tropicsnow ha scritto:[...]
beh, non tengono mica la lezione in dialetto! anzi il loro è un italiano così forbito e una materia a volte anche molto tecnica che neanche capisci quello che stanno dicendo così una battutta con una parola in dialetto può essere simpatica e può far riprendere dallo sconforto
quanto alla Bocconi, lì gli studenti pagano fior di quattrini per avere il nome dell'università sul loro pezzo di carta e quindi l'ateneo deve rispettare certi standard che ci si aspetta esistenti dato il costo. credo sia principalmente una questione di marketing.
ad ogni modo non trovo "scandaloso" se qualcuno ben istruito conosca anche il dialetto, non sono mica marziani! anche loro hanno un vissuto, un'infanzia in cui si è conosciuto il dialetto. diverso è il caso di persone molto giovani che conoscono prevalentemente il dialetto mentre hanno enormi difficoltà con l'italiano.

e dopo una domenica a Brescia (la città piu' industrializzata d'Italia, con piu' forte immigrazione, ma in cui tutti devono imparare il terribile dialetto della zona, anche chi è di fuori, cosa che trovo assurda) posso continuare questa conversazione
credo che non ci capiremo mai. so benissimo che il linguaggio tecnico, per es, giuridico o il politichese della prima repubblica, un misto tra italiano , latino, greco era ed è spesso parlato dalle classi colte del sud (mi ricordo il linguaggio forbito, pomposo di un ex ministro o di un famoso scrittore).
contesto che IN OGNI PARTE D' ITALIA , per persone sotto i 50 anni, aver "avuto un vissuto ed un'infanzia"(riporto la tua frase) voglia dire conoscere il dialetto.
io sono cresciuta con mia nonna che non hai voluto che lo imparassi non perchè il desiderio era che io "odiassi le mie radici" , come detto da altri, ma perchè desiderava che sapessi che esistono molti mondi dentro ed oltre la mia città. non credo quindi , come altri, che ,di per se', conoscere il dialetto sia cultura. altrimenti, nel mio ufficio ( 60 persone di cui 5 conoscono il dialetto e lo parlano a casa) saremmo tutti ignoranti.
buona settimana