se mai polenta e frico, tipico piatto friulano, a base di formaggio Montasio fuso unito a patate e cipolle.


Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Messaggio da airlander » 03/07/2021, 7:23
se mai polenta e frico, tipico piatto friulano, a base di formaggio Montasio fuso unito a patate e cipolle.
Messaggio da arietina76 » 03/07/2021, 8:20
Davvero? Questo non lo sapevo.george clooney ha scritto: ↑02/07/2021, 23:33Basta andare verso Stradella , che avvicinandosi al piacentino, pur essendo ancora in Lombardia, ti danno lo gnocco fritto..
Messaggio da george clooney » 03/07/2021, 9:29
Si, io ho degli amici che abitano a S. Damiano al colle (vicino a Stradella), e quando vado a mangiare dalle loro parti in qualche trattoria, portano il gnocco fritto con i salumi..Potremmo affittare la rocca di Montalfeo e far cucinare Air per noi donzelle ...Tra cotechini e salsicce, sarà meglio portare un bel pò di gavisconarietina76 ha scritto: ↑03/07/2021, 8:20Davvero? Questo non lo sapevo.
Io a Stradella una volta sono andata a mangiare in un ristorante di cucina tipica umbra.
Messaggio da george clooney » 03/07/2021, 9:29
Messaggio da george clooney » 03/07/2021, 14:03
Messaggio da airlander » 04/07/2021, 6:21
non, c'è paragone, polenta è frico è una cosa unica e va degustata sul posto, come si dovrebbe fare con ogni cibo locale. a tal proposito lunedì andrò nella casa al mare in quel di chiavari, già pregustando ogni prelibatezza dalle varie focacce, ai piatti tipici, farò anche una breve tappa ad Ovada per recarmi nel castello di Tagliolo ad acquistare vini. https://www.castelloditagliolo.it/
Messaggio da cinque » 04/07/2021, 12:58
Se un piatto e' buono lo si mangia dovunque! Ed e' per questo che la cucina mediterranea ha più successo di quella del nord Italia o della montagna.airlander ha scritto: ↑04/07/2021, 6:21non, c'è paragone, polenta è frico è una cosa unica e va degustata sul posto, come si dovrebbe fare con ogni cibo locale. a tal proposito lunedì andrò nella casa al mare in quel di chiavari, già pregustando ogni prelibatezza dalle varie focacce, ai piatti tipici, farò anche una breve tappa ad Ovada per recarmi nel castello di Tagliolo ad acquistare vini. https://www.castelloditagliolo.it/
Messaggio da cinque » 04/07/2021, 13:00
Mai mangiati ! La pasta del raviolo e' spessa?george clooney ha scritto: ↑03/07/2021, 14:03Rimanendo in Sardegna anche i culurgiones sono buonissimi! Per anni ne ho fatto una scorpacciata sul posto..![]()
Messaggio da george clooney » 04/07/2021, 13:50
Beh si, è bella consistente, ripiena di pecorino, patate menta..Diciamo che la cucina sarda è piuttosto povera se paragonata alla cucina di altre regioni..
Messaggio da cinque » 04/07/2021, 14:54
Si ' ma il pesce si mangia o e' come la puglia ?george clooney ha scritto: ↑04/07/2021, 13:50Beh si, è bella consistente, ripiena di pecorino, patate menta..Diciamo che la cucina sarda è piuttosto povera se paragonata alla cucina di altre regioni..
Messaggio da george clooney » 04/07/2021, 15:49
Sembra assurdo, ma con il mare che hanno in Sardegna, mangiare il pesce da loro è difficile..Al ristorante se ordini un piatto di pesce, puoi star certa che si tratta di pesce surgelato..La cucina sarda è basata sui prodotti dell'entroterra. In Sicilia invece con il pesce ti puoi sbizzarrire.
Messaggio da cinque » 04/07/2021, 16:18
Mangiano carne di pecora ?george clooney ha scritto: ↑04/07/2021, 15:49Sembra assurdo, ma con il mare che hanno in Sardegna, mangiare il pesce da loro è difficile..Al ristorante se ordini un piatto di pesce, puoi star certa che si tratta di pesce surgelato..La cucina sarda è basata sui prodotti dell'entroterra. In Sicilia invece con il pesce ti puoi sbizzarrire.
Messaggio da george clooney » 04/07/2021, 16:23
Si, carne di pecora e tanti formaggi . Il pecorino è favoloso! In Campania e in Sicilia hanno la cultura del pesce; in Sicilia , a mio avviso, lo cucinano ancora meglio..cinque ha scritto: ↑04/07/2021, 16:18Mangiano carne di pecora ?
Ci credo. Anche in puglia ho sempre avuto impressione fosse surgelato( anche perché sempre fuori stagione ), qualche volta chiudevano il mercato per un giorno perché era surgelato male o avariato . I gamberi devo dire sapevano di qualcosa. Il resto no.
In campania invece ho trovato miglior pesce. Penso sia normale che il pesce sia abbattutto( basta dirlo), ma a me pareva migliore .
Messaggio da cinque » 04/07/2021, 19:56
Ma ci sono anche bistecche di pecora ?george clooney ha scritto: ↑04/07/2021, 16:23Si, carne di pecora e tanti formaggi . Il pecorino è favoloso! In Campania e in Sicilia hanno la cultura del pesce; in Sicilia , a mio avviso, lo cucinano ancora meglio..
Messaggio da george clooney » 04/07/2021, 20:57
Messaggio da airlander » 05/07/2021, 6:44
cima genovese, torta pasqualina,pansoti in salsa di noci con ripieno di borragine,farinata, zuppa di ceci in zimino alla genovese.cinque ha scritto: ↑04/07/2021, 12:58Se un piatto e' buono lo si mangia dovunque! Ed e' per questo che la cucina mediterranea ha più successo di quella del nord Italia o della montagna.
A me il frico non piace e l ho mangiato più volte in friuli con polenta bianca ( sebbene i piatti montani in effetti vadano apprezzati dopo aver valicato un monte :-))) ) quali sono i piatti tipici liguri che ti piacciono a parte pansotti, focacce, pesti ? Esattamente dove vai nell ' entroterra ligure ?
Messaggio da george clooney » 05/07/2021, 7:37
Messaggio da george clooney » 05/07/2021, 7:40
Messaggio da cinque » 05/07/2021, 9:22
Ahahah in teoria . Io in puglia non ho mai visto detto che le ostriche o certi molluschi non possono esserci in agosto . In liguria ho passato 20 anni ed era lo stesso.george clooney ha scritto: ↑05/07/2021, 7:37In un menù che si rispetti c'è scritto se il pesce è fresco o surgelato ( trovi l'asterisco che lo specifica)..
Messaggio da cinque » 05/07/2021, 9:29
Ne abbiamo parlato a iosa.george clooney ha scritto: ↑05/07/2021, 7:40Io non sminuirei troppo la cucina del nord Italia..SI mangia benissimo al nord (Emilia, Lombardia, Piemonte...) In Italia si mangia bene ovunque..
Messaggio da tempest » 05/07/2021, 12:08
Messaggio da george clooney » 05/07/2021, 12:26
Tutti sanno cosa si intende per "dieta mediterranea" e quali sono gli alimenti tipici di questo stile di vita alimentare. La dieta mediterranea è uno dei modelli sani, che associato ad uno stile di vita sano,non può altro che influire positivamente sulla nostra salute.La dieta mediterranea dovrebbe essere costituita da cibi semplici quali olio, pasta, frutta, verdura, legumi..Chi non lo sa? E soprattutto chi non utilizza questi cibi? Li usiamo tutti.. La differenza sta nelle quantità e in come si cucina.. Per poter dire che si segue uno stile di vita sano, occorre mangiare poco, magari non fritto un giorno si e uno no ..Si deve utilizzre l'olio a crudo; fare attività fisica, che non significa necessariamente ammazzarsi in palestra...Al sud, si mangia troppo, quasi tutto viene fritto; si passano ore a tavola fino a scoppiare di cibo; si fa poca artività fisica, tant'e vero che ci sono piu persone in sovrappeso ed anche obese rispetto al nord ( bambini compresi). Là,dopo aver mangiato, si va a dormire, non a fare qualche passeggiata per smaltire..cinque ha scritto: ↑05/07/2021, 9:29Ne abbiamo parlato a iosa.
Non mi va di discutere, ma la cucina del nord ( sopra il po) più raffinata e' quella piemontese ma un motivo ci sarà se non e' esportata tranne in francia che ha una cucina simile ; anche la cucina francese non e' esportata come quella dell'Italia del sud. Se parli ad uno straniero conosce i piatti del sud pur storpiato .
Basta solo vedere dove sono le materie prime e la maggior parte dell'olio in italia . E' studiato dovunque che i posti dove c' e' olio e dieta mediterranea ( dal garda al cilento) la vita dura di più. Il concetto della dieta mediterranea e' nata proprio in cilento grazie ad uno studioso americano che ha scelto di vivere li '.
Quella piemontese e' comunque una cucina completa che a differenza di quella lombarda e ligure ha tutti i piatti.
So come la pensi. Io invece quando vado al sud sono felice di stare a tavola ( in campania soprattutto, ma ora anche in sicilia).
Messaggio da cinque » 05/07/2021, 14:26
Scusami tempest ma in germania in belgio e in europa i risotti non li trovi. Fai fatica a trovare il riso.o lo trovi cucinato all indiana o all araba come un contorno. Il risotto non lo trovi neanche tanto in sud Italia.tempest ha scritto: ↑05/07/2021, 12:08La cucina ligure non é molto ricca come numero di piatti, ma é sana e completa: pasta, carne,pesce, verdure, olio d'oliva di ottima qualità.
Per il resto del nord, concordo con George, la cucina di Piemonte, Lombardia, e Emilia soprattutto é molto apprezzata ovunque. Quella emiliana poi é quella più popolare nel mondo, pizza e spaghetti a parte, nel senso che fa parte del quotidiano di molti stranieri, pur nelle versioni più "cheap". Lasagne, cannelloni...vengono prodotti e surgelati in mezzo mondo, pronti per essere consumati a casa. Nei ristoranti sono molto apprezzati i risotti, il risotto é famoso come gli spaghetti oramai. Molto amati poi tutti i salumi, il parmigiano...
Fino a 30 anni nel mondo c'erano quasi solo ristoranti di cucina del sud, perché gli immigrati erano arrivati dal sud, ora é diverso, molti imprenditori sono andati ad aprire locali all'estero, una scelta di vita, di business, non più una necessità come due o tre generazioni fa.
Ah...e non dimentichiamo la moda della cucina in TV! Ha fatto conoscere prodotti, ricette...
Messaggio da airlander » 05/07/2021, 14:34
Messaggio da george clooney » 05/07/2021, 14:56
Condivido. È cosi..Tutto si è evoluto..Non siamo rimasti ai tempi in cui eravamo conosciuti solo per pizza e spaghetti..Il risotto ormai è conosciuto in tutto il mondo (che poi lo facciano proprio come dio comanda è da vedere.), ma viene fatto..La cucina lombarda ad esempio è molto apprezzata in Brasile, Florida, Sud Africa..tempest ha scritto: ↑05/07/2021, 12:08La cucina ligure non é molto ricca come numero di piatti, ma é sana e completa: pasta, carne,pesce, verdure, olio d'oliva di ottima qualità.
Per il resto del nord, concordo con George, la cucina di Piemonte, Lombardia, e Emilia soprattutto é molto apprezzata ovunque. Quella emiliana poi é quella più popolare nel mondo, pizza e spaghetti a parte, nel senso che fa parte del quotidiano di molti stranieri, pur nelle versioni più "cheap". Lasagne, cannelloni...vengono prodotti e surgelati in mezzo mondo, pronti per essere consumati a casa. Nei ristoranti sono molto apprezzati i risotti, il risotto é famoso come gli spaghetti oramai. Molto amati poi tutti i salumi, il parmigiano...
Fino a 30 anni nel mondo c'erano quasi solo ristoranti di cucina del sud, perché gli immigrati erano arrivati dal sud, ora é diverso, molti imprenditori sono andati ad aprire locali all'estero, una scelta di vita, di business, non più una necessità come due o tre generazioni fa.
Ah...e non dimentichiamo la moda della cucina in TV! Ha fatto conoscere prodotti, ricette...
Messaggio da cinque » 05/07/2021, 16:14
Tu spesso Citi la dieta mediterranea giusto ? Mi pare tu la conosca meglio di quella padana originale.
Messaggio da tempest » 05/07/2021, 16:44
Messaggio da arietina76 » 05/07/2021, 18:16
Sì, al nord si mangia bene, un pò ovunque!george clooney ha scritto: ↑05/07/2021, 7:40Io non sminuirei troppo la cucina del nord Italia..SI mangia benissimo al nord (Emilia, Lombardia, Piemonte...) In Italia si mangia bene ovunque..
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]