Be', lo vediamo già tuttora: pago tasse al mio comune ma l'ospedale viene smantellato pezzo a pezzo, l'unico cinema non è stato aiutato in alcun modo a sopravvivere (fagocitato dai vicini multisala), taglio dei fondi alle associazioni locali (anche quelle che si occupano di sociale)... solo per fare alcuni esempi. Ma si sovvenzionano programmi che favoriscono agricoltori, allevatori e commercianti. Francamente si può anche dire che se le imprese locali vanno bene ci guadagno indirettamente anche io ma è pur sempre qualcosa di piuttosto indiretto e quando si può scegliere se fare qualcosa per me (per qualcuna delle categorie in cui posso essere inserita) non lo si fa. Dipende dal colore della giunta ma anche dalla vocazione del comune in cui vivo.Mister71 ha scritto:[...]
Ciao...
Si... il marcio e la disorganizzazione possono esserci comunque, però credo che per i cittadini sarebbe più semplice controllare una classe politica più locale e meno globale.
E poi, allo stato attuale delle cose, è Roma che stabilisce come e dove dirottare il fiume di denaro in tanti piccoli torrenti, mentre in quel modo le tasse pagate - poniamo - dal Piemonte servirebbero allo sviluppo della stessa terra, non finirebbero ad esempio in qualche opera incompiuta del mezzogiorno magari in mano alla camorra...
Se tu paghi le tasse, queste ti ritornano sempre sulla tua terra in forma di strade asfaltate, pulizia delle fogne, scuole migliorate dove serve... eccetera.
Adesso invece tu paghi... e buonanotte!
![]()




anche tu Presidente
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
-
- MailAmico
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 28 maggio 2006
- Sesso:
- Età: 43
Re: anche tu Presidente
Messaggio da Sims » 29/07/2012, 21:11
-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Re: anche tu Presidente
Messaggio da ghostbuster3 » 31/07/2012, 10:15
Sims ha scritto:[...]
Ciao ghostbuster, scusa "l'intromissione". Ma secondo te a livello globale non siamo già arrivati a un liberismo sfrenato? Quali altri obiettivi e principi si utilizzano nel prendere decisioni economiche e politiche all'infuori del profitto? Ovviamente non parlo delle aziende, sebbene anche queste potrebbero avere un'impronta etica come alcuni esempi ci insegnano (parlo per forza di quelle molto grandi perché sono quelle di cui circolano informazioni).
Hai posto due buone domande. Ho riflettuto un attimo perchè la risposta non è semplice, in fondo mi sembra che la realtà sembri già in preda ad un liberismo esasperato. Eppure in Italia è sempre tutto più strano di quanto si pensi.
Abbiamo valanghe e valanghe di norme di tutti i tipi: decreti legge, decreti legislativi, leggi ordinarie, leggi regionali e delle province autonome ecc. tutte in materie economiche, eppure tutte servono per cercare appigli di ogni tipo per non applicarle, o si applicano dopo e comunque troppo tardi. In sostanza liberismo uguale statalismo. Basterebbero poche norme, applicate bene. Anche nell'unione europea questo concetto non l'hanno capito, ci mandano regolamenti e direttive ricalcate sul modello anglosassone e nord europeo che qui servono solo a complicare.
Dovevano lasciarci quelle di prima, i cambiamenti normativi devono essere pochi e mirati. Quando hai scritto sulle carceri hai giustamente fatto notare che basta quello che già esiste, se non ricordo male, mi pare ti riferissi alle regole. Nicola Gratteri parla da anni di informatizzazione della giustizia per migliorare il sistema, qualcuno l'ha ascoltato?
-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Re: anche tu Presidente
Messaggio da ghostbuster3 » 31/07/2012, 10:21
Sims ha scritto:[...]
Be', lo vediamo già tuttora: pago tasse al mio comune ma l'ospedale viene smantellato pezzo a pezzo, l'unico cinema non è stato aiutato in alcun modo a sopravvivere (fagocitato dai vicini multisala), taglio dei fondi alle associazioni locali (anche quelle che si occupano di sociale)... solo per fare alcuni esempi. Ma si sovvenzionano programmi che favoriscono agricoltori, allevatori e commercianti. Francamente si può anche dire che se le imprese locali vanno bene ci guadagno indirettamente anche io ma è pur sempre qualcosa di piuttosto indiretto e quando si può scegliere se fare qualcosa per me (per qualcuna delle categorie in cui posso essere inserita) non lo si fa. Dipende dal colore della giunta ma anche dalla vocazione del comune in cui vivo.
In tal caso essendo tu il Presidente del Consiglio, nonchè sindaco del tuo paese, in questo topic, mi prendo il lusso di non votarti alle prossime elezioni se le tue scelte saranno queste.
Il concetto è questo, col vero federalismo (che in Italia non esiste) se tu sbagli e sei un amministratore locale ne dovrai rispondere, le competenze le hai e se sbagli verrai punito dall'elettorato.
In teoria dovrebbe essere già così per gli enti locali, ma ormai gli ultimi governi hanno solo pensato ad incassare e basta.
-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Re: anche tu Presidente
Messaggio da ghostbuster3 » 31/07/2012, 10:32
Shadow750 ha scritto:[...]
I nomadi potrebbero a mio parere anche vivere nelle loro roulottes, basterebbe che rispettassero le leggi e le regole di convivenza. Il fatto di rubare per loro è una sorta di impronta culturale che, sembra incredibile, ma si passano di generazione in generazione. Non so se si riuscirebbe con un'azione legale e autorevole, ad imporre loro di non mandare in giro i bambini a forzare porte di appartamenti.
A parte questo, a me ha sempre dato molto più fastidio il sussidio che molte amministrazioni comunali elargiscono loro. E così trascorrono il tempo suonando e ballando fra una grigliata e un gruppo di cani che annusa nell'immondizia, fregandosene della crisi economica e della pensione.
Purtroppo questo è un aspetto della loro cultura, è proprio così infatti, perchè ogni popolo ha le proprie tradizioni. Qualcuno in Italia dovrebbe capire che a volte la convivenza è praticamente impossibile, molti cercano l'integrazione a tutti i costi, e solo quando ci si ritrova lo zingaro in casa o nel proprio cortile come è successo a me allora si capisce dal loro sguardo che a queste persone, di noi, non importa proprio nulla.
Re: anche tu Presidente
Messaggio da Pallina5 » 02/08/2012, 18:53
Ciao,ghostbuster3 ha scritto:Salve a tutti.
Immaginate che un giorno chiami a casa vostra il Presidente della Repubblica e decida di affidarvi l'incarico di formare il nuovo Governo.
Tolte tutte le formalità come la scelta dei ministri, il giuramento, voto di fiducia ecc. quale sarebbe il primo provvedimento che fareste?
Non importa che sia parte di una complessa programmazione giuridico-economico-finanziario-contabile... :( basta che sia qualcosa che volete cambiare potendo migliorare, secondo voi, la vita degli altri.
Ad esempio io eliminerei i contratti di collaborazione a progetto che ormai sembrano diventati uno strumento per abusi intollerabili, e voi?
Premetto che appoggio appieno la tua proposta

poi per quanto mi riguarda avrei pensato che sarebbe utile per le famiglie se lo Stato si facesse carico di una percentuale del corrispettivo costo dei testi scolastici sia di medie inferiori e superiori, Statali appunto... l'attuale dote scuola poco fà e a pochi spetta, mentre le difficolatà son per tutti, oggi come oggi.
Ma purtroppo attualmente stiamo vivendo un periodo in cui più che far tagli non è concesso e la mia proposta sarebbe certo da rimandare a tempi più prosperi. :(
ps: bel topic

- arietina76
- UltraAmico
- Messaggi: 5842
- Iscritto il: 15 luglio 2009
- Età: 49
Re: anche tu Presidente
Messaggio da arietina76 » 03/08/2012, 9:34
diciamo che sul problema "costo dei libri di testo" molto potrebbe essere fatto anche dalle scuole e dagli stessi insegnanti, perchè è inutile dire che dietro i libri scolastici c'è un vero e proprio business: si potrebbero limitare gli acquisti a ciò che è davvero necessario e indispensabile.Pallina5 ha scritto:[...]
Ciao,
Premetto che appoggio appieno la tua proposta;
poi per quanto mi riguarda avrei pensato che sarebbe utile per le famiglie se lo Stato si facesse carico di una percentuale del corrispettivo costo dei testi scolastici sia di medie inferiori e superiori, Statali appunto... l'attuale dote scuola poco fà e a pochi spetta, mentre le difficolatà son per tutti, oggi come oggi.
Ma purtroppo attualmente stiamo vivendo un periodo in cui più che far tagli non è concesso e la mia proposta sarebbe certo da rimandare a tempi più prosperi. :(
ps: bel topic
quanti libri di testo vengono fatti acquistare dalle scuole, per poi essere usati poco o niente, per una parte minima del programma?

Re: anche tu Presidente
Messaggio da Pallina5 » 03/08/2012, 9:53
Solitamente dicono che per forza bisogna cambiare i testi perchè vi sono aggiornamenti frequenti, posso capirlo per alcune materie particolari, ma per altre... anzi per alcune forse suggerirei il supporto cd e basta.arietina76 ha scritto:[...]
diciamo che sul problema "costo dei libri di testo" molto potrebbe essere fatto anche dalle scuole e dagli stessi insegnanti, perchè è inutile dire che dietro i libri scolastici c'è un vero e proprio business: si potrebbero limitare gli acquisti a ciò che è davvero necessario e indispensabile.
quanti libri di testo vengono fatti acquistare dalle scuole, per poi essere usati poco o niente, per una parte minima del programma?
Ma così facendo si andrebbero a minare alcuni interessi, che certo non sono quelli dei cittadini...
Comunque perfortuna vi sono ancora degli insegnanti abbastanza coscenziosi in tal senso
-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Re: anche tu Presidente
Messaggio da ghostbuster3 » 21/08/2012, 14:49
Pallina5 ha scritto:[...]
Ciao,
Premetto che appoggio appieno la tua proposta;
poi per quanto mi riguarda avrei pensato che sarebbe utile per le famiglie se lo Stato si facesse carico di una percentuale del corrispettivo costo dei testi scolastici sia di medie inferiori e superiori, Statali appunto... l'attuale dote scuola poco fà e a pochi spetta, mentre le difficolatà son per tutti, oggi come oggi.
Ma purtroppo attualmente stiamo vivendo un periodo in cui più che far tagli non è concesso e la mia proposta sarebbe certo da rimandare a tempi più prosperi. :(
ps: bel topic
tempi più prosperi? entro o dopo il 3000??
se almeno il topic ti è piaciuto è già qualcosa di positivo, accontentiamoci

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 07 gennaio 2011
- Età: 36
Messaggio da tratrillo » 16/09/2012, 1:48
Il settore in cui io pomperei tutte le risorse sarebbe il turismo, l'unica materia prima di ui in Italia ce n'e' in abbondanza, e richiesta, porta soldi al paese (e non e' delocalizzabile :-)
-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Messaggio da ghostbuster3 » 19/09/2012, 16:26
se pensassimo tutti così avremmo fatto tombola...tratrillo ha scritto:Tagliare in tutti i settori eccetto uno, su cui investire in maniera massiccia in infrastrutture (=nuovi posti di lavoro), formazione di persone (=altri posti di lavoro).
Il settore in cui io pomperei tutte le risorse sarebbe il turismo, l'unica materia prima di ui in Italia ce n'e' in abbondanza, e richiesta, porta soldi al paese (e non e' delocalizzabile :-)
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Re: anche tu Presidente
Messaggio da Turbo » 03/10/2012, 15:11
Formo il nuovo governo assumendo la carica di capo del governo e ministrodelle forze armate, (lo so, lo so, si chiama dittatura)ghostbuster3 ha scritto:Salve a tutti.
Immaginate che un giorno chiami a casa vostra il Presidente della Repubblica e decida di affidarvi l'incarico di formare il nuovo Governo.
Tolte tutte le formalità come la scelta dei ministri, il giuramento, voto di fiducia ecc. quale sarebbe il primo provvedimento che fareste?
Non importa che sia parte di una complessa programmazione giuridico-economico-finanziario-contabile... :( basta che sia qualcosa che volete cambiare potendo migliorare, secondo voi, la vita degli altri.
Ad esempio io eliminerei i contratti di collaborazione a progetto che ormai sembrano diventati uno strumento per abusi intollerabili, e voi?

-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Re: anche tu Presidente
Messaggio da ghostbuster3 » 13/10/2012, 22:33
dato che ci sei cancella l'Italia dalla carta geografica e facciamo prima no?:DDTurbo ha scritto:[...]
Formo il nuovo governo assumendo la carica di capo del governo e ministrodelle forze armate, (lo so, lo so, si chiama dittatura)quindi decreto irreversibilmente l'uscita dall'euro, la chiusura dei mercati, e dichiaro lo stato marziale contro le violazioni sul territorio italiano ed infine un colpo di spugna totale su tutte le riforme fatte dal 1960 ad oggi.
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Re: anche tu Presidente
Messaggio da Turbo » 14/10/2012, 0:31
Veramente è per salvarla l'Italia.ghostbuster3 ha scritto:[...]
dato che ci sei cancella l'Italia dalla carta geografica e facciamo prima no?:DD
A cancellarla ce stanno gia pensando gli altri.
- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 14/10/2012, 12:50
Ci sono settori ( sanità, previdenza ) nei quali non possiamo tagliare in maniera massiccia perchè siamo un paese demograficamente vecchio.tratrillo ha scritto:Tagliare in tutti i settori eccetto uno, su cui investire in maniera massiccia in infrastrutture (=nuovi posti di lavoro), formazione di persone (=altri posti di lavoro).
Il settore in cui io pomperei tutte le risorse sarebbe il turismo, l'unica materia prima di ui in Italia ce n'e' in abbondanza, e richiesta, porta soldi al paese (e non e' delocalizzabile :-)
Però sono d'accordo con te sul turismo, credo che andrebbe preso in mano a livello di politica nazionale, essendo un settore potenzialmente strategico, invece di essere lasciato troppo in mano agli enti e alle organizzazioni locali. Ci vorrebbe una strategia nazionale, un po' come per l'energia. Del resto il turismo potrebbe essere il nostro petrolio, soprattutto con enormi masse di persone che escono oggi dalla povertà nei paesi emergenti e si affacciano al mercato dei viaggi.
- Mister71
- MailAmicissimo
- Messaggi: 1649
- Iscritto il: 18 marzo 2008
- Età: 54
Messaggio da Mister71 » 14/10/2012, 19:40
Cara Tempest, la tua intelligenza purtroppo non arriverà nemmeno come un sibilo alle sporche orecchie di questa classe dirigente corrotta, miope e centrata su di sé....tempest ha scritto:[...]
Ci sono settori ( sanità, previdenza ) nei quali non possiamo tagliare in maniera massiccia perchè siamo un paese demograficamente vecchio.
Però sono d'accordo con te sul turismo, credo che andrebbe preso in mano a livello di politica nazionale, essendo un settore potenzialmente strategico, invece di essere lasciato troppo in mano agli enti e alle organizzazioni locali. Ci vorrebbe una strategia nazionale, un po' come per l'energia. Del resto il turismo potrebbe essere il nostro petrolio, soprattutto con enormi masse di persone che escono oggi dalla povertà nei paesi emergenti e si affacciano al mercato dei viaggi.
All'estero i monumenti sono apprezzati, da noi invece devono essere difesi dal fuori di testa di turno, con o senza martello.
Già perché anche sul turismo si potrebbe dire tanto, ad esempio che chi decide è incapace di creare percorsi turistici superconvenienti in accordo con le organizzazioni del settore alberghiero.
Un esempio recente di malcostume? Quei turisti che qui a Roma, mi pare, hanno ricevuto un salasso perché il titolare aveva pensato fossero polli da spennare mentre quelli sono andati alla polizia.
Mi pare che fosse roma, ma non sono sicuro.
E allora... è tutto da rifare...

- tempest
- UltraAmico
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: 05 agosto 2007
- Sesso:
Messaggio da tempest » 15/10/2012, 13:54
Dobbiamo però anche prenderci le nostre responsabilità, abbiamo abolito con referendum popolare il ministero del turismo nel '93, e col senno di poi io direi che questo è stato un errore.Mister71 ha scritto:[...]
Cara Tempest, la tua intelligenza purtroppo non arriverà nemmeno come un sibilo alle sporche orecchie di questa classe dirigente corrotta, miope e centrata su di sé....
All'estero i monumenti sono apprezzati, da noi invece devono essere difesi dal fuori di testa di turno, con o senza martello.
Già perché anche sul turismo si potrebbe dire tanto, ad esempio che chi decide è incapace di creare percorsi turistici superconvenienti in accordo con le organizzazioni del settore alberghiero.
Tempo fa guardavo un'intervista a Briatore ( che non mi è simpatico, per la cronaca ) nella quale si parlava del settore turistico e il discorso si è fermato un attimo su Pompei. Briatore diceva che gli americani vicino ad una Pompei avrebbero creato già da tempo dei resort, ma noi no...per carità... Ecco, io credo che forse dovremmo un po' superare il nostro "snobbismo" e capire che certe "americanate" funzionerebbero e servirebbero a mantenere in ordine il patrimonio artistico e a creare posti di lavoro. Quindi, come dici tu, si dovrebbero creare percorsi turistici superconvenienti, ma anche qualche "americanata" ( come la chiamo io, e non vorrebbe dire trasforamre l'Italia in Las Vegas ), con l'aggiunta di un po' di creatività per proporre "pacchetti" appetibili nei mercati emergenti o in quelli delle grandi economie. Ma ci vorrebbe una strategia nazionale.
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Messaggio da cinque » 15/10/2012, 17:35
ma tu hai mai visto pompei? briatore no...tempest ha scritto:[...]
Dobbiamo però anche prenderci le nostre responsabilità, abbiamo abolito con referendum popolare il ministero del turismo nel '93, e col senno di poi io direi che questo è stato un errore.
Tempo fa guardavo un'intervista a Briatore ( che non mi è simpatico, per la cronaca ) nella quale si parlava del settore turistico e il discorso si è fermato un attimo su Pompei. Briatore diceva che gli americani vicino ad una Pompei avrebbero creato già da tempo dei resort, ma noi no...per carità... Ecco, io credo che forse dovremmo un po' superare il nostro "snobbismo" e capire che certe "americanate" funzionerebbero e servirebbero a mantenere in ordine il patrimonio artistico e a creare posti di lavoro. Quindi, come dici tu, si dovrebbero creare percorsi turistici superconvenienti, ma anche qualche "americanata" ( come la chiamo io, e non vorrebbe dire trasforamre l'Italia in Las Vegas ), con l'aggiunta di un po' di creatività per proporre "pacchetti" appetibili nei mercati emergenti o in quelli delle grandi economie. Ma ci vorrebbe una strategia nazionale.
cade a pezzi, altro che resort; a differenza di ercolano(tenuto molto bene) è chiuso dappertutto, cancelli dovunque, non si vede nulla, guide abusive, che spennano gli stranieri,senza sapere nulla (30 minuti 50 euro) CANI(moltissimi) non abbandonati, ma non si di chi, in giro; mio padre dice sempre che se li dessimo in affitto ad un paese anglosassone (paesi che quanto a monumenti sono a zero)ci lavorerebbero migliaia di persone; molte associazioni straniere vogliono collaborare con pompei come fanno con ercolano, ma noi : NO. abbiamo venduto tutto, ma farci aiutare niet!!!!
non c'è bisogna di nessuan las vegas: pompei è unica .
altro caso venezia. pierre cardin (piero cardin di nascita) vorrebbe fare un grattacielo a forma di nuvola a marghera (zona fuori venezia , inquinata e degradata) ed anche qui : NIET!
la spesa sanitaria potrebbe benissimo essere razionalizzata: basta guardare gli scandali lombardi.
-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Re: anche tu Presidente
Messaggio da ghostbuster3 » 20/10/2012, 21:49
Caro Turbo, francamente penso che ci sono stati vari personaggi nella storia d'Italia che hanno ragionato così, il problema è che alla fine non è di certo il popolo italiano ad averci guadagnato, Montesquieu diceva che l'uomo tende sempre ad abusare del potere, questo vale per tutti.Turbo ha scritto:[...]
Veramente è per salvarla l'Italia.
A cancellarla ce stanno gia pensando gli altri.
-
- Baby Amico
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 maggio 2012
- Età: 48
Messaggio da ghostbuster3 » 20/10/2012, 21:53
Tempest, scusa se m'intrometto, ma riguardo al Ministero del turismo credo che sarebbe stata l'ennesima truffa ai danni degli italiani: prima di arrivare qualche soldo a Pompei, a Ercolano ecc. tutto questo fiume di soldi va a finire nelle tasche di dirigenti, politici, funzionari e quello che arriva basta a malapena per comprarsi i fazzolettini e piangere.cinque ha scritto:[...]
ma tu hai mai visto pompei? briatore no...
cade a pezzi, altro che resort; a differenza di ercolano(tenuto molto bene) è chiuso dappertutto, cancelli dovunque, non si vede nulla, guide abusive, che spennano gli stranieri,senza sapere nulla (30 minuti 50 euro) CANI(moltissimi) non abbandonati, ma non si di chi, in giro; mio padre dice sempre che se li dessimo in affitto ad un paese anglosassone (paesi che quanto a monumenti sono a zero)ci lavorerebbero migliaia di persone; molte associazioni straniere vogliono collaborare con pompei come fanno con ercolano, ma noi : NO. abbiamo venduto tutto, ma farci aiutare niet!!!!
non c'è bisogna di nessuan las vegas: pompei è unica .
altro caso venezia. pierre cardin (piero cardin di nascita) vorrebbe fare un grattacielo a forma di nuvola a marghera (zona fuori venezia , inquinata e degradata) ed anche qui : NIET!
la spesa sanitaria potrebbe benissimo essere razionalizzata: basta guardare gli scandali lombardi.
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]