
Sali gli scalini per poi sbucare in alto tra i merli a coda di rondine disposti sotto le lancette dell'orologio

Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Messaggio da Etere » 11/02/2021, 11:18
Messaggio da arietina76 » 12/02/2021, 14:28
Conosco molto bene Vigevano : la Piazza Ducale merita sicuramente, e ci sono anche diverse Chiese (oltre al Duomo) da vedere.
Messaggio da george clooney » 12/02/2021, 20:12
Sono d'accordo, spesso noi che abitiamo nel pavese diamo per scontate città come Vigevano o Pavia..Proprio oggi sono stata a Pavia, malgrado il burian si facesse sentire, è sempre un piacere camminare per i vicoli di Pavia, una città a misura d'uomo, che si presta molto bene ad essere visitata a piedi o in bici..arietina76 ha scritto: ↑12/02/2021, 14:28Conosco molto bene Vigevano : la Piazza Ducale merita sicuramente, e ci sono anche diverse Chiese (oltre al Duomo) da vedere.
Messaggio da Etere » 13/02/2021, 18:32
Sia la prima che la seconda volta che sono stato a Vigevano ho cercato di visitare la chiesa di San Dionigi (si trova accanto a piazza Ducale, in una traversa), ma l'ho trovata sempre chiusa: sono passato da li' sempre fuori orario e non ho potuto vedere la pala d'altare del Cerano. In provincia di Pavia ho visto anche la Certosa (bellissima!). Mi piacerebbe vedere qualche altra cittadina pavese raggiungibile in treno (potrei magari andarci lunedi', guasti alla linea elettrica ferroviaria permettendo: oggi un guasto ha mandato a monte il mio giro in Valcamonica e mi sono dovuto accontentare di corso Comoarietina76 ha scritto: ↑12/02/2021, 14:28Conosco molto bene Vigevano : la Piazza Ducale merita sicuramente, e ci sono anche diverse Chiese (oltre al Duomo) da vedere.
Messaggio da Etere » 13/02/2021, 20:18
Messaggio da arietina76 » 14/02/2021, 9:30
Conosco bene la Chiesa di San Dionigi: in effetti spesso è chiusa, perché da anni è stata adibita ad auditorium e quindi viene aperta solo se ci sono eventi. Se non ricordo male però, il sabato pomeriggio e la domenica dovrebbe essere aperta, a prescindere da eventuali eventi.Etere ha scritto: ↑13/02/2021, 18:32Sia la prima che la seconda volta che sono stato a Vigevano ho cercato di visitare la chiesa di San Dionigi (si trova accanto a piazza Ducale, in una traversa), ma l'ho trovata sempre chiusa: sono passato da li' sempre fuori orario e non ho potuto vedere la pala d'altare del Cerano. In provincia di Pavia ho visto anche la Certosa (bellissima!). Mi piacerebbe vedere qualche altra cittadina pavese raggiungibile in treno (potrei magari andarci lunedi', guasti alla linea elettrica ferroviaria permettendo: oggi un guasto ha mandato a monte il mio giro in Valcamonica e mi sono dovuto accontentare di corso Comoe piazza Gae Aulenti completamente deserti. Sono morto di freddo e a mezzogiorno me ne sono tornato a Rho. Ma domani mi riscattero': mega giro con il battello sul lago di Como!
).
Messaggio da Etere » 14/02/2021, 16:27
L'abbazia di Morimondo l'ho visitata con mio fratello nel 2017, a Pasqua. Conosco anche Abbiategrasso: ci sono stato due volte e ho visitato anche la sala dell'Annunciata (si', il centro e' carino, ma il castello non mi piace. Quello della vicina Binasco invece e' bello).arietina76 ha scritto: ↑14/02/2021, 9:30Conosco bene la Chiesa di San Dionigi: in effetti spesso è chiusa, perché da anni è stata adibita ad auditorium e quindi viene aperta solo se ci sono eventi. Se non ricordo male però, il sabato pomeriggio e la domenica dovrebbe essere aperta, a prescindere da eventuali eventi.
Quando entri fa impressione vedere la Chiesa (intesa come edificio storico, dipinti, ecc. ecc.) affiancata alle classiche poltroncine moderne da auditorium.
Se parliamo della zona, ti consiglio anche un giro all'Abbazia di Morondo: non credo ci sia il treno, ma sicuramente autobus da Vigevano ed Abbiategrasso sì.
Anche Abbiategrasso ha un centro carino da visitare, ed è famosa per la sala dell'Annunciata.
In entrambi i casi siamo già in provincia di Milano, ma a un passo dal Pavese.
Messaggio da arietina76 » 14/02/2021, 19:18
Certo che conosco Mortara!Etere ha scritto: ↑14/02/2021, 16:27L'abbazia di Morimondo l'ho visitata con mio fratello nel 2017, a Pasqua. Conosco anche Abbiategrasso: ci sono stato due volte e ho visitato anche la sala dell'Annunciata (si', il centro e' carino, ma il castello non mi piace. Quello della vicina Binasco invece e' bello).
Mortara che posto e'? La conosci? Ci sono solo zanzare?![]()
Messaggio da Etere » 14/02/2021, 19:42
Un paio d'ore a Mortara andranno piu' che bene per mearietina76 ha scritto: ↑14/02/2021, 19:18Certo che conosco Mortara!
Il centro è carino ma molto piccolo: diciamo che, più che da gita in giornata, si presta per una gita da mezza giornata.
È la patria dei menù d'oca: salame d'oca, agnolotti d'oca, petto d'oca in mille modi diversi. Ecco, su questo genere in centro a Mortara trovi parecchi negozi.
Questo per dirti che nel Pavese è più una meta enogastronomica che non turistica.
Sono passata di recente (credo una decina di giorni fa, più o meno) in centro a Mortara, ed è stato desolante vedere quanti negozi hanno chiuso nell'ultimo anno.
Messaggio da Etere » 14/02/2021, 20:31
Certo cara. Stamattina sono sceso a Milano Porta Garibaldi per prendere il Trenord S11 per Chiasso, ma nei festivi da Porta Garibaldi ci sono corse solo fino a Carimate (un borgo con un bel castello che dista un quarto d'ora di treno da Como San Giovanni). Mi sono scocciato e con la metro mi sono spostato subito a Milano Centrale: da qui ho preso un treno della Tilo (TicinoLombardia) per Castione-Arbedo (in Svizzera) e sono sceso alla stazione di Como San Giovanni. Stesso percorso della volta scorsa: dalla stazione scendi lungo la grande scalinata, scultura delle mani ciclopiche, piazza Volta e sei arrivata sul lungomare. Dal lungolago di Como il battello ci mette 40 minuti per arrivare a Menaggio e la singola corsa costa 14,80 euro. La traversata e' spettacolare: le case che si affacciano sul lago sembrano dei modellini in miniatura, bellissime. Poi il battello arriva ad Argegnano e da qui in poi un rosario di posti magici: fermate a Lenno (poco prima di Lenno c'e' un panorama meraviglioso, mozzafiato), Tremezzo, Bellagio, Menaggio. A livello logistico e' un giro facile-facile e comodo. L'unica cosa a cui bisogna prestare attenzione e' il fatto che nei giorni festivi il numero delle corse e' decisamente ridotto (anche per via del covid): per esempio, alla biglietteria sul lungolago di Como prima di partire mi hanno raccomandato di ricordarmi che l'ultima corsa da Menaggio per Como e' quella delle ore 14,30! Secondo me Cernobbio, a livello paesaggistico, e' piu' bella di Menaggio, ma Menaggio ha un borgo delizioso dove puoi passeggiare o sederti ai caffe' all'aperto sul lungolago. Il borgo di Cernobbio invece e' molto minimal: c'e' solo la via principale che porta a Villa d'Este ed e' una via non pedonale. Comunque sono due posti speciali, su questo non ci piove
Messaggio da MaryDelia » 15/02/2021, 9:08
Per i non automuniti io do il consiglio spassionato di fare un giro a Mantova (lo so, sono un pochino di parte).
Messaggio da MaryDelia » 15/02/2021, 9:09
Messaggio da arietina76 » 15/02/2021, 13:18
Etere, tu che, come dice giustamente Tempest, sei una guida turistica vivente: consigli su una meta non molto lontana dal Pavese per una gitarella in giornata?
Messaggio da george clooney » 15/02/2021, 13:23
Mamma mia Arietina che tristezza Mortara! Era già triste prima del covid, figuriamoci adesso..arietina76 ha scritto: ↑14/02/2021, 19:18Certo che conosco Mortara!
Il centro è carino ma molto piccolo: diciamo che, più che da gita in giornata, si presta per una gita da mezza giornata.
È la patria dei menù d'oca: salame d'oca, agnolotti d'oca, petto d'oca in mille modi diversi. Ecco, su questo genere in centro a Mortara trovi parecchi negozi.
Questo per dirti che nel Pavese è più una meta enogastronomica che non turistica.
Sono passata di recente (credo una decina di giorni fa, più o meno) in centro a Mortara, ed è stato desolante vedere quanti negozi hanno chiuso nell'ultimo anno.
Messaggio da tempest » 15/02/2021, 13:33
Grazie, infatti mi attira!MaryDelia ha scritto: ↑15/02/2021, 9:08Per i non automuniti io do il consiglio spassionato di fare un giro a Mantova (lo so, sono un pochino di parte).
Il treno arriva giusto in citta' e Mantova si puo' girare tranquillamente a piedi, e' un paesone piu' che una citta'. Poi tra la cattedrale, il castello e i monumenti vari non ci si annoia di sicuro. L'ideale per un weekend, ma si puo' fare benissimo in giornata.
Messaggio da arietina76 » 15/02/2021, 13:52
George, non ne hai un'idea: ero di passaggio andando a fare una visita medica di routine, e siccome avevo finito molto prima del previsto, ho oensato: "ma dai, è un secolo che non ci vengo, facciamo quattro passi".george clooney ha scritto: ↑15/02/2021, 13:23Mamma mia Arietina che tristezza Mortara! Era già triste prima del covid, figuriamoci adesso..![]()
Messaggio da arietina76 » 15/02/2021, 13:54
Credo che alla fine sarei tranquilla a pernottare in albergo : non c'è in giro praticamente nessuno (turisticamente parlando), per cui oggi forse uno dei posti più sicuri sono gli hotel.
Messaggio da tempest » 15/02/2021, 15:32
Non é quello, in hotel ci andrei senza problemi! É che io non sono in Lombardia e resta il divieto di spostamento tra regioni...e resterà...arietina76 ha scritto: ↑15/02/2021, 13:54Credo che alla fine sarei tranquilla a pernottare in albergo : non c'è in giro praticamente nessuno (turisticamente parlando), per cui oggi forse uno dei posti più sicuri sono gli hotel.
Messaggio da Etere » 15/02/2021, 15:55
Vercelli per me e' stata una vera e propria sorpresa: non mi aspettavo una citta' cosi' interessante. La basilica di Sant'Andrea e' bellissima: si trova accanto alla stazione ferroviaria e ha un chiostro interno imperdibile. Ho visitato anche la chiesa di San Cristoforo, che e' una sorta di cappella Sistina di Gaudenzio Ferrari: c'e' infatti un ciclo pittorico indimenticabile di questo pittore (per "scovarla" devi percorrere via Garibaldi in tutta la sua lunghezza e una volta arrivata in piazza giri a sinistra, poi chiedi informazioni: e' la prima cosa che ho visto a Vercelli appena sono arrivato). Poi c'e' il Duomo (ma quello che mi hanno colpito sono stati due edifici che si trovano ai lati della facciata esterna del Duomo: una scuola e un collegio che sembrano sbucati fuori da un contesto architettonico londinese: molto suggestivi). E' sfiziosa anche piazza Cavour, in centro, con la curiosa statua dello statista e le torri circostanti. Infine chiusura al castello (che meriterebbe di essere valorizzato come si deve dall'amministrazione cittadina: e' un po' trascurato ma vale la pena dargli un'occhiata. E' l'ultima cosa che ho visto prima di lasciare la citta'). Mi sono divertito a Vercelli, ho un bel ricordo...arietina76 ha scritto: ↑15/02/2021, 13:18Etere, tu che, come dice giustamente Tempest, sei una guida turistica vivente: consigli su una meta non molto lontana dal Pavese per una gitarella in giornata?
Io sono automunita, per cui non ho grossi problemi....
È da un po' che voglio visitare Vercelli perché ho visto online diverse foto, e mi sembra carina.
Ma è fuori Regione, per cui per ora aspetta....
Messaggio da Etere » 15/02/2021, 19:46
Dato che sei automunita, se non ci sei gia' stata, potresti fare Lodi in mattinata e Crema nel pomeriggio. Le conosco benearietina76 ha scritto: ↑15/02/2021, 13:18consigli su una meta non molto lontana dal Pavese per una gitarella in giornata?
Io sono automunita, per cui non ho grossi problemi....
Messaggio da arietina76 » 15/02/2021, 20:18
Ahhhhhh, ecco, è un problema di postamento tra le Regioni: non avevo capito.... Pensavo non ti fidassi a soggiornare in hotel.
Messaggio da Etere » 16/02/2021, 15:31
Ci imprigioneranno di nuovo per un mesetto, ma venerdi' faro' il giro della staffa in Valcamonica. Non conosco la Valcamonica ma gia' sento di amarla, mi sento gia' un valligiano. Comunque oggi sono molto contento perche' mia sorella (che e' un medico) qualche giorno fa ha fatto il richiamo del vaccino Pfizer e oggi mio padre (che e' ultraottantenne) e' stato vaccinato con Moderna. Evviva Spirli'
Messaggio da tempest » 16/02/2021, 17:48
no, no...io ho sempre il mio bonus vacanze che aspetta di essere usato! Se ne parlerà in primavera inoltrata...forse...arietina76 ha scritto: ↑15/02/2021, 20:18Ahhhhhh, ecco, è un problema di postamento tra le Regioni: non avevo capito.... Pensavo non ti fidassi a soggiornare in hotel.
Messaggio da tempest » 16/02/2021, 18:25
Mio padre ha prenotato per il 3 marzo.Etere ha scritto: ↑16/02/2021, 15:31. Comunque oggi sono molto contento perche' mia sorella (che e' un medico) qualche giorno fa ha fatto il richiamo del vaccino Pfizer e oggi mio padre (che e' ultraottantenne) e' stato vaccinato con Moderna. Evviva Spirli'Vediamo se qui in Lombardia mi vaccinano con Astrazeneca nel prossimo mese: sarebbe splendido!!! Attendo buone nuove e incrocio le dita...
Messaggio da Etere » 16/02/2021, 20:28
Bene! Mi fa piacere. Mia sorella e mio padre mi hanno detto che la prima dose neanche si avverte, ma la seconda e' tosta: mia sorella ha avuto febbre e dolori alle mani, ma solo per una notte. Non vedo l'ora di vaccinarmi!!!
Messaggio da MaryDelia » 17/02/2021, 15:27
Mio padre ha fatto la seconda dose a fine gennaio dato che fa volontariato sulle ambulanze ma e' sempre stato benissimo, come se neanche lo avesse fatto. Adesso ho in lista la nonna ultra novantenne che lo vuole fare a tutti i costi
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]