



Secchioni?
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Secchioni?
Messaggio da tempest » 05/03/2016, 22:03
Una via di mezzo. Al liceo non avrei potuto batter la fiacca perchè c'era da lavorare parecchio per star dietro al ritmo imposto.Etere ha scritto:A scuola eravate secchioni oppure battevate la fiacca?
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Re: Secchioni?
Messaggio da airlander » 06/03/2016, 0:19
ho fatto entrambe le cose, non mi sono mai impegnato più di tanto per riuscire, poi con una professoressa di matematica, punto sull'orgoglio, da ultimo della classe che ero, sono diventato il numero uno, semplicemente iniziando ad applicarmi, la ricordo ancora come la migliore insegnante che abbia mai avuto.Etere ha scritto:A scuola eravate secchioni oppure battevate la fiacca?
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Secchioni?
Messaggio da arietina76 » 06/03/2016, 18:08
Mah, dipende cosa intendi.Etere ha scritto:A scuola eravate secchioni oppure battevate la fiacca?
Se parliamo del rendimento scolastico, allora sì, devo dire di essere stata una secchiona, nel senso che sono sempre andata molto bene.
Non sono però una di quelle che passava tutto il giorno senza sosta: semplicemente avevo una buona memoria e qualche buona qualità che mi consentivano di avere ottimi risultati senza fare sforzi titanico.
A livello di tempo impiegato nello studio, c'era chi si applicava molto più di me raggiungendo a malapena la sufficienza.
Messaggio da Gardencityy » 07/03/2016, 10:25
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Secchioni?
Messaggio da george clooney » 07/03/2016, 19:18
Mi piaceva fare bella figura con i professori e i compagni, perciò studiavo e mi impegnavo; c'è da dire però che per quanto riguardava le materie che mi appassionavano mi applicavo ottenendo buoni risultati, mentre per le materie che non mi appassionavano per niente, studiavo il minimo indispensabile per avere la sufficienza (vedi matematica. ..Etere ha scritto:A scuola eravate secchioni oppure battevate la fiacca?

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Re: Secchioni?
Messaggio da tempest » 07/03/2016, 21:17
Io per quanto tentassi di studiare matematica e fisica, ottenevo rusultati zero. Sono materie da capire, c'è poco da fare, e io non le capivo. Buio assoluto. Nel mio indirizzo scolastico, fortunatamente, contavano poco e alla fine , in sede di scrutini, i prof delle materie scientifiche non mi rimandavano, non so come io abbia superato i 5 anni così "impunemente"! Diverse mie compagne con i miei stessi voti in matematica e fisica erano rimandate a settembre, io no, forse perchè cercavo di mostrare un certo impegno nelle altre materie, in modo da far capire che proprio non ci arrivavo e che non si trattava di battere la fiacca.george clooney ha scritto:[...]
Mi piaceva fare bella figura con i professori e i compagni, perciò studiavo e mi impegnavo; c'è da dire però che per quanto riguardava le materie che mi appassionavano mi applicavo ottenendo buoni risultati, mentre per le materie che non mi appassionavano per niente, studiavo il minimo indispensabile per avere la sufficienza (vedi matematica. ..).
Ogni tanto sogno ancora di essere interrogata di matematica!!
![crybaby [smilie=crybaby.gif]](./images/smilies/crybaby.gif)
- tropicsnow
- UltraAmico
- Messaggi: 4405
- Iscritto il: 05 aprile 2009
- Sesso:
Re: Secchioni?
Messaggio da tropicsnow » 07/03/2016, 22:14
Etere ha scritto:A scuola eravate secchioni oppure battevate la fiacca?
Secchiona no.
Avevo senso del dovere e quindi studiavo, con buoni risultati in tutte le materie anche quelle che mi piacevano meno.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Secchioni?
Messaggio da george clooney » 09/03/2016, 6:46
Anch'io Tempest, come te, mai rimandata a settembre in 5 anni, sempre promossa a giugno malgrado le mie difficoltà in matematica! Le professoresse che ho avuto di matematica dicevano che, malgrado le difficoltà che avevo ad apprendere la materia, mi applicavo molto per cui hanno premiato la mia buona volontà, non certo le mie capacità. ..tempest ha scritto:[...]
Io per quanto tentassi di studiare matematica e fisica, ottenevo rusultati zero. Sono materie da capire, c'è poco da fare, e io non le capivo. Buio assoluto. Nel mio indirizzo scolastico, fortunatamente, contavano poco e alla fine , in sede di scrutini, i prof delle materie scientifiche non mi rimandavano, non so come io abbia superato i 5 anni così "impunemente"! Diverse mie compagne con i miei stessi voti in matematica e fisica erano rimandate a settembre, io no, forse perchè cercavo di mostrare un certo impegno nelle altre materie, in modo da far capire che proprio non ci arrivavo e che non si trattava di battere la fiacca.
Ogni tanto sogno ancora di essere interrogata di matematica!!
- airlander
- UltraAmico
- Messaggi: 3318
- Iscritto il: 26 dicembre 2009
- Sesso:
- Età: 73
Re: Secchioni?
Messaggio da airlander » 10/03/2016, 7:21
la matematica è una questione di metodo, un po come nel gioco degli scacchi dove interpretare le prossime 7 mosse che farà l'avversario per batterlo.george clooney ha scritto:[...]
Anch'io Tempest, come te, mai rimandata a settembre in 5 anni, sempre promossa a giugno malgrado le mie difficoltà in matematica! Le professoresse che ho avuto di matematica dicevano che, malgrado le difficoltà che avevo ad apprendere la materia, mi applicavo molto per cui hanno premiato la mia buona volontà, non certo le mie capacità. ..
questo mi è stato insegnato facendola diventare un gioco nel quale conoscere molto bene tutte le regole, tuttavia come in qualsiasi altro gioco e come avviene anche nello sport, quando smetti di allenarti perdi anche tali abilità.
albert einstein
http://www.youtube.com/watch?v=8kaC4yCRR48
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Secchioni?
Messaggio da Etere » 11/03/2016, 20:33
In effetti il liceo è molto impegnativo. Ho fatto il secchione solo nel biennio (avevo ottimi voti: 7 e 8 fioccavano. Amavo le materie umanistiche, mentre soffrivo in matematica. Al secondo anno di liceo mi hanno rimandato a settembre in Disegnotempest ha scritto:[...]
Una via di mezzo. Al liceo non avrei potuto batter la fiacca perchè c'era da lavorare parecchio per star dietro al ritmo imposto.



- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Secchioni?
Messaggio da Etere » 11/03/2016, 20:54
Parlavo di tempo dedicato allo studio. Ricordo una compagna di classe che raccontava: studio tutto il pomeriggio e la sera fino a tarda notte. Quando crollo mi preparo un caffè aggiungendoci qualche goccia di limone per ricaricarmiarietina76 ha scritto:[...]
Mah, dipende cosa intendi.
Se parliamo del rendimento scolastico, allora sì, devo dire di essere stata una secchiona, nel senso che sono sempre andata molto bene.
Non sono però una di quelle che passava tutto il giorno senza sosta: semplicemente avevo una buona memoria e qualche buona qualità che mi consentivano di avere ottimi risultati senza fare sforzi titanico.

- senzaorario
- MailAmico
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16 aprile 2007
- Sesso:
- Età: 59
Re: Secchioni?
Messaggio da senzaorario » 12/03/2016, 9:06
Elementari:Etere ha scritto:A scuola eravate secchioni oppure battevate la fiacca?
venivo da sei anni di ozio assoluto, non essendo andato all'asilo, e soltanto la prima settimana di scuola scoprii che di domenica non ci si andava ! Sapevo già leggere perché a casa mi avevano insegnato a scrivere e leggere in stampatello (che somiglia alla parola stampata) . A scrivere in corsivo diovetti imparare. Non ero diligente, ma un mio amico che ha tanta memoria (e dire che lui era un genietto, più che secchione) ricorda che ero uno nella media ma tendente all'andar bene. Ero asino in storia, non ho mai imparato a fare le divisioni, ero superiore alla media per il disrgno a mano libera (per il quale tuttora sono ricordato)
ma non ero uno da bocciare (e dire che nella mia classe ce ne erano di alunni che, in altri tempi, sarebbero stati bocciati).
Mi era piaciuta i primi giorni (che sofferenza la prima domenica!) poi il mio sentimento per la dimensione scolastica si omologò alla norma .
medie:
ero somaro ma nel secondo quadrimestre facevo inversione di tendenza come la Juventus attuale di questo campionato. Avevo nella matematica e nella storia i miei punti deboli. Se non fossi stato fermato (anche dai miei ) avrei rischiato di essere processato per bullismo.
liceo:
Non ero considerato dai prof. capace di certi tipi di scuola (ed avevano ragione) , ma per divina ragione e per tradizione di famiglia vi venni iscritto. Inizio disastroso ma inversione di tendenza gia nel primo quadrimestre del primo anno. Nel biennio mi salvai, nel triennio stentai molto,e con giusto realismo pensavo di non farcela.
L.Pirandello
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Secchioni?
Messaggio da arietina76 » 14/03/2016, 11:25
questa del caffè dopato mi mancava....Etere ha scritto:[...]
Parlavo di tempo dedicato allo studio. Ricordo una compagna di classe che raccontava: studio tutto il pomeriggio e la sera fino a tarda notte. Quando crollo mi preparo un caffè aggiungendoci qualche goccia di limone per ricaricarmiLei era tra i più bravi della classe, ma in effetti c'era anche chi studiava meno rendendo altrettanto bene (senza necessità di doparsi "truccando" il caffè).

che schifo però, il limone nel caffè....

-
- UltraAmico
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: 21 giugno 2008
- Età: 50
Re: Secchioni?
Messaggio da george clooney » 16/03/2016, 17:55
Ho sempre saputo che il limone nel caffè si mette quando si ha mal di testa; dicono che è una scopa... Io però preferisco prendere un antidolorifico che mettere il limone nel caffè..arietina76 ha scritto:[...]
questa del caffè dopato mi mancava....![]()
che schifo però, il limone nel caffè....

-
- Baby Amico
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 06 febbraio 2014
- Età: 37
Re: Secchioni?
Messaggio da Ares.87 » 22/03/2016, 21:40
Io mi sono sempre impegnato nel fare il minimo indispensabile per superare l'anno senza debiti. Solo un anno non ci sono riuscito e ho avuto un debito in fisica che poi comunque ho recuperato. Ho fatto il secchio solo negli ultimi due anni di università!Etere ha scritto:A scuola eravate secchioni oppure battevate la fiacca?
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Secchioni?
Messaggio da Etere » 23/03/2016, 13:51
senzaorario ha scritto:[...]
medie:
ero somaro ma nel secondo quadrimestre facevo inversione di tendenza come la Juventus attuale di questo campionato. Avevo nella matematica e nella storia i miei punti deboli. Se non fossi stato fermato (anche dai miei ) avrei rischiato di essere processato per bullismo.






Alle medie ero il più bravo della classe: mi aiutava il fatto che gli altri erano dei lavativi e che avevo una faccia d'angelo

Re: Secchioni?
Messaggio da Ospite » 26/03/2016, 11:58
Non mi sono mai rotto la testa per raggiungere chissà quali risultati. Ho avuto un impegno costante, avendo sempre una certa media fra il 6 e il 7. Seppure ai compiti e alle interrogazioni non ho mai toppato, mi piaceva però chiacchierare e fare casino, quindi questo incideva non poco nella considerazione che avevano di me come bravo e diligente studente. A distanza di tempo però, ritengo come le simpatie dei professori, avessero un'incidenza molto alta nelle valutazioni finali, e questo andava un po' a discapito del reale impegno o meno di ciascuno.Etere ha scritto:A scuola eravate secchioni oppure battevate la fiacca?
- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: Secchioni?
Messaggio da arietina76 » 29/03/2016, 8:06
questo credo sia capitato a tutti: chi non ha mai avuto il professore che ci dava sempre lo stesso voto dato a fine anno, a prescindere dall'averlo meritato o no?Shadow750 ha scritto:[...]
A distanza di tempo però, ritengo come le simpatie dei professori, avessero un'incidenza molto alta nelle valutazioni finali, e questo andava un po' a discapito del reale impegno o meno di ciascuno.
non voglio offendere nessuno, ma credo che la scuola (almeno fino a una certa età) sia uno degli ambienti meno meritocratici: o parti subito bene, oppure se hai problemi all'inizio (magari di apprendimento, anche se studi) è ben difficile che poi tu sia davvero valutato per quello che vali.
è molto più facile che, a parità di rendimento, ti diano sempre qualcosa in meno degli altri.
- Etere
- UltraAmico
- Messaggi: 4526
- Iscritto il: 21 gennaio 2013
- Sesso:
- Età: 52
Re: Secchioni?
Messaggio da Etere » 05/04/2016, 19:29
Secondo me, più che le superiori, sono poco meritocratiche alcune università: se dopo un certo numero di anni della tua carriera universitaria hai una media-esami per es. del 24, oppure del 30, i giudizi dei prof tendono a uniformarsi cercando di mantenerla (ossia di non discostarsene nei voti secondo i quali giudicano il tuo esame), almeno nei limiti in cui ciò sia possibile.arietina76 ha scritto:[...]
questo credo sia capitato a tutti: chi non ha mai avuto il professore che ci dava sempre lo stesso voto dato a fine anno, a prescindere dall'averlo meritato o no?
non voglio offendere nessuno, ma credo che la scuola (almeno fino a una certa età) sia uno degli ambienti meno meritocratici: o parti subito bene, oppure se hai problemi all'inizio (magari di apprendimento, anche se studi) è ben difficile che poi tu sia davvero valutato per quello che vali.
è molto più facile che, a parità di rendimento, ti diano sempre qualcosa in meno degli altri.
Quando hai quella del 24, se fai un esame da 26 ti "riallineano" al 24; se hai quella del 30 e fai un esame da 26 ti valutano 28. Insomma, sono influenzati dal tuo libretto universitario. Così ho constatato.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]