

Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Messaggio da Etere » 29/03/2018, 18:49
Messaggio da Etere » 30/03/2018, 22:54
Messaggio da Etere » 31/03/2018, 21:50
Messaggio da Etere » 02/04/2018, 21:08
Messaggio da Etere » 03/04/2018, 23:24
Messaggio da Etere » 05/04/2018, 18:34
In realtà, il dipinto in questione di Foppa (Martirio di San Sebastiano) è una copia dell'originale esposto al Castello Sforzesco di Milano (l'ho scoperto oggi mentre mi documentavo in rete sulla chiesa di San Sebastiano) che avrò visto sicuramente l'anno scorso quando ne ho visitato la pinacoteca (la pinacoteca del castello stesso, intendo). Penso che ritornerò in questa chiesa per scattare qualche foto ai simboli delle porte milanesi presenti sulle pareti: mi ricordo di aver visto in particolare il "logo" di Porta Ticinese, logo che purtroppo ho scordato di fotografareEtere ha scritto:Oggi a Milano ho visitato la chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, poi la mostra delle Gallerie d'Italia intitolata "L'ultimo Caravaggio, eredi e nuovi maestri", poi le due piccole mostre al Museo Diocesano dedicate a Gaetano Previati e ai marchigiani dei "Capolavori Sibillini...", e infine il Foppa della chiesa di San Sebastiano, in via Torino
Messaggio da Etere » 07/04/2018, 21:13
Per quanto riguarda "Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art" (titolo corretto e per esteso della mostra), i pezzi per me più belli sono stati quelli di Degas e di Chagall (ma anche molti altri erano eccezionali):Etere ha scritto:Oggi a Palazzo Reale di Milano ho visto due mostre: "Impressionisti e avanguardie"' e "Durer e il Rinascimento"
Messaggio da Etere » 08/04/2018, 19:37
Van Gogh:Etere ha scritto:Oggi a Vicenza: in tarda mattinata (c'era parecchia fila) e fino al primo pomeriggio ho visto la mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", dentro la Basilica Palladiana (nelle prime sale erano esposti quasi unicamente carboncini, gessi, matite, mentre nelle ultime due sale dipinti ad olio stupendi, meravigliosi...). Dopodiché sono andato alle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari dove ho visto due mostre: "La seduzione. Mito e arte nell'antica Grecia" (vasi attici e della Magna Grecia, tra cui anche alcuni pezzi provenienti dal museo archeologico della mia città, il MARC) e "Icone sovietiche" di Grisha Bruskin. Infine mi sono fatto un giro a caccia di qualche palazzo del Palladio spingendomi fino alla zona dell'ospedale in contrà San Bortolo, imbattendomi così per strada nel Bacchiglione (divinità fluviale locale, un "vecchio del fiume"...)
Messaggio da Etere » 09/04/2018, 20:48
Scuola Grande di San Giorgio degli Schiavoni, Vittore Carpaccio, "S. Giorgio e il drago":Etere ha scritto:Oggi sono stato a Venezia. Ho visitato nell'ordine: Scuola Grande di San Giorgio degli Schiavoni (cicli pittorici di Vittore Carpaccio), Museo Correr, Peggy Guggenheim (dove ho visto oltre alla straordinaria collezione permanente del museo anche la mostra temporanea su Marino Marini). Ho visitato inoltre, lungo il tragitto dal Correr alla Guggenheim, anche due chiese: San Vidal e San Moisè
Messaggio da Etere » 10/04/2018, 20:34
Interni di Villa Necchi Campiglio:Etere ha scritto:Oggi a Milano ho visitato la chiesa di Santa Maria della Passione (in via Bellini, non distante da piazza San Babila). Ci ero già andato l'anno scorso, in primavera, ma l'avevo trovata chiusa perché ero arrivato in tardissima mattinata. Avevo quindi un conto in sospesoS. Maria della Passione ospita un'opera giovanile di Bernardino Luini, ma anche dipinti di Gaudenzio Ferrari, G. Campi, Nuvolone, ecc.
Dopodiché, molto soddisfatto di me stesso, sono andato a Villa Necchi Campiglio
Messaggio da Etere » 12/04/2018, 19:18
Moncalvo, Morte di Maria:Etere ha scritto:Oggi, ad Alessandria, ho visto in Duomo le storie di Maria Vergine (nella cappella dell'Immacolata) e lo Sposalizio di Maria, nonché il Transito di Maria (entrambi nell'aula capitolare)Tutte opere di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo
Messaggio da Etere » 19/04/2018, 20:40
Concludo il discorso chiudendo il cerchioEtere ha scritto:Oggi a Milano ho visitato la chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, poi la mostra delle Gallerie d'Italia intitolata "L'ultimo Caravaggio, eredi e nuovi maestri", poi le due piccole mostre al Museo Diocesano dedicate a Gaetano Previati e ai marchigiani dei "Capolavori Sibillini...", e infine il Foppa della chiesa di San Sebastiano, in via Torino
Messaggio da Etere » 20/05/2018, 20:57
Messaggio da Etere » 21/08/2018, 14:46
Messaggio da Etere » 21/08/2018, 15:02
Messaggio da Etere » 21/08/2018, 15:26
Messaggio da Etere » 09/10/2018, 21:17
Tuttavia, in altre versioni dello stesso mito, Ifigenia viene uccisa (vittima sacrificale che non scampa alla morte ricomparendo in carne ed ossa in Tauride). Giovedì al Museo Archeologico di Reggio Calabria si terrà la conferenza di filologia intitolata "Ifigenia, la prima vittima di una guerra non ancora incominciata. Da Euripide a Ritsos"Etere ha scritto:http://www.imagebam.com/image/543db0673331823
http://www.imagebam.com/image/aa462a673359843
Il primo è un cratere del 360-340 a.C. che raffigura "Oreste e Ifigenia in Tauride". La didascalia non aggiungeva altro. Dato che ricordavo bene solo la vicenda mitologica di Ifigenia in Aulide (quella del famoso dilemma di Agamennone), ma non quella in Tauride, mi sono documentato: come sappiamo, dopo la fine della guerra di Troi.a, Agamennone viene ucciso dalla moglie che lo accusa per il sacrificio di Ifigenia. Oreste però vendica il padre. Dopodichè, perseguitato dalle Erinni, si sposta (insieme all'amico Pilade) in Tauride perchè Apollo ha trovato la soluzione per porre fine ai suoi tormenti: Oreste per liberarsi dalle Erinni dovrà rubare la statua sacra di Diana. Qui, all'insaputa di Oreste, si trova la rediviva sorella Ifigenia scampata al sacrificio per volere di Diana (che in Aulide l'aveva rimpiazzata all'ultimo momento utile con un cervo sacrificale dei Carpazi).
Adesso Ifigenia, in Tauride, è diventata sacerdotessa del tempio della dèa. Malauguratamente Oreste viene scoperto dagli accoliti della sorella, catturato e condannato a morte. Per fortuna, però, dopo tutte queste peripezie, Ifigenia e Oreste con grande sorpresa si riconoscono a vicenda come fratello e sorella e di conseguenza scappano via portandosi dietro fino ad Atene la statua di Diana, con il benestare di Athena. Nel cratere, in conclusione, ricostruendo la narrazione sul piano figurativo, si può dunque osservare Oreste seduto che attende tristemente la sua sorte mentre sulla destra arriva Ifigenia con un'ancella: è il momento che precede il felice e fortunoso riconoscimento tra i due fratelli. A sinistra di Oreste troviamo invece l'amico Pilade, mentre in alto accanto al tempio siede Diana (o Athena? Dato che il tempio è quello di Diana, opterei per Diana). Le scene di caccia (con protagonista un cerbiatto in trappola tra due leoni) rimandano direttamente alla stessa Diana in quanto dèa della caccia![]()
Messaggio da Etere » 14/10/2018, 17:34
Messaggio da alChimaera » 15/12/2018, 17:06
Leggendoti ammetto di essermi sentita consolata. Una vita a sentirmi dire che è da pazzi correre come pazzi per la pazza idea dell'"Ottimizzazione" (perché se sei in un luogo è giusto considerare che in quel luogo devi dare il massimo, perché oggi c'è tempo domani è finito, perché quando hai mille domande risorgenti è un dramma far bastare il tempo che mai basta), e finalmente tu a farmi intendere che di pazzi ce ne sono altri. Mi raccomando .. continua!
Messaggio da Etere » 15/12/2018, 19:21
Ah, ah, grazie. A proposito, ho visto che tutti i link che rimandavano alle foto che avevo postato su questo topic tramite Imagebam sono diventati sterili. Mi toccherà ri-postare le foto tramite postimage.orgalChimaera ha scritto: ↑15/12/2018, 17:06Leggendoti ammetto di essermi sentita consolata. Una vita a sentirmi dire che è da pazzi correre come pazzi per la pazza idea dell'"Ottimizzazione" (perché se sei in un luogo è giusto considerare che in quel luogo devi dare il massimo, perché oggi c'è tempo domani è finito, perché quando hai mille domande risorgenti è un dramma far bastare il tempo che mai basta), e finalmente tu a farmi intendere che di pazzi ce ne sono altri. Mi raccomando .. continua!
Messaggio da Etere » 10/03/2019, 8:36
Messaggio da Etere » 10/03/2019, 8:52
Messaggio da Etere » 10/03/2019, 9:48
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]