



"Filantropia"
Il forum dove parlare un po' di tutto e di più ( o del + e del - ) Tutti assieme nella nostra piazza virtuale su MailAmici
Se la discussione tratta un tema specifico potrebbe essere spostata nell'eventuale forum inerente
-
- Baby Amico
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 01 agosto 2009
- Età: 43
"Filantropia"
Messaggio da ernesto » 29/09/2012, 10:27
.....in un uomo io non apprezzo soprattutto la rettitudine la benevolenza,
che sono per così dire il suo stelo e le sue foglie.
Quelle piante col secco fogliame delle quali facciamo decotti per i malati,
servono a un uso ben più umile,e per lo più sono impiegate dai ciarlatani.
Di un uomo, io voglio il fiore il frutto;voglio che un pò della sua fragranza
giunga anche a me,e che un pò della sua maturità arricchisca il nostro rapporto.
La sua bontà non deve essere un atto parziale e transitorio,ma una costante
sovrabbondanza che non gli costa nulla e della quale è inconscio.
Questa invece è una carità che nasconde moltissimi peccati.
Troppo spesso il filantropo circonda l'umanità delle proprie miserie trascorse,
come di un'atmosfera,e questo egli lo chiama "pietà".......
......non c'è odore più cattivo di quello emanato dalla bontà corrotta:
è l'umana e divina carogna che lo produce.Se sapesssi con sicurezza che un uomo
sta venendo da me per farmi del bene,correrei a mettermi in salvo....
Mi domando possiamo affermare che la filantropia è amore verso il prossimo nel senso più "ampio" del termine?
Re: "Filantropia"
Messaggio da Birnam wood prophecy » 04/10/2012, 14:17
Al bisognoso va bene tutto: stelo, foglie, fiore...non fa certo lo schizzinoso...ernesto ha scritto:Ho ricevuto la seguente mail
.....in un uomo io non apprezzo soprattutto la rettitudine la benevolenza,
che sono per così dire il suo stelo e le sue foglie.
Quelle piante col secco fogliame delle quali facciamo decotti per i malati,
servono a un uso ben più umile,e per lo più sono impiegate dai ciarlatani.
Di un uomo, io voglio il fiore il frutto;voglio che un pò della sua fragranza
giunga anche a me,e che un pò della sua maturità arricchisca il nostro rapporto.
La sua bontà non deve essere un atto parziale e transitorio,ma una costante
sovrabbondanza che non gli costa nulla e della quale è inconscio.
Questa invece è una carità che nasconde moltissimi peccati.
Troppo spesso il filantropo circonda l'umanità delle proprie miserie trascorse,
come di un'atmosfera,e questo egli lo chiama "pietà".......
......non c'è odore più cattivo di quello emanato dalla bontà corrotta:
è l'umana e divina carogna che lo produce.Se sapesssi con sicurezza che un uomo sta venendo da me per farmi del bene,correrei a mettermi in salvo....
Mi domando possiamo affermare che la filantropia è amore verso il prossimo nel senso più "ampio" del termine?
Conosci il miliardario filantropo George Soros? Ha donato: 27 milioni di dollari per un progetto contro la povertà in Africa; 100 milioni di dollari alla Human Rights Watch; 5 milioni di dollari all’Università di Oxford per la fondazione di un istituto di ricerca economica, ecc.
Parliamo adesso brevemente delle "vendite allo scoperto"


in generale, la “vendita allo scoperto” è una strategia d’investimento speculativa ribassista: si scommette per esempio sul ribasso di dato un titolo.
Esempio:
il soggetto “A” prende in prestito dal soggetto “B” (di solito una banca, un intermediario) dei titoli;
“A” corrisponde a “B” una somma (per es. 2) a titolo di tasso di interesse sul prestito ricevuto (il tasso di interesse rappresenta appunto il costo sostenuto da “A” per ottenere il prestito dei titoli da parte di “B”);
“A” vende immediatamente i titoli al prezzo corrente di mercato: per esempio 10.
successivamente (ipotizziamo…) il prezzo dei titoli scende (proprio secondo le previsioni ribassiste di “A”) per esempio a 5;
“A” acquista (entro un determinato lasso di tempo) i titoli pagando 5;
“A” guadagna dunque la differenza tra il prezzo di vendita (10) e il prezzo di acquisto (5): cioè 5 (10 -5 = 5);
Dalla somma guadagnata di 5, “A” dovrà infine sottrarre 2, cioè il tasso d’interesse , la commissione che aveva pagato per ottenere il prestito ;
In conclusione, la plusvalenza (al lordo, perché occorrerà tenere conto anche della tassazione) realizzata da “A” sarà pari a 3 (5 – 2 = 3).
E’ ovvio che se, durante il periodo del prestito, i titoli anziché scendere salgono, il risultato finale per “A” sarà in perdita.
Soros, non è solo un filantropo ma è anche, appunto, uno speculatore:
nel 1992 ha scommesso sulla svalutazione della sterlina inglese da parte della Banca d’Inghilterra: Soros guadagnò all'epoca un miliardo di dollari vendendo allo scoperto 10 miliardi di sterline (!) “anticipando” (disse lui; in realtà decisamente "forzando", dato che le pesanti vendite allo scoperto effettuate misero in gravissima difficoltà il governo inglese che, pur dissanguandosi economicamente, non fu in grado di difendere la moneta domestica) la decisione del governo britannico di uscire dallo Sme. Si parlò di "mercoledì nero" e di BOE distrutta da Soros...Soros diresse i suoi attacchi speculativi anche contro l'Italia, ecc...
Le vendite allo scoperto non sono vietate, sono regolamentate, ma probabilmente Soros giocò sporco: fu accusato infatti di aggiotaggio e insider trading (ma le indagini non portarono a nulla).
Esistono varie tipologie di filantropi, ma alla fine l'importante è che materialmente stacchino l'assegno...
P:S. scusa se l'ultima volta sono stato scortese con te: non era mia intenzione.

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: "Filantropia"
Messaggio da cinque » 04/10/2012, 14:40
ma come mai parlate sempre d'amici , di discussioni tra amici, senza mettere in discussione voi stessi e le vostre opinioni o esperienze ?Birnam wood prophecy ha scritto:[...]
Al bisognoso va bene tutto: stelo, foglie, fiore...non fa certo lo schizzinoso...
C
non c'è gente piu' cinica dei cristiani (non provarci): madre teresa prendeva da tutti , dittatori compresi. i bisognosi non possono scegliere.
soros speculo' su LIRA E STERLINA. e le nostre tasche se ne accorsero.
in realtà è QUANTO viene dato.
ecco qui un ateo che dice piu' o meno quello che pensano tutti su certi Paesi (pure i fanatici come me), ma anche qui, dietro il moralismo, c'è un realismo ed una requisitoria sul quantum
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=bernard%20henryb%20quatar&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CCYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.madnesscountry.com%2F2012%2F10%2Fqatar-francia.html&ei=54JtUMnPE6aA4gS8woC4Bw&usg=AFQjCNGy8unPxEhETzujdYZmdx4q7ROiLw
Re: "Filantropia"
Messaggio da Birnam wood prophecy » 04/10/2012, 15:16
A proposito di quantum....lo sai come si chiama la gallina dalle uova d'oro di Soros? "Quantum Fund"cinque ha scritto:[...]
ma come mai parlate sempre d'amici , di discussioni tra amici, senza mettere in discussione voi stessi e le vostre opinioni o esperienze ?
non c'è gente piu' cinica dei cristiani (non provarci): madre teresa prendeva da tutti , dittatori compresi. i bisognosi non possono scegliere.
soros speculo' su LIRA E STERLINA. e le nostre tasche se ne accorsero.
in realtà è QUANTO viene dato.
ecco qui un ateo che dice piu' o meno quello che pensano tutti su certi Paesi (pure i fanatici come me), ma anche qui, dietro il moralismo, c'è un realismo ed una requisitoria sul quantum
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=bernard%20henryb%20quatar&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CCYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.madnesscountry.com%2F2012%2F10%2Fqatar-francia.html&ei=54JtUMnPE6aA4gS8woC4Bw&usg=AFQjCNGy8unPxEhETzujdYZmdx4q7ROiLw


Il Qatar è uno Stato, Soros no...comunque è sempre meglio dare qualcosa che niente o no? Il filosofo è anche filantropo oppure i suoi libri fanno così schifo che non può permetterselo?
Ernesto forse è l'amministratore di una mailing list


Io sono avaro e taccagno come Zio Paperone, lo ammetto...passeggiavo sul corso e un barbone pidocchioso con i capelli rasta mi ha chiesto l'elemosina...mi sono voltato dall'altra parte e lui mi ha detto: "Guarda che ti torna indietro come un boomerang". Mi sono fermato e gli ho detto: "Comunista di ***** vai a ******"!

Questa è la mia esperienza...mi sono messo in discussione...
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: "Filantropia"
Messaggio da cinque » 04/10/2012, 17:03
se tu fossi un radical chic non mi faresti domande sull'opinionista di sinistra piu' famoso di francia...Birnam wood prophecy ha scritto:[...]
A proposito di quantum....lo sai come si chiama la gallina dalle uova d'oro di Soros? "Quantum Fund"(ma qui, forse, il riferimento è al mondo dell'infinitamente piccolo, della meccanica quantistica
...).
Il Qatar è uno Stato, Soros no...comunque è sempre meglio dare qualcosa che niente o no? Il filosofo è anche filantropo oppure i suoi libri fanno così schifo che non può permetterselo?
Ernesto forse è l'amministratore di una mailing list, a me al massimo mi scrive quella "lui mi a lasciato a detto che la sua vita n vuole lasciarla quindi se mi sta ben lui fa le cose che faceva prima altrikenti basta" e tu...
![]()
Io sono avaro e taccagno come Zio Paperone, lo ammetto...passeggiavo sul corso e un barbone pidocchioso con i capelli rasta mi ha chiesto l'elemosina...mi sono voltato dall'altra parte e lui mi ha detto: "Guarda che ti torna indietro come un boomerang". Mi sono fermato e gli ho detto: "Comunista di ***** vai a ca**re"!![]()
Questa è la mia esperienza...mi sono messo in discussione...
leggi l'articolo : che ne pensi? io concordo.
ovviamente la situazione è diversa, ma ricordati che gente come soros, buffet o gates (gente quantomeno spregiudicata) ha un patrimonio superiore al pil di qualche Stato.
p.s : sulla tua esperienza : certo, certo, avrai risposto guardando il film "Berretti verdi"...
p.s 2 : su ernesto io pensavo non fosse una persona , ma un computer o certo non un ragazzo giovane ; vedendo l'idealismo di certi quesiti e sentendomi chiamare sorella (mentre tu sei stato chiamato "bro"; per proprietà transitiva siamo parenti, quindi; non mi dispiacerebbe. Pensa che belle litigate a natale .
Potrei mandarti al posto mio quando vengo invitata a mangiare giapponese: che orrore sto cibo giapponese) ho pensato solo d'essere vecchia.
- Turbo
- Nuovo Amico
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 30 settembre 2012
- Età: 66
Messaggio da Turbo » 04/10/2012, 17:25
sapete quanta roba si buttava in Italia prima dell'entata nella CEE?
E sapete quanta se ne butta adesso?
Sapete di quando vengono tassate le collette pubbliche? (Telethon, banca del sorriso etc.)
Sapete che nella casa di accoglienza delle suoredi madre teresa di calcutta (Roma, via Rattazzi 28), rifiutano l'assistenza ai bisognosi che non sono di colore?
Sapete la maggior parte degli aiuti alimentari della CEE finisce nelle case degli operatori? (Se v'interessa ho foto e nomi)
sapete che ho trovato al mercatino dell'usato a via Sannio (RM) i capi d'abbigliamento che avevo donat la settimana prima alla parrocchia del SS. Sacramento (largo Agosta - RM) ?
E sento ancora discorsi sulla filantropia?
A prossima volta nella cassetta delle elemosine ci pi.cio dentro!!!
Re: "Filantropia"
Messaggio da Birnam wood prophecy » 04/10/2012, 21:05
Forse Soros fa il filantropo per rifarsi una verginità dopo i disastri del '92...può darsi...o forse il Qatar persegue fini non propriamente disinteressati...può essere, ma nell'articolo del filosofo (ma chi è il suo coiffeur?cinque ha scritto:[...]
leggi l'articolo : che ne pensi? io concordo.
ovviamente la situazione è diversa, ma ricordati che gente come soros, buffet o gates (gente quantomeno spregiudicata) ha un patrimonio superiore al pil di qualche Stato.
p.s : sulla tua esperienza : certo, certo, avrai risposto guardando il film "Berretti verdi"...
p.s 2 : su ernesto io pensavo non fosse una persona , ma un computer o certo non un ragazzo giovane ; vedendo l'idealismo di certi quesiti e sentendomi chiamare sorella (mentre tu sei stato chiamato "bro"; per proprietà transitiva siamo parenti, quindi; non mi dispiacerebbe. Pensa che belle litigate a natale .
Potrei mandarti al posto mio quando vengo invitata a mangiare giapponese: che orrore sto cibo giapponese) ho pensato solo d'essere vecchia.





Hai per caso mangiato il "fugu"?

Non ho mai visto "Berretti verdi" giuro...è un fatto realmente accaduto...
Re: "Filantropia"
Messaggio da Birnam wood prophecy » 04/10/2012, 22:12
Non so Ernesto, ma in fatto di filantropia non ho avuto alcuna esperienza...tu hai fatto qualche opera filantropica? Non so...per esempio hai donato 1.000 euro a "Novella 2000" con causale: istinti bassi?cinque ha scritto:[...]
ma come mai parlate sempre d'amici , di discussioni tra amici, senza mettere in discussione voi stessi e le vostre opinioni o esperienze ?

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: "Filantropia"
Messaggio da cinque » 05/10/2012, 8:59
ho guardato le telenovele con te.... :-)))))Birnam wood prophecy ha scritto:[...]
Non so Ernesto, ma in fatto di filantropia non ho avuto alcuna esperienza...tu hai fatto qualche opera filantropica? Non so...per esempio hai donato 1.000 euro a "Novella 2000" con causale: istinti bassi?
i miei genitori fanno filantropia, avendone la possibilità e ci sono moltissimi modi per farla; io provvedo a me.
p.s: tu conosci le banlieu francesi? un inferno, davvero.
è piu' facile avvicinarli all'islam o a qualsiasi religione che riqualificarle.
ci sono varie contraddizioni (per es. il concetto francese burocratico, da cui abbiamo copiato, in cui una commissione corrotta STATALE dovrebbe giudicare su tutto), ma è comunque un ragionamento non sbagliato, ma non se realizzabile.
Io sono stata in Francia varie volte e ci ho vissuto 2 mesi; ti asscuro che quando arrivavano i casseurs (di parlo di Strasburgo e Metz) era davvero incredibile e pericoloso (rapine, violenze,incendi, una volta una ragazza ha sgommato lasciando uno di questi per strada tramortiti dopo che era entrato in macchina con un coltello). L'emarginazione sociale e la ghettizzazione logistica sono troppo evidenti , a differenza che in Italia.
p.s : è ovvio l'intento di Soros, ma oramai è out: Bill gates (un monopolista antinnnovatore) ha una grandissima fondazione.
-
- Baby Amico
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 01 agosto 2009
- Età: 43
Re: "Filantropia"
Messaggio da ernesto » 05/10/2012, 9:13
Vi riporto una seconda parte della mailernesto ha scritto:
...........
....non ho mai conosciuto né conoscerò mai un uomo peggiore di me.......
........Credo che ciò che addolora il filantropo non è la pietà per il suo
simile sofferente ma il suo dolore privato.Lasciate che si rimetta,
che la primavera gli riappaia,che il mattino si alzi ancora sul suo
letto,e senza scuse egli abbandonerà i suoi generosi compagni.....
Mi domando la filantropia è una "virtù" sopravvalutata e chi la
sopravvaluta è il nostro stesso egoismo ?
-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: "Filantropia"
Messaggio da cinque » 05/10/2012, 9:41
ernesto, anima mia, tutti noi facciamo cose perchè ci fanno stare bene.ernesto ha scritto:[...]
Vi riporto una seconda parte della mail
....non ho mai conosciuto né conoscerò mai un uomo peggiore di me.......
........Credo che ciò che addolora il filantropo non è la pietà per il suo
simile sofferente ma il suo dolore privato.Lasciate che si rimetta,
che la primavera gli riappaia,che il mattino si alzi ancora sul suo
letto,e senza scuse egli abbandonerà i suoi generosi compagni.....
Mi domando la filantropia è una "virtù" sopravvalutata e chi la
sopravvaluta è il nostro stesso egoismo ?
ma forse è meglio lavare gli extracomunitari alla comunità di san francesco che giocare al videopoker??????
è tutto sbagliato comunque. chi fa volontariato serio subisce un sacco di prove e controprove e lo fa con professionalità, staccandosi dal suo dolore privato e cercando di mantenere una distanza con l' assistito.
ciao ernesto!
Re: "Filantropia"
Messaggio da Birnam wood prophecy » 05/10/2012, 13:08
Sono d'accordo con te. Questa gente è molto professionale, sa benissimo come muoversi in certi contesti.cinque ha scritto:[...]
chi fa volontariato serio subisce un sacco di prove e controprove e lo fa con professionalità, staccandosi dal suo dolore privato e cercando di mantenere una distanza con l' assistito.
A Strasburgo ci sono stato, città molto carina, moderna sotto certi aspetti (ad es. i trasporti), con la cattedrale e il parlamento...il problema delle banlieues è molto serio, non lo metto in dubbio...

-
- Baby Amico
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 01 agosto 2009
- Età: 43
Re: "Filantropia"
Messaggio da ernesto » 05/10/2012, 13:45
Fai un gesto di ''beneficenza''.cinque ha scritto:[...]
ernesto, anima mia, tutti noi facciamo cose perchè ci fanno stare bene.
ma forse è meglio lavare gli extracomunitari alla comunità di san francesco che giocare al videopoker??????
è tutto sbagliato comunque. chi fa volontariato serio subisce un sacco di prove e controprove e lo fa con professionalità, staccandosi dal suo dolore privato e cercando di mantenere una distanza con l' assistito.
ciao ernesto!
Regalami un sorriso.
Ciao

-
- UltraAmico
- Messaggi: 3005
- Iscritto il: 19 marzo 2012
- Età: 50
Re: "Filantropia"
Messaggio da cinque » 05/10/2012, 14:54
ma certoooooooooooooooooooo. promettimi di non leggere troppe mail.ernesto ha scritto:[...]
Fai un gesto di ''beneficenza''.
Regalami un sorriso.
Ciao
ascolta me che sono saggia!
Cosa Siamo
Iscriviti e partecipa!
Entra
MailAmici si rinnova! Dicci cosa pensi del nuovo forum
Fai subito nuove Amicizie!
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
- Top
- Cancella cookie
Cosa Siamo
MailAmici è principalmente un Forum Web dedicato all'amicizia. Questa comunità online è nata in Internet come mailing list il primo gennaio del 2000 per volontà di tre vecchi amici, con il nome originario di "Cooperativa2000", e con il tempo trasformata nell'attuale forum. Fin dall'inizio questo è stato il nostro luogo di incontri online e ci ha consentito di fare nuove conoscenze e nuove amicizie con uomini, donne, ragazzi e ragazze da ogni parte d'Italia ... [leggi tutto]