Prima di tutto una piccola premessa.
Sono praticamente cresciuto a contatto con gli animali, avendo casa in campagna. Da piccolo, ogni volta che veniva cucinato un animale con cui avevo giocato fino al giorno prima, ci rimanevo male e mi rifiutavo di mangiarlo, per convincermi i miei mi dicevano che non era nostro. Poi crescendo iniziai a non farci più caso e a non curarmene più, arrivando a mangiare carne quasi tutti i giorni.
Ho comunque sempre mangiato molta frutta e verdura.
Da un anno a questa parte, ho cominciato a documentarmi in rete, guardando video e leggendo articoli, sui metodi di allevamento intensivi del mondo occidentale. Mi è rimasto particolarmente impresso un video, in cui vengono triturati vivi polli e galline all'interno di un macchinario da cui ne esce una poltiglia
Continuando ad informarmi e a leggere anche dell'impatto ambientale di una dieta a base di carne, ho iniziato a vedere tutto ció come sbagliato ma senza avere, però, la forza di rinunciarci.
Una sera, spinto dalla curiosità dopo aver visto una puntata dei Simpson in cui Lisa, la figlia di Homer, si appresta a mangiare un "tacchino" del ringraziamento a base di tofu, ho iniziato a cercare informazioni anche sulle alternative vegetariane alla carne, trovando un articolo che parlava del tofu e del seitan.
Quest'ultimo mi incuriosì parecchio tant'è che provai prima a cercarlo nei negozi e poi a prepararlo ma non venne un granché.
Successivamente, per caso, mi sono imbattuto in un intervento di Gary Yourofsky, attivista per i diritti degli animali, tenuto nel 2010 al Georgia Tech ad Atlanta.
http://www.youtube.com/watch?v=8DQoJTwEN0Q
Mi ha colpito molto e in qualche modo è stata la molla che mi ha spinto ad eliminare dalla mia dieta questi alimenti.
Ora è da circa due settimane che non tocco più ne carne ne altri alimenti di origine animale, tranne una volta un uovo proveniente dalle galline che abbiamo noi che vivono all'aperto in campagna, oppure indirettamente tramite cotolette valsoia scoprendo che contengono del bianco d'uovo in polvere, pur essendoci scritto "vegetali".
All'inizio ho cominciato a sostituire i vari prodotti che consumavo abitualmente, il latte di soia l'ho trovato buono, pensavo peggio leggendo molte discussioni online o pareri da altre persone, lo yogurt di soia invece ha un cattivo odore e non mi convince molto, l'ho anche preparato con la yogurteria partendo da uno yogurt vegetale e latte di soia mischiando il tutto con della frutta frullata ma continua a non piacermi.
La scorsa settimana sono capitato vicino ad un supermercato naturasi ed ho acquistato dei preparati per fare il seitan e altre farine e finalmente stasera sono riuscito a preparare un seitan decente dopo un secondo tentativo fallimentare, forse è venuto troppo speziato
Volevo prendere anche altri prodotti,sopratutto freschi che qui da me non trovo, come il tofu ma, visto che mi attendeva un viaggio di oltre un ora e mezzaper tornare a casa, ho rinunciato.
Di certo, ora come ora, non mi definisco vegetariano, è passato troppo poco tempo ma, se devo essere sincero, non sento la mancanza della carne. Inoltre penso che a breve mi rivolgerò a qualche nutrizionista per avere maggiori informazioni sugli alimenti da consumare per non avere problemi di salute.
L'unica difficoltà è organizzarsi all'inizio poiché è necessario conoscere le varie alternative e trovare determinati prodotti, da me la scelta si riduce a 1 latte di soia, un dessert e della panna vegetale nel discount mentre ad un supermercato riesco a trovare delle cotolette di soia (ma come dicevo prima contengono del bianco d'uovo) e dei seitan burger con prezzi non proprio economici. Sto comunque cominciando a cucinarmi ogni pasto per conto mio ed a controllare gli ingredienti di ogni acquisto.