( non solo di tasche ma anche e soprattutto per spirito e ideali) punta su prodotti che al massimo costano quello (mentre ad una Porsche , pure costosissima, può essere opposta un'auto che costa quattro volte di piu ) . E' la sola tipologia di prodotto per la quale possono giocare al rialzo.
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Merlino » 28/06/2010, 9:20
Personalmente, ho una bassa opinione di chi, senza soldi o senza lavoro, spende centinaia di euro per un telefonino.senzaorario ha scritto:Si , avete letto bene. Mi riferisco a certe categorie di prodotti, in particolare al telefonino. Secondo voi perchè, per questo bene il cui uso si è molto ridotto e le cui funzioni che piu contano sono sempre di piu quelle essenziali ( per via del ricorso ad internet che si è capillarizzato negli ultimi anni e che surclassa l'mms, l'mms e perfino la chiamata da casa) , tra i disoccupati o gli studenti, che magari non hanno neppure i soldi per telefonare (infatti fanno lo squillo contando in un richiamo, oppure ti inviano il messaggio chiedendo " sei vodafone"? ) , o per farsi una gita in treno una domenica, per questo bene , dicevo, non si tengono in considerazione modelli economici, che pure funzionano, e si da per scontato che un telefonino debba costare almeno 250 €, altrimenti non lo vogliono ?
E pensare che non è una grande cifra, considerando che il mio primo, nonostante la promo del momento e nonostante non avesse letteralmente nulla, era costato 1.100.000 £ . Però sono scesi di prezzo e sono aumentate le unzioni base, e in tempi , dicono, di crisi, 250 € per un oggetto che si può avere anche per poche decine di euro è uno sfizio. Perchè proprio il ceto basso punta al telefonino bello ? Forse perchè non può permettersi di andare "al massimo " in altri generi che sarebbero proibitivi (orologio, automobile, vestiario) ?
Si tratta di persone che non sono, evidentemente, in grado di valutare le cose nella giusta scala di priorità.
Stesso tipo di persone, per capirci, che sarebbero capaci di farsi un mutuo sulla casa pur di comprare il SUV dei loro sogni (per poi andarci al bar dietro l'angolo a farsi vedere)...
Ciao.
-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Sims » 28/06/2010, 11:16
La mia opinione è che possedere anche un solo oggetto di valore faccia sentire certe persone più ricche. Conosco gente - disoccupati, precarissimi, o dal reddito molto basso - che fa meschinità con amici e parenti e poi a Natale col fidanzato si regalano ogni volta cellulare nuovo da 400 euro. Non li capisco. Gli uomini di questo tipo hanno una macchina sopra le loro possibilità e le donne soffrono - un pochino - per non potersi comprare le borse griffate che vorrebbero.senzaorario ha scritto:Si , avete letto bene. Mi riferisco a certe categorie di prodotti, in particolare al telefonino. Secondo voi perchè, per questo bene il cui uso si è molto ridotto e le cui funzioni che piu contano sono sempre di piu quelle essenziali ( per via del ricorso ad internet che si è capillarizzato negli ultimi anni e che surclassa l'mms, l'mms e perfino la chiamata da casa) , tra i disoccupati o gli studenti, che magari non hanno neppure i soldi per telefonare (infatti fanno lo squillo contando in un richiamo, oppure ti inviano il messaggio chiedendo " sei vodafone"? ) , o per farsi una gita in treno una domenica, per questo bene , dicevo, non si tengono in considerazione modelli economici, che pure funzionano, e si da per scontato che un telefonino debba costare almeno 250 €, altrimenti non lo vogliono ?
E pensare che non è una grande cifra, considerando che il mio primo, nonostante la promo del momento e nonostante non avesse letteralmente nulla, era costato 1.100.000 £ . Però sono scesi di prezzo e sono aumentate le unzioni base, e in tempi , dicono, di crisi, 250 € per un oggetto che si può avere anche per poche decine di euro è uno sfizio. Perchè proprio il ceto basso punta al telefonino bello ? Forse perchè non può permettersi di andare "al massimo " in altri generi che sarebbero proibitivi (orologio, automobile, vestiario) ?
Credo che non riescano a percepire il fatto che gli oggetti hanno una loro funzione principale che li rende a volte necessari e altre funzioni accessorie legate semplicmente al marketing che li rendono appetibili all'acquisto.
Comprare certe cose quando non ce lo si può permettere siginifica per me consegnarsi nelle mani dei pubblicitari e degli studiosi di marketing e diventare carne da macello per i promotori del consumismo.
Sono estremista in questo senso - io ho davvero poche necessità di spesa - ma ho anche studiato proprio markeeting e sapere cosa c'è dietro non fa che convincermi di più delle mie idee.
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Merlino » 28/06/2010, 11:39
BRAVA, ben detto!!!Sims ha scritto:[...]
La mia opinione è che possedere anche un solo oggetto di valore faccia sentire certe persone più ricche. Conosco gente - disoccupati, precarissimi, o dal reddito molto basso - che fa meschinità con amici e parenti e poi a Natale col fidanzato si regalano ogni volta cellulare nuovo da 400 euro. Non li capisco. Gli uomini di questo tipo hanno una macchina sopra le loro possibilità e le donne soffrono - un pochino - per non potersi comprare le borse griffate che vorrebbero.
Credo che non riescano a percepire il fatto che gli oggetti hanno una loro funzione principale che li rende a volte necessari e altre funzioni accessorie legate semplicmente al marketing che li rendono appetibili all'acquisto.
Comprare certe cose quando non ce lo si può permettere siginifica per me consegnarsi nelle mani dei pubblicitari e degli studiosi di marketing e diventare carne da macello per i promotori del consumismo.
Sono estremista in questo senso - io ho davvero poche necessità di spesa - ma ho anche studiato proprio markeeting e sapere cosa c'è dietro non fa che convincermi di più delle mie idee.

Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da julianus_83 » 28/06/2010, 14:54
Non riesco neanche a concepire una condotta di vita di questo livello, pensa che il mio cell ha cominciato a pazziare, ma invece di comprarmene un altro ne ho preso uno di mio padre in buono stato...inoltre conosco un mio amco che potrebbe permettersi di tutto eppure non sfoggia nulla di particolarmente costoso e non è affatto tirchio.....e vive benissimo lo stesso; sto imparando che le teste vuote provano a riempirsi, chissà perchè, solo di sciocchezze..senzaorario ha scritto:Si , avete letto bene. Mi riferisco a certe categorie di prodotti, in particolare al telefonino. Secondo voi perchè, per questo bene il cui uso si è molto ridotto e le cui funzioni che piu contano sono sempre di piu quelle essenziali ( per via del ricorso ad internet che si è capillarizzato negli ultimi anni e che surclassa l'mms, l'mms e perfino la chiamata da casa) , tra i disoccupati o gli studenti, che magari non hanno neppure i soldi per telefonare (infatti fanno lo squillo contando in un richiamo, oppure ti inviano il messaggio chiedendo " sei vodafone"? ) , o per farsi una gita in treno una domenica, per questo bene , dicevo, non si tengono in considerazione modelli economici, che pure funzionano, e si da per scontato che un telefonino debba costare almeno 250 €, altrimenti non lo vogliono ?

-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Ares87 » 28/06/2010, 20:08
Non sono tanto d'accordo con voi...Merlino ha scritto:[...]
Personalmente, ho una bassa opinione di chi, senza soldi o senza lavoro, spende centinaia di euro per un telefonino.
Si tratta di persone che non sono, evidentemente, in grado di valutare le cose nella giusta scala di priorità.
Stesso tipo di persone, per capirci, che sarebbero capaci di farsi un mutuo sulla casa pur di comprare il SUV dei loro sogni (per poi andarci al bar dietro l'angolo a farsi vedere)...
Ciao.
Alla fine tutti risparmiamo per qualcosa. Un viaggio, un computer, una macchina etc... Non mi venite a dire che voi spendete i vostri soldi solo per mangiare... Io, per esempio, spendo tanto, ma veramente tanto, in vestiti. E non è questione di fare il figo, ma sono mezzi attraverso i quali tu esprimi anche la tua personalità. Io non lo condivido, ma non è detto che non si possa fare lo stesso ragionamento anche per il cellulare.
Oltretutto stiamo parlando di una spesa tutto sommato accessibile... Non è che non ti compri più la casa se ti compri il cellulare bello..
Io non me ne intendo molto, ma consideriamo pure il fatto che un telefono da 400 euro, solitamente, oltre alle chiamate e ai messaggi funge anche da: mp3, macchinetta fotografica, navigatore satellitare, internet... (non le avete per caso queste cose???).. alla fine le vai a comprare singolarmente, spendi molto di più...
Addirittura avere una bassa considerazione del povero squattrinato che decide di concedersi un piccolo lusso nella sua vita mi sembra esagerato...
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Ospite » 28/06/2010, 20:20
ah meno male, pensavo d'essere matta....Ares87 ha scritto:[...]
Non sono tanto d'accordo con voi...
Alla fine tutti risparmiamo per qualcosa. Un viaggio, un computer, una macchina etc... Non mi venite a dire che voi spendete i vostri soldi solo per mangiare... Io, per esempio, spendo tanto, ma veramente tanto, in vestiti. E non è questione di fare il figo, ma sono mezzi attraverso i quali tu esprimi anche la tua personalità. Io non lo condivido, ma non è detto che non si possa fare lo stesso ragionamento anche per il cellulare.
Oltretutto stiamo parlando di una spesa tutto sommato accessibile... Non è che non ti compri più la casa se ti compri il cellulare bello..
Io non me ne intendo molto, ma consideriamo pure il fatto che un telefono da 400 euro, solitamente, oltre alle chiamate e ai messaggi funge anche da: mp3, macchinetta fotografica, navigatore satellitare, internet... (non le avete per caso queste cose???).. alla fine le vai a comprare singolarmente, spendi molto di più...
Addirittura avere una bassa considerazione del povero squattrinato che decide di concedersi un piccolo lusso nella sua vita mi sembra esagerato...
ragazzi miei .... ma lasciate vivere la gente!
spendono 300 euro all'anno ed allora? cosa potrebbero fare con 300 euro?
vogliono vestirsi con le marche false e col rolex falso (ci credo con quel che costa!)? se nessuno se ne accorge perchè no?????? ed anche se ridicoli che importa?
e perchè odiate le marche?
magari la moglie puo' arrabbiarsi, ma tra un telefono ed un suv ce ne corre... che importa se non rubano?
è cosa vuol dire essere di ceto basso???? il ricco non fa altre cose per ostentare???? la regola è uguale, i prodotti diversi. mi pare un bel discorso classista ( gli studenti sono il ceto basso? e come fannoa studiare allora?).
per ares: il rolex falso ha molto senso: costa una cifra da capogiro !!!!! moltissima gente che puo' permetterselo fa finta che sia vero e tutti ci credono. i miei zii, per esempio, che sono molto benestanti: è uno sfotto' .
io posso ritenere assurdo spendere per i vestiti, ares puo' ritenere sbagliato che io spenda per vaiggiare. ma se ascolti gli altri sei fritto.
-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Ares87 » 28/06/2010, 20:39
No, per me non lo ha (come ho detto nell'altro topic di senzaorario).parola ha scritto:[...]
per ares: il rolex falso ha molto senso: costa una cifra da capogiro !!!!! moltissima gente che puo' permetterselo fa finta che sia vero e tutti ci credono. i miei zii, per esempio, che sono molto benestanti: è uno sfotto' .
chi compra un rolex vero ostenta. quindi qui non concordo.
Il concetto è che un rolex, così come il cellulare o qualsiasi altro oggetto costoso, secondo me non sono solo modi per apparire. Possono esserlo ci mancherebbe, ma possono essere anche piccoli sogni che si realizzano, simboli, magari illusori, di avercela fatta, coronamenti di una passione...
Tutte queste cose, se false, non avrebbero lo stesso senso... Sarebbe solo per apparire... E davanti a chi se ne intende appari pure male...
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Ospite » 28/06/2010, 21:29
per me invece è una presa in gira di tutto quello che dici: non ce l'hai fatta perchè compri un orologio . a me af ridere invece !Ares87 ha scritto:[...]
No, per me non lo ha (come ho detto nell'altro topic di senzaorario).
Il concetto è che un rolex, così come il cellulare o qualsiasi altro oggetto costoso, secondo me non sono solo modi per apparire. Possono esserlo ci mancherebbe, ma possono essere anche piccoli sogni che si realizzano, simboli, magari illusori, di avercela fatta, coronamenti di una passione...
Tutte queste cose, se false, non avrebbero lo stesso senso... Sarebbe solo per apparire... E davanti a chi se ne intende appari pure male...
pochissimi se ne intendono, infatti, tutti non capiscono. siccome i miei zii sono molto benestanti credono sia vero.
Messaggio da Micol* » 28/06/2010, 21:38
-
- MailAmico
- Messaggi: 610
- Iscritto il: 18 maggio 2009
- Età: 37
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Ares87 » 28/06/2010, 22:13
ok perchè ai tuoi zii interessa apparire... Scusa ma che presa in giro è???parola ha scritto:[...]
per me invece è una presa in gira di tutto quello che dici: non ce l'hai fatta perchè compri un orologio . a me af ridere invece !
pochissimi se ne intendono, infatti, tutti non capiscono. siccome i miei zii sono molto benestanti credono sia vero.

Sono sicuro che c'è chi si compra il rolex perchè gli piace come orologio..
E poi un rolex finto da uno vero lo so riconoscere anche io che non è che sia esperto di orologi...
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Ospite » 29/06/2010, 18:27
mi afi sorridere certe volte. sei ostinato come un muloAres87 ha scritto:[...]
ok perchè ai tuoi zii interessa apparire... Scusa ma che presa in giro è???![]()
Sono sicuro che c'è chi si compra il rolex perchè gli piace come orologio..
E poi un rolex finto da uno vero lo so riconoscere anche io che non è che sia esperto di orologi...

ares i miei zii possono permettersi altro che il rolex . non hanno bisogno del rolex !!!!! è uno scherzo tra di loro e per tutti quelli che credono che il rolex faccia un uomo realizzato.
c'è di tutto al mondo,anche a chi paice cavalli e dolce e gabbana...
p.s: be' sul riconoscere voglio vedere proprio !!!!!

-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Sims » 29/06/2010, 22:48
Mi sembra un atteggiamento intelligente e spiritoso: spendere meno di ciò che si potrebbe per me è sempre saggio. Queste persone potrebbero spendere molto di più per un oggetto "originale" ma sanno che sarebbe inutile e che ottengono lo stesso risultato. Che bisogno c'è di spendere molto quando si può spendere meno?parola ha scritto:mi afi sorridere certe volte. sei ostinato come un mulo![]()
ares i miei zii possono permettersi altro che il rolex . non hanno bisogno del rolex !!!!! è uno scherzo tra di loro e per tutti quelli che credono che il rolex faccia un uomo realizzato.
c'è di tutto al mondo,anche a chi paice cavalli e dolce e gabbana...
p.s: be' sul riconoscere voglio vedere proprio !!!!!
Il ragionamento che guida la mia opinione, anche per quanto ho già detto sopra - è che alla fine l'importante è non fare il passo più lungo della gamba. Ce n'è per tutti i gusti, come gente che si fa il mutuo per sposarsi con tutti gli sfarzi. Personalmente non lo trovo una cosa furba, bisogna anche pensare al futuro e non spendere quando non è strettamente necessario. Poi uno sfizio ogni tanto - proporzionato alle proprie possibilità - non è certo un crimine, anzi forse segno di flessibilità.
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da senzaorario » 29/06/2010, 23:11
Beh , Parola carissima, potevo rispondere a molti , l'ho fatto con te. Lo so che chi vuole spendere 300 per un telefonino le rare volte che gli arriva qualche sussidio di disoccupazione è libero di farlo. Infatti il mio quesito era "sociologico" . Però visto che ci stuzzichi ti dico quello che penso : che almeno costoro non vadano a fare gli squilli per non essere loro a chiamare. Che a me facciano pena è opinione del tutto personale. Non so se ho capito il tuo discorso sui tuoi zii benestanti : intendi dire che la gente reputa vero il loro Rolex anche se non lo è perchè li sa benestanti ? Ma cosa c'entra?parola ha scritto:[...]
ah meno male, pensavo d'essere matta....
ragazzi miei .... ma lasciate vivere la gente!
spendono 300 euro all'anno ed allora? cosa potrebbero fare con 300 euro?
vogliono vestirsi con le marche false e col rolex falso (ci credo con quel che costa!)? se nessuno se ne accorge perchè no?????? ed anche se ridicoli che importa?
e perchè odiate le marche?
magari la moglie puo' arrabbiarsi, ma tra un telefono ed un suv ce ne corre... che importa se non rubano?
è cosa vuol dire essere di ceto basso???? il ricco non fa altre cose per ostentare???? la regola è uguale, i prodotti diversi. mi pare un bel discorso classista ( gli studenti sono il ceto basso? e come fannoa studiare allora?).
per ares: il rolex falso ha molto senso: costa una cifra da capogiro !!!!! moltissima gente che puo' permetterselo fa finta che sia vero e tutti ci credono. i miei zii, per esempio, che sono molto benestanti: è uno sfotto' .
io posso ritenere assurdo spendere per i vestiti, ares puo' ritenere sbagliato che io spenda per vaiggiare. ma se ascolti gli altri sei fritto.
A chi ha scritto che molti oggetti le cui funzioni le fanno i telefonini di alta fascia costano piu del telefonino stesso io rispondo di no: la fotocamera non sostituisce in efficienza la macchina fotografica digita, il touchscreen non sostituisce il pc, l'mp3 non sostituisce il vero mp3. E poi c'è una cosa di cui tenere conto: se ti rubano un telefonino con tutte queste cose ti rubano tutte le funzioni , se le hai separate te ne rubano soltanto una.
E poi è un prodotto soggetto a rapida obsolescenza. Mentre un orologio no.
L.Pirandello
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da senzaorario » 29/06/2010, 23:20
ben ritrovato, Merlino. D'accordo su tutto, ma secondo me ti sei confuso : volevi dire , probabilmente, " che sarebbero capaci di farsi un'ipoteca sulla casa" , non "un mutuo"Merlino ha scritto:[...]
,,,,
Stesso tipo di persone, per capirci, che sarebbero capaci di farsi un mutuo sulla casa pur di comprare il SUV dei loro sogni (per poi andarci al bar dietro l'angolo a farsi vedere)...
Ciao.
L.Pirandello
- Merlino
- UltraAmico
- Messaggi: 3372
- Iscritto il: 03 luglio 2006
- Età: 48
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Merlino » 30/06/2010, 8:57
Hai ragione...senzaorario ha scritto:[...]
ben ritrovato, Merlino. D'accordo su tutto, ma secondo me ti sei confuso : volevi dire , probabilmente, " che sarebbero capaci di farsi un'ipoteca sulla casa" , non "un mutuo"

Chiedo venia per l'errore!!!

Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Ospite » 30/06/2010, 14:46
ciao ! se è un quesito sociologico capisco.senzaorario ha scritto:[...]
. Infatti il mio quesito era "sociologico" . Però visto che ci stuzzichi ti dico quello che penso : che almeno costoro non vadano a fare gli squilli per non essere loro a chiamare. Che a me facciano pena è opinione del tutto personale. Non so se ho capito il tuo discorso sui tuoi zii benestanti : intendi dire che la gente reputa vero il loro Rolex anche se non lo è perchè li sa benestanti ? Ma cosa c'entra?
A chi ha scritto che molti oggetti le cui funzioni le fanno i telefonini di alta fascia costano piu del telefonino stesso io rispondo di no: la fotocamera non sostituisce in efficienza la macchina fotografica digita, il touchscreen non sostituisce il pc, l'mp3 non sostituisce il vero mp3. E poi c'è una cosa di cui tenere conto: se ti rubano un telefonino con tutte queste cose ti rubano tutte le funzioni , se le hai separate te ne rubano soltanto una.
E poi è un prodotto soggetto a rapida obsolescenza. Mentre un orologio no.
ma dal punto di vista personale la penso come ares e micol: se una persona si sente felice con un tarocco perchè no????? certo , non è molto intelligente, ma da qui a farne un dramma ...
io uso cellulari da 38 euro e non mi vesto bene. ma adoro viaggiare ... tu adori internet ed il computer. alcuni hanno l'ephone e lo usano (senza chattare) a discapito del pc. potrei dirti "perchè adori internet?".
si il discorso c'entra 8l'ha capito sims) perchè è un po' classista: i ricchi possono permettersi tutto ( e quindi i miei zii non sarebbero criticati per un rolex) , le persone normali neanche un cellulare o una lacoste...
di' la verità: non vuoi rispondere ad uno squillo di un parente, neanche se viene dal cellulare da 38 euro...



ciiiiaaaaaaaaaooooo
- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da senzaorario » 30/06/2010, 20:15
I miei parenti (alludo ai fratelli maggiori, perchè quelli lontani non li conosco piu) non squillano, non si sognerebbero mai di farlo, quanto agli sms soltanto unodi loro è capace di leggerli e rispondere, e li usa soltanto per avvisi. Gli squilli dei conoscenti o dei pseudoamici sono sconcertanti segnali che gradirebbero essere richiamati, e la cosa mi da molto , ma molto fastidio. Li tollererei solo da un figlio e solo se questi fosse senza reddito.parola ha scritto:[...]
non vuoi rispondere ad uno squillo di un parente, neanche se viene dal cellulare da 38 euro...![]()
![]()
![]()
ciiiiaaaaaaaaaooooo
L'SMS , come ho gia detto, lo accetto per avvisi e per auguri , ma se si rivolge una domanda con tale mezzo la cosa mi manda in bestia, perchè denota che chi lo invia vuole risparmiare , e per risparmiare lui vorrebbe far spendere il destinatario. Non c'entra niente il cellulare da cui provengono . Ma non sforiamo, dai .
L.Pirandello
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Micol* » 30/06/2010, 20:32
senzaorario ha scritto:[...]
I miei parenti (alludo ai fratelli maggiori, perchè quelli lontani non li conosco piu) non squillano, non si sognerebbero mai di farlo, quanto agli sms soltanto unodi loro è capace di leggerli e rispondere, e li usa soltanto per avvisi. Gli squilli dei conoscenti o dei pseudoamici sono sconcertanti segnali che gradirebbero essere richiamati, e la cosa mi da molto , ma molto fastidio. Li tollererei solo da un figlio e solo se questi fosse senza reddito.
L'SMS , come ho gia detto, lo accetto per avvisi e per auguri , ma se si rivolge una domanda con tale mezzo la cosa mi manda in bestia, perchè denota che chi lo invia vuole risparmiare , e per risparmiare lui vorrebbe far spendere il destinatario. Non c'entra niente il cellulare da cui provengono . Ma non sforiamo, dai .





- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da senzaorario » 30/06/2010, 20:55
Allora, ma poi chiudiamo la parentesi: Se mi arriva uno o piu messaggi vuoti so che sono involontari . Ma chi mi invia un sms e mi chiede "quanto pagavi di affitto a Verona?" non vuole comunicare in maniera diversa. Come pure chi mi scrive " ehi, ma da che parte è San Marco a Borgo .....?" : denotano semplicemente il rifiuto ostinato di degnarsi di farsi carico di una telefonata, e niente altro . L'unico sospetto che ho in certi casi è che invece lo squillo sia involontario , e la cosa capita, mettendosi le mani in tasca e toccando il telefonino.Micol* ha scritto:[...]
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma includere delle alternative?Magari chi ti manda un mess vuole semplicemente comunicare con te in maniera diversa...Invece tu ci vedi un secondo fine.....Ah però!Il sospetto non fa parte della tua vita...
ho pubblicato qui ( e in altre parti del web ) il mio galateo della comunicazione multimediale
[url=http://www.mailamici.it/forum/viewtopic.php?t=109163&highlight=squillo+cellulare]Galateo della comunicazione multimediale[/url] . C'era stato sicuramente almeno un altro topic in cui tiravo fuori questa realtà (non a caso Cherry me lo fa notare, che il termine squillo sta ai miei post come la parola povero a Collodi) , ma non lo trovo: potrebbe essere stato rimosso. Ora però promettimi che si chiude qui.
L.Pirandello
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Micol* » 30/06/2010, 21:12
Io rispondo a ciò che scrivisenzaorario ha scritto:[...]
Allora, ma poi chiudiamo la parentesi: Se mi arriva uno o piu messaggi vuoti so che sono involontari . Ma chi mi invia un sms e mi chiede "quanto pagavi di affitto a Verona?" non vuole comunicare in maniera diversa. Come pure chi mi scrive " ehi, ma da che parte è San Marco a Borgo .....?" : denotano semplicemente il rifiuto ostinato di degnarsi di farsi carico di una telefonata, e niente altro . L'unico sospetto che ho in certi casi è che invece lo squillo sia involontario , e la cosa capita, mettendosi le mani in tasca e toccando il telefonino.
ho pubblicato qui ( e in altre parti del web ) il mio galateo della comunicazione multimediale
[url=http://www.mailamici.it/forum/viewtopic.php?t=109163&highlight=squillo+cellulare]Galateo della comunicazione multimediale[/url] . C'era stato sicuramente almeno un altro topic in cui tiravo fuori questa realtà (non a caso Cherry me lo fa notare, che il termine squillo sta ai miei post come la parola povero a Collodi) , ma non lo trovo: potrebbe essere stato rimosso. Ora però promettimi che si chiude qui.

-
- Baby Amico
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 25 settembre 2009
- Età: 46
Re: beni costosi ostentati dai ceti bassi
Messaggio da Lospy » 01/07/2010, 17:17
Stupidità?? Apparenza?? Superficialità? perchè pagano mamma e papà(solo per i più giovani,si spera,)??senzaorario ha scritto:Si , avete letto bene. Mi riferisco a certe categorie di prodotti, in particolare al telefonino. Secondo voi perchè, per questo bene il cui uso si è molto ridotto e le cui funzioni che piu contano sono sempre di piu quelle essenziali ( per via del ricorso ad internet che si è capillarizzato negli ultimi anni e che surclassa l'mms, l'mms e perfino la chiamata da casa) , tra i disoccupati o gli studenti, che magari non hanno neppure i soldi per telefonare (infatti fanno lo squillo contando in un richiamo, oppure ti inviano il messaggio chiedendo " sei vodafone"? ) , o per farsi una gita in treno una domenica, per questo bene , dicevo, non si tengono in considerazione modelli economici, che pure funzionano, e si da per scontato che un telefonino debba costare almeno 250 €, altrimenti non lo vogliono ?
E pensare che non è una grande cifra, considerando che il mio primo, nonostante la promo del momento e nonostante non avesse letteralmente nulla, era costato 1.100.000 £ . Però sono scesi di prezzo e sono aumentate le unzioni base, e in tempi , dicono, di crisi, 250 € per un oggetto che si può avere anche per poche decine di euro è uno sfizio. Perchè proprio il ceto basso punta al telefonino bello ? Forse perchè non può permettersi di andare "al massimo " in altri generi che sarebbero proibitivi (orologio, automobile, vestiario) ?
Per lo stesso motivo per cui le persone spendono migliaia di euro per il macchinone e poi non hanno nemmeno i soldi per farci benzina..(ne conosco tantissimi!) Perchè viviamo in una società malata,dove regna sovrana la legge del consumismo..dove apparire è più importante di essere.. perchè ovunque ci si volga si trovano tentativi di inculcarti nella mente ciò di cui devi aver bisogno con migliaia di messaggi subliminali... e perchè ci sono tanti di quei cloni... ma fondamentalmente.... per STUPIDITA!!!


Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]