

[URL=http://www.imagebam.com/image/9e61c5613171033][img]http://thumbs.imagebam.com/42/57/c8/9e61c5613171033.jpg[/img][/URL]
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Messaggio da Etere » 29/09/2017, 22:27
Messaggio da airlander » 30/09/2017, 6:20
per vedere stranezze simili basta andare all'orio senterEtere ha scritto:Ah, sempre a Milano, Cracking Artnel Giardino di Alessandro, alle Gallerie d'Italia. Nella scorsa primavera avevo visto comodamente steso nello stesso Giardino uno di questi soggetti della Cracking Art, precisamente questo bel lucertolone:
![]()
[URL=http://www.imagebam.com/image/9e61c5613171033][img]http://thumbs.imagebam.com/42/57/c8/9e61c5613171033.jpg[/img][/URL]
Messaggio da george clooney » 30/09/2017, 13:14
Veroairlander ha scritto:[...]
per vedere stranezze simili basta andare all'orio senter![]()
[URL=http://www.imagestime.com/imageshow.php/1148841_01.jpg.html][img]http://s16.imagestime.com/out.php/i1148841_01.jpg[/img][/URL]
[URL=http://www.imagestime.com/imageshow.php/1148842_02.jpg.html][img]http://s16.imagestime.com/out.php/i1148842_02.jpg[/img][/URL]
Messaggio da Etere » 08/11/2017, 22:35
Sono in crisi di astinenzaEtere ha scritto: a Roma
Messaggio da tempest » 09/11/2017, 13:15
Di più vicino non c'é niente?Etere ha scritto:[...]
Sono in crisi di astinenzama a dicembre andrò a farmi un giro di due giorni a Roma per vedere un po' di mostre
Non vedo l'ora...sto scoppiando
Messaggio da Etere » 09/11/2017, 20:38
C'è Napoli, la grande collezione permanente di Capodimonte, ma a Roma ci sono le mostre temporanee: ce ne sono quattro di livello fino a febbraio: Picasso, Arcimboldo, Monet, Hokusai. Le prime due dovrebbero essere le più interessanti: In particolare quella dedicata a Picasso ha un titolo specifico piuttosto stuzzicante: "Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925". Immagino che si tratti di opere di Picasso ispirate a Ingres e opere del periodo analitico del Cubismo (quello delle "ragnatele"tempest ha scritto:[...]
Di più vicino non c'é niente?
Messaggio da tempest » 09/11/2017, 21:20
Sarà una delle tue levatacce delle 5 di mattina?Etere ha scritto:[...]
C'è Napoli, la grande collezione permanente di Capodimonte, ma a Roma ci sono le mostre temporanee: ce ne sono quattro di livello fino a febbraio: Picasso, Arcimboldo, Monet, Hokusai. Le prime due dovrebbero essere le più interessanti: In particolare quella dedicata a Picasso ha un titolo specifico piuttosto stuzzicante: "Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925". Immagino che si tratti di opere di Picasso ispirate a Ingres e opere del periodo analitico del Cubismo (quello delle "ragnatele"per intenderci). Dopo l'Immacolata parto (con il pullmann).
Messaggio da Etere » 09/11/2017, 22:37
Partirò alle 10 di sera da Reggio C. (niente levatacce). Sì, Picasso ha avuto un periodo ingresiano (si intuisce guardando lo stile delle sue opere di quella fase). Di Hokusai ho visto una bella mostra nel dicembre dello scorso anno a Milano (insieme a Hiroshige e Utamaro. Ah, quanto mi manca l' "S5" Varese-Milano della Trenordtempest ha scritto:[...]
Sarà una delle tue levatacce delle 5 di mattina?
Picasso e Ingres? Mai sentito che ci fosse un collegamento. Ma io leggo "Picasso" e cambio pagina...
Arcimboldo invece me lo guarderei volentieri, Hokusai non so chi sia
Messaggio da Etere » 10/11/2017, 22:02
Messaggio da Etere » 30/11/2017, 18:19
Ci sono stato una settimana faEtere ha scritto: andrò a vedere al Museo Archeologico Nazionale di Reggio C. (quello dei Bronzi) la mostra intitolata "Dioniso. L’ebbrezza di essere un dio"
Messaggio da Etere » 30/11/2017, 20:20
Messaggio da Etere » 01/12/2017, 17:16
Messaggio da sardus » 01/12/2017, 21:24
Messaggio da Etere » 01/12/2017, 22:13
Arte concettuale. 275 mila non è tanto. Ne ho vista una all'ultimo piano del Museo del Novecento a Milano. I miei preferiti restano però sempre gli achrome Rosettesardus ha scritto:[img]http://www.stilearte.it/wp-content/uploads/2014/01/piero_manzoni_*****_d_artista_d5584257h.jpg[/img]
***** D'ARTISTA.
anche questa puo considerarsi ARTE?
Una delle famose scatolette di '***** d'artista' di Piero Manzoni è stata venduta al prezzo di 275 mila euro,
Messaggio da Etere » 03/12/2017, 19:37
Ci sono stato il 28. La collezione reggina in questione è piccola ma variegata. Si tratta di un nucleo di opere sequestrate alla mafia che investiva nel mercato dell'arte per riciclare il danaro sporco (il mafioso con il pallino del collezionismo). Ci sono alcune cose da migliorare nell'allestimento della sala espositiva principale del palazzo, come ad es. l'illuminazione (troppo intensa, con il riverbero che mi ha rovinato le fotoEtere ha scritto:in città devo dare un'occhiata anche alla collezione permanente del Palazzo della Cultura
Messaggio da Etere » 04/12/2017, 19:09
Comprende infatti opere di De Chirico, Sironi, Carrà, Lucio Fontana, Dalì, Campigli, Ottone Rosai, Ligabue, Aligi Sassu, Fausto Pirandello, Franz Borghese, Mario Tozzi, Cascella, Gianni Dova, Dorazio, Alberto Sughi, Schalcken Godfried, opere di scuola rinascimentale dell'Italia centrale e meridionale, ecc. L'opera che mi è piaciuta di piùEtere ha scritto:[...]
La collezione reggina è piccola ma variegata.
Messaggio da Etere » 11/12/2017, 20:21
Messaggio da Etere » 12/12/2017, 19:52
Messaggio da Etere » 24/12/2017, 14:10
Giustamente ci si potrebbe domandare: cosa c'entra Oreste con Dioniso? :-)Etere ha scritto:http://www.imagebam.com/image/543db0673331823
http://www.imagebam.com/image/aa462a673359843
Il primo è un cratere del 360-340 a.C. che raffigura "Oreste e Ifigenia in Tauride". La didascalia non aggiungeva altro. Dato che ricordavo bene solo la vicenda mitologica di Ifigenia in Aulide (quella del famoso dilemma di Agamennone), ma non quella in Tauride, mi sono documentato: come sappiamo, dopo la fine della guerra di Troi.a, Agamennone viene ucciso dalla moglie che lo accusa per il sacrificio di Ifigenia. Oreste però vendica il padre. Dopodichè, perseguitato dalle Erinni, si sposta (insieme all'amico Pilade) in Tauride perchè Apollo ha trovato la soluzione per porre fine ai suoi tormenti: Oreste per liberarsi dalle Erinni dovrà rubare la statua sacra di Diana. Qui, all'insaputa di Oreste, si trova la rediviva sorella Ifigenia scampata al sacrificio per volere di Diana (che in Aulide l'aveva rimpiazzata all'ultimo momento utile con un cervo sacrificale dei Carpazi).
Adesso Ifigenia, in Tauride, è diventata sacerdotessa del tempio della dèa. Malauguratamente Oreste viene scoperto dagli accoliti della sorella, catturato e condannato a morte. Per fortuna, però, dopo tutte queste peripezie, Ifigenia e Oreste con grande sorpresa si riconoscono a vicenda come fratello e sorella e di conseguenza scappano via portandosi dietro fino ad Atene la statua di Diana, con il benestare di Athena. Nel cratere, in conclusione, ricostruendo la narrazione sul piano figurativo, si può dunque osservare Oreste seduto che attende tristemente la sua sorte mentre sulla destra arriva Ifigenia con un'ancella: è il momento che precede il felice e fortunoso riconoscimento tra i due fratelli. A sinistra di Oreste troviamo invece l'amico Pilade, mentre in alto accanto al tempio siede Diana (o Athena? Dato che il tempio è quello di Diana, opterei per Diana). Le scene di caccia (con protagonista un cerbiatto in trappola tra due leoni) rimandano direttamente alla stessa Diana in quanto dèa della caccia![]()
Messaggio da Etere » 24/12/2017, 14:44
Messaggio da Etere » 24/12/2017, 21:47
tempest ha scritto:[...]
Sono certa che la notte di Natale tutto il forum sarà tormentato da questo dubbio!![]()
Messaggio da Etere » 25/01/2018, 19:25
Messaggio da Etere » 08/02/2018, 18:31
Messaggio da Etere » 14/03/2018, 0:40
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]