Attendevo pazientemente che MarioPV concludesse il suo discorso (entro la prossima Pasqua possibilmente).tropicsnow ha scritto:[...]
ethereal, io mi sorprendo che tu non abbia ancora scritto niente sull'argomento oggetto del topicso che sei molto ferrato, dai...
Eminenti antichi storici , come ad esempio Giuseppe Flavio oppure Filone D’Alessandria, non hanno nominato Gesù nei resoconti. E’ stato dimostrato inoltre che il passo del libro 15 degli “Annales” di Tacito (nel quale si parla della morte di Gesù ) è una aggiunta posteriore apocrifa. In ogni caso, anche se fosse esistito realmente (non si può escluderlo a priori) un messia nazareno, certamente il suo “insegnamento” (utopistico) è stato sicuramente alterato: i Vangeli sono stati scritti un secolo dopo la presunta morte di Gesù, si contraddicono tra loro, ecc. . L’unica cosa certa in mezzo alle nebbie che avvolgono la figura di Gesù il Cristo è che la stessa ispirò una falsa religione dell’amore (non si può definire altrimenti una religione sessuofoba, omofoba, intollerante nei confronti delle eresie ecc.).
Ho letto da qualche parte che gli atei (tra il serio e il faceto) festeggerebbero il 25 dicembre la natività di Newton: peccato che Newton era un credente….Personalmente, nutrendo una robusta ammirazione per i paganesimi preferisco ricordare il dies natalis celebrato dalle antiche religioni.
Penso che un po’ di consumismo in questo periodo di recessioni non faccia male all’economia (e a chi può permetterselo).